NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 488
  • La matita nell'occhio 275
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1151
  • Onda su onda 117
  • Ospiti e opinioni 169
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 152
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1151)
  • Il meglio letto/visto per voi(488)
  • La matita nell'occhio(275)
  • Ospiti e opinioni(169)
  • Tre domande a...(152)
  • Onda su onda(117)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (309)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (7)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (186)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (29)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (870)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (43)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (277)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (3)
Mostra tutti i messaggi
“Confesso tutto” – Un documento inquietante e terribile
Il meglio letto/visto per voi

“Confesso tutto” – Un documento inquietante e terribile

Due soldati russi accusati di crimini contro i civili hanno accettato di parlare

• 29 Agosto 2022 – Redazione

Aprire gli occhi: Vanessa Nakate e l‘Africa nella lotta al cambiamento climatico
Il meglio letto/visto per voi

Aprire gli occhi: Vanessa Nakate e l‘Africa nella lotta al cambiamento climatico

L‘Africa produce la minore quantità di emissioni globali, ma è anche il continente più colpito dalla crisi ambientale

• 29 Agosto 2022 – Redazione

Pierre Casè e i miracoli dell’arte
Onda su onda

Pierre Casè e i miracoli dell’arte

Memorie, luoghi e radici per non soccombere ai diktat della società

• 27 Agosto 2022 – Redazione

La solita musica: stessa spiaggia, stesso mare (di banalità)
Onda su onda

La solita musica: stessa spiaggia, stesso mare (di banalità)

A proposito di Jova, di Sangiovanni e dell’offerta musicale al ribasso dell’estate italiana

• 27 Agosto 2022 – Gianluca Verga

Dentro un bagno di ansia
Onda su onda

Dentro un bagno di ansia

"Il regno di vetro", di Lawrence Osborne, nella lettura di Rossana Maspero

• 27 Agosto 2022 – Redazione

Sulle tracce dei grandi interpreti della musica africana – 6
Onda su onda

Sulle tracce dei grandi interpreti della musica africana – 6

Il blues che viene dal Mali: Ali Farka Touré e quel disco dirompente con Ry Cooder

• 27 Agosto 2022 – Marcello Lorrai

Le drammatiche sorti della democrazia rivoluzionaria in Nicaragua
Naufragi

Le drammatiche sorti della democrazia rivoluzionaria in Nicaragua

Il regime di Ortega e della sua odiatissima consorte vive di persecuzioni verso ogni forma di dissenso, a cominciare da quello della Chiesa, che aspetta dal Papa qualche parola in più

• 26 Agosto 2022 – Gianni Beretta

La propaganda del Cremlino sta manipolando la storia per giustificare l’invasione dell’Ucraina
Il meglio letto/visto per voi

La propaganda del Cremlino sta manipolando la storia per giustificare l’invasione dell’Ucraina

Come si racconta la guerra in Russia, seguendo guide, suggerimenti e raccomandazioni

• 26 Agosto 2022 – Redazione

Ognun per sé?
Il meglio letto/visto per voi

Ognun per sé?

I Paesi Bassi impediscono all’Ue di risolvere la crisi energetica

• 26 Agosto 2022 – Redazione

Viva il quiet quitting!
Naufragi

Viva il quiet quitting!

Contro il logorio della vita lavorativa, un’idea diversa di lavoro, che faccia vivere diversamente

• 25 Agosto 2022 – Lelio Demichelis

Vai ai messaggi più recenti
“Confesso tutto” – Un documento inquietante e terribile
Il meglio letto/visto per voi

“Confesso tutto” – Un documento inquietante e terribile

Due soldati russi accusati di crimini contro i civili hanno accettato di parlare


Redazione
Redazione
“Confesso tutto” – Un documento inquietante...
• 29 Agosto 2022 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Di Meduza – Valigia blu

All’inizio dell’invasione su larga scala dell’Ucraina, le truppe russe hanno assaltato la regione di Kyiv. Mentre i comandanti faticavano a coordinare un attacco alla capitale, i soldati russi, male equipaggiati e confusi, in vari villaggi hanno buttato i residenti fuori dalle loro case, rubando oggetti di valore ed elettrodomestici, e uccidendo civili in modo indiscriminato. Alla fine di aprile, le truppe di occupazione si sono ritirate in fretta e furia, lasciandosi dietro testimoni e prove fisiche delle atrocità commesse. Il 15 agosto, il sito russo iStories ha pubblicato un’inchiesta con diverse interviste a soldati coinvolti nei crimini contro i civili nel villaggio di Andriivka. Il sito Meduza ha pubblicato una sintesi tradotta in inglese dell’inchiesta.


Il sito di inchieste iStories ha scoperto i nomi di diversi soldati russi coinvolti in furti, saccheggi e uccisioni di civili ad Andriivka, un villaggio nella regione ucraina di Kyiv. Andriivka è stato occupato dalle truppe russe dal 27 febbraio alla fine di aprile. I giornalisti hanno appreso i nomi di quattro soldati che hanno preso parte all’occupazione esaminando 25 fotografie, scattate dal telefono di un residente locale lasciato dai soldati quando si sono ritirati.

I soldati russi hanno scattato le foto all’interno e nei dintorni della casa del residente Anatoly Danilenko. Il 13 marzo hanno costretto la famiglia di Danilenko – lo stesso Anatoly, sua moglie e il suocero 95enne – a lasciare l’abitazione. Una volta andati via i soldati, le medaglie militari del suocero di Anatoly, un televisore e diversi elettrodomestici sono scomparsi.

I soldati visibili nelle foto sono Daniil Frolkin, Dmitry Danilov, Ruslan Glotov e Ivan Shepelenko, tutti appartenenti alla 64ª Brigata di Fucilieri a Motore dell’esercito Russo. Le foto li ritraggono in posa con le armi, con una pipa e con le medaglie militari sul petto.

Gli abitanti del posto hanno identificato i soldati dalle foto. Secondo la residente Tatyana Udod, Daniil Frolkin e altri soldati hanno rubato il veicolo Lada grigio che lei e suo marito avevano pianificato di usare per evacuare. Secondo quanto riferito da altri abitanti, i soldati hanno usato l’auto per trasportare uomini che poi sono stati uccisi o sono scomparsi.

Un altro soldato, Dmitry Danilov, usava un motorino rosso rubato per spostarsi in città, secondo Tatyana Tkachenko, nativa di Andriivka. Ha anche detto che Danilov era uno dei dieci che hanno preso un videoregistratore dalla casa di un anziano di nome Ivan in via Shevchenko. Tra gli abitanti del villaggio, in molti hanno affermato che Danilov non avrebbe permesso loro di seppellire le persone morte durante l’occupazione.

Secondo i residenti, i soldati russi hanno giustiziato in via sommaria più di una dozzina di civili. Quelli che seguono sono solo alcuni degli omicidi descritti nel rapporto di iStories:

  • Il 2 marzo, i soldati sono arrivati con un carro armato a casa di una persona del posto, Igor Yermakov e lo hanno portato “dal loro comandante”, come raccontato dalla moglie di Yermakov. Il 4 marzo, Yermakov è stato trovato morto con ferite da arma da fuoco e altri segni di violenza. Secondo la moglie di Yermakov, potrebbe essere stato ucciso perché aveva delle foto di attrezzature militari russe nel telefono. Inizialmente Yermakov era stato sepolto in un giardino fuori casa; dopo il ritiro delle truppe russe dal villaggio è stato trasferito in un cimitero.
  • Il 12 marzo, gli amici d’infanzia Vitaly Kibukevich e Vadim Ganyuk sono stati uccisi in via Sloboda ad Andriivka. Kibukevich si era arruolato nelle Forze di Difesa Territoriale all’inizio della guerra, mentre Ganyuk non aveva alcun legame con l’esercito, stando ai suoi parenti. Il fotografo e videoperatore Ruslan Yaremchuk è stato ucciso nella stessa strada lo stesso giorno. Secondo la figlia di Yaremchuk, i soldati russi potrebbero aver sospettato che il padre fornisse all’esercito ucraino dati sui movimenti delle truppe russe. Tutti e tre gli uomini sono stati sepolti nei cortili esterni alle loro case.
  • Tre residenti di Andriivka che hanno parlato con iStories hanno detto che dopo il 12 marzo, diversi soldati russi si sono vantati di aver ucciso tre persone in via Sloboda. La residente Tatyana Tkachenko ha riferito di aver sentito un soldato dire a un altro: “Abbiamo fatto fuori tre persone nella strada accanto”. Tatyana e suo marito, Mykola, hanno riconosciuto uno dei soldati come Daniil Frolkin.

Il Procuratore generale dell’Ucraina ipotizza per Frolkin la “violazione delle leggi e degli usi di guerra”. Gli investigatori lo hanno accusato di aver ucciso un civile ad Andriivka, di aver rubato un’automobile a un altro civile e di aver rubato medaglie sovietiche e ucraine a un veterano della Seconda guerra mondiale. Il sito di inchieste ucraino Slidstvo.Info ha parlato con un residente di Andriivka di nome Vasily, che afferma di aver visto Frolkin sparare alla testa di Igor Yermakov mentre era inginocchiato, il 2 marzo.

Durante una telefonata con i giornalisti, Danilov ha negato di aver preso il videoregistratore del cui furto è stato accusato da una persona del posto, ma ha ammesso di aver guidato il motorino rosso di qualcuno in giro per il villaggio. Durante l’occupazione, ha detto, lui e i suoi commilitoni “cercavano costantemente persone che avessero dato le coordinate di attrezzature militari russe”. Quando trovavano persone sospette, Danilov ha detto che “conducevano un normale interrogatorio, dopo di che le riportavano a casa attraverso uno scambio di prigionieri di guerra”. Danilov ha negato qualsiasi coinvolgimento negli omicidi di civili avvenuti ad Andriivka, affermando che i soldati hanno preso solo “roba a caso” dalle case delle persone, come vino, birra, generi alimentari e una griglia. Ha anche negato di aver preso medaglie militari dalla casa di Anatoly Danilenko, dicendo che i soldati “sono venuti, hanno fatto delle foto e hanno rimesso a posto le medaglie”.

Frolkin ha detto che i soldati russi hanno saccheggiato oggetti dai negozi. Il colonnello Vyacheslav Klobukov, ad esempio, ha rubato frigoriferi. “Poi hanno trovato negozi con scarpe da ginnastica e vestiti di ogni tipo e hanno preso tutto. Li hanno portati via con dei camion. Ho rivisto i camion quando siamo arrivati in Bielorussia”, ha detto.

Durante la prima conversazione con i giornalisti di iStories, Daniil Frolkin ha negato di aver ucciso dei civili ad Andriivka, compreso Igor Yermakov. Due ore dopo, Frolkin ha richiamato i giornalisti chiedendo loro di registrare la conversazione. Ha poi dichiarato di aver partecipato “alle esecuzioni di civili”. Nel filmato prodotto da iStories sull’indagine, si sente Frolkin confessare:

Io, […] Daniil Andreyevich Frolkin, confesso tutti i crimini che ho commesso ad Andriivka: di aver giustiziato dei civili, di aver rubato alla popolazione civile, di aver confiscato i loro telefoni, e che al nostro comando non frega un cazzo dei nostri combattenti o della nostra fanteria che sta combattendo in prima linea. E dopo questo, chiedo che siano prese misure per punire i comandanti: Il colonnello Azatbek Asanbekovich Omurbekov, il tenente colonnello Sergey Dmitrenko, il vicecomandante per i rifornimenti e la logistica Klobukov e il capo dell’intelligence tenente colonnello Denis Romanenko. Inoltre, il vicecomandante della brigata, il tenente colonnello [Andrey] Prokurat, ha dato l’ordine di sparare.

Quando gli è stato chiesto di chiarire i dettagli delle “esecuzioni”, Frolkin ha detto che a marzo (non ricorda il giorno esatto), i comandanti hanno chiesto a più soldati di accompagnarli nelle perquisizioni delle case di tre abitanti di Andriivka.

Li abbiamo portati in tre case, loro ci hanno mostrato dove si trovavano le case. Dentro abbiamo trovato fotografie di altre persone. Ciò significa che queste case non erano effettivamente le loro. Uno dei tre viveva in un buco. Avevano un mucchio di soldi: grivni [la moneta ucraina, ndr], dollari, ogni genere di roba. Il tenente colonnello che era con noi, Alexander Prokurat, ha preso i soldi per sé e ha dato il resto – i documenti e i telefoni – a noi, dicendo: “Sparategli”. E così è stato: sono andato e ho sparato”.

Secondo iStories, i dettagli del racconto di Frolkin si riferiscono agli omicidi di Vitaly Fibukevich, Vadim Ganyuk e Ruslan Yaremchuk, avvenuti il 12 marzo. Il sito d’inchieste ha riferito che probabilmente è stato lo stesso Frolkin a sparare a Ruslan Yaremchuk. Frolkin non è stato in grado di identificare l’uomo da una fotografia, ma un altro soldato russo che ha visto l’immagine di Yarmchuk ha affermato che Frolkin lo ha ucciso.

Secondo Daniil Frolkin, l’uomo da lui ucciso aveva fornito informazioni sulle coordinate dei veicoli militari russi all’esercito ucraino. Frolkin sostiene che l’uomo avesse confessato:

Gli abbiamo detto: “Dì la verità, stronzo, o ti spariamo subito”. E lui fa: “Sono venuto da Kiev l’altro ieri. Mi hanno chiesto di inviare le coordinate dei convogli”. L’ho portato fuori e gli abbiamo trovato addosso i bossoli dei proiettili che usano solo gli agenti. Questo è quanto. Gli dico: “Cammina in avanti”. Lui obbedisce. Gli dico: “In ginocchio”. Poi è arrivato il proiettile in testa. Dopo di che, ho tremato a lungo. Avevo ucciso una persona, ma volevo salvarne il più possibile”.

Frolkin ha detto che nei sette mesi trascorsi dall’inizio della guerra ha “salvato 86 persone e ne ha uccisa una”. Ha affermato di aver deciso di confessare tutto per il bene dei “ragazzi” (soldati russi) che presto saranno inviati al fronte a Kherson. “I nostri ragazzi saranno risparmiati – saranno portati via dall’Ucraina grazie a me. È meglio distruggere una vita che porre fine a 200 o 300 esistenze. Conosco tutti questi ragazzi. Le 50 persone rimaste del nostro battaglione sono brave persone e non voglio che la loro vita venga rovinata”, ha detto.

Alla fine di luglio, Daniil Frolkin ha lasciato la regione di Belgorod per Khabarovsk Krai, dove ha presentato le dimissioni dall’esercito.

Sono consapevole che potrei finire in prigione per tutte queste informazioni. Neanche per aver commesso tutte queste schifezze ignobili in Ucraina, no, per le informazioni sui comandanti. Voglio solo confessare tutto e spiegare cosa sta succedendo nel nostro paese. Penso che non avremmo mai dovuto iniziare questa guerra.


Articolo originale pubblicato sul sito indipendente russo Meduza – Traduzione dal russo all’inglese di Sam Breazeal
Per sostenere il sito si può donare tramite questa pagina






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Noam Chomsky: “Siamo a un punto di svolta nella storia dell’umanità”
Il meglio letto/visto per voi

Noam Chomsky: “Siamo a un punto di svolta nella storia dell’umanità”

Una tragica, pericolosissima svolta che non può essere negata e non può essere ignorata. Intervista al filosofo americano

Pubblicato il 7 Marzo 2022 – Redazione
Ucraina: di che tipo di pace stiamo parlando?
Il meglio letto/visto per voi

Ucraina: di che tipo di pace stiamo parlando?

Intervista al noto politologo francese Gilbert Achcar sulle condizioni necessarie per arrivare ad un vero cessate il fuoco in Ucraina

Pubblicato il 12 Gennaio 2023 – Redazione