NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 445
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1045
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1045)
  • Il meglio letto/visto per voi(445)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (786)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Bye bye Mister Bibi
Naufragi

Bye bye Mister Bibi

Un’affollata, contraddittoria coalizione libera Israele da Netanyahu. L’uomo forte è Naftali Bennett, leader dei coloni, e c’è poco da gioire

• 3 Giugno 2021 – Aldo Sofia

Vincono i cittadini, Shell condannata
Il meglio letto/visto per voi

Vincono i cittadini, Shell condannata

Storica sentenza di un tribunale olandese: 17 mila cittadini vincono la battaglia contro il gigante dell’estrazione petrolifera

• 3 Giugno 2021 – Redazione

Il meglio letto/visto per voi

Le macerie della legalità

Due giuristi spiegano perché la demolizione di un’ala dell’ex Macello ‘è completamente illegale’

• 2 Giugno 2021 – Redazione

Naufragi

Bottegai, caritatevoli, marziani

I piccoli svizzeri alla ricerca del migliore atteggiamento di fronte alla grande Europa

• 2 Giugno 2021 – Silvano Toppi

Il paradosso di un NO
La matita nell'occhio

Il paradosso di un NO

• 2 Giugno 2021 – Franco Cavani

Una questione di fiducia, e di menzogna
Naufragi

Una questione di fiducia, e di menzogna

La città vuole movida, bella gente, rumorose libagioni, brutta musica sparata in faccia, presenza di riccastri. L’ex-Macello era una silente allusione a un’alternativa possibile

• 2 Giugno 2021 – Marco Züblin

Uso strumentale di autonomia
Naufragi

Uso strumentale di autonomia

A Lugano i giovani violenti e pericolosi erano solamente nei pregiudizi del municipio

• 2 Giugno 2021 – Simona Sala

Ospiti e opinioni

Il Molino, da lontano ma così vicino

Lettera alla redazione dall'Argentina da chi ha frequentato e vissuto l'esperienza dell'autogestione luganese

• 2 Giugno 2021 – Redazione

Tre domande a...

Andrea Pilotti – Ticino di nuovo terra di emigranti

Intervista al politologo Andrea Pilotti su "Presente e futuro dei giovani ticinesi" presentato questa sera nel convegno di Coscienza svizzera a Bellinzona

• 1 Giugno 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

Chi è stato democraticamente eletto si comporti in maniera democratica

Reputiamo fondamentale che si chiariscano le eventuali responsabilità delle autorità cantonali e comunali

• 1 Giugno 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Bye bye Mister Bibi
Naufragi

Bye bye Mister Bibi

Un’affollata, contraddittoria coalizione libera Israele da Netanyahu. L’uomo forte è Naftali Bennett, leader dei coloni, e c’è poco da gioire


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Bye bye Mister Bibi
• 3 Giugno 2021 – Aldo Sofia

Quella che si compiace di essere “l’unica democrazia” del medio-oriente ci ha già offerto, nella sua storia, qualche bizzarria e non poche storture. Per esempio: è una democrazia selettiva, che ha proclamato Israele “lo Stato degli ebrei” nonostante il 20 per cento della popolazione sia musulmano o cristiano; ancor peggio, è una democrazia che da oltre mezzo secolo occupa i territori palestinesi, procede ad annessioni, porta a 700 mila i coloni in Cisgiordania e a Gerusalemme Est; oppure la democrazia di governi che dovevano la loro sopravvivenza a mini partiti religiosi, ago della bilancia e partner molto esosi che ottenevano praticamente tutto per il mondo ultra-ortodosso.  Vabbè, musica nota e un po’ deprimente.

Ma stavolta siamo a una eccentricità politica senza precedenti. E assai paradossale. Pur di liberarsi, dopo un regno durato 12 anni, di Benjamin Netanyahu, tutti gli altri, ma proprio tutti, si sono inventati una inverosimile cordata multicolore, qualcosa che ricorda una sorta di circo barnum piuttosto che una coalizione di governo: dai partiti nazional-religiosi annessionisti alla sinistra radical-pacifista, otto formazioni che salgono su un carro molto variopinto. Risultato, anche, di livori personali di non pochi che dopo essere stati partner regolari e servili del longevo ex premier, per motivi più che altro di ambizione personale hanno deciso di voltargli le spalle.

A guidarli, due pivot che già di loro sembrerebbero inconciliabili: il pluri-ministro Naftali Bennett, leader del sionismo politico, con tre passioni: l’informatica (che gli ha garantito una ricchezza ultra milionaria), l’annessione di tutti i territori palestinesi, la moltiplicazione degli insediamenti ebraici, insomma uno che per ideologia e prassi sulla carta è pure peggio di Bibi; e poi Jair Lapid, ex personaggio del giornalismo televisivo, e amletica guida di un centrismo cerchio-bottista. Questi due si alterneranno alla guida del governo, due anni a turno. E, con loro, altri alleati inverosimili: partiti che sognano Heretz Israel (la grande Israele biblica), partiti personalistici senza profilo politico, partiti della sinistra storica in profonda crisi esistenziale come il Labour, persino il piccolo Meeretz della sinistra radicale unico superstite della soluzione dei due Stati, e infine uno schieramento della minoranza araba che fino a pochi mesi fa veniva accusato di essere associabile al “terrorismo fascio-islamista” e che oggi garantisce i 4 seggi indispensabili per assicurare la maggioranza alla Knesset.

In nome dell’altisonante mantra dell’interesse nazionale. In realtà, appunto, con un unico collante: la cui sigla è “ttb”, acronimo di “tutto tranne Bibi”. In altre circostanze, in un quadro di coerenza politica più credibile, l’uscita di scena di Netanyahu sarebbe stata una buona notizia per chi crede che l’uomo abbia portato più guai che soluzioni nel rapporto con le popolazioni ‘occupate’. Certo, un mini-bonus di fiducia iniziale non si nega a nessuno. Ma cosa c’è da festeggiare di fronte a questa idra confusa, a questo corpaccione mosso da spinte contraddittorie, a questo carrozzone che non promette niente di buono, sia in fatto di tenuta, sia di contenuti, sia di programmi (per ora non esistenti)? Magari rispianando in fretta la strada a un ritorno del lottatore Bibi? Insomma: da festeggiare, niente; da temere, molto.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

I confini e le frontiere della cultura
Naufragi

I confini e le frontiere della cultura

In un libro – omaggio dedicato ad Eros Bellinelli, il percorso biografico e l’attività di un importante personalità della vita civile e culturale della Svizzera italiana

Pubblicato il 3 Aprile 2022 – Enrico Lombardi
Just-in-time
Naufragi

Just-in-time

Produzione internazionale, interessi nazionali. Dov'è il punto di equilibrio?

Pubblicato il 21 Giugno 2021 – Christian Marazzi