NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
A pezzi (un racconto)
Ricordando il Signor G

A pezzi (un racconto)

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - “Quello che perde i pezzi”, di Daniele Dell’Agnola

• 30 Dicembre 2022 – Redazione

Pelé, il lustrascarpe che fu re e indifferente dio
Naufragi

Pelé, il lustrascarpe che fu re e indifferente dio

È morto “O Rey”, amico di tutti gli amici della magica sfera, crudeli dittatori compresi

• 29 Dicembre 2022 – Libano Zanolari

Sta forse per terminare “l’epoca dei due papi”
Naufragi

Sta forse per terminare “l’epoca dei due papi”

L’aggravarsi delle condizione di salute di Benedetto XVI e dieci anni di coesistenza del papa emerito e di Francesco: nostra intervista al teologo Markus Krienke

• 29 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

Semplici verità
Ospiti e opinioni

Semplici verità

In questo periodo dell’anno, si fanno bilanci e si formulano buoni propositi. Lasciamo i bilanci ad altri, e guardiamo avanti. Vorrei condividere l’opinione che insieme, noi abitanti di questo Ticino, possiamo trovare risposte ad alcune sfide importanti del nostro tempo. Di Boas Erez*

• 29 Dicembre 2022 – Redazione

Smontare la ‘macchina del tempo’
Naufragi

Smontare la ‘macchina del tempo’

Il futuro delle giovani generazioni appare strettamente collegato alle istanze dello sviluppo capitalistico e sembra che tutto questo venga dato semplicemente per scontato e ineluttabile

• 29 Dicembre 2022 – Lelio Demichelis

Un punto di svolta che diventa fermo
Ricordando il Signor G

Un punto di svolta che diventa fermo

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - "Quando è moda è moda", di Fabrizio Quadranti

• 29 Dicembre 2022 – Redazione

Senza scampo, ci vuole uno shampoo
Ricordando il Signor G

Senza scampo, ci vuole uno shampoo

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - "Lo shampoo", di Bruno Brughera

• 29 Dicembre 2022 – Redazione

Cara Sem, ti scrivo…
Naufragi

Cara Sem, ti scrivo…

La Val Verzasca ha stretto in un corale abbraccio Khaleda e la figlioletta Satayesh, in fuga dall’Afghanistan, ma ora la legge vuole siano espulse dal nostro paese

• 28 Dicembre 2022 – Roberto Antonini

Maschi schifosi
La matita nell'occhio

Maschi schifosi

• 28 Dicembre 2022 – Franco Cavani

Quell’illogica allegria che mi porto dentro
Ricordando il Signor G

Quell’illogica allegria che mi porto dentro

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - "L’illogica allegria", di Massimiliano Herber

• 28 Dicembre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
A pezzi (un racconto)
Ricordando il Signor G

A pezzi (un racconto)

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - “Quello che perde i pezzi”, di Daniele Dell’Agnola


Redazione
Redazione
A pezzi (un racconto)
• 30 Dicembre 2022 – Redazione

Al prof. è venuta l’idea di leggere il racconto Il mister di Marco Lodoli, la storia di un talento del calcio che si trova a battere il rigore decisivo del campionato mondiale. Prima di prendere la rincorsa, il protagonista pensa alla sua vita, la riordina, così scopriamo che il padre l’ha costretto a praticare questo sport. L’itinerario esistenziale del ragazzo lo porta, all’apice della sua carriera, a decidere di tirare il pallone “sopra la traversa, nel vento largo dell’idiozia”. Il prof. non vede l’ora di spiegare l’immagine del vento largo, di individuare i cambiamenti interiori del personaggio, di ragionare sulla libertà, le scelte, le relazioni con i genitori.

Ora legge il racconto, modula la voce, muove le mani, s’accende, senza accorgersi che gli occhi sono spariti dalla faccia di Martino e José, gli allievi dell’ultima fila sono rimasti senza bocca e l’orecchio sinistro di Selene sta scivolando giù per il collo della ragazza, mentre quello destro rotola via silenziosamente, e c’è addirittura un cuore che batte sotto il lavandino: pompa a vuoto. Ignoto il proprietario.

Quando rivolge lo sguardo alla classe, l’uomo, spaventato dallo scenario, emette un tragico grugnito.
Ma suona il campanello, i ragazzi si ricompongono, escono dall’aula con i loro corpi solidi e qualcuno saluta sparendo nel corridoio:
“Non se la prenda, prof.”
Lo saluta anche la Tripletti:
“Tutto bene, collega?”
“Sono a pezzi e ho le allucinazioni.”
“Scommetto che ancora una volta hai fatto lezione senza mettere le competenze trasversali.”
“Come, scusa?”
Nel frattempo Tripletti, con gran leggerezza, sta già scendendo le scale ridacchiando sulla battuta del collega: “Sono a pezzi”. E inizia a canticchiare Gaber:
“Perdo i pezzi, ma non è per colpa mia…”

Poco dopo, passeggiando verso la stazione ferroviaria, l’uomo pensa che ci aveva lasciato il cuore, per la Tripletti. Quanto innamorarsi senza chiuderla mai. Poi sbircia le luci natalizie delle palazzine dove abitano Martino, Selene, Chiara e Sophie, le finestre delle stanze illuminate dai cellulari.

Fa freddo, dunque cerca di infilare le mani nelle tasche, ma non ci sono più. Le mani, non le tasche. Disorientato, in affanno, cerca i piedi, le ginocchia, le braccia, e vorrebbe guardarsi la faccia per verificare di averla ancora, ma del prof. rimangono solo un cervello, due occhi e due orecchie molto sensibili sospese nel vento, ora sopra alla stazione, al quartiere, alla città. Improvvisamente le orecchie, ancora sottilmente collegate al cerebro, sentono da lontano la canzone che la Tripletti canticchiava giù per le scale. La voce di Gaber viene da lontano, ma è penetrante:

Il polpaccio nella mia vita non è determinante
…quando m’è caduto non me ne sono neanche accorto
Perdo i pezzi, ma non è per colpa mia
Se una cosa non la usi, non funziona
Ma che vuoto, se un ginocchio ti va via
Che tristezza, se un’ascella ti abbandona…
Io l’amavo tanto, che ci ho lasciato in cuore…
C’è un disordine in città, io lo capisco…
Come tutti perdo i pezzi piano piano…

“Com’è che sono finito a pezzi anch’io?” pensa il cervello del prof in volo sopra le luci piccole delle case, sopra i serpenti delle strade, sempre più in alto, tra il Pizzo Paglia, il Torrone Alto, il Monte Tamaro e poi giù, sopra il progresso.

“Non voglio mica sparire, ché domani devo spiegare cos’è la subordinata oggettiva e leggere L’uomo che piantava gli alberi e far capire ai ragazzi che un testo deve essere coerente e coeso, insomma, i connettivi, la coerenza nell’uso dei tempi verbali.” “Intanto” pensa “c’è di buono che ragiono molto bene, ora c’ho praticamente un gran testone, cioè un cervello, ma non posso rientrare a scuola sotto questa forma.”

Il giorno dopo il prof. non si presenta a scuola. Gli allievi lo aspettano per dieci minuti davanti alla porta dell’aula, poi Martino decide di avvisare la direttrice che fa diverse telefonate, finché ad un certo punto un gruppo di studenti bisbiglia felicità: due ore buche! Diverse insegnanti s’aggirano agitate nei corridoi. Nel frattempo i pezzi dell’insegnante sono ormai diventati parte di una cintura asteriodale nell’esosfera, ma c’è un dettaglio, una piccola cosa rimasta sopra la città: è il testicolo del prof. che fa il ronzio di un drone kamikaze. E, come se anche quel testicolo avesse la capacità di produrre un pensiero, nominare un paio emozioni, o addirittura di contemplare il creato, sussurra:

“E la democrazia? Come sta la democrazia? Che disagio, che umiliazione, qua, sopra la città.”

La storia però non finisce qui, perché a fine pomeriggio la polizia dirama un comunicato di scomparsa mentre la giovane allieva Selene, invece di uscire dalla scuola, si sofferma a osservare l’aula prima di accendere la lavagna elettronica e scrivere con il pennarello digitale: “Prof., faccia come vuole, però così non serve a niente. Torni a fare il suo lavoro.”

La lavagna rimarrà accesa tutta la notte, come una piccola luce.

*In questo piccolo omaggio ci sono alcune cose del reale: Gaber, la sua canzone, il prof., Selene e la Tripletti (che nella realtà hanno nomi diversi), il mondo a pezzi, la domanda su come sta la democrazia e la piccola luce

  • Il progetto Ricordando il Signor G
  • I testi pubblicati finora






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Video
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Dalla rivolta alla democrazia. La speranza dei Curdi
Naufragi

Dalla rivolta alla democrazia. La speranza dei Curdi

Intervista di Aldo Sofia a Ahmet Yaman, portavoce comunità curde in Svizzera

Pubblicato il 16 Gennaio 2023 – Redazione
Svizzera, un’altra diplomazia è possibile
Piazza... federale

Svizzera, un’altra diplomazia è possibile

 Lascia questo campo vuoto Resta informata/o, iscriviti alla newsletter Indirizzo email * P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione...

Pubblicato il 3 Marzo 2021 – Daniele Piazza