NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 452
  • La matita nell'occhio 256
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1058
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 136
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1058)
  • Il meglio letto/visto per voi(452)
  • La matita nell'occhio(256)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(136)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (291)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (798)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (258)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Maudet, la saga continua 
Naufragi

Maudet, la saga continua 

Sbaglia chi pensa che la l’affaire Maudet sia finito con la sconfitta dell’ex consigliere di Stato alle suppletive di domenica scorsa. Ed ecco perché

• 30 Marzo 2021 – Riccardo Bagnato

Naufragi

Myammar straziato e cultura dell’impunità

I generali birmani soffocano nel sangue la protesta pacifica, insufficienti le sanzioni internazionali

• 29 Marzo 2021 – Loretta Dalpozzo

Tutti zitti
La matita nell'occhio

Tutti zitti

• 29 Marzo 2021 – Franco Cavani

Quella foto è un miracolo
Naufragi

Quella foto è un miracolo

Dopo migliaia di istantanee, Dzemil ha ricevuto la foto del fratello bambino ritratto poco prima di essere ucciso a Sarajevo

• 29 Marzo 2021 – Simona Sala

Al valor militare
La matita nell'occhio

Al valor militare

• 28 Marzo 2021 – Franco Cavani

Le prime mosse di Biden
Naufragi

Le prime mosse di Biden

America is back, con la forza militare e il pugno duro

• 28 Marzo 2021 – Andrea Vosti

Brasile, bomba sanitaria che il mondo sottovaluta
Naufragi

Brasile, bomba sanitaria che il mondo sottovaluta

Da tre settimane oltre 2.000 morti al giorno; una strage di Stato, denuncia l’opposizione; e il resto del mondo tace

• 28 Marzo 2021 – Redazione

Naufragi

Un arabo salverà il ‘soldato Benjamin’?

Netanyahu potrebbe cercare il sostegno di un partito islamista che definì “terrorista”

• 28 Marzo 2021 – Aldo Sofia

Libera volpe in libero pollaio
Naufragi

Libera volpe in libero pollaio

I paladini della privatizzazione sono diventati statalisti, ma sempre per riempirsi le tasche

• 27 Marzo 2021 – Marco Züblin

Inefficienza e imprevidenza pianificatoria a Lugano
Naufragi

Inefficienza e imprevidenza pianificatoria a Lugano

Era lì da decenni a far su e giù. AlpTransit lo ucciderà

• 27 Marzo 2021 – Rocco Bianchi

Vai ai messaggi più recenti
Maudet, la saga continua 
Naufragi

Maudet, la saga continua 

Sbaglia chi pensa che la l’affaire Maudet sia finito con la sconfitta dell’ex consigliere di Stato alle suppletive di domenica scorsa. Ed ecco perché


Riccardo Bagnato
Riccardo Bagnato
Maudet, la saga continua 
• 30 Marzo 2021 – Riccardo Bagnato

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Non so voi, ma quando si dice che il tempismo è tutto io tendo a crederlo. E il consigliere nazionale PLR ginevrino Christian Lüscher ce ne ha appena dato un esempio impareggiabile.

Nemmeno 18 ore dopo i risultati delle suppletive ginevrine, l’ex vicepresidente del PLR svizzero ha voluto dire la sua sulla sconfitta del suo acerrimo avversario, Pierre Maudet. E ci mancherebbe altro.

E lo ha fatto intervenendo alla Matinale della RTS, dopo però un letargo mediatico durato mesi. Mesi in cui intanto il PLR cantonale sprofondava. Mesi nei quali del radicale Maudet, il liberale Lüscher non ne voleva nemmeno sentir parlare. Mesi in cui era inutile chiedergli interviste sullo stato di salute del PLR ginevrino (ci sono istanze deputate per quello, non tocca a me parlarne); superfluo ricordargli che è stato lui lo sponsor principale dell’espulsione del fu-suo-collega-di-partito (guardi, qualsiasi cosa dica, la mia risposta è no); vano ricordargli che sono le elettrici e gli elettori PLR ginevrine e ginevrini ad averlo mandato a Berna e che a loro, almeno, avrebbe potuto riservare qualche attenzione pubblica in più in un momento così difficile per il partito (capisco, ma le ripeto: no); futile quasi ozioso, infine, fargli notare che il PLR è il partito della responsabilità individuale, e che quindi i suoi membri, soprattutto quando ricoprono cariche così importanti, dovrebbero forse dare l’esempio (ho detto: no). Insomma, nulla da fare.

Poi però all’indomani dei risultati, il nodo in gola si scioglie, tutto quello che si voleva ma non si poteva dire sgorga fuori come una liberazione e voilà: “Non mi interessa il destino di Pierre Maudet, la sua storia politica è finita, almeno questa è la mia impressione.” Siamo sicuri?

Nelle scorse settimane diversi esponenti del partito sembravano letteralmente paralizzati dal successo di Pierre Maudet al primo turno. “Quoique l’on fasse on nourrit la bête” – ci confessavano – e permettetemi di rimandarvi altrove per la traduzione.

Le organizzazioni economiche cantonali intanto ribollivano di dubbi, preoccupazioni e tatticismi. Che fare? Avrebbe detto qualcun altro al loro posto quando cercò di affrontare i problemi scottanti del suo movimento politico. Ma vabbè.

La Federazione delle imprese romande, così come il PLR, era per la libertà di voto. La Camera di commercio ginevrina, invece, aveva invitato a votare il candidato di Libertès et justice sociale scatenando un putiferio. Tanto che gli stessi rappresentanti borghesi ginevrini a Berna (fra cui Christian Lüscher) avevano preso carta e penna e protestato: “Questa decisione suscita l’incomprensione e la sfiducia degli attori che, al di fuori del Cantone, sono nostri partner nello svolgimento della nostra missione a Berna.”

La paura era alta, almeno di una parte consistente. E persino il giornale locale, il giorno prima del secondo turno titolava “Pierre Maudet può ancora vincere”. Poi, alle 12:45 esatte di domenica, guardando il proprio cellulare, molti hanno tirato un sospiro di sollievo. Risultato netto: 9mila voti di differenza e la candidata verde Fabienne Fisher è la nuova consigliera di Stato ginevrina.

Ora, però, ci sono un paio di problemi sul tavolo. Per i quali non sarei così sicuro che la storia politica di Pierre Maudet sia finita. Primo: le ferite sono profonde e ci vorrà molto tempo. Secondo: Pierre Maudet lo ha detto, ‘continuerò a impegnarmi in politica’, e tutto fa pensare che si ripresenterà nel 2023 quando sarà l’intero consiglio di Stato ad essere rinnovato. Tre: la sinistra ha vinto con 47mila voti. I candidati PPD, UDC e Pierre Maudet, arbitrariamente sommati insieme, arrivano a 66mila. Un consenso ampiamente superiore che per ora, al netto delle alchimie fra i partiti, ci dice che il Cantone ha una chiara maggioranza borghese, di cui però – mi permetta di chiosare, egregio Monsieur Lüscher – Pierre Maudet risulta il principale azionista col 57,5%.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Riccardo Bagnato
Riccardo Bagnato
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Medio Oriente: la soluzione alla violenza deve essere strategica
Naufragi

Medio Oriente: la soluzione alla violenza deve essere strategica

Le radici dell’odierna guerra spiegate da un ex-diplomatico israeliano

Pubblicato il 14 Maggio 2021 – Nadav Tamir
La pace delle donne
Naufragi

La pace delle donne

Fare la guerra e poi condurre le trattative fra vincitori e vinti è sempre una questione di uomini; pensiamo invece ad una iniziativa pacifista al femminile

Pubblicato il 23 Aprile 2022 – Delta Geiler Caroli