NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
La trave nell’occhio
Naufragi

La trave nell’occhio

La stranezza di alcuni concorsi

• 21 Dicembre 2022 – Andrea Ghiringhelli

La Svizzera confisca un conto al Principe del narcotraffico
Naufragi

La Svizzera confisca un conto al Principe del narcotraffico

Una vicenda giudiziaria che potrebbe aprire un nuovo capitolo nella lotta contro il denaro sporco

• 21 Dicembre 2022 – Federico Franchini

Il calcio è lo specchio della società
Il meglio letto/visto per voi

Il calcio è lo specchio della società

Lo sport dove, in fondo, non conta il gioco, ma una ritualità fatta di eccessi, secondo un puro modello di funzionamento neoliberista

• 21 Dicembre 2022 – Redazione

La nave dei folli – Una bazzecola di letame e di letizia
Naufragi

La nave dei folli – Una bazzecola di letame e di letizia

Con la stessa origine etimologica, due termini si spendono e si spandono nel mondo e sui campi del mondiale qatariota appena concluso

• 20 Dicembre 2022 – Silvano Toppi

A Londra la fine del dopo-Thatcher
Naufragi

A Londra la fine del dopo-Thatcher

In Gran Bretagna lotte sociali e valanga di scioperi, senza precedenti negli ultimi 40 anni di pace sociale imposta dalla ‘Lady di ferro’ che sconfisse i sindacati

• 20 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

Il Senato americano vieta TikTok sui dispositivi dei funzionari pubblici
Il meglio letto/visto per voi

Il Senato americano vieta TikTok sui dispositivi dei funzionari pubblici

La mossa dei parlamentari risponde ai rischi per la sicurezza posti dall’app cinese, le sue pratiche di raccolta dati e il confine poroso con il partito-Stato

• 20 Dicembre 2022 – Redazione

Lavorare meno? Si può
Il meglio letto/visto per voi

Lavorare meno? Si può

La sperimentazione conferma che la settimana corta aumenta benessere e produttività

• 20 Dicembre 2022 – Redazione

Argentina-Francia 7-5: un finale di rigore, una partita folle e quattro miliardi di umani nel pallone
Naufragi

Argentina-Francia 7-5: un finale di rigore, una partita folle e quattro miliardi di umani nel pallone

Le giuste critiche al Qatar? Cancellate dall’ineffabile, crudele palla

• 19 Dicembre 2022 – Libano Zanolari

Ma il mondiale sbagliato non è finito
La matita nell'occhio

Ma il mondiale sbagliato non è finito

• 19 Dicembre 2022 – Franco Cavani

La guerra petrolifera
Naufragi

La guerra petrolifera

Per un barile di troppo… o di meno

• 19 Dicembre 2022 – Silvano Toppi

Vai ai messaggi più recenti
La trave nell’occhio
Naufragi

La trave nell’occhio

La stranezza di alcuni concorsi


Andrea Ghiringhelli
Andrea Ghiringhelli
La trave nell’occhio
• 21 Dicembre 2022 – Andrea Ghiringhelli

Capitava nel passato, anzi era consuetudine, che i posti nell’amministrazione fossero assegnati in funzione della bandiera di partito. Con il sistema maggioritario e fin verso il 1890 vigeva lo Spoil System: chi andava al potere sistemava i suoi; agli altri, agli avversari, era indicata la via dei mari. Era naturale: I partiti non dialogavano, si scontravano fra amici e nemici senza soluzione di continuità. Poi venne il sistema proporzionale e il Consiglio Federale indicò la necessità di dare “à chacun sa part”. E così fu nell’amministrazione e i dipartimenti divennero dei feudi di partito. La lottizzazione nella gestione del potere prevedeva le nomine secondo la logica della spartizione:  a contare non era il merito ma la fedeltà al partito. Il Ticino anticipò il famoso manuale Cencelli, quello che contemplava le formule algebriche per non far torto a nessuno. Questo fu: noi in materia siamo stati dei precursori. E oggi? Per certo sappiamo che la mediocrità sta prevalendo sul merito in politica e anche l’amministrazione ne risente quando i criteri sono quelli della pratica clientelare e dell’interesse di bottega (per chi avesse qualche dubbio in proposito, sono a disposizione i testi di Tom Nichols e Alain Denault).

In questi giorni, mi segnalano in parecchi, con reiterata insistenza – fra di loro personalità di alta cultura, che alla cultura si dedicano con convinzione e prestigio –, che sono in atto concorsi per la direzione della Pinacoteca Zuest e dell’Archivio di Stato, aperti ben 16 e 14 mesi prima del pensionamento dei direttori attuali. La misera giustificazione ufficiale: è bene agire per tempo, caso mai i/le prescelti/e volessero poi rinunciare all’incarico. Insinuano alcune voci dubbiose che questi argomenti siano pretestuosi: si tratta di un’operazione clientelare per consentire di sistemare le cose prima delle elezioni di aprile. “Io non ci credo” (copyright Maurizio Crozza), ma certo è piuttosto singolare la faccenda perché mai si è proceduto a nomine con così largo anticipo, nemmeno per le cariche apicali.

Qualcuno suggerisce – per deduzione consequenziale – che la divisione cultura voglia provvedere alle nomine prima della partenza annunciata dell’attuale consigliere di Stato, perché non si sa mai: il vento potrebbe cambiare per chi è abituato a gestire lo spazio culturale con piglio autoritario ma scarsa autorevolezza. Beninteso “Io non ci credo” perché sarebbe oltremodo disdicevole che un bene pubblico fosse retto con criteri personalistici. Ma il sospetto è ammesso. Perché tanta fretta? Sarebbe utile conoscere le argomentazioni vere, non quelle di comodo. Come sarebbe utile conoscere la composizione dei membri, sicuramente autorevolissimi, delle commissioni giudicanti.

Sempre le medesime voci insistenti mi segnalano, per quanto concerne la Pinacoteca Zuest, che è prevista pure la soppressione della carica di Direttore/Direttrice, l’istituzione di un/una conservatore/conservatrice al 50% e quindi con un declassamento della funzione. Assolutamente no, “Io non ci credo”: è noto a tutti che la Pinacoteca Zuest si è distinta in questi anni per la straordinaria qualità del suo lavoro e per l’originalità delle sue iniziative che le valsero e le valgono notorietà e consensi internazionali. Come credere che si voglia procedere a declassare un museo che ha meritato note di eccellenza?  Come credere che si voglia ridurne l’autonomia d’azione sottoponendo i suoi progetti al vaglio dei/delle funzionari/e della divisione cultura? Sarebbe un’assurdità. Quindi “Io non ci credo” ma se così fosse, ebbene dovremmo ammettere che in questo cantone, ancora una volta, i titoli di merito e la competenza sono costretti a soccombere al cospetto di altri intenti. E che sia proprio la divisione cultura a esibirsi in una simile operazione di mancanza di maturità culturale e civile, beh, “Io non ci credo”. Eppure…

Testo scritto per “La Regione” (pubblicato ieri, 20.12.22)


A questo articolo di Andrea Ghiringhelli replica oggi, sempre su “La Regione”, Raffaella Castagnola, Direttrice della Divisione Cultura e degli studi universitari del DECS, con un intervento che proponiamo qui di seguito:

Non intendo replicare alle veementi parole di Andrea Ghiringhelli, che certo non fanno onore al rappresentante della cultura che lui vuole essere. Mi rallegro che da storico abbia ricordato pratiche di assunzioni lontane da quelle attuali, perché, dall’esperienza acquisita nell’Amministrazione cantonale, certamente egli sa bene che l’uso di criteri diversi da quello della competenza non fa che creare gravi disagi nel lungo termine.

Da quando dirigo la Divisione della cultura e degli studi universitari è sempre stato chiaro che per le assunzioni siano la qualità e le competenze richieste dai singoli concorsi a contare, concorsi per i cui preavvisi ho fatto capo a commissioni di esperti anche esterni. È il caso dei due concorsi da Ghiringhelli menzionati, che richiedono conoscenze disciplinari, ma anche di gestione e programmazione. Posso rassicurare il mio interlocutore che lavoreremo in serenità alla valutazione delle candidature prima di sottoporle a chi di dovere.

Le tempistiche (anche queste dovrebbe conoscerle), al netto delle vacanze non godute da recuperare prima del termine del mandato, sono normali: nel caso dell’archivio di Stato (che ai tempi in cui lo dirigeva lo stesso Ghiringhelli non disponeva nemmeno di un direttore a esso interamente dedicato) il bando ha raggiunto l’interesse di candidati d’eccezione non solo locali, ma anche nazionali ed internazionali. Bisogna dunque tener conto che, qualora si puntasse su questi profili, gli interessati o le interessate non sono disponibili subito, ma devono organizzare vita professionale e familiare e rimodulare le loro attività, cosa che facilmente dura dei mesi.

Anche per quanto riguarda la Pinacoteca la tempistica è dettata da ragioni di programmazione. Come Ghiringhelli ben saprà, le mostre vanno organizzate con un anticipo di almeno un anno e, per non lasciare le due mostre del 2024, si impone una scelta in anticipo. L’età di Ghiringhelli, infine, gli permette di ricordare che l’attuale direttrice, quando fu nominata conservatrice trent’anni fa, non aveva il ruolo di direttrice, funzione che ha assunto solo in anni recenti, senza variare la qualità delle proposte culturali. Molti allora osservarono la giovane età, ma le diedero fiducia. Non vedo perché non si possa, se del caso, darne altrettanta ad altre figure che sapranno dare il giusto rilievo alla Pinacoteca, in un panorama non facile e competitivo.


Come ulteriore complemento di informazione ed elemento di discussione pubblichiamo qui anche il commento alla replica di Castagnola firmato dallo stesso Andrea Ghiringhelli, pure pubblicato oggi da “La Regione”. (red)

La signora divisionaria della cultura deve aver colto di sghembo le mie osservazioni, forse per lettura troppo affrettata. Dissi che nel passato le pratiche clientelari erano avallate dal sistema, ma pure ho aggiunto che le tracce sono ben visibili anche oggi. Come direttore dell’Archivio di Stato dal 1986 al 2014, a tempo pieno (preciso) e con cariche aggiuntive, le ho intraviste a più riprese, queste tracce.  Quindi parlare di pratiche del passato significa semplicemente non cogliere la realtà fattuale. Fa bene, la divisionaria, a ribadire che l’uso di criteri diversi di quelli della competenza non fa che creare disagi a lungo termine.  Appunto, siamo in sintonia perché è quanto ho detto nel mio scritto: la competenza fa difetto in certi ambienti e il risultato si tocca.

Ed è ciò, per quanto osservo, che intravedono in molti, a giudicare dalle prese di posizioni apparse in questi giorni. Per il resto ribadisco parola per parola quanto scritto. Che riassumo: 1) mai visti, nell’amministrazione cantonale, concorsi aperti con tanto anticipo (le motivazioni addotte – recupero vacanze, diritto di rinuncia di 6 mesi, necessità di riorganizzare la propria vita privata – sono pretestuose e implausibili); 2) la giustificazione data, in coda allo scritto, per declassare la funzione della direttrice, suscita, a dir poco, stupore,perplessità e perfino costernazione . Insomma: aleggia uno scarto evidente fra enunciazioni e dati di fatto.

Comunque il discorso si apre e non si chiude.

Nell’immagine: la Pinacoteca Zuest






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Andrea Ghiringhelli
Andrea Ghiringhelli
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Cambiare le parole per non cambiare nulla
Naufragi

Cambiare le parole per non cambiare nulla

Attenti a chi usa il termine 'resilienza': fregatura in vista!

Pubblicato il 16 Luglio 2021 – Lelio Demichelis
Svizzera-Serbia 3-2: Aquile rossocrociate
Naufragi

Svizzera-Serbia 3-2: Aquile rossocrociate

In grande crescita, la squadra rossocrociata può ambire a ogni traguardo

Pubblicato il 3 Dicembre 2022 – Libano Zanolari