NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 840
  • La matita nell'occhio 348
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1541
  • Onda su onda 229
  • Ospiti e opinioni 217
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 199
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1541)
  • Il meglio letto/visto per voi(840)
  • La matita nell'occhio(348)
  • Onda su onda(229)
  • Ospiti e opinioni(217)
  • Tre domande a...(199)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (18)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (14)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (420)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (16)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (6)
  • Beat Allenbach Beat Allenbach (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (12)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (24)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (223)
  • Fabio Camponovo Fabio Camponovo (1)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (25)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (3)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (5)
  • Federico Franchini Federico Franchini (50)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (2)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (3)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (6)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (33)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (9)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (61)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (51)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Lorenzo Cremonesi Lorenzo Cremonesi (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1327)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (10)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Matteo Pedroni Matteo Pedroni (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (23)
  • Michele Realini Michele Realini (9)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (15)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (11)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (3)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (30)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (7)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (52)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (4)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (11)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (121)
  • Simona Sala Simona Sala (42)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (3)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (352)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (9)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (34)
Mostra tutti i messaggi
I droni contro Putin, duro colpo allo “zar”
Naufragi

I droni contro Putin, duro colpo allo “zar”

L’attacco al simbolo del potere russo: ipotesi sulle responsabilità, stato d’animo della popolazione, possibili conseguenze

• 4 Maggio 2023 – Yurii Colombo

L’umiliazione dello zar e il relativo “cui prodest”
Naufragi

L’umiliazione dello zar e il relativo “cui prodest”

Interrogativi sui tentennamenti Usa e i silenzi europei dopo la “notte dei droni” contro il simbolo del potere russo

• 4 Maggio 2023 – Aldo Sofia

Sergio Rossi – Inflazione da profitti
Tre domande a...

Sergio Rossi – Inflazione da profitti

Le banche centrali aumentano i tassi per contenere l’inflazione. Ma i prezzi salgono, spesso, perché devono aumentare i profitti delle imprese

• 4 Maggio 2023 – Enrico Lombardi

Chi inquina, paga?
La matita nell'occhio

Chi inquina, paga?

• 4 Maggio 2023 – Franco Cavani

Gli invisibili del giornalismo dal fronte di guerra: le condizioni dei fixer in Ucraina
Il meglio letto/visto per voi

Gli invisibili del giornalismo dal fronte di guerra: le condizioni dei fixer in Ucraina

Dopo la morte del collaboratore dell’inviato di “La Repubblica” alcuni interrogativi importanti sulle condizioni di lavoro di chi aiuta i corrispondenti esteri in Ucraina

• 4 Maggio 2023 – Redazione

Quando ti vendono l’ecologismo di facciata
Il meglio letto/visto per voi

Quando ti vendono l’ecologismo di facciata

Il greenwashing è ancora un grande problema per il settore della moda

• 4 Maggio 2023 – Redazione

Si legge Il’in e si vede Putin
Naufragi

Si legge Il’in e si vede Putin

“Sulla Russia” raccoglie alcuni discorsi del filosofo più citato dal capo del Cremlino: che se ne fa interprete un secolo dopo, Ucraina compresa

• 3 Maggio 2023 – Aldo Sofia

Se dire la verità diventa un crimine
Il meglio letto/visto per voi

Se dire la verità diventa un crimine

Nella giornata della libertà di stampa, “Il processo a Julian Assange. Storia di una persecuzione”, di Nils Melzer ci aiuta a capire come si può imbavagliare chi denuncia crimini, menzogne, manipolazioni

• 3 Maggio 2023 – Redazione

Libertà di stampa
La matita nell'occhio

Libertà di stampa

• 3 Maggio 2023 – Franco Cavani

Il padre dell’AI si dimette da Google: “Incontrollabile, ci invaderà di fake news”
Il meglio letto/visto per voi

Il padre dell’AI si dimette da Google: “Incontrollabile, ci invaderà di fake news”

"Me ne sono andato per poter parlare dei suoi pericoli", ha detto dopo che il New York Times ha dato la notizia

• 3 Maggio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
I droni contro Putin, duro colpo allo “zar”
Naufragi

I droni contro Putin, duro colpo allo “zar”

L’attacco al simbolo del potere russo: ipotesi sulle responsabilità, stato d’animo della popolazione, possibili conseguenze


Yurii Colombo
Yurii Colombo
I droni contro Putin, duro colpo allo “zar”
• 4 Maggio 2023 – Yurii Colombo

I due droni che hanno colpito il Cremlino mercoledì avranno profonde ripercussioni sulle prossime fasi sia militari sia politiche in Russia. Già la scorsa notte a Kiyv, Zaporizhzhia e in altre città ucraine sono risuonate le sirene per attacchi missilistici e d’artiglieria russe. E sicuramente ce ne saranno altri nelle prossime ore e giorni. Buona parte della stampa occidentale è rimasta scettica sull’attribuire l’attacco a Zelensky a cui le esplosioni nel centro di Mosca non porterebbero nessun vantaggio politico.

Secondo l’Institute for the Study of War “il Cremlino potrebbe aver avuto bisogno della messa in scena per presentare la guerra in Ucraina come “qualcosa di esistenziale”, che richiede la partecipazione di tutti”.

Si tratta di ipotesi legittime ma che per ora non trovano rispondenza nella reazione dei mass-media russi all’accaduto. I telegiornali pubblici hanno relegato la notizia in secondo piano, dedicandole brevi servizi. I talk-show di attualità politica che si sono spesso distinti per isterismo in questo anno di guerra si sono profusi ieri su altri temi e i giornali hanno faticato a far diventare “top news” l’attacco al Cremlino. Lo stesso portavoce del presidente, Dmitrij Peskov, si è subito preoccupato di sottolineare che in quel momento Putin non si trovava all’interno del palazzo, ed è quindi illeso.

I tecnologi dell’informazione russa conoscono sin troppo bene la psicologia dell’opinione pubblica del proprio Paese, e hanno cercato di attutirne le ricadute. L’attacco viene colto dal russo medio nazionalista come una decostruzione dell’ immagine della potenza bellica nazionale, e anche della propria sicurezza personale: se è possibile colpire il cuore della capitale forse la nostra forza difensiva – si potrebbero chiedere i russi – è sovrastimata, e il nemico potrebbe colpirci dovunque?

Naturalmente la narrativa sull’attacco potrebbe avere una brusca sterzata in chiave aggressiva avvicinandosi anche il giorno dell’importante tradizionale discorso di Putin durante la parata del 9 maggio che ricorda la vittoria sul nazismo. Tuttavia vanno valutati anche altri aspetti che potrebbero spingere Mosca a restare in cauta attesa. Dopo le devastanti conseguenze della mobilitazione dell’autunno scorso l’immagine che il governo russo si è sforzato di dare internamente è quello della “normalità” e non dello “sciovinismo militante”, soprattutto nelle grandi città europee meno solleticate dalla grancassa propagandistica.

La stessa cancellazione della marcia popolare del “Battaglione Immortale” che ha sempre portato in piazza il “giorno della Vittoria” centinaia di migliaia di persone è significativa: un possibile attacco terroristico è visto più come una jattura che una potenziale carta reattiva, dall’entourage di Putin.

La Russia malgrado la riduzione dell’export di armi nel 2022, passato dal 22% al 16% del mercato internazionale, resta il secondo produttore mondiale e quanto successo, aggiunto ai deficit mostrati nella campagna d’Ucraina, potrebbe ridurre la credibilità dei suoi sistemi di difesa. Si tratta di un dettaglio che va aggiunto alla già forte incertezza delle dinamiche degli idrocarburi sul mercato internazionale e della tenuta dell’economia russa in prospettiva.

Ma c’è dell’altro. Ieri è passata quasi inosservata una dichiarazione di Evgenij Prigozhin, il capo di Wagner, l’esercito mercenario russo. Egli non ha solo affermato che la conquista e persino  la tenuta di quanto conquistato a Bakhmut da parte del suo esercito è messa in discussione dalla mancanza di invio ai suoi uomini di munizioni; ma ha aggiunto che, de facto, la più volte annunciata controffensiva ucraina sia già iniziata non solo nel Donetsk ma anche nell’oblast’ di Lugansk. Naturalmente queste dichiarazioni fanno anche parte dello scontro, ormai evidente, tra Prigozhin e Sergej Shougu, il capo dell’esercito russo: e che riguarda non solo l’esito del conflitto slavo ma i destini stessi del gruppo dirigente intorno a Putin.

Il silenzio sull’attacco al Cremlino apre perciò con un bagliore la stessa campagna presidenziale russa del 2024 che per quanto pilotata ha bisogno della massima immagine unitaria del Paese. Il quale invece si trova sempre più confuso da una campagna bellica infinita, e dagli incerti traguardi.

Nell’immagine: guerra o spettacolo?






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Yurii Colombo
Yurii Colombo
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Nove minuti che hanno cambiato l’America
Naufragi

Nove minuti che hanno cambiato l’America

Lo storico verdetto contro l'ex agente che ha ucciso George Floyd e il futuro dell'antirazzismo in America

Pubblicato il 21 Aprile 2021 – Andrea Vosti
Borradori e la sua intima segretezza
Naufragi

Borradori e la sua intima segretezza

Quanto credo di aver capito del politico ma soprattutto dell’uomo poco conosciuto

Pubblicato il 13 Agosto 2021 – Marco Züblin