NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 482
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1130
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 166
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1130)
  • Il meglio letto/visto per voi(482)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(166)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (302)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (3)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (181)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (854)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (89)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (1)
Mostra tutti i messaggi
Marco “Dimitri” Odermatt: Homo Elveticus?
Naufragi

Marco “Dimitri” Odermatt: Homo Elveticus?

Sulla scia di Federer strani svizzeri crescono e forse ci definiscono (per eccesso)

• 19 Marzo 2023 – Libano Zanolari

Kazakistan ricco “cuscinetto”  fra Russia e Cina
Naufragi

Kazakistan ricco “cuscinetto” fra Russia e Cina

Forte produttore di di materie prime, il Paese dell’Asia Centrale va alle urne per un’ulteriore svolta democratica che lo avvicini all’Europa: crescono gli interessi economici svizzeri

• 19 Marzo 2023 – Donato Sani

La società è diventata una mega-fabbrica
Onda su onda

La società è diventata una mega-fabbrica

Una razionalità irrazionale ed ecocida impone di produrre e di consumare sempre e sempre di più, di crescere sempre di più ma non per soddisfare i nostri bisogni ma quelli del profitto del tecno-capitale

• 19 Marzo 2023 – Lelio Demichelis

Sulle modifiche a Roald Dahl: tra nuove sensibilità, mercato e (forse) letteratura
Onda su onda

Sulle modifiche a Roald Dahl: tra nuove sensibilità, mercato e (forse) letteratura

Quando si confonde la volontà di far dire con altre parole a un testo quello che il suo autore voleva dire con quella di far dire allo stesso testo ciò che il testo non dice ma che ci piacerebbe che dica. Di Matteo Ferrari

• 19 Marzo 2023 – Redazione

“Wanted” Putin e l’amico cinese
Naufragi

“Wanted” Putin e l’amico cinese

Crimini di guerra e mandato di cattura del Tribunale internazionale per lo zar russo, alla vigilia dell’arrivo dell’alleato cinese a Mosca

• 18 Marzo 2023 – Aldo Sofia

Mandato internazionale di cattura per il ”ladro di bambini”
La matita nell'occhio

Mandato internazionale di cattura per il ”ladro di bambini”

• 18 Marzo 2023 – Franco Cavani

Gazprom, profondo rosso
Naufragi

Gazprom, profondo rosso

Ma non è detto che la forte riduzione delle esportazioni di gas russo minerà a breve il potenziale bellico del Cremlino in Ucraina

• 18 Marzo 2023 – Yurii Colombo (da Mosca)

Terzo Diario della crisi (prima parte)
Naufragi

Terzo Diario della crisi (prima parte)

“Do you remember Lehman Brothers?” Dal crollo della Silicon Valley Bank al crac di Credit Suisse, si conferma che il rischio contagio in Europa è reale e grave, mosso da una serie di pratiche bancarie perlomeno discutibili

• 18 Marzo 2023 – Christian Marazzi

Tedesco, rimandare al mittente
Naufragi

Tedesco, rimandare al mittente

Una volta di più la parola spetta a chi non è stato ascoltato: esperti, docenti e famiglie

• 18 Marzo 2023 – Fabio Dozio

Stando a galla, sulle onde, fra speranza e disperazione
Onda su onda

Stando a galla, sulle onde, fra speranza e disperazione

Ricordando i migranti per mare, quelli che dall’Europa sono partiti, per cercare un mondo migliore

• 18 Marzo 2023 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
Marco “Dimitri” Odermatt: Homo Elveticus?
Naufragi

Marco “Dimitri” Odermatt: Homo Elveticus?

Sulla scia di Federer strani svizzeri crescono e forse ci definiscono (per eccesso)


Libano Zanolari
Libano Zanolari
Marco “Dimitri” Odermatt: Homo...
• 19 Marzo 2023 – Libano Zanolari

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Svizzeri? Quando mai: il gerente del ristorante sulla spiaggia della bella Vouliagmeni a 30 km da Atene ha capito tutto: «siete di Lugano? Ma io la conosco Lugano, ci sono stato: italiani siete!”. Quando non siamo svedesi, come per molti americani che confondono Switzerland con Sweden, citando solo en passant la casa di spedizioni di Hollywood che a una sollecitazione della TSI per il mancato arrivo di un film ha mandato per fax la copia dell’avvenuta consegna: TSI, 6949 Comano, Swaziland.

Perché contrariamente a quanto credono i veri svizzeri, sul nostro Paese le idee non sono chiare, al di là dei luoghi comuni: banche, orologi e cioccolato – ma non ditelo ai belgi, il cacao l’hanno ‘inventato’ loro. In giro per il mondo, come si fa a spiegare la Svizzera? Citando Ginevra e Zurigo qualche risultato si ottiene, ma con il Canton Ticino l’impresa si fa più difficile, dovendo per forza tralasciare i poveri romanci: dire di S. Moritz non è corretto, da quelle parti il romancio è stato fagocitato dal tedesco. Si può provare con –  «i romanci? In the high mountains». Figuriamoci se tentiamo di definire gli elvetici. “Per il momento siamo gli unici ad aver fatto l’Europa, le nostre etnie convivono” – ho provato a spiegare: e giù a ridere. Poi è arrivato Roger.

Federer ha fatto più di mille ambasciatori. Eccolo il vero rossocrociato; e dire che era un attaccabrighe, incapace di accettare la sconfitta. Trasformato dalla mamma sudafricana. Le mamme! Da pochi giorni sappiamo che la madre di Leonardo era una schiava circassa affrancata e sposata dal notaio Piero da Vinci. 

Ex monellaccio, Federer viene fatto ‘santo subito’: padre modello di quattro figli, in campo quasi mai sopra le righe, una sola volta ha scagliato la pallina in tribuna. Educato, sempre disponibile, ricchissimo ma pure benefattore di molti bambini africani. Sul piano del gioco, sublime: i colpi gli riescono con apparente facilità, non tradisce mai lo sforzo, le sue soluzioni sono geniali. Non siamo solo un popolo di risparmiatori, scolaretti disciplinati dalla culla alla tomba, ligi al dovere. Grazie Federer, da quante situazioni imbarazzanti ci hai tolto. Uno così non lo vedremo più per i prossimi 20-30 anni. 

Falso, via Roger spunta Marco ‘Dimitri’ Odermatt. Che non solo sorride come Dimitri (me l’ha fatto notare Giotto Canevascini, uno dei quattro o cinque professori di sanscrito in Europa, grande appassionato di sci) ma di Dimitri possiede l’arte circense. Un’arte che gli permette di forzare al 100% e anche oltre come ha fatto nell’ultimo gigante della stagione, lasciando gli avversari a più di 2’, oltretutto con un visibilità ridotta. 

Odermatt ha l’istinto dei gatti: ricadono sempre sulle zampe. Certo, qualcuno gli ha insegnato le basi, la distensione e il piegamento, l’angolazione da mettere sullo sci esterno, l’attenzione a non appoggiare troppo presto l’interno ecc. Ma lui va oltre: la sua curva è sempre più stretta rispetto a quella degli altri, i suoi tempi di attacco e chiusura sempre più veloci. Siamo al solito mistero. Un Dio l’ha toccato, il norvegese Thor raffigurato nei geroglifici con rudimentali pali di betulla sotto i piedi. Tutto gli riesce, come per gioco, spielerisch. Certo, lo sci non ha la presa mondiale del tennis, ma con Federer e Odermatt, l’homo helveticus si presenta in bella mostra, in piena evoluzione.

La perfezione ‘alta’ di Federer e un pizzico di follia in Odermatt: il loro esempio è contagioso. Pensiamo anche ai campioni dello sci acrobatico, agli aerials, di Noe Roth, Andi Ragettli, Mathilde Gremaud, Vera Hoefflin, impensabili solo qualche anno fa, estranei  al nostro dogma del successo da perseguire con la disciplina e il sudore della fronte, senza grilli per la testa. Con la vittorie in gigante di sabato, Odermatt ha raggiunto un nuovo record assoluto di punti in Coppa del mondo, superando il totale di 2000 punti tondi di Helmuth Meier, anno 2000. È arrivato a 2042 sui 2600 disponibili: media 78,5 su 100 a gara. Senza apparente fatica. In un tempo in cui le differenze sono minime, nessuno avrebbe potuto immaginare un ‘marziano’ del genere:  professori di biomeccanica, già in agguato, astenersi.  Al massimo potete dirci che Marco conduce la curva con un marcato impiego del ginocchio interno. Ma lo abbiamo capito anche noi. Applicare la sua tecnica innata non è facile. La natura non ama repliche. La cosa terribile per gli avversari e che Marco se la ride. Forse non sa nemmeno lui perché è cosi bravo. Bravo al punto da rischiare la noia per eccesso di bravura.

Nell’immagine: Marc Odermatt nel 2019 (dal sito di Swiss-ski)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Libano Zanolari
Libano Zanolari
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Dubbi all’ultima spiaggia
Naufragi

Dubbi all’ultima spiaggia

Nel caldo dei «beach party» vien da pensare all’uso delle spiagge e anche delle parole

Pubblicato il 13 Agosto 2022 – Enrico Lombardi
Lezioni sulla scuola dentro spazi pubblicitari
Naufragi

Lezioni sulla scuola dentro spazi pubblicitari

Attraverso tesi stravaganti l’imprenditore Alberto Siccardi ammonisce, a pagamento, sui mali della scuola pubblica e le virtù di quella privata

Pubblicato il 7 Marzo 2023 – Adolfo Tomasini