Chiara Landi – Dall’8 marzo al 14 giugno
La mobilitazione per i diritti delle donne di fronte alla crisi economica e al perdurare delle disparità
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
La mobilitazione per i diritti delle donne di fronte alla crisi economica e al perdurare delle disparità
• – Enrico Lombardi
• – Franco Cavani
La persecuzione specifica di genere deve essere riconosciuta come motivo di richiesta di asilo
• – Pepita Vera Conforti
Il dibattito politico attuale in Italia, tanto polarizzato, può essere letto anche alla luce del confronto fra due modi di essere donna
• – Redazione
Il racconto in podcast di una battaglia altamente simbolica ma assurda strategicamente
• – Redazione
Attraverso tesi stravaganti l’imprenditore Alberto Siccardi ammonisce, a pagamento, sui mali della scuola pubblica e le virtù di quella privata
• – Adolfo Tomasini
Il fenomeno, politico e sociale, dell’astensionismo mette sempre più alla prova e in questione i fondamenti della democrazia
• – Andrea Ghiringhelli
Dopo due legislature in Parlamento il noto direttore ed editore della Weltwoche lascia l’attività parlamentare: un “pezzo da novanta” Udc che non si ripresenterà in autunno
• – Rocco Bianchi
Una conversazione su La Stampa a cura di Simonetta Scandivasci con Vito Mancuso e Gabriele Nissim in occasione della Giornata dei Giusti dell'Umanità
• – Gabriele Nissim
In un percorso che avanza a piccoli passi, fra indignazione e sopportazione, i cambiamenti della condizione femminile in Svizzera passano anche dallo studio del quadro giuridico e dal lavoro di Nora Scheidegger
• – Simona Sala
La mobilitazione per i diritti delle donne di fronte alla crisi economica e al perdurare delle disparità
Cesaria Evora, la regina della musica di Capo Verde
Quasi in diretta dalla manifestazione di Berna