NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 445
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1045
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1045)
  • Il meglio letto/visto per voi(445)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (786)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Naufragi

Myammar straziato e cultura dell’impunità

I generali birmani soffocano nel sangue la protesta pacifica, insufficienti le sanzioni internazionali

• 29 Marzo 2021 – Loretta Dalpozzo

Tutti zitti
La matita nell'occhio

Tutti zitti

• 29 Marzo 2021 – Franco Cavani

Quella foto è un miracolo
Naufragi

Quella foto è un miracolo

Dopo migliaia di istantanee, Dzemil ha ricevuto la foto del fratello bambino ritratto poco prima di essere ucciso a Sarajevo

• 29 Marzo 2021 – Simona Sala

Al valor militare
La matita nell'occhio

Al valor militare

• 28 Marzo 2021 – Franco Cavani

Le prime mosse di Biden
Naufragi

Le prime mosse di Biden

America is back, con la forza militare e il pugno duro

• 28 Marzo 2021 – Andrea Vosti

Brasile, bomba sanitaria che il mondo sottovaluta
Naufragi

Brasile, bomba sanitaria che il mondo sottovaluta

Da tre settimane oltre 2.000 morti al giorno; una strage di Stato, denuncia l’opposizione; e il resto del mondo tace

• 28 Marzo 2021 – Redazione

Naufragi

Un arabo salverà il ‘soldato Benjamin’?

Netanyahu potrebbe cercare il sostegno di un partito islamista che definì “terrorista”

• 28 Marzo 2021 – Aldo Sofia

Libera volpe in libero pollaio
Naufragi

Libera volpe in libero pollaio

I paladini della privatizzazione sono diventati statalisti, ma sempre per riempirsi le tasche

• 27 Marzo 2021 – Marco Züblin

Inefficienza e imprevidenza pianificatoria a Lugano
Naufragi

Inefficienza e imprevidenza pianificatoria a Lugano

Era lì da decenni a far su e giù. AlpTransit lo ucciderà

• 27 Marzo 2021 – Rocco Bianchi

Tre domande a...

Sergio Rossi – Business Svizzera-Cina, e i diritti umani?

Pechino è il terzo partner mondiale della Confederazione, che fa poco o nulla per denunciare le gravi violazioni della Cina sui diritti umani

• 26 Marzo 2021 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Naufragi

Myammar straziato e cultura dell’impunità

I generali birmani soffocano nel sangue la protesta pacifica, insufficienti le sanzioni internazionali


Loretta Dalpozzo
Loretta Dalpozzo
Myammar straziato e cultura...
• 29 Marzo 2021 – Loretta Dalpozzo

Come si fa a sparare ad un bambino di un anno? Come si fa a bruciare vivo il padre di quattro figli? Come si fa ad uccidere la propria gente in mezzo alla strada, senza ragione? A morire in Myanmar non sono più soltanto i manifestanti che protestano contro il colpo di stato, sono cittadini, nelle loro case, colti di sorpresa dalle irruzioni delle forze di sicurezza, che pensano di avere il potere e il diritto di giustiziare chi resiste al loro comando. Vien da chiedersi se soldati e poliziotti agiscano sotto l’effetto di droghe o se tanta crudeltà è l’inevitabile risultato di decenni di dittatura e di una cultura dell’impunità, mai messa in discussione.

Tra i ranghi militari c’è chi si è ribellato all’ordine di uccidere ed è fuggito nei paesi vicini, ma un ammutinamento di massa è improbabile. Il capo dell’esercito Min Aung Hlaing non dà segni di cedere alle pressioni o di avere una coscienza morale. Ha organizzato una serata di gala nella giornata delle forze armate, domenica, quando nel resto del Paese 114 persone disarmate venivano uccise dalle sue truppe.

Tenere il conto dei morti è difficile in un paese che blocca internet e perseguita attivisti e giornalisti. Il numero di omicidi extra giudiziali, di rapimenti ed arresti, che avvengono nella notte o nei villaggi più remoti, rischia di essere ben più alto. I militari sono determinati a terrorizzare la propria gente finché non si rassegnerà all’idea che sono loro a disegnare il futuro del Paese. Se penso ai progressi visti negli ultimi 15 anni, ai giovani pieni di speranze, ora del tutto distrutte, è straziante.

Ma cosa se ne fa il popolo birmano del nostro orrore e della nostra indignazione? A cosa servono davvero le ripetute dichiarazioni di denuncia scritte dalla comunità internazionale? Finché Cina e Russia continueranno a sostenere il regime militare, a fornire le armi, finché l’India rimarrà silenziosa e i governi occidentali continueranno ad incontrarsi per discussioni infruttuose, imponendo sanzioni limitate, finché i paesi del sud-est asiatico, che conservano i soldi dei generali nelle loro banche e con cui commerciano, non eserciteranno pressione concreta su un membro del gruppo regionale a cui appartengono, è impossibile vedere una risoluzione della crisi. Con più di 400 morti per mano della giunta militare, quando finisce il tempo delle parole?






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Loretta Dalpozzo
Loretta Dalpozzo
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La trave nell’occhio
Naufragi

La trave nell’occhio

Clima, l’impazienza come virtù

Pubblicato il 17 Novembre 2021 – Andrea Ghiringhelli
Calciatori, vil razza dannata
Naufragi

Calciatori, vil razza dannata

Storia e presente del calcio ricordano le tragedie di Shakespeare

Pubblicato il 13 Maggio 2021 – Libano Zanolari