NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Carlo alla sfida dell’incoronazione
Il meglio letto/visto per voi

Carlo alla sfida dell’incoronazione

Il Regno Unito si ferma, per un giorno, settant’anni dopo

• 6 Maggio 2023 – Redazione

Gli sceneggiatori Usa in sciopero, bloccate tutte le produzioni: ecco cosa sta accadendo
Onda su onda

Gli sceneggiatori Usa in sciopero, bloccate tutte le produzioni: ecco cosa sta accadendo

L’ultima volta era successo nel 2007, anche allora furono gli scrittori di cinema e tv a paralizzare l'industria cinematografica più ricca e prolifica del mondo per 100 giorni

• 6 Maggio 2023 – Redazione

Processo agli attivisti: la Svizzera si copre di ridicolo
Naufragi

Processo agli attivisti: la Svizzera si copre di ridicolo

A giudizio tre giovani militanti per il clima, rei di aver diffuso un documento che contesta il servizio militare

• 5 Maggio 2023 – Federico Franchini

La colpa di essere albero
Naufragi

La colpa di essere albero

L’annunciato abbattimento di 107 alberi secolari lungo il viale della stazione a Bellinzona colpisce un bene protetto

• 5 Maggio 2023 – Benedetto Antonini

Questa è una festa che durerà per sempre
Il meglio letto/visto per voi

Questa è una festa che durerà per sempre

La felicità di Napoli e di un popolo vestito d’azzurro

• 5 Maggio 2023 – Redazione

No, Cina e India non hanno riconosciuto l’aggressione russa dell’Ucraina
Il meglio letto/visto per voi

No, Cina e India non hanno riconosciuto l’aggressione russa dell’Ucraina

Quando si insegue la notizia fino a forzarla, forse è meglio leggere bene e voler capire ancora meglio

• 5 Maggio 2023 – Redazione

I droni contro Putin, duro colpo allo “zar”
Naufragi

I droni contro Putin, duro colpo allo “zar”

L’attacco al simbolo del potere russo: ipotesi sulle responsabilità, stato d’animo della popolazione, possibili conseguenze

• 4 Maggio 2023 – Yurii Colombo

L’umiliazione dello zar e il relativo “cui prodest”
Naufragi

L’umiliazione dello zar e il relativo “cui prodest”

Interrogativi sui tentennamenti Usa e i silenzi europei dopo la “notte dei droni” contro il simbolo del potere russo

• 4 Maggio 2023 – Aldo Sofia

Sergio Rossi – Inflazione da profitti
Tre domande a...

Sergio Rossi – Inflazione da profitti

Le banche centrali aumentano i tassi per contenere l’inflazione. Ma i prezzi salgono, spesso, perché devono aumentare i profitti delle imprese

• 4 Maggio 2023 – Enrico Lombardi

Chi inquina, paga?
La matita nell'occhio

Chi inquina, paga?

• 4 Maggio 2023 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Carlo alla sfida dell’incoronazione
Il meglio letto/visto per voi

Carlo alla sfida dell’incoronazione

Il Regno Unito si ferma, per un giorno, settant’anni dopo


Redazione
Redazione
Carlo alla sfida dell’incoronazione
• 6 Maggio 2023 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Di Vincenzo Magagna, Unipd.it

 

Negli ultimi anni di regno della regina Elisabetta II, se un passeggero della metropolitana di Londra o un avventore di un pub di campagna avessero sentito pronunciare la parola coronation, sarebbe stato più probabile che il discorso riguardasse la fortunata soap Coronation Street che l’incoronazione della regina o di uno dei suoi predecessori. L’ultima cerimonia, avvenuta il 2 giugno 1953, era un ricordo lontano e una buona parte dei passeggeri di quel vagone della Tube, o degli avventori di quel pub, non poteva averne alcun ricordo, non essendo all’epoca ancora nata. Quando il re Carlo III varcherà il portone dell’Abbazia di Westminster avrà dunque inizio un evento straordinario, anche perché il Regno Unito è l’unica monarchia europea a prevedere una cerimonia del genere.

Le parole che il monarca pronuncia durante l’incoronazione danno un’idea di come essa affondi le sue radici nella storia inglese e britannica. Carlo giura, ad esempio, di governare i popoli del Regno Unito e degli altri reami del Commonwealth di cui è capo di Stato (14 Paesi fra cui Canada e Australia) secondo le loro leggi e consuetudini: una formula che ha origine nel Seicento, quando l’autorità del sovrano cominciò ad essere vincolata alle leggi votate dal parlamento.

Un altro giuramento riguarda il principio di mantenere la religione protestante e i diritti e i privilegi della Chiesa d’Inghilterra: una formula che evidenzia il profondo legame storico fra monarchia e religione che perdura tuttora, pur in una società sempre più secolarizzata e multiconfessionale. Non bisogna dimenticare che l’incoronazione è essenzialmente una cerimonia religiosa, che ha il suo culmine quando l’arcivescovo di Canterbury unge il sovrano con il crisma, benedicendolo e invocando su di lui la grazia di Dio.

Un evento straordinario ma sempre nel segno della continuità: tutte le incoronazioni di sovrani inglesi, a partire da Guglielmo il Conquistatore nel 1066, si sono ad esempio tenute nell’Abbazia di Westminster. Se i re e le regine sepolti nella cripta si svegliassero durante la cerimonia (come immaginò Thomas Hardy in una poesia del 1911) e potessero unirsi agli oltre 2.000 ospiti presenti troverebbero familiari molte cose: dal rubino incastonato nella Corona Imperiale di Stato, che si dice sia stato indossato sull’elmo da Enrico V alla battaglia di Azincourt nel 1415, alla sedia lignea utilizzata in tutte le incoronazioni dal 1308 in poi, fino alle note di Zadok the Priest, l’inno musicato da Georg Friedrich Händel nel 1727 che ricollega l’unzione del sovrano a quella del biblico re Salomone.

Questi e altri elementi di continuità contribuiscono in modo importante al significato politico e istituzionale della cerimonia: la monarchia conserva infatti un ruolo centrale nell’assetto costituzionale del Regno Unito, e in un paese privo di costituzione scritta i rituali attraverso cui si esercita il potere acquistano particolare importanza. Ecco perché saranno importanti anche gli aspetti nuovi che si è scelto appositamente di inserire nella cerimonia imminente. L’omaggio alla regina da parte delle centinaia di nobili stipati nel transetto dell’abbazia nel 1953 è ad esempio sostituito da un “omaggio del popolo”: una dichiarazione di fedeltà al re proposta ai cittadini britannici e a quelli degli altri Paesi di cui è capo di Stato, che sono invitati a pronunciarla in contemporanea. Concepita probabilmente per coinvolgere di più la popolazione nella cerimonia, la novità ha suscitato però qualche polemica, essendo giudicata da molti non necessaria e perfino inopportuna in una società moderna e democratica.

Un’altra novità di rilievo è la partecipazione alla cerimonia di leader di confessioni religiose non cristiane, fra cui ebrei, musulmani sunniti e sciiti, indù, buddhisti e sikh: una risposta naturale alla diversità della società britannica di oggi, che è anche in linea con l’interpretazione più inclusiva che Carlo sembra voler dare al suo antico titolo di “Difensore della Fede”.

La lista degli invitati è stata ridotta a un quarto di quella del 1953 e il corteo per le vie di Londra è nettamente più breve (1,3 miglia contro le 5 percorse da Elisabetta 70 anni fa). Decisioni che riflettono la visione di Carlo di una monarchia più moderna e “snella” e che probabilmente vanno incontro al desiderio del governo britannico – che organizza la cerimonia e ne sostiene il costo – di evitare un eccessivo sfarzo in un periodo in cui il tema dell’aumento del costo della vita è al centro del dibattito politico. Diverse considerazioni di opportunità politica e diplomatica hanno portato alla rinuncia a utilizzare per la corona di Camilla, la regina consorte, il diamante Koh-i-noor, la cui proprietà è rivendicata da diversi Paesi; restano tuttavia le critiche legate all’origine coloniale di alcune pietre preziose presenti fra i gioielli della corona.

Lo sforzo di bilanciare tradizione e modernità è stato evidente nei preparativi per l’incoronazione, ma vale la pena di chiedersi cosa pensino i britannici di tutto questo. A questo riguardo è stato dato molto risalto a recenti sondaggi secondo cui solo il 29% della popolazione considererebbe la monarchia “molto importante”, il dato più basso dall’inizio delle rilevazioni nel 1983, mentre al 64% importerebbe “poco” o “nulla” dell’incoronazione. Resta il fatto che un’ampia maggioranza (il 64% in una rilevazione del gennaio di quest’anno) preferisce la monarchia a una repubblica, sebbene il dato si riduca sensibilmente con il diminuire dell’età degli intervistati.

La monarchia britannica dunque ha davanti a sé il compito di conservare il sostegno popolare e di mantenersi rilevante anche per le giovani generazioni. Un obiettivo reso certo più difficile, negli ultimi anni, dallo scandalo che ha coinvolto il principe Andrea (connesso alle sue frequentazioni con il defunto miliardario trafficante di minori Jeffrey Epstein) e dalle recenti accuse rivolte alla famiglia reale dal principe Harry e da sua moglie Meghan, duchessa di Sussex.

L’incoronazione di Elisabetta II nel 1953 segnò l’inizio di una nuova era per un Paese ancora provato dalle distruzioni della Seconda guerra mondiale, e fu al contempo l’ultima celebrazione dei fasti di un impero al tramonto. Nonostante un’opinione pubblica più divisa e più apatica, o forse proprio per questo, l’incoronazione di Carlo III sarà anch’essa un appuntamento storico, per la monarchia e per i Paesi di cui – in forme e gradi diversi – rimane un’istituzione fondamentale.

[Sulla figura di Carlo III e sulle sfide che lo attendono, meritano una segnalazione due recenti documentari prodotti da ZDF e da ARTE accessibili anche in streaming gratuito: si tratta di “Carlo III Re d’Inghilterra – Ritratto di un nuovo monarca” e di “L’Incoronazione di Carlo III: la monarchia si rinnova?”]

Nell’immagine: la Coronation Chair, il trono ligneo sul quale, dal 1308, sono stai incoronati
tutti i sovrani inglesi






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Perché l’Ucraina sta bombardando la Crimea (e come cambierà la guerra)
Il meglio letto/visto per voi

Perché l’Ucraina sta bombardando la Crimea (e come cambierà la guerra)

Con questa campagna mirata, Kyiv sta cercando di affievolire la schiacciante superiorità russa in termini di munizioni e artiglieria

Pubblicato il 30 Agosto 2022 – Redazione
Pera o Ferragnez? L’Italia davanti al guado dell’egemonia culturale
Il meglio letto/visto per voi

Pera o Ferragnez? L’Italia davanti al guado dell’egemonia culturale

Il vecchio modello è finito ma quello nuovo ancora non è nato. Una crisi che non riguarda soltanto l'Italia

Pubblicato il 2 Settembre 2022 – Redazione