NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Meloni vs. Schlein: su gender e famiglia due visioni agli antipodi
Il meglio letto/visto per voi

Meloni vs. Schlein: su gender e famiglia due visioni agli antipodi

Il dibattito politico attuale in Italia, tanto polarizzato, può essere letto anche alla luce del confronto fra due modi di essere donna

• 8 Marzo 2023 – Redazione

Perché morire per Bakhmut
Il meglio letto/visto per voi

Perché morire per Bakhmut

Il racconto in podcast di una battaglia altamente simbolica ma assurda strategicamente

• 8 Marzo 2023 – Redazione

Lezioni sulla scuola dentro spazi pubblicitari
Naufragi

Lezioni sulla scuola dentro spazi pubblicitari

Attraverso tesi stravaganti l’imprenditore Alberto Siccardi ammonisce, a pagamento, sui mali della scuola pubblica e le virtù di quella privata

• 7 Marzo 2023 – Adolfo Tomasini

Io non voto, e tu?
Naufragi

Io non voto, e tu?

Il fenomeno, politico e sociale, dell’astensionismo mette sempre più alla prova e in questione i fondamenti della democrazia

• 7 Marzo 2023 – Andrea Ghiringhelli

Roger Köppel, l’inconciliabile connubio tra giornalismo e politica
Naufragi

Roger Köppel, l’inconciliabile connubio tra giornalismo e politica

Dopo due legislature in Parlamento il noto direttore ed editore della Weltwoche lascia l’attività parlamentare: un “pezzo da novanta” Udc che non si ripresenterà in autunno

• 7 Marzo 2023 – Rocco Bianchi

Il mondo salvato dai giusti
Naufragi

Il mondo salvato dai giusti

Una conversazione su La Stampa a cura di Simonetta Scandivasci con Vito Mancuso e Gabriele Nissim in occasione della Giornata dei Giusti dell'Umanità

• 6 Marzo 2023 – Gabriele Nissim

Una mimosa per Nora
Naufragi

Una mimosa per Nora

In un percorso che avanza a piccoli passi, fra indignazione e sopportazione, i cambiamenti della condizione femminile in Svizzera passano anche dallo studio del quadro giuridico e dal lavoro di Nora Scheidegger

• 6 Marzo 2023 – Simona Sala

Un centro chiuso che non risponde all’evoluzione del disagio giovanile
Ospiti e opinioni

Un centro chiuso che non risponde all’evoluzione del disagio giovanile

Sei milioni per un centro punitivo, coercitivo che non rappresenta né una priorità né la soluzione al malessere psichico dei giovani - Di Bruno Brughera

• 6 Marzo 2023 – Redazione

Di fronte all’assedio di Bakhmut
Il meglio letto/visto per voi

Di fronte all’assedio di Bakhmut

Il racconto filmato di Lorenzo Cremonesi, inviato del Corriere della sera

• 5 Marzo 2023 – Redazione

5 marzo 1953, muore Stalin
Naufragi

5 marzo 1953, muore Stalin

A settant’anni dalla morte del dittatore sovietico

• 5 Marzo 2023 – Roberto Antonini

Vai ai messaggi più recenti
Meloni vs. Schlein: su gender e famiglia due visioni agli antipodi
Il meglio letto/visto per voi

Meloni vs. Schlein: su gender e famiglia due visioni agli antipodi

Il dibattito politico attuale in Italia, tanto polarizzato, può essere letto anche alla luce del confronto fra due modi di essere donna


Redazione
Redazione
Meloni vs. Schlein: su gender e famiglia due...
• 8 Marzo 2023 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Di Michela Marzano, La Repubblica

Identità di genere, orientamento sessuale, famiglia, tutto oppone Elly Schlein e Giorgia Meloni: non c’è nulla su cui la pensino uguale, sebbene siano entrambe donne, giovani e leader. Sono due modi contrapposti e speculari di essere al mondo, e quindi poi anche di concepirlo, a partire dalla femminilità, che è forse il punto centrale di confronto dialettico tra di loro, con buona pace di chi, fino a oggi, ha immaginato che l’identità sessuale di una persona fosse qualcosa di evidente e scontato, visto che è proprio a partire da come ci si definisce, e dall’idea che si ha della femminilità e della virilità, che si ragiona poi su tutto il resto. È questa la cosa bella e affascinante cui stiamo assistendo in Italia, qualcosa di molto più bello e affascinate che il (semplice) disaccordo su specifiche idee riguardo all’organizzazione del lavoro oppure anche alla transizione digitale o eco- logica. 

Per carità, un Paese lo si governa mettendo le mani in pasta, occupandosi di disoccupazione e pensioni, di edilizia e energia, lungi da me sottovalutare l’insieme delle preoccupazioni quotidiane di milioni di persone, che faticano ad arrivare a fine mese, e assistono impotenti all’inflazione che aumenta e al caro energia, ma, riflettiamoci: molte delle scelte in materia economica o ambientale non sono la diretta conseguenza di come si abita il mondo, e quindi di come ci si pensa e ci si defi- nisce, della concezione che si ha delle relazioni umane, della famiglia e dei figli? E la cosa bella, lo ripeto, è che per la prima volta, in Italia, abbiamo due donne leader che affrontano la gestione del potere in maniera radicalmente opposta perché è opposto il modo che hanno di vivere il proprio essere donna. 

L’identità del partito di Meloni si è via via strutturato attorno al celebre “sono Giorgia, sono una madre, sono italiana, sono cristiana”, è così che si è presentata lei, tutta d’un pezzo e monolitica: la famiglia? sempre e solo quella tradizionale, quella fatta da papà, mamma e figli, altro che genitore 1 e 2; l’aborto? anche no, grazie, daremo strumenti a tutte per non negare loro la gioia di essere madri; l’identità? sempre e solo quella che ha dato a ognuno madre natura; omofobia e transfobia? non esistono, e se anche c’è chi pensa (e dice) che le persone omosessuali sono contronatura, perché privarlo della sua sacrosanta libertà d’espressione? 

Ma anche la comunità che si è stretta attorno a Schlein, l’ha fatto seguendola nel suo rompere con le categorie del passato: esistono famiglie omoparentali i cui figli non godono degli stessi diritti degli altri bambini e delle altre bambine, e questa cosa è inaccettabile; esistono persone che sono emarginate, insultate e aggredite in ragione del proprio orientamento sessuale o della propria identità di genere, e ci si deve dare un taglio; esistono donne che non sono madri, e che non sono però meno donne delle altre, e anche basta con questa retorica della gioia della maternità che si invoca per cancellare il diritto di abortire! 

Giorgia Meloni, da ultimo, in un’intervista a Grazia, difende il passato che, intendiamoci!, non è, in sé, una parolaccia, anzi, ognuno di noi è ovviamente il frutto della propria storia e della storia della propria famiglia e del proprio Paese, ma nel passato, e per secoli, la concezione della persona e la struttura della famiglia sono state rigide, ingessate, implacabili, tutto secondo la logica binaria del bianco e del nero, del giusto e dell’ingiusto, con lo schiacciamento sistematico della donna al ruolo di moglie e madre, conseguenza inevitabile del dualismo anima/corpo, femminile/maschile, eterosessualità/omosessualità. 

Nel mondo del passato, il potere era maschio, e se una donna, per miracolo, lo raggiungeva, ne adottava il linguaggio e i modi. Elly Schlein, invece, difende la modernità che, intendiamoci!, non è di per sé la panacea, il mondo di oggi è anche quello della spettacolarizzazione delle immagini e del tutto si equivale, ma è pure quello in cui ognuno sta pian piano acquisendo il diritto di essere sé stesso, di non conformarsi sistematicamente alle aspettative altrui, di essere una donna (o un uomo) che ama un’altra donna (o un altro uomo) senza che ciò ne rimetta in discussione l’identità, di essere un ragazzo (o una ragazza) che ha difficoltà a piegarsi agli stereotipi di genere, di essere persino una leader, come l’ex premier neozelandese, che si concede il lusso di dimettersi perché la vita è anche altro. 

Meloni e Schlein polarizzano oggi i dibattiti sebbene siano entrambe donne, anzi, proprio perché sono entrambe donne, ma incarnano due visioni opposte della femminilità, e quindi poi anche della famiglia. La prima ha la testa rivolta verso il passato, e giudica, esclude, bloccata all’interno di categorie rigide. La seconda guarda ciò che la circonda e sogna un futuro fatto di inclusione e alterità, all’interno del quale non esiste un modo giusto o sbagliato di essere sé stessi, ma mille e mille modi di attraversare l’esistenza. 






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Fortezza assediata
Il meglio letto/visto per voi

Fortezza assediata

Così la Russia è diventata una dittatura senza bisogno di aggettivi

Pubblicato il 31 Dicembre 2021 – Redazione
Armi o no?
Il meglio letto/visto per voi

Armi o no?

“Tra guerra e resa esiste una terza via”, “Inviare armi esigenza morale e strategica”. La lettera del pacifista Valpiana e la risposta di Gad Lerner

Pubblicato il 21 Marzo 2022 – Redazione