NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Naufragi

Elezioncelle, politica di milizia, formule magiche e altri feticci elvetici

Siamo alla solita bolla autoreferenziale, i candidati di ogni partito sono impegnati a fare le scarpe ai propri colleghi

• 30 Marzo 2021 – Marco Züblin

Maudet, la saga continua 
Naufragi

Maudet, la saga continua 

Sbaglia chi pensa che la l’affaire Maudet sia finito con la sconfitta dell’ex consigliere di Stato alle suppletive di domenica scorsa. Ed ecco perché

• 30 Marzo 2021 – Riccardo Bagnato

Naufragi

Myammar straziato e cultura dell’impunità

I generali birmani soffocano nel sangue la protesta pacifica, insufficienti le sanzioni internazionali

• 29 Marzo 2021 – Loretta Dalpozzo

Tutti zitti
La matita nell'occhio

Tutti zitti

• 29 Marzo 2021 – Franco Cavani

Quella foto è un miracolo
Naufragi

Quella foto è un miracolo

Dopo migliaia di istantanee, Dzemil ha ricevuto la foto del fratello bambino ritratto poco prima di essere ucciso a Sarajevo

• 29 Marzo 2021 – Simona Sala

Al valor militare
La matita nell'occhio

Al valor militare

• 28 Marzo 2021 – Franco Cavani

Le prime mosse di Biden
Naufragi

Le prime mosse di Biden

America is back, con la forza militare e il pugno duro

• 28 Marzo 2021 – Andrea Vosti

Brasile, bomba sanitaria che il mondo sottovaluta
Naufragi

Brasile, bomba sanitaria che il mondo sottovaluta

Da tre settimane oltre 2.000 morti al giorno; una strage di Stato, denuncia l’opposizione; e il resto del mondo tace

• 28 Marzo 2021 – Redazione

Naufragi

Un arabo salverà il ‘soldato Benjamin’?

Netanyahu potrebbe cercare il sostegno di un partito islamista che definì “terrorista”

• 28 Marzo 2021 – Aldo Sofia

Libera volpe in libero pollaio
Naufragi

Libera volpe in libero pollaio

I paladini della privatizzazione sono diventati statalisti, ma sempre per riempirsi le tasche

• 27 Marzo 2021 – Marco Züblin

Vai ai messaggi più recenti
Naufragi

Elezioncelle, politica di milizia, formule magiche e altri feticci elvetici

Siamo alla solita bolla autoreferenziale, i candidati di ogni partito sono impegnati a fare le scarpe ai propri colleghi


Marco Züblin
Marco Züblin
Elezioncelle, politica di milizia, formule...
• 30 Marzo 2021 – Marco Züblin
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

La settimana scorsa Virginio Pedroni ha scritto, con la solita lucidità, dei paradossi; ed è ben vero che viviamo in mezzo a situazioni contraddittorie, che concernono anche pietre angolari del nostro vivere insieme. Penso soprattutto a due, in politica, la “formula magica” e la “politica di milizia”. Ma ce ne solo altre, di cui magari scriverò.

La prima – I maggiorenti dei partiti storici interpretano il concetto di Zauberformel come modalità di spartizione del potere, cioè (al solito) come una faccenda che concerne i posti a tavola, come se il Consiglio federale fosse una specie di ristorante trestelle, al quale si ha l’onore di essere ammessi solo per una sorta di malsana cooptazione, cioè un purgatorio di una lunghezza decisa proprio da coloro che dovrebbero cedere un posto nella stanza dei bottoni. Occorre ricordare, in specie a quelli che ogni giorno vi si appellano per proteggere i propri interessi, che la formula magica nasce dalla volontà, tutta di elvetica e pratica furbizia, di gestire i conflitti attraverso un patto istituzional-sociale, una condivisione della responsabilità per le scelte che ci mandano avanti, con conseguente parziale sterilizzazione delle tensioni sociali attraverso il consenso. Come è vissuta adesso, la Zauberformel non è invece altro che un galateo per poltronisti, una modalità di esclusione, perdendo tutta la sostanza che ha presieduto alla sua concezione. (paradosso)

La seconda – La qualità della classe politica non cessa di deludere anche lo spettatore più benevolo; la caricatura di campagna elettorale attualmente in corso lo conferma in pieno. Giunto da Marte, uno spettatore innocente sarebbe però stupito dalla presenza di parecchi “professionisti della politica… di milizia”, cioè giovani più o meno rampanti e sgomitanti, che si guadagnano la pagnotta con le cariche politiche o di partito, o al massimo con qualche fumoso incarico di “consulenza”. Gente che, diciamocelo, non ha mai avuto un lavoro vero, e che spesso meriterebbe che qualcuno li obbligasse a cercarselo. In buona sostanza, camuffandolo da attività svolta per altruistico spirito di servizio, stiamo allegramente sdoganando un sistema di politici di professione (cioè lo stesso che critichiamo quando lo vediamo dai nostri vicini), con il difetto di nominare spesso i peggiori, cioè quelli che non durerebbero un giorno nell’economia privata, sempre che riescano ad arrivarci. Uno dei (pochi) vantaggi della politica di milizia era quello di riuscire a portare nelle stanze del potere una visione concreta, una conoscenza vera degli uomini e delle cose; con questa “milizia” fasulla, si hanno solo i difetti e nessuno dei pregi. (paradosso)

Ma se anche vacche sacre come queste vengono così umiliate, non vi è motivo per ritenere che tante altre nostre belle certezze elvetiche non siano altro che slogan vuoti di senso, perfetti da utilizzare appunto in qualche campagna elettorale per happy few.

Ammantati dal consueto disinteresse dell’elettorato, si stanno intanto consumando gli ultimi focherelli della campagna elettorale per le Comunali ticinesi. Una campagna che non ha subito pregiudizi evidenti dai protocolli sanitari, se non la rinuncia a qualche barboso aperitivo sezionale, a qualche indigestissimo risotto con luganighe, o a qualche pseudo-evento dove ogni partito se la canta e se la suona davanti ai propri sostenitori doc, con un entusiasmo falso come un biglietto da sette franchi. Gli approdi pubblici in terreni non protetti, quali i dibattiti radio-televisivi, si sono svolti in un tripudio di slogan senza sostanza, di appelli al nulla, conditi da qualche scena muta e da parecchie figuracce; la scazzottata verbale tra “tenori” della politica luganese (Pelli e l’alcalde in persona, nervosissimo) è giunta ieri come una bella bibita rinfrescante, in mezzo a tanto nulla. E dire che le Comunali sarebbero il luogo in cui la politica del fare (e non del declamare) dovrebbe dare il proprio meglio. Insomma, siamo alla solita bolla autoreferenziale, in cui i candidati di ogni partito sono piuttosto impegnati a fare le scarpe ai propri colleghi, complice la sciagurata tendenza delle commissioni-cerca a riempire le liste di candidati, al di là delle concrete possibilità di eleggerli tutti.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Marco Züblin
Marco Züblin
  • Share Article:

Dal nostro archivio

SSR, il momento delle scelte
Naufragi

SSR, il momento delle scelte

Crescono tensione e pressione, fra problemi interni e dure critiche esterne

Pubblicato il 10 Giugno 2021 – Enrico Lombardi
L’importanza del fattore C
Naufragi

L’importanza del fattore C

Se sei nato nella bella Svizzera non è un tuo merito. È solo un caso

Pubblicato il 17 Aprile 2021 – Marco Züblin