NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Arte, cultura e politica
Ospiti e opinioni

Arte, cultura e politica

Cosa ci insegna in Ticino l’esperienza straordinaria della… ‘Straordinaria’ - Di Boas Erez

• 24 Marzo 2023 – Redazione

La Germania conferma la scelta controcorrente: il 15 aprile stop alle ultime centrali nucleari
Il meglio letto/visto per voi

La Germania conferma la scelta controcorrente: il 15 aprile stop alle ultime centrali nucleari

C’è da scommettere che sarà una decisione destinata a far discutere, non solo in Germania

• 24 Marzo 2023 – Redazione

Intervista rovesciata (di poco immaginaria) a K.B., importante deputato della Destra nazionale
Naufragi

Intervista rovesciata (di poco immaginaria) a K.B., importante deputato della Destra nazionale

Crac bancario, piazza finanziaria svizzera, identità e sovranità nazionale in un ipotetico (ma neanche tanto) faccia a faccia

• 23 Marzo 2023 – Silvano Toppi

Dalla parte delle vittime
Naufragi

Dalla parte delle vittime

Dopo la presentazione dell’Audit esterno sul caso dell’ex-funzionario del DSS, rimane il disagio per una vicenda che avrebbe anzitutto dovuto proteggere delle giovani che hanno avuto il coraggio di denunciare

• 23 Marzo 2023 – Enrico Lombardi

Gattopardi del Kazakistan e il prezzo della democrazia
Naufragi

Gattopardi del Kazakistan e il prezzo della democrazia

Dopo il padre-padrone Nazarbaev e le proteste di piazza del 2022, il Paese prova a cambiare alle urne: ben 6 partiti in Parlamento (nel 2007 fu uno solo)

• 23 Marzo 2023 – Donato Sani

Iraq, santuario del jihad e utopia dello stato islamico
Il meglio letto/visto per voi

Iraq, santuario del jihad e utopia dello stato islamico

A vent’anni dall’inizio del conflitto scatenato dagli Stati Uniti per abbattere il regime di Saddam Hussein; una guerra che ha seminato morte, distruzioni, terrorismo, di cui ritroviamo ancora le tracce nella politica mediorientale

• 23 Marzo 2023 – Redazione

Una bomba al carbonio nell’Artico
Il meglio letto/visto per voi

Una bomba al carbonio nell’Artico

Biden approva il progetto di trivellazione petrolifera Willow in Alaska. I gruppi ambientalisti e le comunità native lanciano l’allarme

• 23 Marzo 2023 – Redazione

Di fronte all’ipotesi di un’”Internazionale dei totalitarismi”
Naufragi

Di fronte all’ipotesi di un’”Internazionale dei totalitarismi”

La visita di Xi Jinping a Mosca ci dice che la Russia del neo-Zar sta diventando un vassallo del Dragone. E l’”Occidente collettivo” che fa?

• 22 Marzo 2023 – Yurii Colombo

Stragi in mare e corresponsabilità socialdemocratiche
Ospiti e opinioni

Stragi in mare e corresponsabilità socialdemocratiche

In Europa e anche in Svizzera hanno adottato decisioni che contribuiscono alle tragedie dei migranti - Di Martino Colombo

• 22 Marzo 2023 – Redazione

Sparizione forzata in Colombia
Naufragi

Sparizione forzata in Colombia

In un audiodocumentario diffuso in varie piattaforme e disponibile anche sulla nostra zattera una vicenda sconosciuta e terribile della vita sociale e politica colombiana

• 22 Marzo 2023 – Tullio Togni

Vai ai messaggi più recenti
Arte, cultura e politica
Ospiti e opinioni

Arte, cultura e politica

Cosa ci insegna in Ticino l’esperienza straordinaria della… ‘Straordinaria’ - Di Boas Erez


Redazione
Redazione
Arte, cultura e politica
• 24 Marzo 2023 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Prendo spunto dalla riunione organizzata presso La Straordinaria sabato 18 marzo per proporre una breve riflessione nella quale sostengo che la creazione artistica e culturale richiede un’autonomia di gestione, che se necessario va reclamata con la dovuta insistenza, sulla base di decisioni collettive prese in maniera consensuale, in un quadro aperto, ma definito.

L’esperienza de La Straordinaria

La programmazione culturale proposta da La Straordinaria da fine dicembre a fine marzo è veramente … straordinaria! In cifre: 150 eventi e più di 30000 visitatori. Quello che si è mosso in questo poco tempo è di natura diversa rispetto ad altre iniziative luganesi o cantonali. Più denso, più trasversale, in linea con quello che si muove altrove in Svizzera. È la dimostrazione della voglia e della capacità di fare di alcuni, e del desiderio di nutrirsi di incontri, arte e cultura di moltissimi altri. Quindi è giusto chiedere «e dopo?», e rispondere «10, 100, 1000 spazi». Il movimento non deve fermarsi. Ma come mantenerlo vivo?

Testimonianze da fuori per alimentare la riflessione

Per stimolare la riflessione La Straordinaria ha programmato un pomeriggio di scambi durante il quale sono state evocate le esperienze del Molino e quelle che hanno portato allo spazio Morel, e sono intervenuti rappresentanti di due delle realtà svizzere che operano in uno spirito simile al Molino e a La Straordinaria: l’Usine di Ginevra e la Reitschule di Berna. È pure intervenuta una rappresentante della città di Berna, che ha presentato cifre che fanno riflettere: sul periodo 2024-2027, la Città capitale ha previsto di stanziare all’anno 3,9 Mio per progetti culturali, 7,9 Mio per contratti di prestazioni stipulati da enti culturali con la sola Città, e 21,3 Mio per analoghi contratti, ai quali partecipano anche il Cantone e la Regione. Cioè in totale circa 33 Mio all’anno … In contrasto, per preservare la propria autonomia, l’Usine ha per lungo tempo rifiutato sovvenzioni pubbliche, e la Reitschule riceve solo 380.000 franchi, che servono essenzialmente per coprire l’affitto dello stabile di proprietà della Città (è una partita di giro). In seno all’Usine l’atteggiamento nei confronti delle sovvenzioni è un po’ cambiato, ma quello che voglio sottolineare è che sia a Berna che a Ginevra le autorità hanno trovato il modo di riservare una (piccola) parte del budget all’arte e alla cultura emergente, e gestita autonomamente. Non che questo sia stato deciso una volta per tutte, anzi! Ancora recentemente un Consigliere di Stato ginevrino ha cercato di far chiudere l’Usine, e la popolazione bernese si è dovuta esprimere ben cinque volte per sostenere la Reitschule.

L’importanza delle scelte politiche degli attori culturali

Appare evidente l’importanza del quadro istituzionale e quindi della politica istituzionale. Il fatto che le maggioranze a Berna e Ginevra siano di sinistra contribuisce a spiegare il successo di Usine e Reitschule, ma non spiega tutto. Di fatto, le testimonianze hanno anche messo in evidenza quanto sia importante l’agire politico degli attori culturali stessi. L’Usine è partita da un’esperienza di occupazione, ed è evoluta verso una struttura parzialmente sovvenzionata. Analogamente, la Reitschule pur non ricevendo quasi nessun aiuto finanziario è diventata la scena culturale più seguita della capitale: nel 2019 ha organizzato 620 eventi, che sono stati seguiti da 175.000 persone. Penso che la durata nel tempo di queste esperienze e il loro successo siano il risultato del loro funzionamento interno basato sul consenso, che traduce una chiara scelta politica. In un’assemblea che funziona sulla base del consenso ogni voce conta, e ogni partecipante è responsabile delle decisioni prese: questo permette di coniugare stabilità e cambiamento.

Il Molino insegna

Non è per niente facile funzionare sulla base del consenso, richiede partecipazione, responsabilità, rispetto e tolleranza. L’assemblea del Molino però funziona così, e questa scelta politica ha avuto degli effetti. Il più interessante a mio modo di vedere è l’apertura che ha mostrato nei confronti di tutti coloro che sono pronti a condividere la sua impostazione di fondo. Ne è la prova il percorso che ha portato al Morel. Il gruppo promotore, dopo aver incontrato problemi con i pur ben intenzionati proprietari dei vari bar nei quali aveva cominciato la sua attività, ha chiesto l’accoglienza al Molino, e ha immediatamente (!) trovato un sostegno. Il periodo passato al Molino è stato prezioso perché ha permesso al gruppo di far maturare il suo progetto.

Con il suo rifiuto di piegarsi alle logiche commerciali e mantenendo viva la credenza nella possibilità di una società senza dominazioni di sorta, il Molino ha anticipato diverse derive che ostacolano la creazione artistica e culturale locale. Di fatto, si continua a investire solo nella fruizione e nella preservazione di arte e cultura. Queste sono legittime, ma non sostituiscono la creazione e la sperimentazione, importanti per tante ragioni, che non è qui il luogo di ricordare.

Tra i 10, 100, 1000 spazi da trovare, solo alcuni – e non solo uno – dovranno essere riservati alla promozione della creazione, ma dovranno assolutamente esistere, e ogni pianificazione d’insieme non deve dimenticarlo. Forse se le cose non si sbloccassero, gli operatori culturali dovranno sviluppare una maggiore coscienza politica, e posizioni non dissimili da quelle promosse dal Molino. Come ricordato, una lotta consapevole è stata necessaria per mantenere in vita i progetti già ben avviati di Ginevra e Berna. Anche a Lugano, e più largamente in Ticino, è forse giunto il momento che venga riconosciuto ufficialmente il valore che porta l’esperienza del Molino. Senza esagerare, con giudizio, ma anche con convinzione, e per cominciare da parte degli operatori culturali stessi. La ricca programmazione de La Straordinaria, che ha coinvolto tutta una serie di realtà indipendenti, come le associazioni professionali di categoria, dimostra che un gruppo eterogeneo può perseguire un obiettivo fondamentale comune. La sfida è di mantenere nel tempo la coesione di questa costellazione, e così il suo enorme potenziale, senza una necessaria unità di luogo. Per questo non può che avanzare in maniera consensuale, con tutte le difficoltà che comporta. Se no sarà divisa.

Noto che la Reitschule accoglie regolarmente allieve e allievi delle scuole di un Cantone della Svizzera centrale nel quadro di un insegnamento di civica, per istruirli sulle proprie modalità di funzionamento democratico. A quando una tale apertura anche in Ticino?

Boas Erez è candidato al Consiglio di Stato (Socialisti e Verdi)
Nell’immagine: una serata alla Straordinaria






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il campanello funziona ancora
Ospiti e opinioni

Il campanello funziona ancora

Quando si può tornare a pensare di tenere aperta la porta di casa

Pubblicato il 2 Marzo 2022 – Redazione
Insegnanti qualificati. In Ticino nessun problema?
Ospiti e opinioni

Insegnanti qualificati. In Ticino nessun problema?

Con l’imminente inizio di un nuovo anno scolastico, ritornano, sempre più urgenti, alcune questioni cruciali legate alla formazione ed al ruolo degli insegnanti - Di Fabio...

Pubblicato il 17 Agosto 2022 – Redazione