NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1232
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 182
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1232)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(182)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (328)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (971)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
È morto Joseph Ratzinger, il teologo che fece anche il papa
Naufragi

È morto Joseph Ratzinger, il teologo che fece anche il papa

La parabola di un pontefice che ha vissuto più da “emerito” che da papa in carica

• 31 Dicembre 2022 – Pietro Montorfani

Markus Krienke – Confini e limiti, chiarezza e conservatorismo del papa-teologo
Tre domande a...

Markus Krienke – Confini e limiti, chiarezza e conservatorismo del papa-teologo

Radiografia del pontificato di Benedetto XVI, tra punti fermi, incomprensioni e contraddizioni

• 31 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

Il ritorno della realtà
Il meglio letto/visto per voi

Il ritorno della realtà

La pesantezza, la leggerezza, così la realtà ci disorienta

• 31 Dicembre 2022 – Redazione

L’anno che non verrà
La matita nell'occhio

L’anno che non verrà

• 31 Dicembre 2022 – Franco Cavani

Gaber in scena era come dietro le quinte. Sempre curioso e desideroso di ascoltare
Ricordando il Signor G

Gaber in scena era come dietro le quinte. Sempre curioso e desideroso di ascoltare

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - Intervista a Paolo Dal Bon

• 31 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

Ricordando il Signor G – A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber
Ricordando il Signor G

Ricordando il Signor G – A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber

Eventi gaberiani per non dimenticare, e da non dimenticare

• 31 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

Nessuno è nato qui
Onda su onda

Nessuno è nato qui

La Svizzera, una storia di migrazioni troppo spesso dimenticata

• 31 Dicembre 2022 – Pietro Montorfani

“Mio amatissimo fratello…”
Onda su onda

“Mio amatissimo fratello…”

Le lettere di Willy Schwarz scritte al fratello emigrato in America testimoniano le vicende di una famiglia ebraica dopo l'8 settembre e il clima di incertezza che si respirava a Milano

• 31 Dicembre 2022 – Redazione

E pensare che c’era Giorgio Gaber
Ricordando il Signor G

E pensare che c’era Giorgio Gaber

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - Intervista a Andrea Scanzi

• 30 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

A pezzi (un racconto)
Ricordando il Signor G

A pezzi (un racconto)

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - “Quello che perde i pezzi”, di Daniele Dell’Agnola

• 30 Dicembre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
È morto Joseph Ratzinger, il teologo che fece anche il papa
Naufragi

È morto Joseph Ratzinger, il teologo che fece anche il papa

La parabola di un pontefice che ha vissuto più da “emerito” che da papa in carica


Pietro Montorfani
Pietro Montorfani
È morto Joseph Ratzinger, il teologo che...
• 31 Dicembre 2022 – Pietro Montorfani
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Quella di Joseph Ratzinger, sacerdote, teologo, docente universitario, poi cardinale, papa e infine primo pontefice emerito della storia, è stata una vita fatta di molte vite. L’immagine restituita dai 95 anni della sua lunga e ricca esistenza è più quella di un prisma che di un monolite, solo che si confrontino le accuse di “pericoloso modernismo” mossegli nel 1955 ai tempi della discussione della tesi di dottorato (su Sant’Agostino) con la nomea di cane da guardia della fede cattolica conquistata nei lunghi anni alla testa della Congregazione per la dottrina della fede, ex Sant’Uffizio e Santa Inquisizione. 

Era cambiato Ratzinger o era cambiato il mondo? Erano cambiati entrambi, ma fermo è sempre rimasto in lui il desiderio, tipico del filosofo e dell’accademico, di riuscire a conciliare fede e ragione, di dialogare con la scienza e con le altre religioni allo scopo di mettere a fuoco, contro ogni relativismo, quel fenomeno sorprendente che è l’umanità nelle sue più varie espressioni. La necessità di un “illuminismo allargato”, che non negasse le prospettive metafisiche, fu uno dei suoi cavalli di battaglia, variamente declinato negli scritti del teologo, del cardinale e del papa.

Che gli esiti non siano sempre stati all’altezza delle sue aspettative, come è accaduto con il celebre discorso di Ratisbona (2006) nel quale aveva voluto mostrare l’irrazionalità della conversione forzata e quindi della jihad (salvo poi scontentare mezzo mondo islamico), è un fatto che dice molto di quest’uomo che da papa faticò a trovare uno stile adeguato al colloquio con il mondo, lui che aveva già presentato più volte a Giovanni Paolo II le proprie dimissioni dalle numerose cariche vaticane, e che si trovò poi a subentrare a un papa santo in un momento (2005) in cui il ruolo stesso del pontefice si identificava per molti con la persona stessa di Karol Wojtyla.

Essendo stato per decenni il garante della fede cattolica sotto il suo predecessore, sarebbe inutile cercare differenze dottrinali tra i due (ma il discorso varrebbe naturalmente anche per papa Bergoglio, sovrapponibile al 99%) e le novità del suo pontificato andrebbero quindi ricercate su altri piani: innanzitutto il forte richiamo all’identità europea, che gli ha dettato tra l’altro la scelta del nome (San Benedetto è patrono del continente), e finalmente una più decisa gestione degli abusi sessuali in seno alla Chiesa, che per primo papa Ratzinger ha affrontato di petto iniziando una lenta riforma che è ancora in corso e che molto avrà da fare in futuro, purtroppo. I casi di padre Maciel, fondatore dei Legionari di Cristo, e degli abusi nella Chiesa irlandese sono stati trattati da Ratzinger con grande severità, cosa di cui i media sovente si dimenticano.

Ma se un “coup de théâtre” c’è stato nei suoi pochi anni di pontificato, è stata la sua repentina conclusione l’11 febbraio 2013, con quelle dimissioni date in latino per “ingravescente aetate” (per l’età che avanza) di fronte a un gruppo di cardinali che faticavano a capirne persino la lettera. Ci riuscì una giornalista dell’ANSA che aveva fatto il liceo classico, prima a comunicare al mondo lo scandalo delle dimissioni di un papa. 

Emerito da allora, ha vissuto più a lungo da ex papa di quanto non abbia fatto da pontefice in carica, mettendo a volte in difficoltà (non per sue intenzioni) chi era venuto dopo di lui, e che si era trovato confrontato al nutrito gruppo di sostenitori che ancora rimpiangeva il cardinale tedesco. La verità è che alla coesistenza di più pontefici dovremo cominciare a fare l’abitudine: se Bergoglio, pur avendo già pronta una lettera di dimissioni in caso di gravi ragioni di salute, non si sarebbe fatto da parte fintanto che Ratzinger era in vita (due papi emeriti sono davvero troppi anche per il nostro mondo postmoderno), ora che le circostanze sono cambiate è da credere che non passerà troppo tempo prima di ritrovarci ad attendere nuove fumate, bianche o nere, dai ripidi tetti del Vaticano.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Pietro Montorfani
Pietro Montorfani
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Dialoghi interrotti, dialoghi mancati
Naufragi

Dialoghi interrotti, dialoghi mancati

Nel mondo della libertà di contrapporsi, demolire o costruire rotture

Pubblicato il 31 Maggio 2022 – Enrico Lombardi
Di fronte all’ipotesi di un’”Internazionale dei totalitarismi”
Naufragi

Di fronte all’ipotesi di un’”Internazionale dei totalitarismi”

La visita di Xi Jinping a Mosca ci dice che la Russia del neo-Zar sta diventando un vassallo del Dragone. E l’”Occidente collettivo” che fa?

Pubblicato il 22 Marzo 2023 – Yurii Colombo