NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 166
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 757
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(757)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(166)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (3)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (378)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Naufragi

Consiglio federale: fiducia da ritrovare?

Il Governo deve ritrovare la fiducia dei cittadini dopo lo smacco della votazione di domenica

• 9 Marzo 2021 – Fabrizio Triulzi

Naufragi

“Publiredazionali”: la stampa si rassegna

Propaganda ideologica a pagamento sui giornali. Etica giornalistica a ramengo

• 9 Marzo 2021 – Marco Züblin

Stadio: tanti insulti e un filo di ridicolo
Naufragi

Stadio: tanti insulti e un filo di ridicolo

Se vi saranno ritardi per lo stadio di calcio non sarà colpa di chi contesta questo progetto

• 8 Marzo 2021 – Marco Züblin

Braccia rubate all’agricoltura
Naufragi

Braccia rubate all’agricoltura

Mica ha capito, lui, che entrare in casa d’altri a fare un festino a base di alcol e probabilmente qualcos’altro per principio non si fa

• 8 Marzo 2021 – Rocco Bianchi

Caccia all’errore
La matita nell'occhio

Caccia all’errore

• 8 Marzo 2021 – Franco Cavani

Basta mimose
La matita nell'occhio

Basta mimose

• 8 Marzo 2021 – Franco Cavani

Scarpe rosse
La matita nell'occhio

Scarpe rosse

• 8 Marzo 2021 – Franco Cavani

Di cosa parlano i media quando parlano di violenza sulle donne?
Naufragi

Di cosa parlano i media quando parlano di violenza sulle donne?

"Dramma della gelosia” non può più essere il titolo per un femminicidio. Anche i media devono combattere gli stereotipi di genere

• 7 Marzo 2021 – Pepita Vera Conforti

Tacco 12
La matita nell'occhio

Tacco 12

• 7 Marzo 2021 – Franco Cavani

Viva il “governo maschio” – Significativo vaneggiamento de “La Verità”
Naufragi

Viva il “governo maschio” – Significativo vaneggiamento de “La Verità”

Quello che Salvini e Meloni pensano ma non dicono, lo dice "La Verità" senza ritegno

• 7 Marzo 2021 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Naufragi

Consiglio federale: fiducia da ritrovare?

Il Governo deve ritrovare la fiducia dei cittadini dopo lo smacco della votazione di domenica


Fabrizio Triulzi
Fabrizio Triulzi
Consiglio federale: fiducia da ritrovare?
• 9 Marzo 2021 – Fabrizio Triulzi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

La gestione della crisi pandemica da parte del Consiglio federale non ha avuto alcun impatto sull’esito della triplice votazione di domenica. Parola della consigliera federale Karin-Keller Sutter. Eppure non capitava da tempo che il governo venisse sconfessato su due dei tre oggetti in votazione  (identità  elettronica e iniziativa antiburka) mentre il terzo, l’accordo commerciale con l’Indonesia, è passato per il rotto della cuffia. Qualche dubbio è, quindi,  più che lecito sull’affermazione  perentoria della ministra di giustizia.

Non è un mistero che nella popolazione serpeggi un certo malumore per le misure varate dal governo per contenere la diffusione del corona virus. Un malumore cavalcato strumentalmente dalla destra sovranista  e populista. Il nemico da abbattere, ormai, non è più la pandemia, ma le restrizioni imposte a alcuni settori economici per limitare i contagi. Settori che stanno soffrendo moltissimo, ma per i quali il governo ha previsto aiuti miliardari che con ogni probabilità non basteranno. Bisognerà, quindi, allargare ulteriormente i cordoni della borsa.

Ma la narrazione  di quell’area politica non si ferma qui. Va identificato e personificato  a tutti i costi un capro espiatorio: il consigliere federale Alain Berset tacciato dall’UDC di essere un dittatore. Per poi passare, parola di Marco Chiesa, alla “dittatura legale”, che il governo avrebbe instaurato senza passare dal parlamento prima di varare ogni provvedimento. E oggi quell’area politica vorrebbe esautorare il governo, fissando addirittura nella legge COVID una data per la riapertura di bar, ristoranti e strutture per il tempo libero. E poi la museruola la si vorrebbe mettere anche agli scienziati della Task force, rei di porre l’accento solo sulla questione epidemiologica e non su quella economica indotta dalla pandemia.

Questa narrazione del capro espiatorio ha riportato l’Udc a una vittoria in una votazione popolare dopo un digiuno di sette anni. L’ultima fu nel 2014 con  l’approvazione dell’iniziativa contro l’immigrazione di massa. Allora il capro espiatorio era costituito dai cittadini dell’Unione europea, oggi dall’Islam e dalla comunità musulmana residente in Svizzera.

Ma un’altra emergenza, offuscata dalla pandemia, è tornata alla ribalta: quella ambientale. L’accordo di libero scambio con l’Indonesia è stato approvato sul filo del rasoio. La produzione intensiva dell’olio di palma, con le  nefaste conseguenze per la foresta pluviale, ha fatto breccia in quasi metà  dell’elettorato.
E sulla questione  ambientale si voterà il 13 giugno con la legge sul CO2 volta a ridurre le emissioni di anidride carbonica. Una riforma importante, avversata però dalla destra economica, che non ne vuole sapere di nuovi balzelli. E quel giorno si voterà anche sulla legge COVID che vuole in pratica togliere competenze al Consiglio federale nella gestione di una crisi come quella scatenata dal Corona virus. Le settimane prossime saranno  perciò cruciali per il Consiglio federale chiamato a decidere le tappe di una exit strategy dalle misure anti pandemia, soppesando bene  interessi economici   da un lato e di tutela della salute pubblica dall’altro.

La destra sogna il colpaccio in vista del voto popolare di giugno, il Governo deve ritrovare la fiducia dei cittadini dopo lo smacco di domenica.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Fabrizio Triulzi
Fabrizio Triulzi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Una prima assoluta: il TPF condanna una banca svizzera
Naufragi

Una prima assoluta: il TPF condanna una banca svizzera

Sentenza senza precedenti del Tribunale penale federale: sanzionata la Falcon Private Bank per mancata vigilanza in un affare di riciclaggio

Pubblicato il 20 Dicembre 2021 – Federico Franchini
Dietro un caccia, la ricerca di un’utilità perduta
Naufragi

Dietro un caccia, la ricerca di un’utilità perduta

Un paio di riflessioni non troppo originali sull'esercito elvetico

Pubblicato il 29 Giugno 2021 – Marco Züblin