NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Banlieues francesi, le fiamme dell’odio e della disuguaglianza
Naufragi

Banlieues francesi, le fiamme dell’odio e della disuguaglianza

Cosa c’è, anche di nuovo rispetto al passato, in quest’ultima rivolta delle periferie dopo l’uccisione a freddo del minorenne Nahel da parte di un agente

• 1 Luglio 2023 – Aldo Sofia

Una lettera ipotetica intorno ad una vicenda giudiziaria che tanto ipotetica non è
Naufragi

Una lettera ipotetica intorno ad una vicenda giudiziaria che tanto ipotetica non è

Dopo la riapertura dell’inchiesta sulla demolizione di parte dell’ex-Macello, alcune esternazioni della municipale Karin Valenzano Rossi inducono a porre qualche domanda

• 1 Luglio 2023 – Alberto Cotti

Vette, teste e croci
Naufragi

Vette, teste e croci

La recente polemica, in Italia, sul senso delle croci poste in cima alle montagne, fra pseudo discorsi identitari e fake news

• 1 Luglio 2023 – Mario Casella

Orologeria, ordine e anarchismo
Il meglio letto/visto per voi

Orologeria, ordine e anarchismo

Quando gli operai svizzeri ispiravano l’anarcosindacalismo

• 1 Luglio 2023 – Redazione

Costantino Castelli – Nuove domande sotto le macerie
Tre domande a...

Costantino Castelli – Nuove domande sotto le macerie

Con l’annullamento del decreto d’abbandono sul caso dell’abbattimento di parte dell’ex Macello, si riapre l’inchiesta a due anni dai fatti

• 30 Giugno 2023 – Enrico Lombardi

Ex Macello, tutto da rifare
La matita nell'occhio

Ex Macello, tutto da rifare

• 30 Giugno 2023 – Franco Cavani

Il coro del Cremlino
Il meglio letto/visto per voi

Il coro del Cremlino

Cosa sostiene e come passa la propaganda sulla guerra che piace a Mosca

• 30 Giugno 2023 – Redazione

Ha riciclato 300 mila franchi per la ‘ndrangheta: tre mesi con la condizionale
Naufragi

Ha riciclato 300 mila franchi per la ‘ndrangheta: tre mesi con la condizionale

Il titolare di una stazione di servizio di Mendrisio ha cambiato franchi in euro a dei membri della cosca di Fino Mornasco. Per il Ministero pubblico della Confederazione si tratta di riciclaggio, ma la pena è minima

• 30 Giugno 2023 – Federico Franchini

“Lotto per la verità, ecco perché festeggio i 40 anni in carcere”
Il meglio letto/visto per voi

“Lotto per la verità, ecco perché festeggio i 40 anni in carcere”

La lettera inviata a “La Repubblica” dal dissidente russo Ilja Jashin, che traccia un bilancio del suo impegno politico

• 30 Giugno 2023 – Redazione

Guerra e libera informazione
Il meglio letto/visto per voi

Guerra e libera informazione

La verità è sempre più la prima vittima delle guerre

• 30 Giugno 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Banlieues francesi, le fiamme dell’odio e della disuguaglianza
Naufragi

Banlieues francesi, le fiamme dell’odio e della disuguaglianza

Cosa c’è, anche di nuovo rispetto al passato, in quest’ultima rivolta delle periferie dopo l’uccisione a freddo del minorenne Nahel da parte di un agente


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Banlieues francesi, le fiamme dell’odio e...
• 1 Luglio 2023 – Aldo Sofia

“Merda, come hai fatto a riconoscermi?”, chiede il poliziotto infiltrato e scoperto da Leïto, ragazzo di una periferia francese in rivolta. Risposta “Sei troppo pacato, troppo pulito, e non hai quella seconda casa che abbiamo noi che viviamo in strada: cioè l’odio”. Scambio di battute di un film, “Banlieue 13”, che riempì le sale parigine e di altre grandi città dell’Esagono. E non era passato molto tempo da quando un ottimista Francois Mitterrand aveva definito le nuove periferie – che avrebbero dovuto dare dignità anche abitativa alle diverse generazioni di emigranti – “un’opera di civilizzazione urbana, per evitare che vi siano città ricche e città povere”.

Ancor più che integrare, addirittura assimilare, questo era il proposito iniziale. Un progetto largamente incompiuto. Quindi esplosivo. Come confermò la più lunga e spettacolare rivolta delle banlieues, quella dell’ottobre 2005, innescata dalla morte di due “beurs”, quindi di origine magrebina, che si erano infilati in una centralina elettrica per sfuggire agli agenti. Sarkozy liquidò la protesta parlando di “canailles”, e contro le “canaglie” proclamò lo stato d’emergenza. Ci vollero però diverse settimane di scontri e devastazioni per venirne a capo.

Ci risiamo, dopo altre e meno estese ribellioni. L’uccisione a freddo, a Nanterre, del 17enne Nahel da parte di un poliziotto (che gli ha sparato per non essersi fermato a un posto di blocco) ripropone oggi le immagini di 18 anni fa, ribellione e violenza in tutte le periferie del paese: auto ed edifici incendiati, saccheggi, scontri con le forze dell’ordine, furto in un’armeria, parziale coprifuoco, trasporti pubblici bloccati. Fiammata che obbliga Emmanuel Macron a mobilitare oltre quaranta mila uomini in assetto anti-sommossa, a inviare addirittura i blindati, a fronteggiare un’altra pagina nera dopo quelle dei “gilet gialli” e delle proteste per l’innalzamento a 64 anni dell’età pensionabile.

Così brucia di nuovo la Francia, paese in cui le micce corte della rivolta sembrano far parte del “dna” nazionale. Però le banlieues sono le banlieues. Non un fatto occasionale, episodico, in un senso o in un altro superabile. Ma una rabbia, una ferita sociale profonda e permanente. Irrisolta nella sua sostanza, e soprattutto per la sua componente giovanile. Più marginalizzazione, più precariato, più difficoltà a studiare, più prematuri abbandoni scolastici, più problemi per trovare un impiego (basta il cognome arabo o africano per alzare barriere), salari più bassi (dal 10 al 20 per cento, secondo un’inchiesta di pochi anni fa dell’inglese “Guardian”). E una polizia più spiccia, più manesca, più violenta quando, in forze, decide di entrare (lo fa raramente) in quest’“altra Francia”, la Francia del risentimento. Per il cittadino francese comune, una realtà da ignorare. Per tutti i governi, di destra o di sinistra, molte promesse mancate sulla volontà politica di disinnescarne l’esplosività sociale.

Non è vero che nei primi sei anni di Macron non si sia fatto nulla. Non poche risorse investite, riqualificazioni urbanistiche, volonterosi e più motivati insegnanti, programmi sociali, nuove infrastrutture e nuove linee di trasporto per cominciare a sgretolare l’idea e il vissuto di quelli che sono stati definiti anche “ghetti”: isolati, fisicamente distaccati, lontani dalla realtà del resto della nazione. Non è bastato. Non poteva bastare. Addirittura con effetti controproducenti nonostante le buone intenzioni. I trasporti, per esempio: l’isolamento è stato spezzato grazie ad altre linee ferroviarie e del metrò, ma nei week-end le masse di adolescenti delle banlieues si riversano nelle città scintillanti, eleganti, palcoscenico di un benessere vistoso ma per loro, i giovani della periferia, comunque quasi mai raggiungibile. Anche se in diverse attività professionali, dagli uffici allo sport milionario, c’è chi ce l’ha fatta.

È soprattutto questa la novità. Le banlieues non sono soltanto un “luogo estraneo”. I giovani che vi abitano, soprattutto quelli che ancora non sono maggiorenni, si avvitano anch’essi e sempre più in questa loro “estraneità”. Nella convinzione, disperata, che si tratti di un vanto e di uno scudo. Cercano insomma una loro identità. Fra quelli (molti) finiti in manette e in carcere anche per reati minori; fra coloro che aderiscono all’Islam radicale (all’origine di molti soprusi nei confronti delle ragazze); fra chi pensa che la scuola sarà in ogni caso una perdita di tempo; fra chi (la maggioranza) nemmeno ci pensa a scegliere un partito e a votare. Uno sfondo, una esplorata diversità culturale e religiosa, che li allontana sempre di più, che rafforza quadrilateri mentali più solidi e più ardui da abbattere. “Progressivamente, la periferia francese si è ritratta, racchiusa in una sorta di apartheid territoriale e fisico, spesso dominata da bande di quartiere”, osserva il giornalista Massimo Nava.

Anche perché nella Francia che sta loro di fronte (anzi, di schiena) cresce un livore razzista alimentato ad arte da un’estrema destra ancora più radicale, non solo la Le Pen, ma anche un neo politico come Eric Zemmour o un intellettuale come Michel Houellebecq che li definiscono genericamente e sbrigativamente “criminali”, “inconciliabili con la società democratica e bianca”, “avanguardia dell’immigrazione votata alla sostituzione etnica”. Non proprio il miglior viatico per porre rimedio – opera comunque titanica – alle disuguaglianze e alle periodiche esplosioni di quella che il protagonista del film inizialmente citato, “Banlieue 13”, definisce la sua seconda casa: l’odio.

Nell’immagine: la madre di Nahel che chiede giustizia per il figlio e un incendio causato dalle sommosse






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Viva il “governo maschio” – Significativo vaneggiamento de “La Verità”
Naufragi

Viva il “governo maschio” – Significativo vaneggiamento de “La Verità”

Quello che Salvini e Meloni pensano ma non dicono, lo dice Belpietro senza ritegno

Pubblicato il 7 Marzo 2021 – Aldo Sofia
Le medaglie si contano, ma soprattutto si pesano
Naufragi

Le medaglie si contano, ma soprattutto si pesano

Riflessioni laiche sul medagliere olimpico

Pubblicato il 10 Agosto 2021 – Marco Züblin