NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 482
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1130
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 166
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1130)
  • Il meglio letto/visto per voi(482)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(166)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (302)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (3)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (181)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (854)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (89)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (1)
Mostra tutti i messaggi
Nikolai Kapustin – Il maestro della musica ucraina, un compositore che guardava ad Occidente
Vento dell'Est

Nikolai Kapustin – Il maestro della musica ucraina, un compositore che guardava ad Occidente

Parole, suoni, immagini da una terra tormentata

• 26 Marzo 2022 – Enrico Lombardi

Perché l’Ucraina è una causa siriana
Il meglio letto/visto per voi

Perché l’Ucraina è una causa siriana

Putin ha fatto le prove generali della guerra odierna nel paese del Vicino Oriente: centinaia di migliaia di vittime e città rase al suolo per salvare il dittatore Assad

• 26 Marzo 2022 – Redazione

Il calcio italiano e l’orologio a cucù (svizzero)
Naufragi

Il calcio italiano e l’orologio a cucù (svizzero)

Sino a che punto il calcio è spia d’un Paese?

• 25 Marzo 2022 – Libano Zanolari

Sergio Rossi – Con il rublo contromossa dello zar
Tre domande a...

Sergio Rossi – Con il rublo contromossa dello zar

Mosca annuncia che i prodotti energetici venduti all'Occidente (soprattutto il gas) dovranno essere pagati in rubli; così saranno gli stessi occidentali a far riprendere quota alla moneta russa che è andata a picco dopo l'inizio dell'invasione dell'Ucraina

• 25 Marzo 2022 – Aldo Sofia

La corsa al riarmo
La matita nell'occhio

La corsa al riarmo

e ai suoi lucrosi frutti

• 25 Marzo 2022 – Franco Cavani

Bruno Schulz – Il punto fermo
Vento dell'Est

Bruno Schulz – Il punto fermo

Parole, suoni, immagini da una terra tormentata

• 25 Marzo 2022 – Pietro Montorfani

Immacolata Iglio Rezzonico – I profughi non sono tutti uguali
Tre domande a...

Immacolata Iglio Rezzonico – I profughi non sono tutti uguali

Con l'arrivo dei rifugiati ucraini si stanno accelerando le espulsioni di quelli arrivati da altri paesi in guerra, e non ottengono l'asilo; discriminazioni e accoglienza a geometria variabile

• 25 Marzo 2022 – Aldo Sofia

Il vento dell’Est
Vento dell'Est

Il vento dell’Est

Parole, suoni, immagini da una terra tormentata

• 24 Marzo 2022 – Enrico Lombardi

Nemmeno noi Russi avevamo capito
Il meglio letto/visto per voi

Nemmeno noi Russi avevamo capito

Uno dei più noti e coraggiosi oppositori del neo-zar racconta sorpresa e smarrimento alla notizia dell'invasione dell'Ucraina

• 24 Marzo 2022 – Redazione

Come Putin usa la Storia
Il meglio letto/visto per voi

Come Putin usa la Storia

Lo fa a modo suo, deformandola per giustificare la sua aggressione a uno Stato sovrano

• 24 Marzo 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Nikolai Kapustin – Il maestro della musica ucraina, un compositore che guardava ad Occidente
Vento dell'Est

Nikolai Kapustin – Il maestro della musica ucraina, un compositore che guardava ad Occidente

Parole, suoni, immagini da una terra tormentata


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Nikolai Kapustin – Il maestro della musica...
• 26 Marzo 2022 – Enrico Lombardi

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

È una linea sottile quella che, come poche, ha oscillato per secoli a segnare i confini tra le attuali Russia, Ucraina, Polonia e Bielorussia, senza trovare mai requie: un taglio netto verticale che nella sua incostanza ha finito per stravolgere le vite di migliaia di persone, contribuendo alla mescolanza di lingue e culture diverse. A pochi chilometri e pochi anni di distanza sono nati infatti alcuni dei maggiori intellettuali polacchi e ucraini dell’Otto-Novecento, cittadini dell’Unione sovietica o dell’Impero austro-ungarico, cattolici, ortodossi o ebrei. Un patrimonio culturale che merita di essere riscoperto.


È scomparso il 2 luglio 2020 il pianista e compositore Nikolai Kapustin. Se ne è andato nel silenzio generale, lontano dal clamore mediatico e da magniloquenti commemorazioni pubbliche, con quella riservatezza e quella discrezione che hanno contrassegnato tutta la sua vita e che colpiscono particolarmente nella misura in cui contrastano con la evidente vitalità e vivacità della sua musica. La musica di Kapustin è entrata nel repertorio da concerto di pianisti importanti ed è oggetto di studio per moltissimi studenti. Compositore prolifico, Kapustin ci ha lasciato oltre 160 opere tra composizioni per pianoforte solo, musica da camera e orchestrale.

Era nato il 22 novembre 1937 a Nikitovka, un sobborgo di Horlivka in Ucraina. Avvicinatosi al pianoforte da bambino, mostra subito una spiccata creatività e una certa vocazione alla composizione tanto che all’età di 13 anni compone la sua prima sonata per pianoforte.

Giovanissimo, Nikolai Kapustin va a Mosca a sostenere l’esame di ammissione al Moscow Musical College e studia pianoforte nella classe di Aurelian Rubach. Nel 1956 entra al Conservatorio di Mosca dove studia pianoforte con Alexander Goldenweiser e si diploma nel 1961.

In questo periodo di studio Kapustin si avvicina al jazz, nonostante le evidenti difficoltà, nell’Unione Sovietica dell’epoca, di reperire ed ascoltare questo tipo di musica, seguendo alla radio il programma “The Voice of America” e le grandi orchestre di Duke Ellington, Count Basie, Glenn Miller. Dopo il diploma al Conservatorio di Mosca entra a far parte della Oleg Lundstrem Big Band, un’orchestra allora molto popolare in Unione Sovietica, per cui Kapustin, oltre a suonare il pianoforte compone molti brani.


Nikolai Kapustin nell’esecuzione dell’ Impromptu, op. 66, no. 2

Dagli anni Ottanta in poi Kapustin si dedica esclusivamente alla composizione e a qualche performance pianistica in radio o tv in cui venivano eseguite le sue composizioni.

Kapustin era un pianista che non aveva mai studiato composizione come materia specifica, dunque aveva espresso questo suo interesse e questa sua attitudine da autodidatta, forgiando uno stile personale in cui le forme e le strutture della musica colta occidentale incamerano la ricchezza armonica e ritmica peculiari del linguaggio del jazz.


Il giovane pianista russo Dmitry Masleev, con l’Orchestra Siberiana, nel Concerto per Pianoforte e orchestra n.2 di Nikolai Kapustin

Le sue composizioni recano, nella migliore tradizione della “musica classica”, numeri di opera, sono “sonate”, “studi”, “preludi”, “concerti”, eppure al pianista classico quelle armonie e quei ritmi suonano strani, differenti da tutto ciò che è abituato a suonare, ma suonano strani anche alle orecchie del pianista jazz, che deve destreggiarsi in una scrittura funambolica e densa dove il cardine stesso dell’estetica di questo linguaggio, l’improvvisazione, è assente.

Per chi volesse conoscere più da vicino il pensiero di Kapustin è disponibile una biografia in forma di intervista al compositore curata da Yana Tyulkova e pubblicata da Schott Music (Conversations with Nikolai Kapustin). Il volume è in lingua inglese, ma di agevole lettura e comprensione.

(da “A proposito di Nikolai Kapustin. Ricordando il pianista e compositore”, di Paola Parri, in “Pianosolo.it”)


  • Tutti gli articoli della serie “Vento dell’Est”






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il vento dell’Est
Vento dell'Est

Il vento dell’Est

Parole, suoni, immagini da una terra tormentata

Pubblicato il 24 Marzo 2022 – Enrico Lombardi
Vladimir Vysotsky (e Marina Vlady) – Versi di carta vetrata
Vento dell'Est

Vladimir Vysotsky (e Marina Vlady) – Versi di carta vetrata

Parole, suoni, immagini da una terra tormentata

Pubblicato il 28 Marzo 2022 – Enrico Lombardi