NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 488
  • La matita nell'occhio 275
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1151
  • Onda su onda 117
  • Ospiti e opinioni 169
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 152
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1151)
  • Il meglio letto/visto per voi(488)
  • La matita nell'occhio(275)
  • Ospiti e opinioni(169)
  • Tre domande a...(152)
  • Onda su onda(117)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (309)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (7)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (186)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (29)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (870)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (43)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (277)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (3)
Mostra tutti i messaggi
Le prime mosse di Biden
Naufragi

Le prime mosse di Biden

America is back, con la forza militare e il pugno duro

• 28 Marzo 2021 – Andrea Vosti

Brasile, bomba sanitaria che il mondo sottovaluta
Naufragi

Brasile, bomba sanitaria che il mondo sottovaluta

Da tre settimane oltre 2.000 morti al giorno; una strage di Stato, denuncia l’opposizione; e il resto del mondo tace

• 28 Marzo 2021 – Redazione

Naufragi

Un arabo salverà il ‘soldato Benjamin’?

Netanyahu potrebbe cercare il sostegno di un partito islamista che definì “terrorista”

• 28 Marzo 2021 – Aldo Sofia

Libera volpe in libero pollaio
Naufragi

Libera volpe in libero pollaio

I paladini della privatizzazione sono diventati statalisti, ma sempre per riempirsi le tasche

• 27 Marzo 2021 – Marco Züblin

Inefficienza e imprevidenza pianificatoria a Lugano
Naufragi

Inefficienza e imprevidenza pianificatoria a Lugano

Era lì da decenni a far su e giù. AlpTransit lo ucciderà

• 27 Marzo 2021 – Rocco Bianchi

Tre domande a...

Sergio Rossi – Business Svizzera-Cina, e i diritti umani?

Pechino è il terzo partner mondiale della Confederazione, che fa poco o nulla per denunciare le gravi violazioni della Cina sui diritti umani

• 26 Marzo 2021 – Aldo Sofia

Nell’ombra del Dragone
La matita nell'occhio

Nell’ombra del Dragone

• 26 Marzo 2021 – Franco Cavani

La controprotesta sommerge Twitter
#SwissCovidFail

La controprotesta sommerge Twitter

Migliaia di messaggi ieri in una manifestazione virtuale per dire no al virus e sì alle misure di contenimento

• 26 Marzo 2021 – Riccardo Fanciola

A Dante con moto
Naufragi

A Dante con moto

Issare il sommo poeta ancor più sul piedestallo aiuta a farlo amare e capire?

• 25 Marzo 2021 – Enrico Lombardi

Il dovere della memoria
Naufragi

Il dovere della memoria

30 anni fa cominciava la guerra nei Balcani. Tragico simbolo, Sarajevo. Dzemil vi perse il fratello ancora bambino. Lo cerca in migliaia di foto ottenute dai reporter di guerra

• 25 Marzo 2021 – Simona Sala

Vai ai messaggi più recenti
Le prime mosse di Biden
Naufragi

Le prime mosse di Biden

America is back, con la forza militare e il pugno duro


Andrea Vosti
Andrea Vosti
Le prime mosse di Biden
• 28 Marzo 2021 – Andrea Vosti
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Vladimir Putin è un assassino. I comportamenti della Cina costituiscono una “minaccia globale”. Il principe ereditario saudita Mohammad bin Salman – secondo un rapporto della CIA declassificato su ordine del presidente – è il mandante dell’omicidio di Jamal Kashoggi e un interlocutore sgradito.

Chi pensava che nei suoi primi cento giorni alla Casa Bianca il vecchio Joe Biden si sarebbe mosso in politica estera con i guanti di velluto è stato decisamente smentito. Le relazioni con la Cina di Xi Jinping da fredde sono diventate glaciali, a dimostrazione della rissa verbale – oltretutto sotto l’occhio delle telecamere – andata in scena all’inizio del primo incontro bilaterale di Anchorage tra i rispettivi capi della diplomazia. Con Anthony Blinken a denunciare le violazioni dei diritti umani nello Xinjiang, in Tibet e a Hong Kong, e con la delegazione cinese a rinfacciare agli americani il razzismo sistemico negli Stati Uniti. Diplomazia da Far West insomma, alla faccia del protocollo e della prudenza, che si innestano sulla guerra commerciale e tecnologica avviata da Donald Trump. Il confronto tra le due superpotenze economiche si preannuncia molto duro.

Con Putin il presidente statunitense si è spinto addirittura oltre. Rispondendo a una domanda del giornalista di ABC George Stephanopoulos che gli chiedeva se Putin fosse un killer, Biden ha annuito, prima di proferire – con sconcertante candore – un convinto “yes, I do”. Certo, l’inquilino della Casa Bianca ha voluto indicare una netta inversione di rotta rispetto alla compiacenza (per alcuni sudditanza) di Trump verso lo zar del Cremlino, ma sono in molti a chiedersi l’utilità pratica di un simile attacco. Soprattutto quando in ballo c’è il rinnovo del trattato New Start sulla non proliferazione nucleare. Senza dimenticare che Putin resta un interlocutore indispensabile su numerosi fronti dello scacchiere internazionale, come in Medio Oriente.

E proprio in Medio Oriente la nuova amministrazione americana ha impresso la svolta più clamorosa e forse più avventata: dapprima con l’annuncio dello stop al sostegno bellico all’Arabia Saudita in Yemen; quindi con il raid punitivo contro due basi utilizzate da miliziani filo-iraniani in Siria; infine con l’ordine di togliere i sigilli al rapporto della CIA sull’omicidio Khashoggi che inchioda il principe bin Salman, erede al trono saudita e di fatto reggente plenipotenziario del principale alleato arabo di Washington nella regione. Non proprio il modo più pragmatico per conseguire due obiettivi dichiarati della presidenza Biden: contenere l’influenza dell’Iran in Medio Oriente e riportare Teheran al tavolo dei negoziati sul suo programma nucleare.

Insomma, il trionfalistico “America is back!” con il quale Biden aveva voluto consegnare ai libri di storia la parentesi Donald Trump sembra per ora prendere forma nel ritorno del multilateralismo e dell’attenzione per il clima e per i diritti umani, con gli alleati di Washington – dall’Europa al Giappone – che tirano un sospiro di sollievo dopo quattro anni di imprevedibilità firmata America First. Per il resto, le prime mosse del nuovo presidente sembrano essere in linea con il tradizionale interventismo americano, in cui la forza militare e il pugno duro vengono giustificati – e talvolta impiegati – come surrogati della diplomazia.

Andrea Vosti è autore di “America First”, Armando Dadò editore






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Andrea Vosti
Andrea Vosti
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il ponte spezzato – Inchiesta su una tragedia
Naufragi

Il ponte spezzato – Inchiesta su una tragedia

Un documentario RSI pluripremiato da rivedere nell'anniversario del crollo di Genova

Pubblicato il 15 Agosto 2021 – Redazione
La sinistra e l’Occidente
Naufragi

La sinistra e l’Occidente

È quasi un paradosso, ma oggi è cruciale: la sinistra europea deve recuperare un proprio ruolo di alternativa al potere e nello stesso tempo ridefinire un rapporto con le proprie...

Pubblicato il 18 Giugno 2022 – Virginio Pedroni