NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Cina e Covid, caos a Shanghai e non solo
Naufragi

Cina e Covid, caos a Shanghai e non solo

Il governo cinese ha imposto un rigido lockdown nella città di 26 milioni di abitanti e in altri centri: i positivi reclusi e ammassati in strutture affollate e poco igieniche; molti abitanti senza cibo protestano contro una pratica totalitaria della ‘tolleranza zero’

• 15 Aprile 2022 – Loretta Dalpozzo

Guarda l’incontro con Elly Schlein
Naufragi

Guarda l’incontro con Elly Schlein

Video della serata di discussione con Elly Schlein, Marina Carobbio e Greta Gysin Elly Schlein, La nostra parte, Ed. Mondadori

• 14 Aprile 2022 – Redazione

Elly Schlein – Giustizia sociale e ambientale, vie intrecciate
Tre domande a...

Elly Schlein – Giustizia sociale e ambientale, vie intrecciate

Perseguire contemporaneamente i due fondamentali obiettivi: intervista alla 'ticinese' vice-presidente dell'Emilia-Romagna, che nel libro 'La nostra parte' indica un tragitto per la nuova sinistra progressista

• 14 Aprile 2022 – Aldo Sofia

Ágota Kristóf – Uno sguardo disperato dentro una lingua nemica
Vento dell'Est

Ágota Kristóf – Uno sguardo disperato dentro una lingua nemica

Parole, suoni, immagini da una terra tormentata

• 14 Aprile 2022 – Enrico Lombardi

Dal Ticino buoni affari con la Russia
Naufragi

Dal Ticino buoni affari con la Russia

Il favoloso mondo delle materie prime: nonostante la pandemia le società svizzere e ticinesi di trading hanno registrato utili da capogiro; e nonostante guerra e sanzioni alcune aziende continuano i buoni affari col paese di Putin

• 13 Aprile 2022 – Federico Franchini

Tre romanzi ucraini tradotti in italiano per capire il popolo che resiste
Vento dell'Est

Tre romanzi ucraini tradotti in italiano per capire il popolo che resiste

Un diario della rivoluzione europeista, una passeggiata solitaria a Chornobyl’ (la variante ucraina di Chernobyl) e un racconto-viaggio oltre la linea del fronte nella città occupata dalle truppe russe senza bandiera nel Donbas

• 13 Aprile 2022 – Redazione

Parole e sacrifici
Naufragi

Parole e sacrifici

Quando le misure e le pressioni contro la Russia diventano “scomode” perché ci obbligano a veri sacrifici

• 12 Aprile 2022 – Giusfin

Economia svizzera durante e dopo il Covid
Il meglio letto/visto per voi

Economia svizzera durante e dopo il Covid

'In movimento nonostante il lockdown', un saggio appena pubblicato sul nostro paese in tempo di pandemia (edizioni Dadò). Vi proponiamo il contributo del prof. Sergio Rossi

• 12 Aprile 2022 – Redazione

Sergio Rossi – E dopo il Covid ci mancava la guerra
Tre domande a...

Sergio Rossi – E dopo il Covid ci mancava la guerra

I miei calcoli da aggiornare, con prospettive economiche ancora più problematiche per le conseguenze della guerra in Ucraina immediatamente seguite alla crisi da Covid-19

• 12 Aprile 2022 – Aldo Sofia

La fine di un’illusione
Naufragi

La fine di un’illusione

Infatti ecco due capitalismi, l’uno contro l’altro armato

• 11 Aprile 2022 – Silvano Toppi

Vai ai messaggi più recenti
Cina e Covid, caos a Shanghai e non solo
Naufragi

Cina e Covid, caos a Shanghai e non solo

Il governo cinese ha imposto un rigido lockdown nella città di 26 milioni di abitanti e in altri centri: i positivi reclusi e ammassati in strutture affollate e poco igieniche; molti abitanti senza cibo protestano contro una pratica totalitaria della ‘tolleranza zero’


Loretta Dalpozzo
Loretta Dalpozzo
Cina e Covid, caos a Shanghai e non solo
• 15 Aprile 2022 – Loretta Dalpozzo

Un drone della polizia sorvola la città di Shanghai e, tramite un altoparlante, invita i suoi residenti a rispettare le regole di isolamento, e a “tenere sotto controllo i desideri di libertà”. Sono settimane di caos quelle che vive la metropoli cinese da 26 milioni di abitanti, l’ultima vittima di un’ondata di covid-19 che ha spinto le autorità ad imporre un severo lockdown della città.

Hanno lasciato stupefatti le immagini e i video che circolano in rete: le urla dai balconi delle persone arrabbiate ed affamate, catenacci fuori dalle abitazioni senza spiegazione, test a tappeto più volte alla settimana, e malati senza sintomi portati, anche con la forza, in centri di detenzione, dove decine di migliaia di persone sono ammassate in condizioni spartane, e dove le madri sono separate dai propri figli. Immagini drammatiche che sembrano uscite da un inquietante film.

La Cina sembra affrontare l’ondata di Omicron nel 2022 come ha gestito la prima variante del coronavirus nel 2020. Ma i risultati e la pazienza della popolazione non sono gli stessi. Nemmeno la fiducia nel governo è la stessa, anche se non si può dire che il sostegno sia del tutto evaporato. Se per tutti è chiaro che le misure di due anni fa hanno evitato la morte di almeno 1 milione di persone, ora chi vive in Cina fatica ad accettare il protrarsi della tolleranza zero e non perdona l’impreparazione delle autorità di fronte all’ondata di coronavirus, che giunge dopo almeno 18 mesi di relativa normalità. Anche se non sapremo mai quante persone abbiano perso la vita in Cina a causa della pandemia, la stima ufficiale parla di meno di cinquemila morti dall’inizio della crisi sanitaria.

Dopo le tensioni e le proteste degli ultimi giorni, dovute anche alla confusione sulle regole anti-covid, che cambiano quotidianamente e, spesso, da quartiere a quartiere, le autorità hanno allentato alcune misure, permettendo ai residenti di un limitato numero di immobili di uscire di casa per la prima volta in più di due settimane. Ma la maggior parte della popolazione rimane confinata. Basta un caso positivo in un edificio e per tutti gli inquilini scatta un nuovo confinamento di 15 giorni. Shanghai non è l’unica città a trovarsi in questa situazione: 370 milioni di abitanti sono sottoposti a blocchi totali o parziali in tutto il Paese.

Buona parte dei cinesi ha genuinamente paura del virus, ma le conversazioni sui media sociali mostrano che cresce la consapevolezza sulla natura meno grave della variante Omicron. Dei 200 mila casi registrati a Shanghai nell’ultimo mese, soltanto due persone si troverebbe in condizioni serie e nessuno sarebbe morto a causa del virus. La paura è ora quella di risultare positivi ed essere trasportati nelle strutture governative senza privacy e in condizioni igieniche deplorevoli. Sarebbe diverso se non ci fosse il lockdown? Questa è la domanda da un milione di dollari.

Il governo di Xi è cosciente della frustrazione ed anche delle ripercussioni economiche, ma deve aver fatto i propri calcoli. I numeri e le statistiche contano in un paese da 1,3 miliardi di persone. Prepararsi per il peggio, sembra essere parte della strategia, anche se ci si chiede sempre di più quanto alte siano le probabilità dello scenario apocalittico, che spesso viene citato e soprattutto se i leader politici sopravvalutino la possibilità di milioni di decessi ed ignorino le voci di alcuni esperti che mettono in guardia dal prolungamento di un approccio che rischia ora di creare più danni che benefici.

Quanto successo a Hong Kong nelle scorse settimane, città di 7,5 milioni di abitanti, ha allarmato il governo centrale. Tra gennaio e marzo, l’ex colonia britannica ha registrato uno dei tassi di mortalità più alti al mondo. Uno studio pubblicato dai centri di controllo e prevenzione della malattia cinese e americano, ha evidenziato i rischi di morte quando non si vaccinano le persone anziane, un problema esistente a Hong Kong e nel resto della Cina. A fine dicembre 2021, circa il 67% dei residenti di Hong Kong idonei al vaccino, aveva ricevuto almeno una dose, ma solo il 5% aveva ricevuto la terza dose. Delle persone di età pari o superiore a 60 anni, solo il 52% aveva ricevuto una razione dell’antidoto, mentre tra gli anziani di 80 anni o più, soltanto il 20%, risultava immunizzato.

A Hong Kong, le prime infezioni di Omicron sono state rilevate il 6 gennaio, ma il 21 marzo si erano registrati più di un milione di contagi e 5.906 decessi associati al coronavirus. Il tasso di mortalità giornaliero era tra più alti al mondo. Ha pesato la cattiva gestione della crisi sanitaria, ma Pechino teme che senza misure rigide le infezioni potrebbero propagarsi come nell’ex colonia britannica, causando decine di migliaia di morti al giorno soltanto a Shanghai. Gli ospedali cinesi non sono pronti per far fronte ad una tale emergenza.

Sebbene si parli di un tasso di vaccinazione del 90% nella Cina continentale, non c’è chiarezza su quante persone abbiano ricevuto la seconda e la terza dose. E non c’è nemmeno unanimità sull’efficacia dei vaccini Sinovac e Sinopharm, gli unici disponibili in Cina. Come a Hong Kong tra gli ultra 60enni soltanto il 50% sarebbe immunizzato e tra gli ultra 80enni ancora meno. Come è capitato in molti altri paesi asiatici, gli anziani non vedono la necessità di farsi inoculare.

Ironicamente, un Paese che costringe centinaia di milioni di persone a restare nelle proprie case ed è pronto a punirle in caso di infrazione, non ha mai forzato i propri decani a vaccinarsi. E anche se soltanto il 10% o 20% della popolazione non fosse immunizzata con due o tre dosi, parliamo comunque di milioni di cittadini già vulnerabili, a rischio. Le autorità cominciano a rendersi conto che i pericoli provengono anche dal mancato accesso a medicine ed ospedali, dovuti al lockdown, ma cambiare strategia richiede tempo. Gli ordini del governo centrale non vengono sempre seguiti o implementati sul terreno, dalle autorità regionali, locali e comunitarie.

Se è vero, come suggeriscono alcuni analisti, che Pechino voglia evitare il danno all’immagine, provocato da un eventuale alto numero di decessi da coronavirus, cosa dire delle scene viste a Shanghai nelle ultime settimane per la sua reputazione? Queste sono le contraddizioni della Cina, paese complicato, indecifrabile e immenso… con problemi immensi.

Nell’immagine: protesta silenziosa a Shanghai, un frigorifero vuoto esposto al balcone di un palazzo






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Loretta Dalpozzo
Loretta Dalpozzo
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Disruption? No, grazie!
Naufragi

Disruption? No, grazie!

In Svizzera esiste uno Swiss Institute for Disruptive Innovation. Qual è il suo scopo? Dal sito leggiamo che esso (corsivi nostri) “identifica, studia ed esplora le opportunità e...

Pubblicato il 8 Settembre 2022 – Lelio Demichelis
Le prime mosse di Biden
Naufragi

Le prime mosse di Biden

America is back, con la forza militare e il pugno duro

Pubblicato il 28 Marzo 2021 – Andrea Vosti