NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 445
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1045
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1045)
  • Il meglio letto/visto per voi(445)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (786)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Addio Lugano bella
Naufragi

Addio Lugano bella

Perché il Molino era il mio angolo di Paradiso

• 1 Giugno 2021 – Gabriela Giuria Tasville

La RSI fra sfide e bollicine
Naufragi

La RSI fra sfide e bollicine

A Comano e Besso un nuovo Comitato Direttivo tutto da capire e interpretare

• 31 Maggio 2021 – Enrico Lombardi

Naufragi

Ex-Macello, balle spaziali e altre ottusità

Ex Molino, una decisione sbagliata, un’azione spropositata

• 31 Maggio 2021 – Marco Züblin

Lettera aperta al signor sindaco
Naufragi

Lettera aperta al signor sindaco

Alcune domande da un contribuente al Municipio

• 31 Maggio 2021 – Rocco Bianchi

Cristina Zanini Barzaghi – Si è voluto forzare la mano
Tre domande a...

Cristina Zanini Barzaghi – Si è voluto forzare la mano

Intervista alla municipale PS, in minoranza contro l'agire del municipio di Lugano

• 31 Maggio 2021 – Mario Conforti

Scusi, è qui Lugangeles?
La matita nell'occhio

Scusi, è qui Lugangeles?

• 31 Maggio 2021 – Franco Cavani

Quello che resta
Naufragi

Quello che resta

• 30 Maggio 2021 – Redazione

E infine fu solo ruspa
Naufragi

E infine fu solo ruspa

Una manifestazione pacifica si conclude con una seconda occupazione sbagliata e con un intervento di polizia molto pianificato

• 30 Maggio 2021 – Aldo Sofia

C’era una volta l’autogestione
Naufragi

C’era una volta l’autogestione

È chiaro che la strategia del Comune era pronta da tempo: al primo pretesto cancellare, anche fisicamente, l’idea dell’autogestione da Lugano

• 30 Maggio 2021 – Sergio Roic

Naufragi

Sconcerto democratico

Bisogna cominciare a porsi serie domande sulle istituzioni luganesi

• 30 Maggio 2021 – Nelly Valsangiacomo

Vai ai messaggi più recenti
Addio Lugano bella
Naufragi

Addio Lugano bella

Perché il Molino era il mio angolo di Paradiso


Gabriela Giuria Tasville
Gabriela Giuria Tasville
Addio Lugano bella
• 1 Giugno 2021 – Gabriela Giuria Tasville

“Erotismo di Stato”, di Barricada Grafica (Carolina) – vedi nota a fondo pagina

Il Molino da quel lontano 1996 tante volte si è dovuto confrontare con svariati cambiamenti; è un’autogestione che in quel di Lugano non risponde a logiche organizzative; è una realtà “fluida” dove si propone, si dispone e si decide con l’assemblea; essere presenti determina “il vento che tira”.

Nella nostra razionalità queste dinamiche quasi tribali sono difficili da metabolizzare ma resta il fatto che se vuoi esserci lo spazio c’è… basta prenderselo ed io nel mio piccolo l’ho preso.

Per anni in quel posto ho trovato volti, abbracci, sogni, speranze; era il mio angolo alternativo, il mio pezzettino di Valparaiso: bohémien, decadente, godereccio e pure poetico.

E così tante volte alla bettola del Molino imponevo le mie canzoni latinoamericane, e tutti insieme facevamo un viaggio in quei posti dove l’allegria e la nostalgia ci commuoveva e avvicinava.

Provengo da una famiglia dove l’arte come arma di resistenza è stata portata avanti anche nei rapporti famigliari; per decenni è stata spaccata della dittatura di Pinochet; chi contadino, chi militare, chi intellettuale, chi artista; divisi dalla dittatura e dal suo classismo e mancanza di orizzonti.

In quel contesto la poesia di mia madre a l’arte di mia sorella Carolina rappresentavano dei veri momenti di tregua: recite, incisione e teatro, creatività e impegno arrangiandosi di qua e di là.

Con Carolina il Molino negli anni è diventato il posto da frequentare  quando veniva a trovarci a Lugano.

In ogni angolo trovavi una sua creazione: un murale, dei  quadri, degli adesivi… tutto sapeva di lei. Lì la ritrovavo nel tempo e nello spazio… poi con l’arrivo della pandemia non ci sono più tornata e nella distanza imposta dal virus anche la nostalgia del nostro Molino era motivo di scambio e di ricordi.

Ieri sera tutto questo però si è sgretolato e ho sentito come uno schiaffo: il nostro Molino sotto le ruspe, giovincelli pseudo fasci che provocavano e minacciavano; tanta – troppa – polizia  come nei miei peggiori ricordi di quel Cile che rifiuto: poco accogliente e autoritario.

Pensavo che questa sensazione di sopraffazione e paura era rimasta dall’altra parte del mondo e che qui perlomeno c’è un barlume di dialogo in nome di una pace sociale.

Ma purtroppo anche qui alcuni partiti e l’attuale Municipio – che in teoria rappresenta tutti quanti noi – sentono il bisogno di mostrare i muscoli e peggio ancora sembra si agisca per ripicca.

Sembrerebbe, dalle loro dichiarazioni nel corso della giornata, che rispondere alla provocazione è quasi più importante dell’autorevolezza, della correttezza e della trasparenza.

E cosi di colpo è triste realizzare che per trovare il mio angolo di Valparaiso non devo più recarmi alla bettola: è cambiata la prospettiva. Sabato notte il mio angolo di Cile  – quello che volevo lasciarmi alle spalle – era negli sguardi delle persone sgomente e nell’indifferenza della polizia; nella distruzione, nella violenza e nella costatazione che la prepotenza è dappertutto. Non dobbiamo mai abbassare la guardia perché le battaglie di civiltà si fanno ovunque.

Gabriela Giuria Tasville è attivista per i diritti umani

Il poster in immagine è stato realizzato da Carolina, sorella dell’autrice dell’articolo. Si trovava all’interno dell’ex Macello. Come per molte altre suppellettili (fra le quali libri, pubblicazioni, computer)  non si sa se sia stata distrutto sotto le macerie o se verrà restituito






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Gabriela Giuria Tasville
Gabriela Giuria Tasville
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il secondo emendamento ha convinti teorici anche in Ticino
Naufragi

Il secondo emendamento ha convinti teorici anche in Ticino

Quando il deputato Paolo Pamini chiedeva l’introduzione delle armi nelle scuole

Pubblicato il 1 Giugno 2022 – Redazione
Rudy, Chaïm e l’Amedeo, e un tardivo contropelo
Naufragi

Rudy, Chaïm e l’Amedeo, e un tardivo contropelo

Locarno alle prese con la gestione della politica culturale, tra ignoranza e disinteresse

Pubblicato il 9 Aprile 2021 – Marco Züblin