NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Due anni di talebani al potere
Il meglio letto/visto per voi

Due anni di talebani al potere

L’emergenza umanitaria in Afghanistan è sempre più grave

• 18 Agosto 2023 – Redazione

Donne che scrivono il vero
Il meglio letto/visto per voi

Donne che scrivono il vero

Colpite da violenza fisica, messe alla gogna, uccise persino. Sono giornaliste, scrittrici, attiviste. Voci libere che, dalla Siria all’Ucraina, svelano intrecci criminali. E il potere cerca di fermarle

• 18 Agosto 2023 – Redazione

Il neoliberismo è morto? No, mai stato meglio!
Naufragi

Il neoliberismo è morto? No, mai stato meglio!

E noi, alla ricerca di emancipazione e democrazia, stiamo come criceti nella ruota dell’economia capitalista

• 17 Agosto 2023 – Lelio Demichelis

Javier Milei, il leader di estrema destra che ha vinto le primarie in Argentina
Il meglio letto/visto per voi

Javier Milei, il leader di estrema destra che ha vinto le primarie in Argentina

Vuole abolire la banca centrale, è contro l’aborto, favorevole alle armi per tutti e crede che vendere organi possa essere «un mercato in più»

• 17 Agosto 2023 – Redazione

Ucraina nella Nato in cambio dei territori
Il meglio letto/visto per voi

Ucraina nella Nato in cambio dei territori

La strana proposta di un alto esponente dell’Alleanza Atlantica sta scuotendo l’Occidente

• 17 Agosto 2023 – Redazione

Rublo in forte calo, per Putin il prezzo della guerra
Naufragi

Rublo in forte calo, per Putin il prezzo della guerra

Dall’inizio dell’anno la moneta russa ha perso quasi il 30% nei confronti di dollaro ed euro; potrebbe essere finito il beneficio per la produzione militare interna

• 16 Agosto 2023 – Yurii Colombo

Alla ricerca del macellaio di Hama
Naufragi

Alla ricerca del macellaio di Hama

La Svizzera ha emesso un mandato d’arresto nei confronti di Rifaaat al-Assad, ex comandante delle forze d’élite siriane e zio del dittatore Bachar al-Assad. La Procura federale dovrebbe potere accusare l’uomo per il massacro avvenuto nella città di Hama nel 1982

• 16 Agosto 2023 – Federico Franchini

Addio Alberoni, il sociologo dell’amore
Il meglio letto/visto per voi

Addio Alberoni, il sociologo dell’amore

Morto a Milano a 93 anni - Fu il primo a intuire la società dei consumi con uno studio sulla lingerie in Italia

• 16 Agosto 2023 – Redazione

La minaccia del Niger sull’Europa
Il meglio letto/visto per voi

La minaccia del Niger sull’Europa

In gioco il controllo di materie prime come uranio e petrolio. L’instabilità del Paese spiana la strada a Cina e Russia. E apre a nuovi esodi migratori

• 16 Agosto 2023 – Redazione

Il poker di Trump e l’infiammato arcipelago Usa
Naufragi

Il poker di Trump e l’infiammato arcipelago Usa

L'ex presidente alla quarta incriminazione per “conspiracy”, vicenda giudiziaria simbolo anche delle profonde faglie che solcano la società americana

• 15 Agosto 2023 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Due anni di talebani al potere
Il meglio letto/visto per voi

Due anni di talebani al potere

L’emergenza umanitaria in Afghanistan è sempre più grave


Redazione
Redazione
Due anni di talebani al potere
• 18 Agosto 2023 – Redazione

Da Valigia blu

Era il 17 agosto 2021 quando, a due giorni dalla caduta di Kabul, in una conferenza stampa i talebani promettevano che avrebbero protetto i diritti dei media e delle donne. “I media privati possono continuare a essere liberi e indipendenti. Possono continuare le loro attività”, aveva dichiarato il portavoce dei talebani Zabihullah Mujahid, aggiungendo: “Permetteremo alle donne di lavorare e studiare”. A due anni di distanza dalla presa del potere e da quelle dichiarazioni, il paese è precipitato ormai in una spirale di repressione, e attraversa una delle peggiori crisi umanitarie al mondo.

Secondo la ACLED (Armed Conflict Location and Event Data Project), ci sono stati oltre 1000 episodi di violenza contro i civili da parte dei talebani, nel periodo che va dalla caduta di Kabul al 30 giugno scorso. Il dato pone il regime talebano tra i primi governi o Stati de facto autori di violenze contro la popolazione, secondo solo alla giunta militare del Myanmar. Un rapporto di Amnesty International dello scorso giugno ha invece messo in evidenza la pratica delle punizioni collettive in quelle zone dove si è concentrata maggiormente la resistenza ai talebani, come il Panshir. La lista di crimini di guerra e violazioni del diritto internazionale commesse nella regione è impressionante, denuncia Amnesty: torture, esecuzioni, cattura di ostaggio, incendi e detenzioni arbitrarie.

Secondo Human Rights Watch, la repressione dei diritti in Afghanistan sta colpendo in particolare donne e bambini. Dall’insediamento del regime, le autorità talebane stanno negando a donne e ragazze “il diritto all’istruzione, al lavoro, al movimento e alla riunione”. Il 20 dicembre 2022 è stato imposto il divieto alle donne di accedere alle università, scatenando numerose proteste nei campus. Pochi giorni dopo, il 24 dicembre 2022, è stato annunciato il divieto per le donne di lavorare con le organizzazioni non governative locali e internazionali, tra cui le Nazioni Unite. Ciò ha danneggiato gravemente i mezzi di sostentamento delle donne, rendendo praticamente impossibili i processi di monitoraggio della loro condizione.

“Le politiche misogine dei Talebani mostrano un totale disprezzo per i diritti fondamentali delle donne”, ha dichiarato Fereshta Abbasi, ricercatrice sull’Afghanistan di HRW. “Le loro politiche e restrizioni non danneggiano solo le donne afghane che sono attiviste e difensori dei diritti, ma anche le donne comuni che cercano di vivere una vita normale”.

Aggiungendosi a decenni di guerra, eventi climatici estremi e disoccupazione diffusa, le restrizioni hanno contribuito a peggiorare la crisi alimentare nel paese. Secondo i dati a disposizione delle Nazioni Unite, oltre 28 milioni di persone, pari a circa due terzi della popolazione, necessitano assistenza umanitaria. Quattro milioni sono gravemente malnutrite; di queste, 3,2 milioni sono bambini sotto i cinque anni. “La popolazione afghana sta vivendo un incubo umanitario sotto il dominio talebano”, ha dichiarato Fereshta Abbasi. Per la ricercatrice, i governi attualmente impegnati con l’Afghanistan dovrebbero “fare pressione per invertire urgentemente la rotta e ripristinare i diritti fondamentali di tutti gli afghani, fornendo al contempo assistenza vitale alla popolazione.

Critica è anche la situazione della libertà di stampa. Il Committee to Protect Journalists ha documentato negli ultimi due anni un quadro sistematico di aggressioni, arresti arbitrari, perquisizioni domestiche e censure ai danni di giornaliste, in uno sforzo complessivo di repressione della libertà di stampa.

La direzione generale dell’intelligence (l’agenzia di intelligence dei talebani) ha inoltre chiuso varie testate e organi di stampa afghani, vietando ad alcuni media internazionali di trasmettere dall’interno del paese. Ai corrispondenti esteri sono invece applicate restrizioni sui visti. Nei due anni di occupazione almeno 64 giornalisti sono stati arrestati come rappresaglia per il loro lavoro. Tra questi c’è Mortaza Behboudi, cofondatore del sito di notizie indipendente Guiti News, in carcere dallo scorso gennaio.

Drammatica è la situazione dei numerosi giornalisti afghani fuggiti nei paesi limitrofi, come Pakistan e Iran. Molti di loro sono infatti bloccati in un limbo burocratico e si trovano con i visti in scadenza. Il rischio è che non riescano a ottenere alcun tipo di protezione umanitaria, e che quindi possano essere deportati in Afghanistan.

La Direzione generale dell’intelligence ha finora avuto un ruolo centrale nella repressione della libertà di stampa Le poche testate indipendenti, come Ariana News e TOLO News, devono fronteggiare pressioni politiche ed economiche, e chi opera dall’esilio deve confrontarsi col rischio di possibili ritorsioni. Un altro obiettivo delle autorità sono le piattaforme di social media, con provvedimenti che hanno preso di mira i canali YouTube, mentre è al vaglio la messa al bando di Facebook.

Secondo il CPJ, i governi stranieri dovrebbero velocizzare i processi di rilascio visti e reinsediamento, fornendo sostegno ai giornalisti afghani in esilio. Dal 2021, proviene infatti dall’Afghanistan il maggior numero di giornalisti che riceve sostegno dall’organizzazione. Il CPJ, infine, ha in questi giorni chiesto alle autorità talebane di arrestare “l’incessante campagna di intimidazione dei media e di rispettare la promessa di proteggere i giornalisti in Afghanistan”.

Nell’immagine: talebani durante la loro prima conferenza stampa dopo il ritorno al potere






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Si allunga l’ombra della destra estrema sull’America latina
Il meglio letto/visto per voi

Si allunga l’ombra della destra estrema sull’America latina

Il post-Brasilia pensando anche all’attentato contro Cristina Kirchner in Argentina, e agli eversivi cileni che si riuniscono intorno a Kast dopo il trionfo del Rechazo

Pubblicato il 12 Gennaio 2023 – Redazione
NFT, se li conosci li eviti
Il meglio letto/visto per voi

NFT, se li conosci li eviti

A Lugano la kermesse di un mercato virtuale di cui nessuno sentiva il bisogno. Tanto meno l'ambiente

Pubblicato il 8 Settembre 2023 – Redazione