NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 736
  • La matita nell'occhio 334
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1420
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 203
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1420)
  • Il meglio letto/visto per voi(736)
  • La matita nell'occhio(334)
  • Ospiti e opinioni(203)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (374)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1189)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (338)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Più rispetto per la cultura
Ospiti e opinioni

Più rispetto per la cultura

A proposito di due recenti (e affrettatissime) nomine della Divisione della cultura e degli studi universitari

• 20 Marzo 2023 – Redazione

“O soluzione o disastro”
Il meglio letto/visto per voi

“O soluzione o disastro”

La più grave crisi costituzionale, politica, istituzionale e di sistema della sua storia, Israele davanti a un bivio

• 20 Marzo 2023 – Redazione

Terzo Diario della crisi (seconda parte)
Naufragi

Terzo Diario della crisi (seconda parte)

La Fed contro la classe operaia - In un momento di eccezionale instabilità dei mercati, la Banca Centrale americana si interroga su una nuova manovra di innalzamento dei tassi, che la BCE ha già adottato

• 19 Marzo 2023 – Christian Marazzi

Marco “Dimitri” Odermatt: Homo Elveticus?
Naufragi

Marco “Dimitri” Odermatt: Homo Elveticus?

Sulla scia di Federer strani svizzeri crescono e forse ci definiscono (per eccesso)

• 19 Marzo 2023 – Libano Zanolari

Kazakistan ricco “cuscinetto”  fra Russia e Cina
Naufragi

Kazakistan ricco “cuscinetto” fra Russia e Cina

Forte produttore di di materie prime, il Paese dell’Asia Centrale va alle urne per un’ulteriore svolta democratica che lo avvicini all’Europa: crescono gli interessi economici svizzeri

• 19 Marzo 2023 – Donato Sani

La società è diventata una mega-fabbrica
Onda su onda

La società è diventata una mega-fabbrica

Una razionalità irrazionale ed ecocida impone di produrre e di consumare sempre e sempre di più, di crescere sempre di più ma non per soddisfare i nostri bisogni ma quelli del profitto del tecno-capitale

• 19 Marzo 2023 – Lelio Demichelis

Sulle modifiche a Roald Dahl: tra nuove sensibilità, mercato e (forse) letteratura
Onda su onda

Sulle modifiche a Roald Dahl: tra nuove sensibilità, mercato e (forse) letteratura

Quando si confonde la volontà di far dire con altre parole a un testo quello che il suo autore voleva dire con quella di far dire allo stesso testo ciò che il testo non dice ma che ci piacerebbe che dica. Di Matteo Ferrari

• 19 Marzo 2023 – Redazione

“Wanted” Putin e l’amico cinese
Naufragi

“Wanted” Putin e l’amico cinese

Crimini di guerra e mandato di cattura del Tribunale internazionale per lo zar russo, alla vigilia dell’arrivo dell’alleato cinese a Mosca

• 18 Marzo 2023 – Aldo Sofia

Mandato internazionale di cattura per il ”ladro di bambini”
La matita nell'occhio

Mandato internazionale di cattura per il ”ladro di bambini”

• 18 Marzo 2023 – Franco Cavani

Gazprom, profondo rosso
Naufragi

Gazprom, profondo rosso

Ma non è detto che la forte riduzione delle esportazioni di gas russo minerà a breve il potenziale bellico del Cremlino in Ucraina

• 18 Marzo 2023 – Yurii Colombo

Vai ai messaggi più recenti
Più rispetto per la cultura
Ospiti e opinioni

Più rispetto per la cultura

A proposito di due recenti (e affrettatissime) nomine della Divisione della cultura e degli studi universitari


Redazione
Redazione
Più rispetto per la cultura
• 20 Marzo 2023 – Redazione

Di  Franca Verda Hunziker, Nelly Valsangiacomo, Silvia Torricelli, Tommaso Soldini, Aurelio Sargenti, Virginio Pedroni, Fabrizio Mena, Andrea Ghiringhelli, Pasquale Genasci 

La serietà con cui ci si adopera per rispondere alle interrogazioni parlamentari è una cartina di tornasole del rispetto che si ha nei confronti del legislativo e del suo fondamentale ruolo.

Com’è stato ribadito dalla stessa granconsigliera («laRegione», 17 marzo 2023), la reazione all’interrogazione inoltrata da Anna Biscossa (n. 09.23 del 23 dicembre 2022) sulle procedure anomale riguardo ai concorsi per la direzione della Pinacoteca Giovanni Züst e dell’Archivio di Stato è un significativo esempio di scarsa considerazione nel rivolgersi al legislativo. Non solo la risposta del Consiglio di Stato (n. 948 del 1° marzo 2023) ricalca pedissequamente una lettera pubblicata dalla direttrice della Divisione della cultura e degli studi universitari (DCSU) sul quotidiano «laRegione» in data 21 dicembre 2022, ma soprattutto non offre risposte né chiare né soddisfacenti.

Della risposta governativa vanno evidenziati almeno due punti, tra i molti discutibili. Dapprima le ragioni addotte per giustificare l’apertura dei due concorsi con l’esorbitante anticipo di un anno: un lungo periodo che non solo non rientra nelle prassi di nomina previste e praticate per le alte funzioni amministrative, ma che non regge di fronte all’ipotesi che vi potessero essere persone interessate provenienti da fuori Cantone o, citiamo, “addirittura dall’estero”. 

In secondo luogo, le commissioni di nomina sono state composte senza i necessari criteri di logica e trasparenza. Se infatti si aspirava davvero ad avere candidature di alto profilo le commissioni dovevano a maggior ragione essere super partes per garantire un approccio scientificamente certificato e per assicurare una valutazione delle candidature fondata su competenze, capacità ed esperienza. Mal si capisce dunque perché sia stata prevista nelle due commissioni la presenza della direttrice del DCSU unitamente a persone a lei subordinate e a responsabili di istituti culturali che godono di sostegni cantonali. Nei casi in questione, nemmeno la participazione di direttori/trici di istituti simili operanti in altri cantoni, normalmente prevista, è stata considerata. In una tale situazione, difficile credere a decisioni prese in totale autonomia. 

Né reggono le altre giustificazioni richiamate nella risposta del Consiglio di Stato all’interrogazione Biscossa. Ad esempio, è certo che le mostre della Pinacoteca Züst non possono giustificare un così largo anticipo di nomina per la Curatrice della Pinacoteca stessa. Un posto, peraltro, declassato senza che se ne capiscano i motivi. 

Ma cosa fatta, capo ha. Allora, perché insistiamo ribadendo cose già dette? Perché questa non è che la ciliegia su una torta già parecchio amara. Negli ultimi anni purtroppo, la DCSU è apparsa disattenta nei confronti delle protagoniste e dei protagonisti del mondo culturale e delle loro legittime esigenze. Certo, risulta difficile esporsi quando dall’altra parte il dialogo non è la forma preferita di interazione, ma il disagio è esteso e palpabile.

Inoltre, come detto, le persone nominate dal Consiglio di Stato, tra cui un alto funzionario, entreranno in carica soltanto tra dieci mesi (Archivio di Stato) e tra un anno (Pinacoteca Züst). Le nomine sono avvenute a una ventina di giorni delle elezioni cantonali e prima del cambio del responsabile del dipartimento interessato, cioè del DECS. Si poteva attendere? Era giusto e corretto attendere? A noi pare proprio di sì. 

Il chiaro rifiuto di entrare nel merito dell’interrogazione di Anna Biscossa ci spinge dunque a chiedere fermamente al Consiglio di Stato che sarà prossimamente eletto e in particolare a chi riprenderà il DECS di ricordarsi che la cultura è meritevole di molta più considerazione di quella che le è stata data negli ultimi anni. È sbagliato permettere forme di gestione accentratrici e poco attente ai bisogni degli istituti e delle persone che la cultura in questo Cantone la promuovono e la fanno; è invece indispensabile far crescere un’alleanza forte tra Cantone, Comuni e mondi della cultura, perché grazie alla cultura si sviluppano le buone pratiche di gestione democratica condivisa. Buone pratiche necessarie anche e soprattutto in un Cantone con specificità linguistiche e culturali come il nostro. Ma è probabilmente proprio per questo che molta, troppa, politica non se ne interessa.

Nell’immagine: l’Archivio cantonale a Bellinzona






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Due sintomi di una società divisa
Ospiti e opinioni

Due sintomi di una società divisa

Le considerazioni della presidente del Gran Consiglio ticinese sulle due recenti sentenze della Corte suprema americana - Di Gina La Mantia

Pubblicato il 3 Luglio 2022 – Redazione
Ipotesi per l’ultima spiaggia, dove l’arte ha il dono dell’ubiquità
Ospiti e opinioni

Ipotesi per l’ultima spiaggia, dove l’arte ha il dono dell’ubiquità

Il contributo di un artista che da anni dipinge il mondo come oggi ci pare evidente che sia

Pubblicato il 12 Marzo 2022 – Redazione