Io non voto, e tu?
Il fenomeno, politico e sociale, dell’astensionismo mette sempre più alla prova e in questione i fondamenti della democrazia
Filtra per categoria
Filtra per autore/trice
Il fenomeno, politico e sociale, dell’astensionismo mette sempre più alla prova e in questione i fondamenti della democrazia
• – Andrea Ghiringhelli
Dopo due legislature in Parlamento il noto direttore ed editore della Weltwoche lascia l’attività parlamentare: un “pezzo da novanta” Udc che non si ripresenterà in autunno
• – Rocco Bianchi
Una conversazione su La Stampa a cura di Simonetta Scandivasci con Vito Mancuso e Gabriele Nissim in occasione della Giornata dei Giusti dell'Umanità
• – Gabriele Nissim
In un percorso che avanza a piccoli passi, fra indignazione e sopportazione, i cambiamenti della condizione femminile in Svizzera passano anche dallo studio del quadro giuridico e dal lavoro di Nora Scheidegger
• – Simona Sala
Sei milioni per un centro punitivo, coercitivo che non rappresenta né una priorità né la soluzione al malessere psichico dei giovani - Di Bruno Brughera
• – Redazione
Il racconto filmato di Lorenzo Cremonesi, inviato del Corriere della sera
• – Redazione
A settant’anni dalla morte del dittatore sovietico
• – Roberto Antonini
Nel giorno degli 80 anni dalla nascita uno speciale della RSI dedicato a Lucio Dalla
• – Enrico Lombardi
L’adeguamento alla sensibilità corrente dei libri per bambini e ragazzi del grande scrittore inglese merita ulteriori riflessioni ed un maggior approfondimento
• – Redazione
Intorno all’uso delle parole per aggiornare, omologare, censurare in nome dell’ortodossia
• – Redazione
Il fenomeno, politico e sociale, dell’astensionismo mette sempre più alla prova e in questione i fondamenti della democrazia
Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole
Anche dalle nostre parti si è discusso molto di costituzioni – forse perché sono il pilastro inamovibile dello stato di diritto liberaldemocratico che le categorie dei putiniani, più o meno reconditi, ritengono finito (a ragionare sulle costituzioni proverò in un prossimo contributo) – e si è discusso pure dei cittadini che non votano o votano sempre meno. I due temi, apparentemente lontani, sono vicini e intrecciati perché l’astensionismo inceppa lo stato liberaldemocratico che fa del confronto, della critica, del cittadino attivo e ben informato il presupposto del buon funzionamento del sistema. Gaber ha riassunto: libertà è partecipazione: se non c’è – è sempre lui a dirlo – si finisce per delegare e farsi comandare. Libertà e democrazia vivono insieme e si riassumono nell’utile collettivo a cui tutti debbono concorrere. Il cittadino passivo, quello che sta in disparte sopra un albero, è il primo passo verso pericolose derive illiberali.
L’astensionismo ha tante cause, alcune fisiologiche e inevitabili: è in costante crescita e rappresenta un problema per la democrazia. In Italia, alle ultime regionali, 6 cittadini su 10 si sono astenuti; da noi, se ben ricordo i dati dell’Osservatorio della vita politica regionale, siamo a 4 cittadini su 10: è il partito più imponente. Insomma : un tempo si votavano i partiti e le persone venivano dopo, poi si sono votate le persone e i partiti venivano dopo, oggi sono tanti coloro che non votano né le persone né i partiti. La semplificazione può sembrare eccessiva ma illustra una tendenza.
Le ragioni dell’astensionismo? Tante. Vi è l’astensionismo fisiologico, connaturato alla democrazia, dettato da impedimenti di forza maggiore; vi è l’astensionismo frutto di disinteresse e indifferenza per la politica; vi è poi l’astensionismo frutto di “ignoranza razionale”: mi astengo perché il mio voto è ininfluente sul risultato finale e non vale il tempo e la fatica necessari per una scelta informata. Ma vi è in forte crescita soprattutto un astensionismo che non deve essere ricondotto all’indifferenza: al contrario, può e deve essere considerato come “voto di reazione”, “di riflesso”; rappresenta in un certo senso il volto silenzioso dell’antipolitica. Accanto alle persone che esprimono il loro disagio, più o meno rumorosamente, affidandosi ai movimenti antisistema e di protesta, vi sono cittadini e cittadine che non votano proprio per marcare il rifiuto verso un orientamento politico non condiviso e un ceto politico sfiduciato.
La sfiducia è indubbiamente generata dal malfunzionamento della democrazia rappresentativa che sembra non interpretare più i veri bisogni degli elettori ma essere ridotta alla stregua di una semplice democrazia elettorale ( i cittadini sono corteggiati quando debbono eleggere, ma poi sono invitati a scostarsi e a lasciar lavorare i politici eletti perché la politica è affare loro: il cittadino troppo attivo e critico fuor delle elezioni è poco gradito). Osservano i sondaggisti che troppi cittadini hanno la percezione di essere esclusi dalla vita politica e dai processi deliberativi.
Un dato è certo: oggi le democrazie liberali sono screditate dall’incapacità di contenere vistose diseguaglianze sociali e economiche. La liberaldemocrazia dovrebbe garantire l’uguaglianza dei diritti promuovendo i principi di solidarietà (vi ricordate? Liberté, Egalité, Fraternité!): l’ha fatto, ma oggi non lo fa più: i disastri del liberismo senza limiti sono ampiamente documentati, tuttavia si continua tenere in vita l’inganno del trickle down, dello sgocciolamento della ricchezza e del “ce n’è per tutti”.
Colin Crouch, che è uno che se ne intende, ci dimostra che l’impressione di tanti non è campata in aria: il nostro sistema democratico in realtà è sempre più condizionato da interessi particolari, di tipo elitario. Propone perciò di parlare di postdemocrazia dove il concetto di inclusività (l’essenza stessa della democrazia) è di fatto smentito dalla politica fattuale.
Siamo, di questi tempi, in campagna elettorale, e ad ascoltare certi dibattiti di infimo livello culturale e le desolanti concioni di alcuni personaggi ci viene da dire – rubo la considerazione allo scrittore spagnolo Javier Cercas – che la politica è una cosa troppo importante per lasciarla nelle mani dei politici.
Articolo scritto per LaRegione
Il malumore serpeggia per come la faccenda è stata gestita dai superiori e dalla politica
Qual è il vero bersaglio di Putin, l’autocrate che disse: ‘il crollo dell’Urss è la più grande tragedia del ventesimo secolo’