NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Idroelettrico ticinese? Cippilimerli!
Ospiti e opinioni

Idroelettrico ticinese? Cippilimerli!

Per anni abbiamo acquistato energia che lo era solo in parte; una brutta fregatura che adesso tutti pagheremo una seconda volta a caro prezzo - Di Bruno Storni, Consigliere nazionale PS

• 25 Ottobre 2022 – Redazione

Il dollaro è come un drone
Naufragi

Il dollaro è come un drone

Grazie alla propria moneta, dominante nel mercato finanziario, a guadagnare dalla guerra in Ucraina, almeno per ora, sono gli Stati Uniti

• 25 Ottobre 2022 – Silvano Toppi

“Quel” giornalismo
Ospiti e opinioni

“Quel” giornalismo

Riflessioni critiche intorno alle presunte e perentorie “certezze” giornalistiche - Di Paola Pronini Medici

• 25 Ottobre 2022 – Redazione

Israele, una democrazia sull’orlo di una crisi di nervi
Naufragi

Israele, una democrazia sull’orlo di una crisi di nervi

Ennesime elezioni nello Stato ebraico; urne sempre aperte e nuovi drammatici problemi

• 25 Ottobre 2022 – Redazione

Un figlio dell’immigrazione al numero 10 di Downing Street
Il meglio letto/visto per voi

Un figlio dell’immigrazione al numero 10 di Downing Street

Per la prima volta nella storia del Regno Unito: la sua famiglia di origine indiana

• 24 Ottobre 2022 – Redazione

Governo post-fascista ed egemonia culturale
Naufragi

Governo post-fascista ed egemonia culturale

Debutto dell’équipe di Giorgia Meloni, con scelte dei ministri e svolta semantica che sono anche espliciti messaggi ideologici

• 24 Ottobre 2022 – Aldo Sofia

La fuga dalle notizie
Naufragi

La fuga dalle notizie

Un’autorevole ricerca sui media afferma che a livello globale le notizie non solo non interessano, ma hanno pure stufato

• 24 Ottobre 2022 – Ivo Silvestro

Buona qualità dei media, pur con qualche ma
Naufragi

Buona qualità dei media, pur con qualche ma

È quanto risulta da uno studio condotto dall’Università di Zurigo dedicato alla Svizzera italiana – Livello d’eccellenza per il TG della RSI – Auspicato un maggiore impegno della politica

• 24 Ottobre 2022 – Rocco Bianchi

La casa comune è in fiamme
Festival Diritti Umani

La casa comune è in fiamme

Una pellicola ci ricorda quanto transizione ecologica e diritti sociali siano inscindibili

• 23 Ottobre 2022 – Redazione

Samantha Bourgoin – Unire le forze conciliando giustizia sociale ed ambientale, al di là di correnti e polemiche
Naufragi

Samantha Bourgoin – Unire le forze conciliando giustizia sociale ed ambientale, al di là di correnti e polemiche

Intervista alla co-coordinatrice e candidata al Consiglio di Stati dei Verdi del Ticino

• 22 Ottobre 2022 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
Idroelettrico ticinese? Cippilimerli!
Ospiti e opinioni

Idroelettrico ticinese? Cippilimerli!

Per anni abbiamo acquistato energia che lo era solo in parte; una brutta fregatura che adesso tutti pagheremo una seconda volta a caro prezzo - Di Bruno Storni, Consigliere nazionale PS


Redazione
Redazione
Idroelettrico ticinese? Cippilimerli!
• 25 Ottobre 2022 – Redazione

Ad inizio 2023 arriverà la botta sui prezzi dell’energia elettricità, in particolare da SES, AIL e AEM, frutto, si dice, della crisi energetica europea.

Eppure in Ticino si produce più di quanto si consuma con impianti idroelettrici a costo di 5- 6 cts kWh, ma pagheremo 12 e più cts/kWh (più utilizzo rete e tasse varie). Una situazione che il da poco pensionato direttore SES Lotti escludeva in toto, come possiamo leggere nel Rendiconto SES 2021 pubblicato lo scorso mese di maggio con la guerra in Ucraina già in corso da mesi. Lotti scriveva: “Per i cosiddetti clienti vincolati, la situazione sul fronte dei prezzi per il 2022 e anche per il 2023 è stabile e tranquilla, poiché la nostra azienda si è già approvvigionata prima che i prezzi subissero l’incremento che ho citato prima.”

A parte l’inutile riferimento ai prezzi per il 2022 che per i clienti vincolati vengono stabiliti una volta all’anno, quindi non possono variare nel corso dell’anno, il Direttore SES annuncia per il 2023 prezzi stabili e tranquilli che, a fronte di quanto annunciato a fine agosto (+45%), solo tre mesi dopo, è dimostrazione di grande imperizia o di non conoscenza su come la SES si è approvvigionata.

Chiaramente la SES ha giocato al monopoli dell’energia, come quasi tutte le aziende elettriche fanno da quando, nel 2009, è in vigore la semi-liberalizzazione, pur regolata dalla Legge sull’Approvvigionamento Elettrico che tra l’altro impone alle aziende di distribuzione quanto segue:

Art. 6 Obbligo di fornitura e impostazione tariffale per i consumatori fissi finali

1 I gestori delle reti di distribuzione prendono i provvedimenti necessari affinché, nel loro comprensorio, possano fornire in ogni momento ai consumatori fissi finali e ai consumatori finali che rinunciano all’accesso alla rete la quantità desiderata di energia elettrica, della qualità necessaria e a tariffe adeguate.

Quindi La SES non ha rispettato minimamente quanto richiesto dal Legislatore a tutela dei consumatori vincolati (fissi finali), a meno che per SES “tariffe adeguate” voglia dire vendere a 12 cts/kWh quello che in Ticino si produce da sempre a 5-6 cts/kWh.

Da notare che se da una parte SES gioca al monopoli sul libero mercato, con i danni che tutti pagheremo l’anno prossimo, la SES stessa ha continuato ad approfittare a piene mani del monopolio della rete di distribuzione che, pur piuttosto fatiscente e da qualche anno in cure intense per 40 mio/anno, genera importanti utili chiaramente a carico dei consumatori. La SES grazie alla rete tra le più costose del Paese distribuisce dividenti e altri benfit oltre che aver accumulato importanti riserve da utili pari a 230 mio. Una situazione grottesca che i proprietari della SES, i 40 Comuni del comprensorio, tollerano da troppo tempo.

Che la liberalizzazione abbia inibito il senso civico e la considerazione del Territorio lo abbiamo visto quando, assieme ad altre aziende di distribuzione ticinesi, si sono buttate sull’energia da carbone low cost germanico, voltando le spalle all’idroelettrico ticinese dell’AET, obbligando l’Azienda Cantonale a vendere sottocosto chiudendo i conti in passivo per diversi anni. La convenzione che ricondusse SES ad acquistare energia pulita ticinese da AET, il famoso TIAcqua, che starebbe per idroelettrico ticinese, l’ha comunque riaddebitato ai consumatori con un supplemento dapprima di 1 poi di 0.5 e adesso di 0.6 cts/kWh.  

Eppure adesso veniamo a sapere che per anni abbiamo acquistato energia che pensavamo fosse idroelettrico ticinese, ma che di fatto lo era solo in parte, il resto (50% ?) la SES lo acquistava come prima sul mercato a termine, senza evidentemente informare gli ignari consumatori. Una brutta fregatura che adesso tutti pagheremo una seconda volta a caro prezzo con l’aumento del prezzo dell’energia del 45% nel 2023.

Per i clienti vincolati la semi-liberalizzazione non ha mai portato alcun beneficio: le tariffe non sono mai scese neanche quando si acquistava carbone tedesco, acquisti low cost che oltre a mettere in difficoltà AET aveva portato nel 2017 OFIMA OFIBLE a tagliare 40 posti di lavoro. Situazione che aveva messo in difficoltà anche Alpiq che in crisi di liquidità, nel 2014 ha venduto SES ai Comuni, e ceduto l’impianto del Lucendro all’AET, volendo perfino vendere nel 2015 una partecipazione multimiliardaria del 49% degli impianti idroelettrici. Alpiq, che come le varie consorelle svizzere, aveva investito su centrali a gas e carbone in vari paesi Europei. Intanto, per rimanere sul tavolo del monopoli dell’energia, tra il 2009 e il 2018 le tre grandi, Alpiq Axpo e Bkw, hanno perso 15 miliardi.

Purtroppo il passaggio di SES ai Comuni non ha modificato di una virgola la politica aziendale, dal mega stipendio del direttore e Consiglio di Amministrazione fino ai dividendi e altri benefit; emblematico è il dividendo extra contro il quale ero intervenuto all’assemblea degli azionisti di giugno. Ricordo che la giustificazione fu che nel 2021, a causa dell’inverno freddo, si era consumata più elettricità per riscaldare le abitazioni, e la SES si ritrovò un utile di 21 mio, ma invece di abbassare le tariffe SES preferì riversare il dividendo extra e oltretutto pagare 5 mio di imposte in buona parte sull’utile!

Comunque in tutti questi anni di semi-liberalizzazione e periodi di energia low cost, i consumatori vincolati sono rimasti all’asciutto, le tariffe non sono mai diminuite, anzi siamo ormai al top nazionale; ad approfittarne sono stati i non vincolati che hanno beneficiato di tariffe troppo basse, probabilmente in parte pagate dai vincolati. Oltre Gottardo ci fu una segnalazione in questo senso da parte di Mister Prezzi.

Con il nuovo pesante danno che subiremo dal 2023 la Società Elettrica Sopracenerina in mani pubbliche dal 2014 si conferma una grande delusione, tutt’altro che “La SES è Tua”, come si vendeva solo due anni fa nell’ennesima inutile campagna pubblicitaria, sempre a nostre spese. È chiaro che i Comuni o i cittadini dei comuni proprietari debbano finalmente prendere in mano la situazione e voltare radicalmente pagina; la distribuzione dell’energia elettrica è troppo importante, sia per i consumatori per i quali l’elettricità rappresenta un bene di prima necessità, sia per il ruolo fondamentale di spina dorsale per la transizione energetica che la rete elettrica dovrà assumere.  






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Lugano città aperta, innovativa e accogliente
Ospiti e opinioni

Lugano città aperta, innovativa e accogliente

Presentato un comitato interdisciplinare con proposte concrete per il rilancio della città, dalla cultura all'abitabilità, dal senso di appartenenza a una diversa narrazione

Pubblicato il 22 Ottobre 2021 – Redazione
Rupen Nacaroglu: Sono figlio del genocidio
Ospiti e opinioni

Rupen Nacaroglu: Sono figlio del genocidio

La testimonianza di Rupen Nacaroglu, luganese di origine armena, sulla tragedia e sulla coraggiosa resistenza del suo popolo

Pubblicato il 24 Aprile 2021 – Redazione