NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 564
  • La matita nell'occhio 294
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1237
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 183
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1237)
  • Il meglio letto/visto per voi(564)
  • La matita nell'occhio(294)
  • Ospiti e opinioni(183)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (9)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (3)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (329)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (49)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (973)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (296)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (9)
Mostra tutti i messaggi
Una bomba al carbonio nell’Artico
Il meglio letto/visto per voi

Una bomba al carbonio nell’Artico

Biden approva il progetto di trivellazione petrolifera Willow in Alaska. I gruppi ambientalisti e le comunità native lanciano l’allarme

• 23 Marzo 2023 – Redazione

Di fronte all’ipotesi di un’”Internazionale dei totalitarismi”
Naufragi

Di fronte all’ipotesi di un’”Internazionale dei totalitarismi”

La visita di Xi Jinping a Mosca ci dice che la Russia del neo-Zar sta diventando un vassallo del Dragone. E l’”Occidente collettivo” che fa?

• 22 Marzo 2023 – Yurii Colombo

Stragi in mare e corresponsabilità socialdemocratiche
Ospiti e opinioni

Stragi in mare e corresponsabilità socialdemocratiche

In Europa e anche in Svizzera hanno adottato decisioni che contribuiscono alle tragedie dei migranti - Di Martino Colombo

• 22 Marzo 2023 – Redazione

Sparizione forzata in Colombia
Naufragi

Sparizione forzata in Colombia

In un audiodocumentario diffuso in varie piattaforme e disponibile anche sulla nostra zattera una vicenda sconosciuta e terribile della vita sociale e politica colombiana

• 22 Marzo 2023 – Tullio Togni

Il possibile arresto di Donald Trump tiene l’America col fiato sospeso
Il meglio letto/visto per voi

Il possibile arresto di Donald Trump tiene l’America col fiato sospeso

Da Capitol Hill a Stormy Daniels, ovvero dall’assalto al Congresso al silenzio della pornostar: non c’è tregua nelle vicende giudiziarie dell’ex-presidente statunitense

• 22 Marzo 2023 – Redazione

Macron supera la sfida parlamentare, non quella popolare
Naufragi

Macron supera la sfida parlamentare, non quella popolare

All’Assemblée respinta per sole 9 schede la sfiducia e la caduta del suo governo; ma l’innalzamento a 64 anni dell’età pensionabile riempie ancora le piazze della contestazione francese

• 21 Marzo 2023 – Aldo Sofia

Prospettive per la creazione in Ticino di spazi autogestiti
Ospiti e opinioni

Prospettive per la creazione in Ticino di spazi autogestiti

L’importante esperienza ed il successo de “La Straoridinaria” a Lugano dovrebbero poter aprire nuove strade. Se ne è parlato proprio alla Tour Vagabonde in un dibattito - Di Olmo Cerri

• 21 Marzo 2023 – Olmo Cerri

Come si può combattere il razzismo
Ospiti e opinioni

Come si può combattere il razzismo

Nella giornata per la lotta al razzismo, dall’India, grazie alla rete di solidarietà internazionale CINI, operante anche in Ticino, un impegno basato sul coinvolgimento delle comunità locali - Di Furio Bednarz

• 21 Marzo 2023 – Redazione

Giornata mondiale contro il razzismo
La matita nell'occhio

Giornata mondiale contro il razzismo

• 21 Marzo 2023 – Franco Cavani

Un crac visto da Oriente
Il meglio letto/visto per voi

Un crac visto da Oriente

Il crollo di Credit Suisse c’entra anche con la fine dell’unipolarismo a guida occidentale

• 21 Marzo 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Una bomba al carbonio nell’Artico
Il meglio letto/visto per voi

Una bomba al carbonio nell’Artico

Biden approva il progetto di trivellazione petrolifera Willow in Alaska. I gruppi ambientalisti e le comunità native lanciano l’allarme


Redazione
Redazione
Una bomba al carbonio nell’Artico
• 23 Marzo 2023 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Da Valigia Blu

L’amministrazione Biden ha approvato un progetto petrolifero da 8 miliardi di dollari su suolo pubblico nell’Artico scatenando le proteste di gruppi ambientalisti e di alcune comunità native dell’Alaska. Il progetto Willow della ConocoPhillips prevede la trivellazione di petrolio e gas in tre siti per diversi decenni nella National Petroleum Reserve che si estende per 9,3 milioni di ettari, il più grande tratto di terreni pubblici degli Stati Uniti.

Si stima che saranno prodotti 576 milioni di barili di petrolio in 30 anni, con un picco di 180.000 barili di greggio al giorno, generando potenzialmente più del doppio delle emissioni che tutti i progetti di energia rinnovabile su terreni pubblici messi insieme avrebbe tagliato entro il 2030. “Willow è una bomba di carbonio che non può essere lasciata esplodere nell’Artico”, ha dichiarato a febbraio Karlin Nageak Itchoak, direttore regionale senior dell’organizzazione no-profit Wilderness Society.

Nel comunicare la sua decisione, il Bureau of Land Management del Dipartimento degli Interni ha dichiarato che l’approvazione “raggiunge un equilibrio” consentendo alla ConocoPhillips di utilizzare i suoi contratti di locazione di lunga data nell’Artico, limitando al contempo le trivellazioni a tre siti invece dei cinque richiesti dalla società.

L’approvazione è arrivata mentre il Dipartimento degli Interni ha annunciato di voler vietare qualsiasi futura trivellazione di petrolio e gas nell’Oceano Artico statunitense, oltre a proteggere milioni di ettari di territorio dell’Alaska ritenuti sensibili per le comunità native. Ma la decisione di Willow ha comunque suscitato la reazione rabbiosa di gruppi ambientalisti e dei rappresentanti delle comunità native, secondo i quali il progetto compromette l’agenda climatica di Joe Biden, accelererà il collasso climatico e minerà la sicurezza alimentare. In totale, si prevede che il progetto emetterà circa 260 milioni di tonnellate di gas serra nel corso della sua vita, l’equivalente delle emissioni di circa 70 nuove centrali elettriche a carbone.

“L’approvazione del progetto Willow segna un allontanamento inaccettabile dalle promesse fatte dal presidente Biden al popolo americano in materia di clima e giustizia ambientale”, ha dichiarato Lena Moffitt, direttore esecutivo di Evergreen Action. “Dopo tutto quello che questa amministrazione ha fatto per promuovere l’azione per il clima e la giustizia ambientale, è straziante assistere a una decisione che sappiamo avvelenerà le comunità artiche e ci esporrà a decenni di inquinamento climatico che non possiamo permetterci”.

Secondo il Movimento dei Nativi, un collettivo di base in Alaska, gli sviluppatori di Willow hanno fatto poche ricerche sull’impatto dei progetti cumulativi lungo il versante artico dell’Alaska – la zona di nascita dei 60.000 caribù del lago Teshekpuk, che rappresentano una fonte di cibo storicamente importante. I residenti di Nuiqsut, la comunità nativa dell’Alaska più vicina, hanno parlato di pesci malati, caribù malnutriti e qualità dell’aria tossica, a causa dell’estrazione di petrolio e gas nelle loro terre d’origine.

“Questa decisione dell’amministrazione Biden rende evidente che il suo appello all’azione per il clima e alla protezione della biodiversità è solo una narrazione, non un’azione”, ha dichiarato Sonia Ahkivgak, coordinatrice della campagna sociale del gruppo Sovereign Iñupiat for a Living Arctic. “L’unica soluzione ragionevole per l’emergenza climatica è negare nuovi progetti di combustibili fossili come Willow. La nostra lotta è stata lunga ed è solo agli inizi. Continueremo a chiedere di fermare Willow perché da esso dipendono le vite delle popolazioni locali e delle generazioni future”.

Per fermare il progetto sono state inviate oltre un milioni di lettere alla Casa Bianca, sono state raccolte più di 3 milioni di firme in una una petizione su Change.org, è stata condotta la campagna #stopwillow su TikTok e altri social. Con ogni probabilità il prossimo passo saranno le cause legali.

La scorsa settimana l’ex vicepresidente degli Stati Uniti, Al Gore, aveva dichiarato al Guardian che progetti di questo tipo sono “sconsideratamente irresponsabili” e che la loro approvazione causerebbe “il caos climatico”.

L’approvazione è arrivata dopo un lungo processo controverso. Dopo il via libera al progetto da parte della Casa Bianca di Trump, una giudice federale aveva ribaltato la decisione contestando una precedente valutazione d’impatto ambientale che non aveva considerato correttamente le ripercussioni negative sulla vita degli orsi polari e al lago Teshekpuk.

Dopo il suo insediamento, Biden ha sospeso le vendite di petrolio e gas e ha promesso di rivedere il programma governativo sui combustibili fossili. Tuttavia, l’amministrazione ha ammorbidito la sua posizione nei compromessi che hanno portato all’Inflation Reduction Act, la legge sulla transizione energetica degli Stati Uniti. Una ventina di democratici del Congresso avevano scritto a Biden chiedendo di bloccare un “progetto mal concepito”. Il segretario agli Interni degli Stati Uniti, Deb Haaland, in una recente intervista aveva rifiutato di fare commenti direttamente sul progetto Willow ma aveva affermato che “le terre pubbliche appartengono a tutti gli americani, non solo a un’industria”.

Nell’immagine: un sito di prospezione del progetto Willow della ConocoPhillips






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Politica. Economia. Società. Tre decenni dopo la strage di Capaci le mafie sono ovunque
Il meglio letto/visto per voi

Politica. Economia. Società. Tre decenni dopo la strage di Capaci le mafie sono ovunque

Il vero problema è la “borghesia mafiosa” che le circonda, permettendone la sopravvivenza e ottenendo cospicui profitti

Pubblicato il 23 Maggio 2022 – Redazione
Tutti i “buchi” nelle sanzioni europee alla Russia
Il meglio letto/visto per voi

Tutti i “buchi” nelle sanzioni europee alla Russia

Il gas naturale continua ad essere importato, e nessuna misura è stata presa per materiali strategici come nichel, titanio e rame

Pubblicato il 23 Maggio 2023 – Redazione