NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 482
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1130
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 166
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1130)
  • Il meglio letto/visto per voi(482)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(166)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (302)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (3)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (181)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (854)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (89)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (1)
Mostra tutti i messaggi
Tre romanzi ucraini tradotti in italiano per capire il popolo che resiste
Vento dell'Est

Tre romanzi ucraini tradotti in italiano per capire il popolo che resiste

Un diario della rivoluzione europeista, una passeggiata solitaria a Chornobyl’ (la variante ucraina di Chernobyl) e un racconto-viaggio oltre la linea del fronte nella città occupata dalle truppe russe senza bandiera nel Donbas

• 13 Aprile 2022 – Redazione

Parole e sacrifici
Naufragi

Parole e sacrifici

Quando le misure e le pressioni contro la Russia diventano “scomode” perché ci obbligano a veri sacrifici

• 12 Aprile 2022 – Giusfin

Economia svizzera durante e dopo il Covid
Il meglio letto/visto per voi

Economia svizzera durante e dopo il Covid

'In movimento nonostante il lockdown', un saggio appena pubblicato sul nostro paese in tempo di pandemia (edizioni Dadò). Vi proponiamo il contributo del prof. Sergio Rossi

• 12 Aprile 2022 – Redazione

Sergio Rossi – E dopo il Covid ci mancava la guerra
Tre domande a...

Sergio Rossi – E dopo il Covid ci mancava la guerra

I miei calcoli da aggiornare, con prospettive economiche ancora più problematiche per le conseguenze della guerra in Ucraina immediatamente seguite alla crisi da Covid-19

• 12 Aprile 2022 – Aldo Sofia

La fine di un’illusione
Naufragi

La fine di un’illusione

Infatti ecco due capitalismi, l’uno contro l’altro armato

• 11 Aprile 2022 – Silvano Toppi

Macron in testa ma partita aperta
Naufragi

Macron in testa ma partita aperta

Il presidente può farcela al secondo turno, soprattutto se si conferma la cosiddetta ‘disciplina repubblicana’ contro l’estrema destra

• 11 Aprile 2022 – Aldo Sofia

Massimo Nava – Un vantaggio con troppe incognite
Tre domande a...

Massimo Nava – Un vantaggio con troppe incognite

Analisi e prospettive dopo il primo turno delle presidenziali francesi che riporta Macron e le Pen al duello finale del 24 aprile

• 11 Aprile 2022 – Aldo Sofia

Un filo sempre più sottile
La matita nell'occhio

Un filo sempre più sottile

• 11 Aprile 2022 – Franco Cavani

Chiara Frugoni e il Medioevo di tutti, per tutti
Naufragi

Chiara Frugoni e il Medioevo di tutti, per tutti

Omaggio a Chiara Frugoni, la storica scomparsa, che ‘illuminò’ un periodo circondato da ignoranza e preconcetti

• 11 Aprile 2022 – Pietro Montorfani

L’alternativa agli attentati
Naufragi

L’alternativa agli attentati

La cultura come forma di resistenza: il ‘Teatro della libertà’ del campo profughi di Jenin, dove viveva l’autore dell’ultimo attacco nel centro di Tel Aviv

• 10 Aprile 2022 – Sarah Parenzo

Vai ai messaggi più recenti
Tre romanzi ucraini tradotti in italiano per capire il popolo che resiste
Vento dell'Est

Tre romanzi ucraini tradotti in italiano per capire il popolo che resiste

Un diario della rivoluzione europeista, una passeggiata solitaria a Chornobyl’ (la variante ucraina di Chernobyl) e un racconto-viaggio oltre la linea del fronte nella città occupata dalle truppe russe senza bandiera nel Donbas


Redazione
Redazione
Tre romanzi ucraini tradotti in italiano per...
• 13 Aprile 2022 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Di Yaryna Grusha Possamai, Linkiesta

La letteratura ucraina è relativamente giovane e, nella sua evoluzione travagliata, si è trovata spesso a investire gran parte delle sue energie nella lotta, nell’adattamento e nei postumi del pericolo esterno russo, che in questi giorni si è materializzato di nuovo.

Oltre alla minaccia fisica agli scrittori, poeti ed editori ucraini, impegnati al fronte o nel volontariato, la letteratura ucraina rischia di subire una pausa prolungata, anche perché quelli che hanno qualche spazio per scrivere si ritrovano senza voglia di prendere la penna in mano.

Dopo l’annessione della Crimea e l’inizio della guerra russo-ucraina nel Donbas nel 2014, la letteratura ucraina si è trovata a riflettere sui temi dell’identità attraverso la guerra in corso: in questa riflessione collettiva, la voce più marcata appartiene agli scrittori e poeti sfollati dal Donbas. Olena Stiazhkina, Iya Kyva, Volodymyr Rafeienko, Liuba Yakymchuk. I loro esperimenti, anche linguistici, con cui hanno scelto di passare dal russo all’ucraino per ragioni morali hanno contribuito alla nascita di nuovi lineamenti della letteratura ucraina contemporanea. Nelle librerie italiane si trova purtroppo una scelta di testi limitata e, per di più, al maschile nonostante negli ultimi anni la letteratura ucraina abbia assunto un volto sempre più femminile.

I testi qui scelti potranno aiutare a capire l’oggi dell’Ucraina.

Serhij Zhadan, Il convitto (Voland, 2020)
Un romanzo-viaggio di tre giorni oltre la linea del fronte nella città occupata dalle truppe russe senza bandiera nel Donbas. In questo testo, veloce e furtivo, dove si scioglie la neve sporca e girano i cani randagi, non c’è spazio per la riflessione, perché è accaduto quello che è accaduto. A differenza dei primi due romanzi tradotti in italiano, “La strada del Donbas” (Voland, 2016) e “Mesopotamia” (Voland, 2018) che avevano lunghe pagine di descrizioni poetiche dei paesaggi, ne “Il Convitto” Zhadan presenta una sua nuova prosa nuda e cruda. Il protagonista Pasha, un insegnante di lingua ucraina in una delle scuole del Donbas, indeciso e distaccato, alla fine del suo viaggio riesce a prendere una posizione anche per merito del suo giovane nipote, che è andato a recuperare in un convitto.

Zhadan, classe 1974, la rock star della letteratura ucraina, scrittore, poeta e cantante, originario di Starobils’k, regione di Luhans’k, dal 2014 ha organizzato concerti nelle zone ravvicinate al fronte con la sua fondazione. Dall’inizio dell’invasione su larga scala della Russia in Ucraina, è rimasto a Kharkiv, la città dove ha vissuto negli ultimi 30 anni, e si è dedicato al volontariato.

Markijan Kamysh, Una passeggiata nella zona (Keller, 2019)
Un po’ diario di bordo, un po’ reportage, “Una passeggiata nella zona” racconta l’esperienza personale dell’autore in veste di stalker o di passeggiatore solitario durante i giorni, settimane e mesi trascorsi nella zona di alienazione di Chornobyl’ (la variante ucraina di Chernobyl, usata anche nel libro). Una passione tossica, un filo spinato che lega Markiyan con la Zona lo costringe a tornare più volte in estate e in primavera per ritrovare la sua pace interiore tra le Antenne di Chornobyl-2, i tetti dei palazzoni abbandonati e la chiesa ortodossa del paese Krasno.

Un posto dove l’autore scarica la sua rabbia e supera e distrugge le sue paure. Nel farlo, distrugge anche la zona, le sue staccionate per riscaldarsi d’inverno, «un lavandino (…) per noia o per disperazione (…) a pezzi con un mattone»: la distrugge come lei a sua volta ha distrutto le vite intere di una comunità, compresa quella di suo padre, liquidatore dell’incidente. La solitudine e il paesaggio annientato conducono all’annientamento dell’io dell’autore, lo riducono fino allo zero, ed è da lì che riparte per ritrovare di nuovo se stesso.

A marzo del 2022 lo spettro della Centrale di Chornobyl’ si è palesato di nuovo in Europa, con i lavoratori ucraini presi in ostaggio dai soldati russi e le ulteriori minacce di terrorismo nucleare.

Dopo aver portato la famiglia in salvo dalla capitale ucraina durante l’invasione russa, Markiyan Kamysh, classe 1988, si è arruolato volontario per la difesa territoriale e pubblica il suo diario della guerra sulle pagine di Repubblica.

Andrei Kurkov, I diari ucraini (Keller, 2014)
Le pagine del diario privato dello scrittore rimandano il lettore nei primi giorni della protesta studentesca di novembre 2013 nella piazza principale di Kiev — Majdan. In quei giorni freddi e umidi, sotto la pioggerella autunnale, nasce il movimento europeista che durerà per i successivi tre mesi e che costringerà il presidente filorusso in carica Viktor Yanukovych a fuggire in Russia. La penna temperata dello scrittore, la cui casa si trovava a due passi dallo spazio delle proteste, fissa accuratamente, a modo del diario di Aleksandr Blok o Franz Kafka, i cambiamenti nella società che avvengono giorno dopo giorno.

Il diario finisce con la data del 27 giugno 2014, segnata nella postfazione, quando il presidente eletto a maggio Petro Poroshenko firma a Bruxelles l’accordo sull’integrazione dell’Ucraina all’Unione Europea. Kurkov scrive del concetto di “guerra ibrida”, imparato velocemente dagli ucraini: quel tipo di conflitto che la Russia conduceva nei loro territori. Le ultime parole del diario dicono: «L’Europa, che durante il Majdan ha sbandierato il suo sostegno, ora si è fatta da parte, si è ammutolita, dando la precedenza ai suoi rapporti commerciali con la Russia. Il denaro è più importante della democrazia. Questo cinico insegnamento, che l’Europa ha lasciato all’Ucraina, influirà senz’altro sul futuro sul futuro del mio Paese. E quindi anche sul mio. E quello dell’Europa stessa. Di tutta l’Unione Europea».

Andrei Kurkov, classe 1961, nato a Leningrado, di lingua madre e di scrittura russa, dal 2017 comincia a sperimentare con la prosa in lingua ucraina. Dal 2018 è il presidente del Pen Ukraine. Da febbraio 2022, Kurkov insieme alla famiglia è sfollato dalla capitale ucraina e vive a Leopoli, da dove rilascia interviste e commenti ai media internazionali.

Nell’immagine: Markijan Kamysh, Serhij Zhadan e Andrei Kurkov

 






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Sonia Delaunay – Tamara de Lempicka: le forme del colore
Vento dell'Est

Sonia Delaunay – Tamara de Lempicka: le forme del colore

Parole, suoni, immagini da una terra tormentata

Pubblicato il 30 Marzo 2022 – Enrico Lombardi
Bruno Schulz – Il punto fermo
Vento dell'Est

Bruno Schulz – Il punto fermo

Parole, suoni, immagini da una terra tormentata

Pubblicato il 25 Marzo 2022 – Pietro Montorfani