
Dal nostro archivio
Filtra per rubrica
- Naufragi(1541)
- Il meglio letto/visto per voi(840)
- La matita nell'occhio(348)
- Onda su onda(229)
- Ospiti e opinioni(217)
- Tre domande a...(199)
- Piazza... federale(57)
- #SwissCovidFail(48)
- Macerie - Idee di democrazia(25)
- L’immaginario in viaggio(22)
- Balla coi lupi(21)
- Visti dal largo(15)
- Vento dell'Est(12)
- Ricordando il Signor G(11)
- Festival Diritti Umani(10)
- Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)


Cina e Covid, caos a Shanghai e non solo
Il governo cinese ha imposto un rigido lockdown nella città di 26 milioni di abitanti e in altri centri: i positivi reclusi e ammassati in strutture affollate e poco igieniche; molti abitanti senza cibo protestano contro una pratica totalitaria della ‘tolleranza zero’

Guarda l’incontro con Elly Schlein
Video della serata di discussione con Elly Schlein, Marina Carobbio e Greta Gysin Elly Schlein, La nostra parte, Ed. Mondadori

Elly Schlein – Giustizia sociale e ambientale, vie intrecciate
Perseguire contemporaneamente i due fondamentali obiettivi: intervista alla 'ticinese' vice-presidente dell'Emilia-Romagna, che nel libro 'La nostra parte' indica un tragitto per la nuova sinistra progressista

Ágota Kristóf – Uno sguardo disperato dentro una lingua nemica
Parole, suoni, immagini da una terra tormentata

Dal Ticino buoni affari con la Russia
Il favoloso mondo delle materie prime: nonostante la pandemia le società svizzere e ticinesi di trading hanno registrato utili da capogiro; e nonostante guerra e sanzioni alcune aziende continuano i buoni affari col paese di Putin

Tre romanzi ucraini tradotti in italiano per capire il popolo che resiste
Un diario della rivoluzione europeista, una passeggiata solitaria a Chornobyl’ (la variante ucraina di Chernobyl) e un racconto-viaggio oltre la linea del fronte nella città occupata dalle truppe russe senza bandiera nel Donbas

Parole e sacrifici
Quando le misure e le pressioni contro la Russia diventano “scomode” perché ci obbligano a veri sacrifici

Economia svizzera durante e dopo il Covid
'In movimento nonostante il lockdown', un saggio appena pubblicato sul nostro paese in tempo di pandemia (edizioni Dadò). Vi proponiamo il contributo del prof. Sergio Rossi

Sergio Rossi – E dopo il Covid ci mancava la guerra
I miei calcoli da aggiornare, con prospettive economiche ancora più problematiche per le conseguenze della guerra in Ucraina immediatamente seguite alla crisi da Covid-19