NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Ospiti e opinioni

Il Molino, da lontano ma così vicino

Lettera alla redazione dall'Argentina da chi ha frequentato e vissuto l'esperienza dell'autogestione luganese

• 2 Giugno 2021 – Redazione

Tre domande a...

Andrea Pilotti – Ticino di nuovo terra di emigranti

Intervista al politologo Andrea Pilotti su "Presente e futuro dei giovani ticinesi" presentato questa sera nel convegno di Coscienza svizzera a Bellinzona

• 1 Giugno 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

Chi è stato democraticamente eletto si comporti in maniera democratica

Reputiamo fondamentale che si chiariscano le eventuali responsabilità delle autorità cantonali e comunali

• 1 Giugno 2021 – Redazione

Tre domande a...

Nicola Schönenberger – Sull’ex macello legge violata

Denuncia penale contro il Municipio. Intervista a Nicola Schönenberger, deputato in Gran consiglio e consigliere comunale dei Verdi

• 1 Giugno 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

Le illegalità della Lega

Hanno bloccato e mandato in tilt l’autostrada. Adesso sono i paladini della legge e dell'ordine

• 1 Giugno 2021 – Paolo Storelli

Addio Lugano bella
Naufragi

Addio Lugano bella

Perché il Molino era il mio angolo di Paradiso

• 1 Giugno 2021 – Gabriela Giuria Tasville

La RSI fra sfide e bollicine
Naufragi

La RSI fra sfide e bollicine

A Comano e Besso un nuovo Comitato Direttivo tutto da capire e interpretare

• 31 Maggio 2021 – Enrico Lombardi

Naufragi

Ex-Macello, balle spaziali e altre ottusità

Ex Molino, una decisione sbagliata, un’azione spropositata

• 31 Maggio 2021 – Marco Züblin

Lettera aperta al signor sindaco
Naufragi

Lettera aperta al signor sindaco

Alcune domande da un contribuente al Municipio

• 31 Maggio 2021 – Rocco Bianchi

Cristina Zanini Barzaghi – Si è voluto forzare la mano
Tre domande a...

Cristina Zanini Barzaghi – Si è voluto forzare la mano

Intervista alla municipale PS, in minoranza contro l'agire del municipio di Lugano

• 31 Maggio 2021 – Mario Conforti

Vai ai messaggi più recenti
Ospiti e opinioni

Il Molino, da lontano ma così vicino

Lettera alla redazione dall'Argentina da chi ha frequentato e vissuto l'esperienza dell'autogestione luganese


Redazione
Redazione
Il Molino, da lontano ma così vicino
• 2 Giugno 2021 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

di Djamila Beretta Piccoli

Unquillo, Argentina, 30 maggio 2021

Vedo le immagini della distruzione di una parte dell’ex macello di Lugano, dell’edificio occupato dal Molino. Leggo le parole del sindaco e alcuni/e municipali, la sensazione d’ingiustizia, di rabbia, di tristezza occupano per qualche minuto la mia persona…. . Poi ricordo, perché ricordare vuol dire: “ripassare attraverso il cuore”. Ricordo le feste di primavera al parco Tassino, ricordo l’occupazione dell’edificio degli ex Molini Bernasconi, Il Maglio, le manifestazioni, la musica, i colori, le mille attività autogestite proposte, le assemblee in città, le prese di posizione difendendo sempre quella parte di società che resiste per un mondo dove entrino tutti i mondi possibili.

Il centro sociale autogestito piace a molte/i, piace per la forma in cui si prendono le decisioni (assemblea), in cui devi avere pazienza, tempo per ascoltare tutte le opinioni. Piace perché è un luogo dove in tante e tanti ci sentiamo a nostro agio. Dove abbiamo potuto confrontarci e crescere, conoscere realtà di altri Paesi. Luogo dove a volte vi sono state centinaia di proposte culturali e anche momenti di vuoto. Luogo di alti e bassi, luogo dove ci si mette in discussione. Luogo che continua ad imparare. Luogo che continuerà ad esistere perché in molte/i cerchiamo l’alternativa. Non ci conformiamo con lo standard, con le proposte commerciali o con una cultura classista. In diverse/i sosteniamo le svariate forme alternative d’espressione culturale, forme alternative di famiglia, di scuola, di vita.

Ad alcune/i non piace il Molino o non vedono la necessità di un’esperienza d’autogestione, ma capiscono che una città deve poter includere diverse realtà.

Perché una città che include, permette di sviluppare menti critiche, di crescere vedendo, sentendo le differenze e dunque di andare verso un mondo dai mille colori. Ma forse il borgo ticinese è cresciuto velocemente a livello economico, trascurando la crescita intellettuale, trascurando l’esperienza pratica. Ha trascurato l’ambiente, ha trascurato una riflessione sociale. È passato dal mangiare alborelle e castagne a dar da mangiare alle macchinette del casinò.

Il “nuovo” ruspante municipio, poco creativo, parla di voler il dialogo, ma qualcosa mi dev’essere sfuggito…, su quali siano le basi per un dialogo. O forse, come già scritto, il metodo punitivo patriarcale è d’attualità nella cittadina luganese. Lugano, che a suon di ruspe e in nome del progresso, in nome del potere ha spesso distrutto teatri, cinema, antiche e meravigliose costruzioni, riempiendo la città di telecamere, svuotando il centro città, chiudendo i parchi. “Addio Lugano bella…”.

L’autogestione si rafforza fra le macerie dei graffiti, fra i mattoni impregnati di risa, chiacchiere e baci. Sento fino in Argentina le note delle canzoni che ci hanno fatto ballare, cantare e bere vino . Ed è così che verso alla madre terra un vino fatto di sorellanza e fratellanza, e ricordo che, come la terra è di chi la lavora, la protegge e la ama, gli spazi occupati sono di chi li mantiene vivi.
E viva è la forza di continuare, abbracciate/i , sorridendo con lo sguardo della speranza e la consapevolezza che ci stiamo guardando e che la fiamma è sempre accesa.

Perché si possono distruggere le mura, i libri, le costruzioni, ma non vi lasceremo andare oltre, non vi lasceremo prendere le nostre anime ribelli, non lasceremo spazio alla frustrazione. Festeggeremo la morte e la rinascita allo stesso tempo, danzeremo nelle piazze, esprimendo la creatività di chi non molla mai! Con lacrime di tristezza ed allegria continueremo a seminare realtà autonome!






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Le lezioni dimenticate della nuova sinistra degli anni ‘70
Ospiti e opinioni

Le lezioni dimenticate della nuova sinistra degli anni ‘70

Domani una serata su passato e possibile futuro della nuova sinistra ticinese - di Damiano Bardelli

Pubblicato il 12 Maggio 2022 – Redazione
Le orme di Patrick Zaki
Ospiti e opinioni

Le orme di Patrick Zaki

Lo studente egiziano è ancora nel limbo della giustizia, sospeso fra etica e politica economica

Pubblicato il 25 Settembre 2021 – Redazione