NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
No, Cina e India non hanno riconosciuto l’aggressione russa dell’Ucraina
Il meglio letto/visto per voi

No, Cina e India non hanno riconosciuto l’aggressione russa dell’Ucraina

Quando si insegue la notizia fino a forzarla, forse è meglio leggere bene e voler capire ancora meglio

• 5 Maggio 2023 – Redazione

I droni contro Putin, duro colpo allo “zar”
Naufragi

I droni contro Putin, duro colpo allo “zar”

L’attacco al simbolo del potere russo: ipotesi sulle responsabilità, stato d’animo della popolazione, possibili conseguenze

• 4 Maggio 2023 – Yurii Colombo

L’umiliazione dello zar e il relativo “cui prodest”
Naufragi

L’umiliazione dello zar e il relativo “cui prodest”

Interrogativi sui tentennamenti Usa e i silenzi europei dopo la “notte dei droni” contro il simbolo del potere russo

• 4 Maggio 2023 – Aldo Sofia

Sergio Rossi – Inflazione da profitti
Tre domande a...

Sergio Rossi – Inflazione da profitti

Le banche centrali aumentano i tassi per contenere l’inflazione. Ma i prezzi salgono, spesso, perché devono aumentare i profitti delle imprese

• 4 Maggio 2023 – Enrico Lombardi

Chi inquina, paga?
La matita nell'occhio

Chi inquina, paga?

• 4 Maggio 2023 – Franco Cavani

Gli invisibili del giornalismo dal fronte di guerra: le condizioni dei fixer in Ucraina
Il meglio letto/visto per voi

Gli invisibili del giornalismo dal fronte di guerra: le condizioni dei fixer in Ucraina

Dopo la morte del collaboratore dell’inviato di “La Repubblica” alcuni interrogativi importanti sulle condizioni di lavoro di chi aiuta i corrispondenti esteri in Ucraina

• 4 Maggio 2023 – Redazione

Quando ti vendono l’ecologismo di facciata
Il meglio letto/visto per voi

Quando ti vendono l’ecologismo di facciata

Il greenwashing è ancora un grande problema per il settore della moda

• 4 Maggio 2023 – Redazione

Si legge Il’in e si vede Putin
Naufragi

Si legge Il’in e si vede Putin

“Sulla Russia” raccoglie alcuni discorsi del filosofo più citato dal capo del Cremlino: che se ne fa interprete un secolo dopo, Ucraina compresa

• 3 Maggio 2023 – Aldo Sofia

Se dire la verità diventa un crimine
Il meglio letto/visto per voi

Se dire la verità diventa un crimine

Nella giornata della libertà di stampa, “Il processo a Julian Assange. Storia di una persecuzione”, di Nils Melzer ci aiuta a capire come si può imbavagliare chi denuncia crimini, menzogne, manipolazioni

• 3 Maggio 2023 – Redazione

Libertà di stampa
La matita nell'occhio

Libertà di stampa

• 3 Maggio 2023 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
No, Cina e India non hanno riconosciuto l’aggressione russa dell’Ucraina
Il meglio letto/visto per voi

No, Cina e India non hanno riconosciuto l’aggressione russa dell’Ucraina

Quando si insegue la notizia fino a forzarla, forse è meglio leggere bene e voler capire ancora meglio


Redazione
Redazione
No, Cina e India non hanno riconosciuto...
• 5 Maggio 2023 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Di Salvatore Toscano, L’Indipendente 

In Italia, ma non solo,  gran parte delle testate giornalistiche ha diffuso la notizia del ripensamento di Pechino e Nuova Delhi sul riconoscimento dell’aggressione russa dell’Ucraina. “Cina e India riconoscono ‘l’aggressione russa’ all’Onu”, ha titolato Ansa; Open ha rilanciato aggiungendo un “per la prima volta” all’interno del titolo, mentre Matteo Renzi all’esordio da direttore de Il Riformista ha optato per un “Cina e India scaricano Putin all’Onu”. 

Insomma, la narrazione è tanto chiara quanto fuorviante: una conseguenza della deriva del giornalismo contemporaneo, ossessionato dall’inseguire la notizia fino a forzarla. In sede ONU è stata sì votata una risoluzione col voto favorevole di India e Cina, ma riguardava la collaborazione generale tra le Nazioni Unite e il Consiglio d’Europa. Precedentemente, l’Assemblea aveva votato per inserire nella risoluzione anche un paragrafo che faceva riferimento proprio alla Russia come Stato aggressore, ma Cina e India si sono astenute.

L’euforia del “ripensamento” da parte dei due Paesi asiatici ha colpito non solo il settore giornalistico ma anche il mondo politico. L’Alto rappresentante per la politica estera dell’Unione europea Josep Borrell ha accolto il voto dei due Paesi «con favore». «La risoluzione – ha sottolineato in un tweet – qualifica chiaramente la guerra contro l’Ucraina come aggressione da parte della Federazione Russa». «Il riconoscimento di Cina e India dell’aggressione russa può diventare uno spartiacque nella crisi ucraina», ha dichiarato invece l’ex segretario di +Europa Benedetto Della Vedova, salvo poi ritornare sui propri passi qualche ora dopo: «è stato chiarito che Cina e India, pur votando a favore del testo finale che lo conteneva, sullo specifico paragrafo della risoluzione sull’aggressione russa si sono astenuti». La notizia del “ripensamento”, al di là della retorica, è una forzatura che non cambia la posizione di neutralità di Cina e India, assunta anche a marzo 2022, quando l’Assemblea generale delle Nazioni Unite adottò una risoluzione di condanna dell’invasione russa dell’Ucraina con 141 voti favorevoli, cinque contrari e 35 astenuti, tra cui proprio Pechino e Nuova Delhi.

Vista la diffusione a livello globale della fake news, è intervenuta la stessa Rappresentanza Permanente di Cina presso le Nazioni Unite, che ha dichiarato: «Il voto favorevole era relativo all’intero testo della risoluzione e non può essere considerato un’approvazione del paragrafo [9 NdR]».






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La Moskva affondata e la rabbia di Putin
Il meglio letto/visto per voi

La Moskva affondata e la rabbia di Putin

A picco un altro pezzo dell'immagine di potenza russa; e il Cremlino all'angolo potrebbe diventare ancor più preoccupante

Pubblicato il 16 Aprile 2022 – Redazione
Le parole giuste e quelle sbagliate
Il meglio letto/visto per voi

Le parole giuste e quelle sbagliate

A proposito della manifestazione in memoria di Alika Ogochukwu, l’uomo nigeriano ucciso a Civitanova Marche sotto gli occhi dei passanti

Pubblicato il 9 Agosto 2022 – Redazione