NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 570
  • La matita nell'occhio 295
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1242
  • Onda su onda 143
  • Ospiti e opinioni 183
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1242)
  • Il meglio letto/visto per voi(570)
  • La matita nell'occhio(295)
  • Ospiti e opinioni(183)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(143)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (9)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (3)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (330)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (10)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (3)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (198)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (49)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (981)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (297)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (9)
Mostra tutti i messaggi
Naufragi

“Publiredazionali”: la stampa si rassegna

Propaganda ideologica a pagamento sui giornali. Etica giornalistica a ramengo

• 9 Marzo 2021 – Marco Züblin

Stadio: tanti insulti e un filo di ridicolo
Naufragi

Stadio: tanti insulti e un filo di ridicolo

Se vi saranno ritardi per lo stadio di calcio non sarà colpa di chi contesta questo progetto

• 8 Marzo 2021 – Marco Züblin

Braccia rubate all’agricoltura
Naufragi

Braccia rubate all’agricoltura

Mica ha capito, lui, che entrare in casa d’altri a fare un festino a base di alcol e probabilmente qualcos’altro per principio non si fa

• 8 Marzo 2021 – Rocco Bianchi

Caccia all’errore
La matita nell'occhio

Caccia all’errore

• 8 Marzo 2021 – Franco Cavani

Basta mimose
La matita nell'occhio

Basta mimose

• 8 Marzo 2021 – Franco Cavani

Scarpe rosse
La matita nell'occhio

Scarpe rosse

• 8 Marzo 2021 – Franco Cavani

Di cosa parlano i media quando parlano di violenza sulle donne?
Naufragi

Di cosa parlano i media quando parlano di violenza sulle donne?

"Dramma della gelosia” non può più essere il titolo per un femminicidio. Anche i media devono combattere gli stereotipi di genere

• 7 Marzo 2021 – Pepita Vera Conforti

Tacco 12
La matita nell'occhio

Tacco 12

• 7 Marzo 2021 – Franco Cavani

Viva il “governo maschio” – Significativo vaneggiamento de “La Verità”
Naufragi

Viva il “governo maschio” – Significativo vaneggiamento de “La Verità”

Quello che Salvini e Meloni pensano ma non dicono, lo dice "La Verità" senza ritegno

• 7 Marzo 2021 – Aldo Sofia

Piazza... federale

Il metodo Maurer

Come alternare ruolo istituzionale e appartenenza all'UDC, creando la bagarre in Consiglio federale

• 7 Marzo 2021 – Daniele Piazza

Vai ai messaggi più recenti
Naufragi

“Publiredazionali”: la stampa si rassegna

Propaganda ideologica a pagamento sui giornali. Etica giornalistica a ramengo


Marco Züblin
Marco Züblin
“Publiredazionali”: la stampa si rassegna
• 9 Marzo 2021 – Marco Züblin
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Da qualche tempo i giornali ticinesi ospitano un autocertificato “Spazio Libero” (con tanto di citazione cartesiana da bacioperugina), cioè quello che con bella ipocrisia e con opacissima trasparenza viene chiamato “publiredazionale”; insomma, uno spazio a pagamento in cui, invece di tacchi dadi e datteri, si pubblicizzano idee. E’ una specie di megafono per le istanze di certa destra-destra, finanziato da un simpatico miliardario (che ha costituito e ben capitalizzato una società a questo scopo. 300mila cucuzze) e presidiato da una serie di truci lanzichenecchi del liberalismo da Chicago-boys: tra gli altri, oltre al miliardario di cui sopra, un “economista” da ultimo banco (quello con tuba e stiffelius, che voleva il salario minimo solo per i residenti, nientedimeno), un islamofobo venditore di allarmi e propalatore pro domo sua di infondate angosce, un ex musicologo e ghostwriter promosso a direttore di giornale (e, da pensionato, soldatino delle cliniche private e prezzemolino in tutte le tavole rotonde).  Un vero trust di cervelli; che, a differenza di taluni loro compagni di strada, almeno non sono analfabeti in senso proprio. Niente di male: ognuno spende i soldi come vuole, e va bene così, soprattutto se a metterceli è uno solo.

La cosa va meno bene, invece, se la guardiamo nella prospettiva dei giornali che pubblicano questi “redazionali”, anche se “publi”. Da una parte, essi sembrano così ammettere di porre limiti alla libera espressione, obbligando chi vuole esprimere liberamente le proprie idee a pagare per farlo; dall’altra, accettano di abdicare al proprio conclamato ruolo di mediatori tra idee diverse, offrendo a chi se lo può permettere spazi privi di contraddittorio. Questa scelta ha inoltre riflessi pesanti sulla percezione del giornale da parte di un’ampia fascia della comunità dei suoi lettori. Per non parlare di coloro che non fanno la differenza tra una pagina prezzolata, che parla di politica e di economia, e una che prezzolata non è ma parla delle stesse cose.

È fin troppo ovvio che, dal punto di vista dell’etica editoriale (e magari di quella giornalistica) è qualitativamente diverso pubblicare a pagamento pubblicità di assorbenti o di carne da bollito, o pubblicare idee. Ancora più imbarazzante è addirittura la situazione del quotidiano bellinzonese che, a differenza del foglio di Muzzano, ha una impostazione molto diversa da quella che presiede agli interventi che figurano nel publiredazionale. La stampa classica versa in condizioni difficili, e ogni soldino in più è benvenuto; ma, nello specifico, mi pare che il compromesso con l’etica giornalistica non valga i trenta(mila) denari che si incassano. Né a Muzzano, né soprattutto a Bellinzona. Come dire: si accetta di cenare con il diavolo (la pagina è tutta sui toni del rosso), senza preoccuparsi di avere cucchiai con manici sufficientemente lunghi per evitare di bruciarsi le mani.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Marco Züblin
Marco Züblin
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Un mare profondo e infinito che non si potrà mai recintare
Naufragi

Un mare profondo e infinito che non si potrà mai recintare

Il mondo musicale e artistico di Lucio Dalla, a dieci anni dalla scomparsa

Pubblicato il 28 Febbraio 2022 – Gianluca Verga
Le vacanze (e la prospettiva) del lombrico
Naufragi

Le vacanze (e la prospettiva) del lombrico

Istantanee di un curioso percorso, terra a terra, fra i sentieri della macro e della microeconomia

Pubblicato il 11 Luglio 2022 – Silvano Toppi