NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 570
  • La matita nell'occhio 295
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1242
  • Onda su onda 143
  • Ospiti e opinioni 183
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1242)
  • Il meglio letto/visto per voi(570)
  • La matita nell'occhio(295)
  • Ospiti e opinioni(183)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(143)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (9)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (3)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (330)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (10)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (3)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (198)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (49)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (981)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (297)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (9)
Mostra tutti i messaggi
Una questione di fiducia, e di menzogna
Naufragi

Una questione di fiducia, e di menzogna

La città vuole movida, bella gente, rumorose libagioni, brutta musica sparata in faccia, presenza di riccastri. L’ex-Macello era una silente allusione a un’alternativa possibile

• 2 Giugno 2021 – Marco Züblin

Uso strumentale di autonomia
Naufragi

Uso strumentale di autonomia

A Lugano i giovani violenti e pericolosi erano solamente nei pregiudizi del municipio

• 2 Giugno 2021 – Simona Sala

Ospiti e opinioni

Il Molino, da lontano ma così vicino

Lettera alla redazione dall'Argentina da chi ha frequentato e vissuto l'esperienza dell'autogestione luganese

• 2 Giugno 2021 – Redazione

Tre domande a...

Andrea Pilotti – Ticino di nuovo terra di emigranti

Intervista al politologo Andrea Pilotti su "Presente e futuro dei giovani ticinesi" presentato questa sera nel convegno di Coscienza svizzera a Bellinzona

• 1 Giugno 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

Chi è stato democraticamente eletto si comporti in maniera democratica

Reputiamo fondamentale che si chiariscano le eventuali responsabilità delle autorità cantonali e comunali

• 1 Giugno 2021 – Redazione

Tre domande a...

Nicola Schönenberger – Sull’ex macello legge violata

Denuncia penale contro il Municipio. Intervista a Nicola Schönenberger, deputato in Gran consiglio e consigliere comunale dei Verdi

• 1 Giugno 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

Le illegalità della Lega

Hanno bloccato e mandato in tilt l’autostrada. Adesso sono i paladini della legge e dell'ordine

• 1 Giugno 2021 – Paolo Storelli

Addio Lugano bella
Naufragi

Addio Lugano bella

Perché il Molino era il mio angolo di Paradiso

• 1 Giugno 2021 – Gabriela Giuria Tasville

La RSI fra sfide e bollicine
Naufragi

La RSI fra sfide e bollicine

A Comano e Besso un nuovo Comitato Direttivo tutto da capire e interpretare

• 31 Maggio 2021 – Enrico Lombardi

Naufragi

Ex-Macello, balle spaziali e altre ottusità

Ex Molino, una decisione sbagliata, un’azione spropositata

• 31 Maggio 2021 – Marco Züblin

Vai ai messaggi più recenti
Una questione di fiducia, e di menzogna
Naufragi

Una questione di fiducia, e di menzogna

La città vuole movida, bella gente, rumorose libagioni, brutta musica sparata in faccia, presenza di riccastri. L’ex-Macello era una silente allusione a un’alternativa possibile


Marco Züblin
Marco Züblin
Una questione di fiducia, e di menzogna
• 2 Giugno 2021 – Marco Züblin
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Vi sono elementi e dinamiche comunicative che manifestano in modo palese un atteggiamento in cui la relazione all’altro passa per il tramite della menzogna e dell’infingimento. È quello che mi sono detto ascoltando le parole che colui che regge le sorti della città ha speso per giustificare la vicenda dello sgombero e della demolizione dell’ex-Macello; evento assai luttuoso non per le perdite umane, ma per la cancellazione di taluni principi etici e democratici che ritengo fondamentali e di banale sensatezza.

Chiacchiere assurde a proposito di tetti che perdevano, di polizia che postula demolizioni, di interventi non pianificati e dettati dall’urgenza (anzi, dall’emergenza; e c’è qualcuno, un legale nientedimeno, che ha scomodato la Polizieklausel per tutto giustificare), in un profluvio di sciocchezze che è, tra l’altro, palesamento verbale della totale mancanza di rispetto per i destinatari di cotante balle, e in particolare per la loro intelligenza.

Mi fido poco poco di coloro che – soprattutto in politica – non comprendono il ruolo e la forza dei simboli, e soprattutto trascurano che occorre prudenza e intelligenza nel maneggiarli, a maggior ragione se si intende distruggerli, e con essi, i valori che essi incarnano; giocare con i simboli è pericoloso, si rischia di farsi molto male. Nel caso dell’ex-Macello, il luogo (che era fisico, certo, ma eminentemente simbolico in quanto alludeva alla permanenza di cose e di idee, a resilienze e a resistenze) è stato sostituito dalle macerie, anch’esse simboliche, evocatrici di un atto di inutile e stupida violenza, del tentativo di cancellare idee e diritti; e allusive di una forma mentale che sdogana l’arbitrio come mezzo di affermazione della forza del potere. Una violenza, per di più, perpetrata da coloro che abbiamo incautamente deputato a tutelare un territorio nella sua complessità, anche a livello di emozioni e di umano sentire; e certo non a sostenere partigianamente la posizione di una parte, sia essa pure maggioritaria, benpensante e fornita di poteri e di mezzi finanziari per comprarseli.

Sono attonito, ma non incredulo visto il track record di questo sindacato, che questo gravissimo vulnus ai principi e all’etica della democrazia sia potuto accadere da noi; per di più nel connivente silenzio di coloro che hanno tollerato questo scempio etico e ideale e che ora tacciono, piegando la testa sotto il vento dello sdegno, fiduciosi che passerà la buriana e si potrà continuare a fare come se nulla fosse stato. Parlo delle segreterie dei partiti, del legislativo comunale, del Cantone, tra i molti altri; con l’ovvia eccezione dei peggiori, cioè i vincitori di questo fine settimana di usuale pochezza provinciale. Due municipali ora si smarcano (in evidente imbarazzo per non essere nemmeno stati interpellati) e una denuncia penale è stata depositata contro l’esecutivo comunale per i fatti di sabato; ma siamo lontani dalla coralità di opposizione che un evento del genere avrebbe dovuto suscitare in un paese civile.

Lo sappiamo, e dobbiamo farcene una ragione: la città vuole movida, bella gente, rumorose libagioni, brutta musica sparata in faccia, presenza di riccastri (meglio se cafoni), proterve ostentazioni da Monte-Carlo in diciottesimo, sproloqui su inesistenti “eccellenze eno-gastronomiche”, appartamenti con imprendibili viste, schiamazzi ad ogni ora, etica del lusso, ignoranza arrogantemente esibita; “torneremo a vivere di eventi”, strilla una claim turistica dai cartelloni in centro, come se di “eventi” qualcuno – se non l’organizzatore – possa effettivamente vivere. In mezzo a questo stordente chiasso, la presenza dell’ex-Macello era una silente allusione a un’alternativa possibile (e questo indipendentemente dal giudizio, e dal credito che si può darle), in uno spazio autonomo e autarchico, a se stesso bastevole, alternativa rabbiosa e refrattaria ai compromessi; insopportabile per certuni, che hanno cercato, e infine trovato, il pretesto per eliminare un dissenso anche solo consumato in spazi chiusi, a volte ostilmente impermeabili. Nessuno può tentare di essere libero, se non si omologa e quindi rinuncia al sogno, questa la lezione.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Marco Züblin
Marco Züblin
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La voce di chi lavora
Naufragi

La voce di chi lavora

In un podcast prodotto dal giornale “area”, le testimonianze di lavoratori e lavoratrici del commercio al dettaglio di fronte alla prossima votazione sugli orari dei negozi

Pubblicato il 20 Maggio 2023 – Federico Franchini
Come la Russia vuole ‘denazificare’ l’Ucraina
Naufragi

Come la Russia vuole ‘denazificare’ l’Ucraina

L'agenzia RIA Novosti, controllata dal Cremlino, pubblica un allucinante piano su ciò che la Russia intende per 'denazificazione' del paese invaso: ci vorranno 25 anni, la...

Pubblicato il 16 Aprile 2022 – Redazione