NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 452
  • La matita nell'occhio 256
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1058
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 136
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1058)
  • Il meglio letto/visto per voi(452)
  • La matita nell'occhio(256)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(136)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (291)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (798)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (258)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
«Per favore pregate per me»
Il meglio letto/visto per voi

«Per favore pregate per me»

Il messaggio di una giovane giornalista in fuga dopo che i talebani hanno occupato la sua città

• 16 Agosto 2021 – Redazione

Talebani a Kabul, un blitz e i suoi misteri
Naufragi

Talebani a Kabul, un blitz e i suoi misteri

In poco tempo riconquistata la capitale afgana; rinasce l’Emirato islamico; a pezzi l’immagine internazionale degli Stati Uniti 20 anni dopo l’11 settembre

• 16 Agosto 2021 – Aldo Sofia

Il meglio letto/visto per voi

Ecco perché ci piace l’«ordine» talebano

Mentre i talebani sono praticamente a Kabul, anche in  Occidente c’è chi lavora per legittimare il ritorno degli “studenti coranici”

• 16 Agosto 2021 – Redazione

Cose già viste
La matita nell'occhio

Cose già viste

• 16 Agosto 2021 – Franco Cavani

Dubbi virali e inossidabili certezze
Naufragi

Dubbi virali e inossidabili certezze

L’inquietante creatività delle teorie complottiste dei no-vax

• 15 Agosto 2021 – Enrico Lombardi

Tre domande a...

Sergio Rossi – A 50 anni dalla fine del sistema di Bretton Woods

Dopo l'abolizione da parte di Nixon, oggi sarebbe ancora necessario un trattato che definisca un nuovo sistema monetario internazionale

• 15 Agosto 2021 – Aldo Sofia

Il ponte spezzato – Inchiesta su una tragedia
Naufragi

Il ponte spezzato – Inchiesta su una tragedia

Un documentario RSI pluripremiato da rivedere nell'anniversario del crollo di Genova

• 15 Agosto 2021 – Redazione

Odiava la guerra soccorrendo le vittime
Naufragi

Odiava la guerra soccorrendo le vittime

La scomparsa di Gino Strada: fondatore di Emergency, senza mai dimenticare ingiustizie ed emergenze sociali

• 14 Agosto 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

Elegia per Gino Strada

Ci ha lasciato il guerriero dal cuore buono e fragile

• 14 Agosto 2021 – Marco Züblin

Lavorando con lui a Kabul
Naufragi

Lavorando con lui a Kabul

Il ricordo di una ticinese impegnata per mesi in Emergency nell'inferno afghano

• 14 Agosto 2021 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
«Per favore pregate per me»
Il meglio letto/visto per voi

«Per favore pregate per me»

Il messaggio di una giovane giornalista in fuga dopo che i talebani hanno occupato la sua città


Redazione
Redazione
«Per favore pregate per me»
• 16 Agosto 2021 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Questo messaggio è stato pubblicato dal quotidiano inglese “The Guardian”. In forma anonima per evitare che l’autrice sia identificata. Si tratta di una giornalista che ha dovuto abbandonare tutto, ed è fuggita dopo l’entrata dei talebani nella sua città. E’ ancora in pericolo mentre cerca di uscire dalla provincia in cui vive.

“Due giorni fa sono stata costretta a fuggire dalla mia casa e dalla mia vita nell’Afghanistan del Nord, dopo che i talebani hanno occupato la mia città. Sono ancora in fuga, per me non c’è un posto sicuro dove rifugiarmi.

La settimana scorsa ero ancora una giornalista, oggi non posso scrivere firmando col mio nome, dirvi da dove provengo, né dove mi trovo. Tutta la mia vita è stata cancellata in pochi giorni.

Sono molto spaventata, non so cosa mi succederà. Tornerò mai a casa mia? Riuscirò a rivedere i miei genitori? Dove andrò? L’autostrada è bloccata nelle due direzioni. Come potrò sopravvivere?

La decisione di lasciare la mia casa e la mia vita non era prevista. È successo tutto improvvisamente. Negli scorsi giorni, l’intera provincia è stata presa dai talebani. Gli unici posti che il governo ancora controlla sono l’aereoporto e poche stazioni di polizia.

Non mi sento al sicuro perché ho 22 anni, sono una donna, e so che i talebani obbligano le famiglie a cedere le proprie figlie come mogli per i loro combattenti. Non sono al sicuro anche perché sono una giornalista, e so che i talebani verranno a cercare me e tutti i miei colleghi.

I talebani sono già alla ricerca di persone che hanno preso di mira. Durante il week-end il mio capo mi ha chiamato dicendomi di non rispondere ad alcuna chiamata da un numero sconosciuto. Ha detto che specialmente noi donne dobbiamo nasconderci e se possibile fuggire dalla città.

Mentre stavo preparando la fuga, sentivo il rumore dei proiettili e dei razzi. Aerei ed elicotteri volavano bassi sopra le nostre teste. Stavano combattendo proprio sulla strada davanti casa mia. Mio zio si è offerto per portarmi in un posto sicuro, così ho preso al volo il mio cellulare e lo chadari [il burka afghano, ndr] e sono partita. I  miei genitori non hanno voluto lasciare la casa anche se si trova sulla linea del fronte. Mentre gli attacchi  si intensificavano, mi supplicavano di scappare perché sapevano che presto le strade per lasciare la città sarebbero state bloccate. Così li ho lasciati lì, e sono fuggita con mio zio. Non sono più riuscita a parlare con loro perché i collegamenti telefonici in città sono interrotti.

Fuori casa c’era il caos. Ero una delle ultime giovani donne rimaste nel quartiere, e che cercava di scappare. Ho visto combattenti talebani proprio sulla strada. Erano ovunque. Grazie a Dio indossavo il mio chadari, ma anche così avevo il terrore di essere fermata e riconosciuta. Camminando tremavo, ma cercavo di non sembrare spaventata.

Non appena usciti di casa un razzo è caduto non lontano da noi. Ricordo che attorno a me donne e bambini urlavano e piangevano, correndo in tutte le direzioni. Mi sentivo come se fossimo bloccati su una barca, e intorno a noi ci fosse una tempesta.

Siamo riusciti a raggiungere l’auto di mio zio, e partire verso casa sua, che sta a una trentina di minuti dalla città. Ma lungo la strada  siamo stati fermati ad un check point dei talebani. E’ stato il momento più terrificante della mia vita. Coperta dal mio chadari mi hanno ignorata, ma hanno interrogato mio zio, chiedendogli dove stessimo andando. Lui ha spiegato che tornavamo dalla visita in un centro medico in città, e stavamo tornando a casa. Persino mentre lo interrogavano, colpi di mortaio venivano sparati e cadevano vicino al check point. Finalmente ci hanno lasciati andare.

Nemmeno nel villaggio di mio zio eravamo al sicuro. I talebani avevano già il controllo del posto, e molte famiglie sono loro simpatizzanti. Poche ore dopo il nostro arrivo, abbiamo saputo che alcuni dei nostri vicini avevano scoperto che mio zio mi stava nascondendo, e dovevamo andarcene. Ci dissero anche che i talebani sapevano che ero fuggita dalla città, e se mi avessero trovata lì avrebbero ammazzato tutti. Altrove abbiamo trovato un nuovo rifugio, la casa di un nostro lontano parente. Abbiamo dovuto camminare per ore, io sempre col mio chadari, e tenendoci  lontani dalle strade principali dove avremmo potuto incappare nei talebani. E’ qui che ora mi trovo: in una zona di campagna, dove non c’è niente. Non c’è acqua corrente né corrente elettrica. Il segnale telefonico non arriva, e sono tagliata fuori dal mondo.

So che la maggior parte delle donne e delle ragazze che conosco sono anch’esse fuggite dalla città, e stanno cercando un posto sicuro. Non posso smettere di pensare e di preoccuparmi per i miei amici, i miei vicini di casa, i compagni di classe, tutte le donne afghane. Tutte le mie colleghe giornaliste sono terrorizzate. La maggior parte di loro è riuscita a lasciare la città, e stanno cercando una via di fuga dalla provincia: ma siamo completamente accerchiati. Noi tutte ci siamo esposte scrivendo contro i talebani e facendoli infuriare con i nostri articoli.

In questo momento siamo sotto tensione. Tutto ciò che posso fare è continuare a scappare, sperando che presto si apra un varco per lasciare la regione. Per favore, pregate per me.”

Traduzione a cura di Vera Snabl


Segnaliamo che il Coordinamento donne della sinistra ha lanciato una petizione che chiede al Consiglio federale di agire velocemente per dare aiuto alla popolazione afghana






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Pietro Martinelli, ingegnere della politica
Il meglio letto/visto per voi

Pietro Martinelli, ingegnere della politica

Intervista di Lorenzo Erroi all'ex consigliere di Stato, in occasione della pubblicazione della sua biografia

Pubblicato il 4 Settembre 2021 – Redazione
Domani – L’Europa riconoscerà il genocidio degli uiguri?
Il meglio letto/visto per voi

Domani – L’Europa riconoscerà il genocidio degli uiguri?

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole Di Pasquale Annicchino e Knox Thames (Domani) Le democrazie...

Pubblicato il 12 Maggio 2021 – Redazione