NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Ucraina nella Nato in cambio dei territori
Il meglio letto/visto per voi

Ucraina nella Nato in cambio dei territori

La strana proposta di un alto esponente dell’Alleanza Atlantica sta scuotendo l’Occidente

• 17 Agosto 2023 – Redazione

Rublo in forte calo, per Putin il prezzo della guerra
Naufragi

Rublo in forte calo, per Putin il prezzo della guerra

Dall’inizio dell’anno la moneta russa ha perso quasi il 30% nei confronti di dollaro ed euro; potrebbe essere finito il beneficio per la produzione militare interna

• 16 Agosto 2023 – Yurii Colombo

Alla ricerca del macellaio di Hama
Naufragi

Alla ricerca del macellaio di Hama

La Svizzera ha emesso un mandato d’arresto nei confronti di Rifaaat al-Assad, ex comandante delle forze d’élite siriane e zio del dittatore Bachar al-Assad. La Procura federale dovrebbe potere accusare l’uomo per il massacro avvenuto nella città di Hama nel 1982

• 16 Agosto 2023 – Federico Franchini

Addio Alberoni, il sociologo dell’amore
Il meglio letto/visto per voi

Addio Alberoni, il sociologo dell’amore

Morto a Milano a 93 anni - Fu il primo a intuire la società dei consumi con uno studio sulla lingerie in Italia

• 16 Agosto 2023 – Redazione

La minaccia del Niger sull’Europa
Il meglio letto/visto per voi

La minaccia del Niger sull’Europa

In gioco il controllo di materie prime come uranio e petrolio. L’instabilità del Paese spiana la strada a Cina e Russia. E apre a nuovi esodi migratori

• 16 Agosto 2023 – Redazione

Il poker di Trump e l’infiammato arcipelago Usa
Naufragi

Il poker di Trump e l’infiammato arcipelago Usa

L'ex presidente alla quarta incriminazione per “conspiracy”, vicenda giudiziaria simbolo anche delle profonde faglie che solcano la società americana

• 15 Agosto 2023 – Aldo Sofia

Perché le grandi potenze si fanno la guerra
Naufragi

Perché le grandi potenze si fanno la guerra

“Tutte le grandi potenze ignorano gli scrupoli quando ritengono che siano in gioco i loro interessi vitali”

• 15 Agosto 2023 – Fabio Dozio

Un Paese che, con il caldo, sa stare in ammollo
Il meglio letto/visto per voi

Un Paese che, con il caldo, sa stare in ammollo

Boom delle piscine private in Svizzera. In cima alla classifica c’è Lugano

• 15 Agosto 2023 – Redazione

Le origini svizzere del calcio italiano
Onda su onda

Le origini svizzere del calcio italiano

Dal 1896 all’inizio del primo conflitto mondiale, oltre 150 giocatori svizzeri o di origini svizzere hanno giocato nelle squadre italiane contribuendo alla loro nascita e al loro successo

• 15 Agosto 2023 – Redazione

Smart working, il ribaltone di Zoom
Il meglio letto/visto per voi

Smart working, il ribaltone di Zoom

I collaboratori della società di videocomunicazione sono stati richiamati al lavoro in azienda

• 15 Agosto 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Ucraina nella Nato in cambio dei territori
Il meglio letto/visto per voi

Ucraina nella Nato in cambio dei territori

La strana proposta di un alto esponente dell’Alleanza Atlantica sta scuotendo l’Occidente


Redazione
Redazione
Ucraina nella Nato in cambio dei territori
• 17 Agosto 2023 – Redazione

Di Lorenzo Vita, InsideOver

Le parole sull’Ucraina di Stian Jenssen, direttore dell’ufficio privato del segretario generale della Nato Jens Stoltenberg, agitano le acque dei rapporti tra Occidente e Ucraina. In un incontro con alcuni giornalisti, l’alto funzionario dell’Alleanza atlantica ha suggerito infatti una possibile soluzione per il futuro di Kiev: quella della rinuncia di una parte del proprio territorio ormai occupato dalla Russia per ottenere l’adesione alla Nato.

Per Jenssen, arrivati a questo punto è “irrealistico” che i russi possano conquistare nuovi territori, dato l’enorme impegno militare di Mosca e lo stallo dell’offensiva. Allo stesso tempo però, nella Nato sono consapevoli che gli sforzi dell’Ucraina potrebbero non condurre alla totale liberazione dei territori conquistati dalle forze avversarie. E questo è un tema prioritario anche per capire quale possa essere la soluzione della guerra e soprattutto per comprendere la reale possibilità che l’Ucraina possa aderire alla Nato. Finché sarà in corso il conflitto e finché una parte di territorio sarà occupato, la Nato non potrà accogliere il Paese invaso nella propria alleanza.

“Ora è piuttosto una questione di cosa l’Ucraina riuscirà a riprendersi”, ha detto Jenssen, che sulla possibile cessione dei territorio ha continuato: “Non sto dicendo che debba essere così. Ma questa potrebbe essere una possibile soluzione”.

Le parole del capo dell’ufficio privato di Stoltenberg hanno sollevato, come era inevitabile, una polemica che ha coinvolto tanto Kiev quanto i comandi Nato. La rabbia del governo ucraino è stata sintetizzata da un post su “X” del consigliere presidenziale ucraino Mykhailo Podolyak, il quale ha definito “ridicolo” lo scambio di territorio per l’adesione all’Alleanza atlantica. “Ciò significa scegliere deliberatamente la sconfitta della democrazia, incoraggiare un criminale globale, preservare il regime russo, distruggere il diritto internazionale e tramandare la guerra ad altre generazioni” ha tuonato l’influente consigliere di Volodymyr Zelensky, da sempre ritenuto un “falco” dello staff del presidente ucraino. Dello stesso avviso il portavoce del ministero degli Esteri ucraino, Oleg Nikolenko, per il quale “i dibattiti sull’adesione dell’Ucraina alla Nato in cambio dell’abbandono di alcuni territori ucraini sono totalmente inaccettabili”

A Bruxelles, le parole di Jenssen hanno provocato soprattutto imbarazzo. Un portavoce Nato si è limitato a ribadire che la posizione del blocco euroamericano sull’integrità dell’Ucraina “non è cambiata” e che continuerà “a sostenere l’Ucraina finché sarà necessario” impegnandosi “a raggiungere una pace giusta e duratura”. Pace giusta che secondo i canoni espressi da Washington e dagli alleati europei significa anche il pieno rispetto del diritto internazionale e dei confini da esso definiti, ovvero quelli del 1991.

La domanda però che molti osservatori si pongono è come mai Jenssen, che di certo è uno degli uomini più vicini a Stoltenberg, abbia voluto manifestare un tale pensiero in un momento così delicato della controffensiva ucraina, ritenuta da molti inadeguata rispetto alle ambizioni di Kiev ma anche alle aspettative degli alleati occidentali. Parole che possono rappresentare una vera e propria doccia fredda alle aspirazioni di riconquista del governo Zelensky e che si sapeva avrebbero innescato polemiche molto dure alimentando inoltre l’idea di divisione tra obiettivi Nato e ucraini. Proprio mentre i russi continuano a bombardare il territorio ucraino e proprio mentre i dubbi iniziano a corrodere il supporto a Kiev.

Una svista da parte di Jenssen? Probabile. Anche se non è da escludere che il funzionario atlantico abbia in realtà voluto ribadire una linea che da tempo circola in seno all’Alleanza, e cioè quella del dubbio sulle reali possibilità della controffensiva ucraina.

Del resto, già molti mesi fa, in tempi non sospetti e ben prima dell’inizio delle operazioni estive ucraine, qualcuno – anche tra i cosiddetti “falchi” del Baltico – aveva sottolineato che non esistesse ancora una definizione chiara, in ambito Nato, del concetto di “vittoria ucraina”. Si è parlato di pace giusta, ma su questo punto molti politici e analisti hanno sottolineato una certa vacuità del termine di fronte a una realtà del campo di battaglia ben diversa. La controffensiva, con tutti i suoi ostacoli, sembra essere il preludio di una guerra che potrebbe durare ancora molto a lungo. E non è un mistero che in Europa, così come in altre parti del mondo, siano in molti ad auspicare una cessazione delle ostilità. D’altronde anche a Washington si avvicinano le elezioni presidenziali, e Joe Biden, che ha appena sbloccato ulteriori 200 milioni di dollari di aiuti militari all’Ucraina, deve presentarsi di fronte all’elettorato senza offrire troppi strumenti di propaganda al partito repubblicano. La politica estera, per gli Usa, è certamente un fattore importante per valutare il lavoro di un presidente. Ed è chiaro che gli oppositori di Biden useranno la leva della “guerra infinita” in Europa orientale per sottolineare un eventuale flop dell’amministrazione dem, che si unisce al ritiro afghano e ai venti di guerra nel Pacifico.

Forse le parole di Jenssen sui territori ucraini possono essere state delle semplificazioni o delle dichiarazioni non troppo soppesate. Ma non è da escludere anche che dai circoli atlantici si sia voluto anche far partire un segnale nei confronti di Kiev.

Nell’immagine: in rosa i territori ucraini attualmente sotto controllo russo (grafico Wikipedia)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

L’onda lunga populista travolge anche Mario Draghi
Il meglio letto/visto per voi

L’onda lunga populista travolge anche Mario Draghi

In un teatro politico dell’assurdo i partiti si battono e dibattono a colpi di slogan in un’eterna e sterile campagna elettorale

Pubblicato il 25 Luglio 2022 – Redazione
Chi soffia sul fuoco delle tragedie libanesi
Il meglio letto/visto per voi

Chi soffia sul fuoco delle tragedie libanesi

Travolto dalla crisi economica, sempre prigioniero degli scontri settari e inter-confessionali, il Paese dei Cedri è anche al centro di una dura battaglia internazionale

Pubblicato il 23 Ottobre 2021 – Redazione