NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 846
  • La matita nell'occhio 349
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1550
  • Onda su onda 229
  • Ospiti e opinioni 218
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 201
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1550)
  • Il meglio letto/visto per voi(846)
  • La matita nell'occhio(349)
  • Onda su onda(229)
  • Ospiti e opinioni(218)
  • Tre domande a...(201)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (18)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (14)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (424)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (16)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (6)
  • Beat Allenbach Beat Allenbach (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (12)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (24)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (224)
  • Fabio Camponovo Fabio Camponovo (1)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (27)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (3)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (5)
  • Federico Franchini Federico Franchini (51)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (2)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (3)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (6)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (33)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (9)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (61)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (52)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Lorenzo Cremonesi Lorenzo Cremonesi (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1334)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (10)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Matteo Pedroni Matteo Pedroni (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Mattia Lento e Manuela Ruggeri Mattia Lento e Manuela Ruggeri (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (23)
  • Michele Realini Michele Realini (9)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (15)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (11)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (3)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (30)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (7)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (52)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (4)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (11)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (121)
  • Simona Sala Simona Sala (42)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (3)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (353)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (9)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (35)
Mostra tutti i messaggi
Cronaca di un pasticcio annunciato
Il meglio letto/visto per voi

Cronaca di un pasticcio annunciato

Dall’accettazione del “Decreto Morosoli” alla manovra da 134 milioni che toccherà il settore pubblico, dalla scuola al sociosanitario: l’Udc continua a condurre le danze

• 19 Ottobre 2023 – Redazione

Sergio Rossi – Dietro le “buone” cifre una riflessione mancata
Tre domande a...

Sergio Rossi – Dietro le “buone” cifre una riflessione mancata

Il rapporto "Finanza pubblica e fiscalità 2023 in Ticino", pubblicato recentemente, non dimostra la necessità di tagli alla spesa cantonale ma evidenzia squilibri da correggere con altre misure

• 19 Ottobre 2023 – Aldo Sofia

Bill Emmott: ”Dall’Ucraina a Gerusalemme l’incubo della guerra mondiale”
Il meglio letto/visto per voi

Bill Emmott: ”Dall’Ucraina a Gerusalemme l’incubo della guerra mondiale”

Iran, Cina, Russia, Nord Corea contrastano gli Usa in ogni modo, ma hanno molte debolezze. Biden ha giustamente evitato le crociate di Bush, contenere il conflitto è l’opzione migliore

• 19 Ottobre 2023 – Redazione

Nel profondo del buio
La matita nell'occhio

Nel profondo del buio

• 19 Ottobre 2023 – Franco Cavani

I liberali svizzeri, un partito particolare
Naufragi

I liberali svizzeri, un partito particolare

Protagonista nell'elaborazione della Costituzione del 1848, il partito si è via via smarrito, rinunciando ad uno Stato forte e sensibile ai problemi dei meno abbienti: questo il risultato dell’ “inseguimento” dell’UDC

• 19 Ottobre 2023 – Beat Allenbach

Calimero, il Gottardo e le merci
Ospiti e opinioni

Calimero, il Gottardo e le merci

Nonostante i disagi e soprattutto le grida di allarme, il S. Gottardo continua ad essere la via principale di passaggio di persone e merci lungo la direttrice nord-sud: grazie alla vecchia Panoramica - Di Bruno Storni

• 19 Ottobre 2023 – Redazione

La strage nell’ospedale e il nyet dei leader arabi al “pellegrino” Joe Biden
Naufragi

La strage nell’ospedale e il nyet dei leader arabi al “pellegrino” Joe Biden

Il capo della Casa Bianca a Gerusalemme: Giordania, Egitto e Autorità palestinese cancellano il vertice con il presidente americano, che cerca la conferma della rinuncia di Israele all’attacco terrestre a Gaza

• 18 Ottobre 2023 – Aldo Sofia

Il diavolo e le bestie
Il meglio letto/visto per voi

Il diavolo e le bestie

L’odio non appartiene al mondo animale, ma è piuttosto un sentimento diabolico, ovvero umano

• 18 Ottobre 2023 – Redazione

Diario di una legislatura (3) – Il rebus ticinese in un quadro politico più frammentato
Naufragi

Diario di una legislatura (3) – Il rebus ticinese in un quadro politico più frammentato

Il prossimo voto voto federale nel Cantone, la "missione (quasi) impossibile" della sinistra agli Stati, e la peculiarità di un alto numero di sottoliste. Colloquio con il politologo Andrea Pilotti

• 18 Ottobre 2023 – Aldo Sofia

Il mondo rotola giù
Naufragi

Il mondo rotola giù

La politica preferisce massimizzare i vantaggi del breve periodo a discapito del lungo termine: il populismo che eccita paure e rancori va alla grande

• 18 Ottobre 2023 – Andrea Ghiringhelli

Vai ai messaggi più recenti
Cronaca di un pasticcio annunciato
Il meglio letto/visto per voi

Cronaca di un pasticcio annunciato

Dall’accettazione del “Decreto Morosoli” alla manovra da 134 milioni che toccherà il settore pubblico, dalla scuola al sociosanitario: l’Udc continua a condurre le danze


Redazione
Redazione
Cronaca di un pasticcio annunciato
• 19 Ottobre 2023 – Redazione

Di Daniel Ritzer, laRegione

Tutti sapevano che Santiago Nasar sarebbe stato ucciso, ma nessuno riuscì a fare nulla per evitarlo. Nella sua Cronaca, Gabriel García Márquez descrive con estrema minuziosità quelle particolari e assurde circostanze in cui un intero paese è consapevole che qualcosa di grave sta per succedere; una consapevolezza tuttavia insufficiente a impedire che ciò accada.

La sinistra sa, e sapeva, che il 15 maggio 2022, giorno in cui il popolo accolse il Decreto Morisoli, la posta in palio era altissima: in barba a chi, per ignoranza o connivenza, aveva più volte ripetuto che si trattasse di un decreto prettamente declamatorio e senza conseguenze concrete, oggi emerge, nitida, la sua reale insidia. La sinistra lo sapeva, ma nonostante ciò non è stata in grado di mobilitare la base quella domenica primaverile dell’anno scorso. Ed ecco che ora, di fronte a una manovra da 134 milioni che colpisce la scuola, il sociosanitario e il sociale, il fronte progressista si rende conto di avere davanti a sé un’ulteriore occasione. A priori si annuncia combattivo e pronto a tutto. Vedremo con quale sorte.

Il partito liberale radicale sa che la maggior parte dei dipendenti pubblici toccati dal contributo di solidarietà del 2% previsto per i salari superiori ai 60mila franchi appartiene al proprio bacino elettorale. Non solo: anche la fascia “alta” del ceto medio-basso che verrebbe esclusa dai sussidi di cassa malati, secondo i nuovi criteri di calcolo contenuti nella manovra presentata ieri dal governo (a perdere il diritto al sussidio dei premi – che aumenteranno in media del 10% – sarebbero oltre 6’000 persone), è in buona parte elettrice Plr.

L’ala destra del Centro sa, pure lei, che la fede politica di un’altra buona parte delle famiglie toccate dalla prospettata riduzione dei sussidi di cassa malati è quella popolare democratica. All’ala sindacale dell’ex Ppd non sfugge invece che quella base maggiormente colpita dalle misure sul personale e sulle spese di trasferimento, quei vari piccoli taglietti che andranno in particolare ad aggravare le condizioni di lavoro di docenti e operatori sociosanitari, è metà rossa-metà arancione.

L’Udc sa di stare dettando l’agenda politica di questo cantone, anche grazie all’acritico sostegno dei liberali (senza più anima radicale), dei leghisti (senza più anima sociale) e di un pezzo dei centristi (senza più anima democristiana). Non si tratta solo del Decreto Morisoli: anche lo strumento del referendum finanziario obbligatorio, che farà il suo esordio portando il popolo a esprimersi sulle misure compensatorie per le pensioni degli statali, è farina del sacco democentrista. Fino a quando Plr, Lega e Centro consentiranno all’Udc – forza non governativa, ricordiamolo – di condurre le danze? Chi lo sa.

Il governo, dal canto suo, sa che all’interno della manovra presentata ieri vi è un cospicuo taglio nascosto: quello del mancato riconoscimento del carovita per i dipendenti dello Stato. Curnuti e mmazziati, direbbero a Napoli. Pessimo segnale da parte del maggior datore di lavoro del cantone, diremo qui. Il direttore del Dfe Christian Vitta sa, poi, che la scelta di non inserire alcuna quota degli utili della Bns nel preventivo 2024 (il quale prevede un disavanzo di 95,7 milioni), contrariamente a quanto fatto dalla Confederazione – che invece contempla una distribuzione ordinaria –, gli permette di creare quel cuscinetto che consentirebbe, dovessero infine arrivare alcuni milioni da Berna, di fare digerire la prospettata riforma fiscale a quella parte della maggioranza borghese del parlamento a oggi piuttosto scettica (Lega e Centro): forse concedendo qualche sgravio-contentino non solo ai ricchi e ricchissimi, ma pure al ceto medio-alto. Infatti, non va tralasciato che dopo la manovra ad attendere c’è la riforma tributaria, indissociabili l’una dall’altra all’ora di analizzare i tagli comunicati dall’esecutivo (‘e’ volutamente minuscola).

In un recondito paesino colombiano tutti sapevano che Santiago Nasar sarebbe stato ucciso, e così fu. In Ticino, volendo, ci sarebbe ancora del tempo – poco tempo – per riscrivere il finale di questa cronaca di un pasticcio annunciato.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La rivalità Usa-Cina allunga la guerra
Il meglio letto/visto per voi

La rivalità Usa-Cina allunga la guerra

La guerra in Ucraina non è questione a sé. Si inserisce strategicamente nello scontro Stati Uniti-Cina per il primato mondiale

Pubblicato il 25 Marzo 2023 – Redazione
Burt Bacharach, il pathos all’interno del frastuono americano
Il meglio letto/visto per voi

Burt Bacharach, il pathos all’interno del frastuono americano

È morto oggi uno dei maggiori compositori del Novecento, impropriamente collocato, troppo spesso, come autore di canzonette. Bacharach era molto di più

Pubblicato il 9 Febbraio 2023 – Redazione