NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 9
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 232
  • La matita nell'occhio 190
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 804
  • Ospiti e opinioni 111
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(804)
  • Il meglio letto/visto per voi(232)
  • La matita nell'occhio(190)
  • Ospiti e opinioni(111)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(9)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (232)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (113)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (16)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (5)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (18)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (465)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (5)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (26)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (53)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (192)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (4)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
L’America se ne va, resta l’Afghanistan
Naufragi

L’America se ne va, resta l’Afghanistan

Biden ritira i marines ma non c'è pace per il paese asiatico

• 15 Aprile 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

Su i bicchieri, su le mascherine

Gioia per la riapertura delle terrazze dei luoghi di ristoro. Ecco perché si tratta di una notizia importante.

• 15 Aprile 2021 – Simona Sala

È davvero il momento di prendere rischi?
#SwissCovidFail

È davvero il momento di prendere rischi?

Ampiamente preannunciate, ecco le riaperture. Ma ancora non si tiene conto del ruolo degli aerosol

• 15 Aprile 2021 – Riccardo Fanciola

Tre domande a...

Andrea Pilotti – Lugano ‘caso’ particolare

Perché la capitale economica del Cantone fatica a gestire grandi progetti strutturali: elezioni comunali con Andrea Pilotti, capo ricerca dell'Osservatorio per la vita politica regionale - Uni Losanna

• 15 Aprile 2021 – Aldo Sofia

Cristina Galbiati – Una boccata d’aria che permetterà di ripartire dagli spettatori
Tre domande a...

Cristina Galbiati – Una boccata d’aria che permetterà di ripartire dagli spettatori

Dopo lo choc della separazione forzata attori e pubblico dovranno riuscire a ritrovarsi

• 14 Aprile 2021 – Mario Conforti

Villaggi traditi
Ospiti e opinioni

Villaggi traditi

La denuncia di un rovinoso progetto a Carona

• 14 Aprile 2021 – Redazione

Il giro di vite di Pechino contro i giganti tecnologici
Naufragi

Il giro di vite di Pechino contro i giganti tecnologici

Altro cartellino rosso per Jack Ma e la sua Alibaba, multata per 2,8 miliardi di dollari

• 14 Aprile 2021 – Loretta Dalpozzo

Franco Cavalli – Pandemia e vaccini: caos e profitti vergognosi
Il meglio letto/visto per voi

Franco Cavalli – Pandemia e vaccini: caos e profitti vergognosi

di Franco Cavalli Negli ultimi due numeri dei Quaderni del ForumAlternativo abbiamo duramente criticato il modo caotico con cui il Consiglio Federale ha gestito la seconda ondata...

• 14 Aprile 2021 – Redazione

Pestilenze
La matita nell'occhio

Pestilenze

• 14 Aprile 2021 – Franco Cavani

Mario Timbal, buona la prima
Naufragi

Mario Timbal, buona la prima

Le prime dichiarazioni programmatiche del nuovo direttore RSI autorizzano un certo ottimismo della ragione, e qualche speranza

• 13 Aprile 2021 – Marco Züblin

Vai ai messaggi più recenti
L’America se ne va, resta l’Afghanistan
Naufragi

L’America se ne va, resta l’Afghanistan

Biden ritira i marines ma non c'è pace per il paese asiatico


Aldo Sofia
Aldo Sofia
L’America se ne va, resta...
• 15 Aprile 2021 – Aldo Sofia
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Per gli Stati Uniti termina la guerra più lunga della loro storia, 20 anni. Ma per l’Afghanistan ne finisce una lunga 40 anni, e nessuno si illude che sia davvero terminata. Biden richiama a casa i suoi ‘marines’ da quello che venne anche definito “Il regno dell’insolenza”, un territorio che mai nessun invasore (nemmeno l’impero britannico al vertice della sua potenza) riuscì a sottomettere.

Ci provò anche l’Unione Sovietica dopo il “golpe” del Natale 1979, e l’Afghanistan diventò per l’Armata Rossa un incubo che contribuirà al crollo dell’Urss. Si sono illuse l’America, andata in guerra per vendicare l’11 settembre, e che due decenni dopo torna a casa senza averla vinta, diciamo pure che ne è uscita sconfitta, pur avendo trascinato nella micidiale mischia anche un pugno di nazione alleate. Un Afghanistan per due terzi composta da una popolazione che ha conosciuto per lo più violenza, signori della guerra, attentati, bombardamenti (che hanno massacrato soprattutto i civili, spesso sciagurate vittime del ‘fuoco amico’), il fanatismo dei Talebani che non permettevano alle ragazze di andare a scuola, poi un presidente eletto perché in grado di controllare soltanto l’area della capitale Kabul, ecco un paese così oggi non può certo festeggiare come pretendono di fare (mentendo) gli ‘amici’ occidentali che dal 1.maggio all’11 settembre organizzeranno un ‘graduale’ ritiro, graduale per non perdere del tutto la faccia.

Non festeggiano, gli Afghani, e si interrogano più che ansiosi sul loro futuro. Dove tutto indica (dalla storia passata a quella più recente) che le tribù dell’anti mosaico difficilmente riusciranno ad evitare dii sbranarsi, una volta di più, e chissà quanto a lungo, e chissà con quali interessate interferenze di potenze globali o regionali (prima di tutto il Pakistan, la cui intelligence militare ha regolarmente armato e teleguidato i massimalisti islamici Talebani, dopo aver armato l’Al Quaeda di Bin Laden affinché, complici gli Stati Uniti, liberasse il paese dai ‘kafir’, dagli ‘infedeli’ sovietici. Si prospetta dunque la cancellazione di quelle piccole, fragilissime, transitorie riforme fiorite negli ultimi due decenni (per donne, cultura, informazione); e si teme che il “Regno dell’insolenza” torni ad essere quel ‘buco nero’ che è stato a lungo.

L’innegabile sconfitta militare (non tanto diversa da quella in Vietnam, anche se basata su una diversa narrazione e percezione) non aiuterà certo l’America e soci a fare quello minimamente che andrebbe fatto, aiutare il Paese ad evitare il peggio, un’altra guerra fratricida. Oltretutto sul terreno rimarranno in armi (oltre alle logiche tribali) soprattutto Talebani e Isis, e uno dei due gruppi di tagliagole vorrà prevalere. Altissimi rischi umani e di instabilità regionale che non possono essere certo nascosti dietro i simbolismi decisi da Biden nel portare a termine la ritirata già avviata da Trump. Quel “tutti a casa” entro la mezzanotte dell’11 settembre, venti anni dopo l’attentato alle Torri, appare come una forzatura storica. La sottolineatura di un tragico anniversario. Non di una liberazione.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Novità RSI? Nessuna novità
Naufragi

Novità RSI? Nessuna novità

Per quanto riguarda i programmi ciò che sembra mancare è una chiara strategia

Pubblicato il 8 Settembre 2021 – Marco Züblin
Pericolo scampato per il convento dei cappuccini di Lugano
Naufragi

Pericolo scampato per il convento dei cappuccini di Lugano

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come E’ sicuramente una bella notizia quella dell’accordo per la vendita del Convento...

Pubblicato il 13 Febbraio 2021 – Gino Driussi