NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
È morto Alberto Asor Rosa, storico della letteratura
Il meglio letto/visto per voi

È morto Alberto Asor Rosa, storico della letteratura

Due contributi per ricordare lo studioso di ispirazione marxista

• 22 Dicembre 2022 – Redazione

La trave nell’occhio
Naufragi

La trave nell’occhio

La stranezza di alcuni concorsi

• 21 Dicembre 2022 – Andrea Ghiringhelli

La Svizzera confisca un conto al Principe del narcotraffico
Naufragi

La Svizzera confisca un conto al Principe del narcotraffico

Una vicenda giudiziaria che potrebbe aprire un nuovo capitolo nella lotta contro il denaro sporco

• 21 Dicembre 2022 – Federico Franchini

Il calcio è lo specchio della società
Il meglio letto/visto per voi

Il calcio è lo specchio della società

Lo sport dove, in fondo, non conta il gioco, ma una ritualità fatta di eccessi, secondo un puro modello di funzionamento neoliberista

• 21 Dicembre 2022 – Redazione

La nave dei folli – Una bazzecola di letame e di letizia
Naufragi

La nave dei folli – Una bazzecola di letame e di letizia

Con la stessa origine etimologica, due termini si spendono e si spandono nel mondo e sui campi del mondiale qatariota appena concluso

• 20 Dicembre 2022 – Silvano Toppi

A Londra la fine del dopo-Thatcher
Naufragi

A Londra la fine del dopo-Thatcher

In Gran Bretagna lotte sociali e valanga di scioperi, senza precedenti negli ultimi 40 anni di pace sociale imposta dalla ‘Lady di ferro’ che sconfisse i sindacati

• 20 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

Il Senato americano vieta TikTok sui dispositivi dei funzionari pubblici
Il meglio letto/visto per voi

Il Senato americano vieta TikTok sui dispositivi dei funzionari pubblici

La mossa dei parlamentari risponde ai rischi per la sicurezza posti dall’app cinese, le sue pratiche di raccolta dati e il confine poroso con il partito-Stato

• 20 Dicembre 2022 – Redazione

Lavorare meno? Si può
Il meglio letto/visto per voi

Lavorare meno? Si può

La sperimentazione conferma che la settimana corta aumenta benessere e produttività

• 20 Dicembre 2022 – Redazione

Argentina-Francia 7-5: un finale di rigore, una partita folle e quattro miliardi di umani nel pallone
Naufragi

Argentina-Francia 7-5: un finale di rigore, una partita folle e quattro miliardi di umani nel pallone

Le giuste critiche al Qatar? Cancellate dall’ineffabile, crudele palla

• 19 Dicembre 2022 – Libano Zanolari

Ma il mondiale sbagliato non è finito
La matita nell'occhio

Ma il mondiale sbagliato non è finito

• 19 Dicembre 2022 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
È morto Alberto Asor Rosa, storico della letteratura
Il meglio letto/visto per voi

È morto Alberto Asor Rosa, storico della letteratura

Due contributi per ricordare lo studioso di ispirazione marxista


Redazione
Redazione
È morto Alberto Asor Rosa, storico della...
• 22 Dicembre 2022 – Redazione

Da Orizzontescuola.it 

Quando disse: “Utilizziamo la cultura per unire, ripensiamo i programmi, diamo spazio al Novecento”

Lo storico della letteratura Alberto Asor Rosa, professore emerito di Letteratura italiana all’Università ‘La Sapienza’ di Roma, dove ha insegnato dal 1972 e dove ha diretto il Dipartimento di Studi filologici, linguistici e letterari, è morto a Roma all’età di 89 anni. Da una decina di giorni era ricoverato nella clinica Villa Margherita. Negli ultimi due anni l’intellettuale ha sofferto di ripetuti problemi cardiaci e polmonari.

Studioso e critico letterario militante d’ispirazione marxista, in gioventù vicino alle posizioni operaiste del filosofo Mario Tronti, Asor Rosa ha studiato soprattutto i rapporti fra letteratura e ideologie politiche, giungendo a un’idea della critica letteraria sempre permeata di rispetto nei confronti dell’individualità dell’opera.

Ha seguito con continuità la produzione letteraria contemporanea e ha firmato riflessioni sul ‘canone’ dei classici e sulle origini della nostra letteratura.

Ha diretto la grande impresa della “Letteratura italiana Einaudi”, apparsa fra il 1982 e il 2000 in 16 volumi, e poi la “Storia europea della letteratura italiana” (Einaudi, nel 2009, tre volumi), segnando per la prima volta il carattere compiutamente europeo della nostra letteratura.

Asor Rosa ha chiuso il cerchio con la “Breve storia della letteratura italiana” (Einaudi, 2013, due volumi), fornendo al lettore un quadro al tempo stesso sintetico ed esaustivo della nostra fenomenologia letteraria.

Nel 2019, ad un convegno a Roma, disse: “La scuola è la grande depositaria della letteratura. Quando, alla fine dell’Ottocento, è stata creata la scuola unitaria, le è stato assegnato esplicitamente questo compito, al quale noi oggi non possiamo rinunciare. Invece di assecondare scellerate proposte di accorciamento o di diversificazione dei percorsi scolastici, utilizziamo la cultura per unire, non per separare, e ripensiamo finalmente ad una nuova articolazione dei programmi, in cui ampio spazio sia dato alla conoscenza degli autori, della storia, delle vicende culturali del Novecento, cento anni decisivi per far capire ai giovani le questioni più significative della contemporaneità”.

Nel 2020, invece, su La Repubblica, apparve un articolo dal titolo: “Elogio della classe”. Era il periodo del lockdown. Asor Rosa scrisse: “Non vedo come si possa sottacere l’impegno eroico che docenti di ogni ordine e grado hanno compiuto e stanno compiendo per tenere in piedi il sistema formativo italiano con videolezioni, videoconferenze, telefonate individuali. Centinaia di migliaia d’insegnanti lo hanno affrontato con dedizione straordinaria e competenze fuori del comune. Ma le architravi del sistema non possono essere dimenticate nei momenti di difficoltà. Altrimenti le difficoltà prevarrebbero definitivamente sulle architravi del sistema; e questo sarebbe l’effetto peggiore fra quelli da esse prodotti”.


Di Niccolò Scaffai, il manifesto

Asor Rosa, avventura critica di un intellettuale del Novecento

Tra militanza e invenzione Mezzo secolo di letteratura, politica, narrativa, dall’ideologia della Resistenza (Scrittori e popolo) agli ultimi racconti (Amori sospesi): un «Meridiano» in tre sezioni per Alberto Asor Rosa

L’ingresso di un autore nei «Meridiani» ne rende percepibile e insieme ne determina la storicità. Ciò è vero anche per i contemporanei; anzi, forse vale soprattutto per loro: una figura del passato rientra di fatto nella storia letteraria (che non per forza coincide con i canoni delle storie della letteratura); poeti e scrittori recenti o addirittura viventi devono invece conquistare il diritto alla storicità. Tale diritto può essere concesso in base a vari requisiti: il principale è l’implicazione di un autore nella sua epoca; e poiché si tratta anche della nostra epoca, è naturale riconoscergli una funzione esemplare, testimoniale e, in definitiva, storica. Rispetto a questa condizione, passano in secondo piano altre doti necessarie, come il rilievo letterario (per esempio la centralità nello sviluppo di un genere o di una tradizione stilistica) o sociologico (per esempio il credito persistente al livello del consumo medio o medio-alto). Se la possibilità di essere storicizzati è il parametro fondamentale, non stupisce ed è anzi coerente l’apertura dei «Meridiani» a figure il cui prestigio non dipende tanto e solo dalla scrittura d’invenzione, quanto da quella critica, saggistica, giornalistica o di riflessione culturale in senso ampio: da Macchia a Praz, da Cecchi a Debenedetti, da Citati a Segre, il catalogo è ricco e composito (e di alcuni altri autori e autrici, non meno importanti, si sente la mancanza). Nella categoria rientra ora il «Meridiano» di Alberto Asor Rosa, Scritture critiche e d’invenzione, a cura di Luca Marcozzi, con un saggio introduttivo di Corrado Bologna e uno scritto di Massimo Cacciari (Mondadori, pp. CXXXVI-1856, euro 80,00).
Lo studio storico e critico della letteratura è senza dubbio il campo principale in cui Asor Rosa ha esercitato la sua funzione autoriale. Ora, se ogni atto critico è la risposta meditata a un’urgenza e presuppone una controversia interna o esterna, la monumentalità della forma-«Meridiano» potrebbe contraddirne la natura e lo scopo; potrebbe rischiare cioè di cristallizzare la critica promuovendola da mezzo a fine. Il volume di Asor Rosa assume questa potenziale contraddizione e ne fa implicitamente il cuore di una riflessione su critica e storia, su lunga durata e istanze del presente, che si dispiega attraverso le tre parti in cui è articolato: Critica e storia letteraria, Laboratorio politico e riflessioni sul mondo, Narrativa. Sono gli ambiti d’interesse e influenza in cui per decenni e fino a oggi si è sviluppata l’attività di Asor Rosa; era perciò opportuno dar conto di tutti e tre in una raccolta che rappresenta e fissa il carattere culturale del suo autore.

Intellettuali e classe operaia

Includere diversi generi e forme ha reso ovviamente necessaria una scelta antologica di pagine e capitoli da alcuni dei libri più famosi: la sezione critica accoglie per esempio parti di Scrittori e popolo (1965, ancora oggi tra le opere più note e citate di Asor Rosa) e Scrittori e massa (2015); cinque capitoli provengono da Genus italicum (1997), in cui sono raccolti i saggi scritti per la Letteratura italiana di Einaudi da lui diretta. La sezione politica si apre su una scelta di saggi da Intellettuali e classe operaia (1973), per chiudersi con Fuori dall’occidente (il pamphlet sulla Guerra del Golfo uscito nel 1992) di cui è riprodotto il testo integrale. Infine, il settore degli scritti d’invenzione ospita il romanzo L’alba di un mondo nuovo (con cui Asor Rosa esordì nel 1992 nel genere narrativo) e due racconti da Amori sospesi (2017).

I capitoli di critica, estrapolati dai loro contesti e riletti qui, lasciano a volte il senso d’incompletezza del discorso interrotto (anche se le note di Marcozzi aiutano molto nel ricomporre il senso e l’intento dell’insieme); ma è chiaro che lo scopo del «Meridiano» non è quello di somigliare agli opera omnia. La sua funzione è piuttosto quella di rappresentare l’autore; la forma antologica, perciò, non è il risultato di un’esclusione ma la sintesi e la riconfigurazione di una personalità. È proprio sotto questa luce che si coglie il nesso tra il critico e la storia, che dovrebbe costituire il senso del «Meridiano» come libro. Un nesso, cioè, che fa di questo volume quasi il romanzo o l’avventura di un intellettuale nel Novecento e, di riflesso, un racconto soggettivo ed emblematico di mezzo secolo di cultura e politica, dall’ideologia della Resistenza discussa in Scrittori e popolo fino al diritto/dovere alla rinuncia, affermato dal protagonista del racconto conclusivo, Il Vecchione e la Bella Fanciulla. Se si trattasse davvero di una narrazione, la fabula sarebbe quella che si dispiega nell’ampia, partecipe cronologia curata ancora da Luca Marcozzi. Nell’‘intreccio’ risaltano alcuni personaggi-chiave, gli intellettuali-scrittori o scrittori-ragionatori: Italo Calvino, cui giustamente Asor Rosa riconosce il ruolo di autore-faro per tutto il secondo Novecento (per entrambi, osserva Bologna nel saggio introduttivo, la letteratura «insegna a “guardare” la realtà, ad “essere in mezzo al mondo”: ma soprattutto a scavarlo, a rovesciarlo»); Franco Fortini (il cui intento – ha scritto Asor Rosa recentemente a proposito della raccolta dei saggi fortiniani di Mengaldo – è stato quello «di farci capire e sentire in che mondi ci era capitato di vivere»); e Pier Paolo Pasolini, a cui in Scrittori e popolo è riservato l’ampio spazio necessario ad argomentare un giudizio profondamente critico.
A Pasolini in particolare si rimprovera un’idea di popolo ridotto a natura e animata da una tensione estetico-passionale; ma è proprio la radicalità della critica a renderlo un autore importante e, nel tempo, riconosciuto come esempio di scrittore intellettuale. Il libro del ’65 non poteva tener conto dello sviluppo che l’ideologia e la poetica di Pasolini avrebbe avuto nel decennio successivo. Ma, in Scrittori e popolo, ai passaggi più datati si alternano diagnosi nel complesso tuttora valide: la trasformazione del popolo «in mito, in immagine rovesciata di sé», così come la promozione di «tendenze folkloristiche» e di «smaccati provincialismi e dialettismi» resistono nell’immaginario letterario italiano e ancora di più nelle rappresentazioni cinematografiche o televisive.

Il grande pessimismo italiano

Nei saggi di Genus italicum lo sguardo si sposta dal Novecento alla tradizione, fermandosi in particolare sulle figure di Francesco Guicciardini e di Paolo Sarpi. Al primo, Asor Rosa conferisce un rilievo uguale e contrario a quello riconosciutogli da De Sanctis. Per entrambi, Guicciardini incarna un tratto antropologico (il genus appunto) prima ancora che storico e filosofico; sennonché, dove De Sanctis vede un tratto di opportunismo e una deviazione dalla linea teleologica di una storia idealistica insieme letteraria e civile, Asor Rosa individua l’origine del «grande pessimismo italiano» sorto dalla «coraggiosa presa d’atto dell’irrimediabile conflitto tra mondo della pratica e mondo della ragione». Per questo Guicciardini e Sarpi (che nell’Istoria del concilio tridentino dà conto della crisi religiosa dell’Italia moderna), secondo Asor Rosa, descrivono meglio strutture di lunga durata e «appaiono più contemporanei nostri» di Gioberti, Mazzini e dello stesso De Sanctis. Per questo, ancora, le Lezioni americane e gli scritti tardi di Calvino, cui è dedicato l’ultimo estratto da Genus italicum, sono il punto di approdo da cui guardare a ritroso la tradizione (tutta e solo maschile: ora che siamo fuori dal Novecento, la questione va posta e i canoni vanno ripensati). Opere come le Lezioni e Palomar restituiscono «una visione totalmente disincantata dell’esistenza umana e del cosmo» continuando strenuamente a descrivere l’una e l’altro. Non è un caso che nell’attitudine del Vecchione, protagonista del racconto quasi allegorico che chiude il «Meridiano», si ravvisi qualcosa del signor Palomar, oltre e più che del personaggio sveviano a cui l’epiteto lo assimilerebbe: «Il mare sembrava un catino pieno d’olio: né brezze né ondicine ne movimentavano la superficie. Il Vecchione ne distolse lo sguardo imbronciato. Quando tutto era troppo uguale, come estrapolarne un senso, ricavarne un messaggio… come, in sostanza, conversare con l’immagine di un nulla?». Il fondo tragico del disincanto novecentesco spesso sfiora il nichilismo e desidera l’impassibilità. Descrivere questa condizione, rappresentarne il sentimento attraverso la letteratura è una via per sottrarvisi.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Erdogan criminalizza i social
Il meglio letto/visto per voi

Erdogan criminalizza i social

La nuova legge turca contro Facebook e Twitter (e la stampa indipendente)

Pubblicato il 28 Ottobre 2022 – Redazione
Le Temps – Anche missionari svizzeri nel Canada delle stragi
Il meglio letto/visto per voi

Le Temps – Anche missionari svizzeri nel Canada delle stragi

Uno storico lucernese ha studiato a lungo la vita e le sopraffazioni subite soprattutto da migliaia di bambini nativi, molti dei quali scomparsi

Pubblicato il 8 Luglio 2021 – Redazione