NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Cosa non funziona al dipartimento di Cassis
Il meglio letto/visto per voi

Cosa non funziona al dipartimento di Cassis

Le dimissioni del quinto responsabile dei negoziati Berna-UE segnala la necessità di rivedere il ruolo di chi dovrebbe essere (e non è) il numero due del DFAE

• 17 Maggio 2023 – Redazione

Consiglio degli Stati: cominciano i guai per il PS
Ospiti e opinioni

Consiglio degli Stati: cominciano i guai per il PS

In un’intervista, il vice-presidente PS Venuti invoca la candidatura di Mario Branda per la corsa agli Stati - Di Luca Bellinelli

• 16 Maggio 2023 – Redazione

Dio, Patria, Famiglia, Rai
Il meglio letto/visto per voi

Dio, Patria, Famiglia, Rai

La rozza costruzione dell’egemonia culturale di Meloni & Co.

• 16 Maggio 2023 – Redazione

Guai ai vinti
La matita nell'occhio

Guai ai vinti

• 16 Maggio 2023 – Franco Cavani

La crisi degli Stati Uniti apre la transizione egemonica
Il meglio letto/visto per voi

La crisi degli Stati Uniti apre la transizione egemonica

Non è vincendo la Terza guerra mondiale che Washington può brillare di nuova luce, l’America globale non è possibile. Prepariamoci a convivere con una lunga stagione di caos

• 16 Maggio 2023 – Redazione

Studenti, vi esorto a percorrere la strada dell’immaginazione
Naufragi

Studenti, vi esorto a percorrere la strada dell’immaginazione

Il discorso ai neolaureati dell’USI di Bruno Giussani, relatore ospite

• 15 Maggio 2023 – Bruno Giussani

Per battere Erdoğan forse non basta la cipolla di Kemal
Naufragi

Per battere Erdoğan forse non basta la cipolla di Kemal

Il “sultano“ turco costretto al ballottaggio, ma potrebbe riconquistare la presidenza per la terza volta

• 15 Maggio 2023 – Aldo Sofia

Flavio Cotti, passione e rigore
Naufragi

Flavio Cotti, passione e rigore

Due incontri a Locarno per ricordarlo

• 15 Maggio 2023 – Orazio Martinetti

Le grandi manovre per i 96 Leopard italiani finiti in mani svizzere
Il meglio letto/visto per voi

Le grandi manovre per i 96 Leopard italiani finiti in mani svizzere

Berna blocca la vendita dei vecchi tank a Kiev. Si tratta per restituirli all’Italia affinché possano essere offerti all’Ucraina aggirando i vincoli della neutralità

• 15 Maggio 2023 – Redazione

Don Lorenzo Milani – La scuola come vita, la vita come scuola
Naufragi

Don Lorenzo Milani – La scuola come vita, la vita come scuola

Nel centenario della nascita del ‘maestro di Barbiana’, gli insegnamenti anche attuali di un’esperienza di educazione popolare ribelle e radicale

• 14 Maggio 2023 – Fulvio Poletti

Vai ai messaggi più recenti
Cosa non funziona al dipartimento di Cassis
Il meglio letto/visto per voi

Cosa non funziona al dipartimento di Cassis

Le dimissioni del quinto responsabile dei negoziati Berna-UE segnala la necessità di rivedere il ruolo di chi dovrebbe essere (e non è) il numero due del DFAE


Redazione
Redazione
Cosa non funziona al dipartimento di Cassis
• 17 Maggio 2023 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Di Francois Nordmann (ex diplomatico), Le Temps

A Berna, la partenza di Livia Leu, segretaria di Stato, nonché capo missione delle trattative con l’Unione Europea, è stata gestita male dal Ministero degli Esteri. Non c’era motivo di annunciarla prima della fine delle discussioni esplorative. Senza provocare danni, si poteva attendere fino al termine del mese di giugno. Inoltre, si poteva approfittare di questo periodo per designare un successore, una persona con la quale il capo del dipartimento deve sentirsi a proprio agio. Se si fosse adottata questa strategia si sarebbe oltretutto evitato di fornire un altro argomento ai critici di ogni tipo di accordo con Bruxelles. La polemica rischia invece di spezzare la “dinamica positiva” di cui parla il Consiglio federale, che fortunatamente mantiene la sua linea di condotta: si occuperà delle grandi linee del mandato negoziale con l’UE a fine giugno, come ha ribadito il presidente della Confederazione, Alain Berset, lo scorso 13 maggio. Tutto questo tenendo anche conto del fatto che la nomina della signora Leu a prossima ambasciatrice in Germania, di per sé non ha nulla di eccezionale.

Il ruolo di segretario di Stato venne creato nel 1979, allo scopo di “sostenere e alleggerire il governo federale in particolare nelle relazioni internazionali”. In precedenza, il compito era assegnato al direttore politico del Dipartimento e al direttore del Dipartimento economia in occasione di missioni all’estero.

Livia Leu è l’undicesima persona a ricoprire l’incarico di segretario di Stato al DFAE. Tre suoi predecessori sono andati normalmente in pensione, uno è stato “liquidato” in anticipo. Due sono diventati presidenti del Comitato Internazionale della Croce Rossa, uno soltanto ha dimissionato, tre sono stati nominati ambasciatori a Washington, Mosca e New York, e uno si è trasferito come segretario di Stato in un altro dicastero. C’è chi è rimasto nella funzione per sette anni, e chi soltanto per tre. Queste partenze si spiegano in parte col fatto che ogni nuovo ministro non desiderava collaborare con il Segretario di stato ereditato dal suo predecessore, ad eccezione di un solo caso. Gli ambasciatori Weitnauer, Brunner e Baeriswyl hanno subìto questa regola non scritta. In un paio di situazioni è capitato che gli stessi segretari non si trovassero a loro agio col loro superiore, e hanno deciso di lasciare l’incarico. In un’occasione, il capo Dipartimento si è scontrato con chi aveva egli stesso nominato: errore di “casting” tardivamente riconosciuto.

Ignazio Cassis sarà presto al suo quarto segretario di Stato: un record assoluto. Lui, da solo, ha “consumato” un terzo di questa risorsa diplomatica! Uno di loro, l’ambasciatore Balzaretti, lo è stato a titolo personale (senza nemmeno avere a sua disposizione un segretariato), come direttore degli Affari europei. La legge lo consente.

La verità è che non si può ridurre un ruolo così importante all’unico compito di dirigere il negoziato con l’UE. Per essere un segretario di Stato efficiente ci vuole visione generale, autorità, temperamento, e inoltre una corretta percezione del mondo, degli equilibri internazionali, del ruolo della Svizzera, insieme a capacità amministrativa ed esperienza diplomatica. In altri tempi il segretario di Stato era il braccio destro, l’alter ego del capo dipartimento, il suo consigliere e l’esecutore delle sue decisioni. Rappresentava i punti di vista dei professionisti della diplomazia, che in definitiva sono la “materia prima” di questo ministero. Oggi chi ricopre tale incarico è invece soltanto il numero tre del DFAE, dietro il potente segretario generale (sarà lui a scegliere il successore della signora Leu!) e dietro il direttore dell’informazione che si profila sempre di più.

Sarebbe ora di garantire al segretario di Stato il dovuto rango e le relative responsabilità, espressione della sua prossimità immediata con il responsabile politico, cioè con lo stesso ministro. Dovrebbe essere lui, o lei, la persona che si fa carico dei dossier che il suo superiore non ha il tempo (o la voglia) di trattare; e dovrebbe soprassedere all’insieme delle relazioni internazionali, evidenziando le priorità, si tratti dell’America, dell’Africa, della lotta alla proliferazione nucleare, dell’immigrazione, o della sicurezza europea. Oggi la voce del Dipartimento degli esteri è troppo flebile in questi settori, e il fatto che la politica di sicurezza sia prerogativa di un nuovo segretario di Stato alla Difesa, e non degli Esteri, illustra bene tale declino.

Nell’immagine: il segretario generale Markus Seiler, il vero numero due del DFAE (fotogramma da un servizio RTS)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Sachs: «Il grande errore degli Stati Uniti è credere che la Nato sconfiggerà la Russia»
Il meglio letto/visto per voi

Sachs: «Il grande errore degli Stati Uniti è credere che la Nato sconfiggerà la Russia»

L’economista della Columbia University: «Gli Stati Uniti sono più riluttanti della Russia nella ricerca di una pace negoziata. Negli anni Novanta l’America sbagliò a negare gli...

Pubblicato il 10 Maggio 2022 – Redazione
Il teorema Elon Musk
Il meglio letto/visto per voi

Il teorema Elon Musk

Tecnica del colpo di Stato nella Silicon Valley

Pubblicato il 2 Dicembre 2022 – Redazione