Myammar straziato e cultura dell’impunità
I generali birmani soffocano nel sangue la protesta pacifica, insufficienti le sanzioni internazionali
Filtra per categoria
Filtra per autore/trice
I generali birmani soffocano nel sangue la protesta pacifica, insufficienti le sanzioni internazionali
• – Loretta Dalpozzo
• – Franco Cavani
Dopo migliaia di istantanee, Dzemil ha ricevuto la foto del fratello bambino ritratto poco prima di essere ucciso a Sarajevo
• – Simona Sala
• – Franco Cavani
America is back, con la forza militare e il pugno duro
• – Andrea Vosti
Da tre settimane oltre 2.000 morti al giorno; una strage di Stato, denuncia l’opposizione; e il resto del mondo tace
• – Redazione
Netanyahu potrebbe cercare il sostegno di un partito islamista che definì “terrorista”
• – Aldo Sofia
I paladini della privatizzazione sono diventati statalisti, ma sempre per riempirsi le tasche
• – Marco Züblin
Era lì da decenni a far su e giù. AlpTransit lo ucciderà
• – Rocco Bianchi
Pechino è il terzo partner mondiale della Confederazione, che fa poco o nulla per denunciare le gravi violazioni della Cina sui diritti umani
• – Aldo Sofia
I generali birmani soffocano nel sangue la protesta pacifica, insufficienti le sanzioni internazionali
Come si fa a sparare ad un bambino di un anno? Come si fa a bruciare vivo il padre di quattro figli? Come si fa ad uccidere la propria gente in mezzo alla strada, senza ragione? A morire in Myanmar non sono più soltanto i manifestanti che protestano contro il colpo di stato, sono cittadini, nelle loro case, colti di sorpresa dalle irruzioni delle forze di sicurezza, che pensano di avere il potere e il diritto di giustiziare chi resiste al loro comando. Vien da chiedersi se soldati e poliziotti agiscano sotto l’effetto di droghe o se tanta crudeltà è l’inevitabile risultato di decenni di dittatura e di una cultura dell’impunità, mai messa in discussione.
Tra i ranghi militari c’è chi si è ribellato all’ordine di uccidere ed è fuggito nei paesi vicini, ma un ammutinamento di massa è improbabile. Il capo dell’esercito Min Aung Hlaing non dà segni di cedere alle pressioni o di avere una coscienza morale. Ha organizzato una serata di gala nella giornata delle forze armate, domenica, quando nel resto del Paese 114 persone disarmate venivano uccise dalle sue truppe.
Tenere il conto dei morti è difficile in un paese che blocca internet e perseguita attivisti e giornalisti. Il numero di omicidi extra giudiziali, di rapimenti ed arresti, che avvengono nella notte o nei villaggi più remoti, rischia di essere ben più alto. I militari sono determinati a terrorizzare la propria gente finché non si rassegnerà all’idea che sono loro a disegnare il futuro del Paese. Se penso ai progressi visti negli ultimi 15 anni, ai giovani pieni di speranze, ora del tutto distrutte, è straziante.
Ma cosa se ne fa il popolo birmano del nostro orrore e della nostra indignazione? A cosa servono davvero le ripetute dichiarazioni di denuncia scritte dalla comunità internazionale? Finché Cina e Russia continueranno a sostenere il regime militare, a fornire le armi, finché l’India rimarrà silenziosa e i governi occidentali continueranno ad incontrarsi per discussioni infruttuose, imponendo sanzioni limitate, finché i paesi del sud-est asiatico, che conservano i soldi dei generali nelle loro banche e con cui commerciano, non eserciteranno pressione concreta su un membro del gruppo regionale a cui appartengono, è impossibile vedere una risoluzione della crisi. Con più di 400 morti per mano della giunta militare, quando finisce il tempo delle parole?
Storia e presente del calcio ricordano le tragedie di Shakespeare