NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 450
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1057
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 135
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1057)
  • Il meglio letto/visto per voi(450)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(135)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (290)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (796)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Il calcio italiano e l’orologio a cucù (svizzero)
Naufragi

Il calcio italiano e l’orologio a cucù (svizzero)

Sino a che punto il calcio è spia d’un Paese?

• 25 Marzo 2022 – Libano Zanolari

Sergio Rossi – Con il rublo contromossa dello zar
Tre domande a...

Sergio Rossi – Con il rublo contromossa dello zar

Mosca annuncia che i prodotti energetici venduti all'Occidente (soprattutto il gas) dovranno essere pagati in rubli; così saranno gli stessi occidentali a far riprendere quota alla moneta russa che è andata a picco dopo l'inizio dell'invasione dell'Ucraina

• 25 Marzo 2022 – Aldo Sofia

La corsa al riarmo
La matita nell'occhio

La corsa al riarmo

e ai suoi lucrosi frutti

• 25 Marzo 2022 – Franco Cavani

Bruno Schulz – Il punto fermo
Vento dell'Est

Bruno Schulz – Il punto fermo

Parole, suoni, immagini da una terra tormentata

• 25 Marzo 2022 – Pietro Montorfani

Immacolata Iglio Rezzonico – I profughi non sono tutti uguali
Tre domande a...

Immacolata Iglio Rezzonico – I profughi non sono tutti uguali

Con l'arrivo dei rifugiati ucraini si stanno accelerando le espulsioni di quelli arrivati da altri paesi in guerra, e non ottengono l'asilo; discriminazioni e accoglienza a geometria variabile

• 25 Marzo 2022 – Aldo Sofia

Il vento dell’Est
Vento dell'Est

Il vento dell’Est

Parole, suoni, immagini da una terra tormentata

• 24 Marzo 2022 – Enrico Lombardi

Nemmeno noi Russi avevamo capito
Il meglio letto/visto per voi

Nemmeno noi Russi avevamo capito

Uno dei più noti e coraggiosi oppositori del neo-zar racconta sorpresa e smarrimento alla notizia dell'invasione dell'Ucraina

• 24 Marzo 2022 – Redazione

Come Putin usa la Storia
Il meglio letto/visto per voi

Come Putin usa la Storia

Lo fa a modo suo, deformandola per giustificare la sua aggressione a uno Stato sovrano

• 24 Marzo 2022 – Redazione

20 giorni a Mariupol: il team che ha documentato l’agonia di una città
Il meglio letto/visto per voi

20 giorni a Mariupol: il team che ha documentato l’agonia di una città

I russi ci davano la caccia. Avevano una lista di nomi, compreso il nostro, ed erano sempre più vicini

• 23 Marzo 2022 – Redazione

La sinistra, fra “settarismi”, “compromessi” e “passi avanti”
Balla coi lupi

La sinistra, fra “settarismi”, “compromessi” e “passi avanti”

Pino Sergi, coordinatore MPS, torna sul dibattito aperto in Naufraghi/e con una risposta articolata a Virginio Pedroni

• 23 Marzo 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Il calcio italiano e l’orologio a cucù (svizzero)
Naufragi

Il calcio italiano e l’orologio a cucù (svizzero)

Sino a che punto il calcio è spia d’un Paese?


Libano Zanolari
Libano Zanolari
Il calcio italiano e l’orologio a cucù...
• 25 Marzo 2022 – Libano Zanolari

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Il primo a inoltrarsi sul terreno insidioso della relazione fra il carattere d’un popolo e il gioco del calcio, secondo Pasolini “l’unico teatro drammatico rimasto all’umanità”, è stato Giuan Brera fu Carlo. Me l’ha raccontata direttamente sul laghetto di Pusiano dopo un’escursione in barca (il cameraman Paltenghi al ritorno remò bene quanto lui) e dopo averci mostrato la sua cantina piena di salumi e formaggi di cui sento ancora il sublime odorino: “il calcio italiano è femmina, come il suo popolo, sottomesso a troppe Signorie straniere e carente di proteine a causa del povero cibo”. Non essendo maschio come il calcio inglese, quello italiano non assumeva l’iniziativa, non agiva, ma reagiva in contropiede, di ripicca, come una femmina.

Agli europei però l’Italia di Mancini aveva agito, eccome, persino a Wembley, assumendo sempre il comando delle operazioni.

Poi Sommer, portiere del Paese del “cioccolato e degli orologi a cucù” (Crozza dixit) gli ha tolto la qualificazione diretta, e la Macedonia del Nord, numero 67 del “ranking” mondiale alle spalle di Giamaica, Panama, Arabia Saudita e Congo, poco piú di 2 milioni di abitanti, l’ha eliminata all’esame preliminare di riparazione, senza nemmeno arrivare a quello finale contro il Portogallo: “quivi sospiri, pianti e alti guai, risuonavan per l’aere sanza stelle, perch’io al cominciar ne lacrimai. Diverse lingue, orribili favelle, parole di dolore, accenti d’ira, voci alte e fioche e suon di man con elle..”: ma c’è anche stato chi, onore al merito, e onore anche al CDT che li ha citati, aveva previsto tutto in tempi non sospetti, come Emiliano Battazzi (“Il calcio liquido. L’evoluzione tattica della serie. A”). Battazzi parla di “scelte conservative”, calcio “poco propositivo”, parla della Juventus di Allegri come di una squadra, passiva rinunciataria, preoccupata”, e conclude: “il calcio italiano tende ad arroccarsi”. Zeman e Sacchi, ma anche il Mancini dell’Europeo, cancellati.

Una vera e propria regressione allo stato denunciato da Brera.

Del caso si era occupato anche Alessandro Pagnini, professore di Storia della filosofia di Firenze, in diretto contatto con la Pizia, l’oracolo di Delfi: “siamo alle porte di un altro disastro”. L’Italia, dice (non solo quella calcistica) “rimane su posizioni anacronistiche, non vede i limiti delle idee vecchie. Il calcio è un’oasi in cui la cultura fatica tremendamente a incunearsi, impedendone la trasformazione”. “Klopp al Liverpool dopo un’ottavo posto ha potuto continuare il suo progetto, Sarri alla Juventus è stato licenziato dopo aver vinto lo scudetto”.

Un’Italia immutabile, che talvolta nemmeno cita, accanto al “ranking” della canzonetta più venduta, una classifica che sì, contribuisce a determinare in modo serio lo stato di salute di un Paese: quella dell’innovazione, quella che stabilisce chi sa tenere il passo dell’evoluzione dei beni e dei servizi, più che dell’evoluzione calcistica. Qualcuno dovrebbe comunicare a Crozza, considerato una delle persone più argute, più intelligenti e informate della Penisola, che la Svizzera in questa classifica è quasi sempre sul podio, e che la sua bilancia dei pagamenti di recente ha avuto un’eccedenza di 5 miliardi: più o meno esporta ogni mese per 22-23 miliardi e importa per 17-19: quando si dice del valore degli orologi a cucù (della Foresta Nera e non svizzeri, tra l’altro) e della cioccolata… Senza disprezzare la pizza, che Di Maio ha consumato in ripresa diretta dicendo del commissario euopeo Dombrovski, estone, che aveva osato rimproverare l’Italia spendacciona; “l’ha fatto per invidia, lui una pizza così se la sogna…”.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Libano Zanolari
Libano Zanolari
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Tesi, testi e protesi (editoriali)
Naufragi

Tesi, testi e protesi (editoriali)

In uno spazio a pagamento sui due quotidiani ticinesi un imprenditore diventa giornalista per invocare una legge contro i giornalisti che 'non sanno essere obiettivi'

Pubblicato il 18 Aprile 2022 – Enrico Lombardi
No, non annegano ‘perché sono troppo pesanti’
Naufragi

No, non annegano ‘perché sono troppo pesanti’

Lugano celebra i propri morti ma ignora gli annegati della Foce

Pubblicato il 22 Agosto 2021 – Redazione