NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Il ritorno della realtà
Il meglio letto/visto per voi

Il ritorno della realtà

La pesantezza, la leggerezza, così la realtà ci disorienta

• 31 Dicembre 2022 – Redazione

L’anno che non verrà
La matita nell'occhio

L’anno che non verrà

• 31 Dicembre 2022 – Franco Cavani

Gaber in scena era come dietro le quinte. Sempre curioso e desideroso di ascoltare
Ricordando il Signor G

Gaber in scena era come dietro le quinte. Sempre curioso e desideroso di ascoltare

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - Intervista a Paolo Dal Bon

• 31 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

Ricordando il Signor G – A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber
Ricordando il Signor G

Ricordando il Signor G – A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber

Eventi gaberiani per non dimenticare, e da non dimenticare

• 31 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

Nessuno è nato qui
Onda su onda

Nessuno è nato qui

La Svizzera, una storia di migrazioni troppo spesso dimenticata

• 31 Dicembre 2022 – Pietro Montorfani

“Mio amatissimo fratello…”
Onda su onda

“Mio amatissimo fratello…”

Le lettere di Willy Schwarz scritte al fratello emigrato in America testimoniano le vicende di una famiglia ebraica dopo l'8 settembre e il clima di incertezza che si respirava a Milano

• 31 Dicembre 2022 – Redazione

E pensare che c’era Giorgio Gaber
Ricordando il Signor G

E pensare che c’era Giorgio Gaber

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - Intervista a Andrea Scanzi

• 30 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

A pezzi (un racconto)
Ricordando il Signor G

A pezzi (un racconto)

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - “Quello che perde i pezzi”, di Daniele Dell’Agnola

• 30 Dicembre 2022 – Redazione

Pelé, il lustrascarpe che fu re e indifferente dio
Naufragi

Pelé, il lustrascarpe che fu re e indifferente dio

È morto “O Rey”, amico di tutti gli amici della magica sfera, crudeli dittatori compresi

• 29 Dicembre 2022 – Libano Zanolari

Sta forse per terminare “l’epoca dei due papi”
Naufragi

Sta forse per terminare “l’epoca dei due papi”

L’aggravarsi delle condizione di salute di Benedetto XVI e dieci anni di coesistenza del papa emerito e di Francesco: nostra intervista al teologo Markus Krienke

• 29 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Il ritorno della realtà
Il meglio letto/visto per voi

Il ritorno della realtà

La pesantezza, la leggerezza, così la realtà ci disorienta


Redazione
Redazione
Il ritorno della realtà
• 31 Dicembre 2022 – Redazione

Di Paolo Giordano, Corriere della Sera

Anticipare quale sarà il giudizio storico sul 2022 è difficile, quindi non ci provo nemmeno. A livello personale, però, posso dire di aver attraversato negli ultimi mesi, e come mai prima, una condizione prolungata di insufficienza emotiva. Troppo grandi gli eventi, troppo concreti. Dal 24 febbraio in poi ho cozzato più volte contro il fondo duro, metallico del mio sentire. Al punto che arrivato a settembre, quando è iniziata la rivoluzione in Iran con i suoi tratti feroci e insieme galvanizzanti, ero a corto di energie vitali da investire. Mi sono trovato ad assistere al martirio di ragazzi e ragazze neanche maggiorenni con un’impressione colpevole di estraneità.

Duro, metallico, livido: il 2022 che termina chiama a sé aggettivi di quel campo semantico, ha i colori dell’acciaieria Azovstal. Venivamo da anni quasi immateriali, anni di contagio trasparente, di connessioni virtuali e fantasie astratte di metaverso, anni di «leggerezza», non nel senso spensierato ovviamente, semmai il contrario, durante i quali avevamo sviluppato perfino una qualche nostalgia dell’universo fisico. D’un tratto siamo stati precipitati a terra, riconvocati severamente dalla materia, dall’imperativo cupo della forza di gravità. Da mesi cerchiamo, con successi alterni, di mediare fra questi due opposti. La pesantezza dei cingoli dei carri armati che entrano in territorio ucraino e la leggerezza delle nostre parole contro ogni guerra.

La pesantezza dei blocchi di cemento schiantati al suolo dalle bombe e la leggerezza delle teorie geopolitiche nei talk show, a cui affidiamo il compito di far evaporare quella sostanza così densa, per poterla tollerare. La leggerezza del gas russo e la pesantezza del fango ucraino. La leggerezza eterea di Starlink, che dal cielo garantisce la connessione al popolo aggredito, e la pesantezza dei missili che piovono da quello stesso cielo, che sventrano le abitazioni civili e non sembrano lanciati solo da un altro territorio ma anche da un altro secolo. La pesantezza delle fosse comuni di Bucha e la leggerezza avvilente delle organizzazioni sovranazionali, che richiamano, che ammoniscono, che invitano: avevamo affidato loro la tutela della nostra pace, ma d’un tratto le scopriamo deboli, ricattate. La leggerezza oscena dei droni iraniani, gli Shahed-136, appena duecento chili l’uno, che uniscono simbolicamente due Paesi diversamente deragliati come la Russia e l’Iran.

E anche lì, in Iran: la leggerezza della chioma di Mahsa Amini, di tutte le ciocche tagliate per solidarietà, dei ragazzi e delle ragazze che per strada fanno saltare i turbanti degli anziani ultraconservatori e dei nostri hashtag per ripostare quei video, contro la pesantezza del corpo di Majidreza Rahnavard, ventitré anni, impiccato a una gru.

Leggerezza e pesantezza: già mentre la formulavo mi suonava come un’opposizione non originale, non mia. Milan Kundera l’ha riconosciuta molto prima, in un contesto di invasione e carri armati non così diverso dal presente, e ne ha parlato come della «più misteriosa e più ambigua fra tutte le opposizioni». Strana coincidenza: quel libro, che da ragazzo ho schivato perché mi sembrava troppo di moda, è sul mio comodino dallo scorso gennaio, l’unico rimasto lì per tutto l’anno senza una ragione apparente, a meno di non credere che i libri abbiamo la capacità di farsi trovare e talvolta anche di rimanere dove servono.

La mia amica Kateryna, poetessa e scrittrice per l’infanzia ucraina, è stata nei giorni scorsi a visitare le aree del sud liberate nella controffensiva. Mykolaïv, Kherson. Quando la connessione funzionava e non c’erano allarmi aerei mi mandava fotografie di ciò che aveva visto durante il giorno. Carcasse di auto accatastate, un muro crivellato di proiettili, filo spinato, edifici mutilati dai missili. Mai una figura umana, tanto meno un ritratto di sé da cui trasparissero emozioni: solo oggetti muti. Spesso non sapevo come rispondere a quelle immagini, perciò non rispondevo. Ammutolito anch’io dal silenzio che intuivo in quei paesaggi. D’altra parte, erano le ore in cui mi affannavo tra i negozi per finire i regali. Interpretando il mio silenzio, Kateryna ha scritto: «Dimmi se preferisci che smetta, non voglio rovinarti il Natale». Allora mi ha preso un moto di insofferenza, perché sapevo che era vero il contrario: forse non voleva rovinarmi il Natale ma di certo voleva appesantirlo con tutta quella realtà. Non ne avevo avuto abbastanza? Non ne abbiamo avuto tutti abbastanza a questo punto, di realtà, di materia, di gravità? A distanza di qualche giorno, però, gliene sono grato. Ecco una frase di Kundera che non avrei capito davvero se avessi letto il libro quando era così di moda e io ancora così giovane, ma che capisco al termine di un anno come questo: «Se l’eterno ritorno è il fardello più pesante, allora le nostre vite su questo sfondo possono apparire in tutta la loro meravigliosa leggerezza».

Nell’immagine: Stefano Bombardieri, “Il peso del tempo sospeso” (2020)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La Repubblica del debito. Il 2023 della Cina parte già in salita
Il meglio letto/visto per voi

La Repubblica del debito. Il 2023 della Cina parte già in salita

L’indebitamento ha raggiunto un livello mostruoso. Forse anche per questo, Pechino non crescerà più come prima

Pubblicato il 9 Dicembre 2022 – Redazione
Scricchiolii fra putiniani e militari
Il meglio letto/visto per voi

Scricchiolii fra putiniani e militari

Si avverte sullo sfondo un tintinnio di carri armati che rivolgono il loro volto minaccioso al Cremlino? Chi sa parli.

Pubblicato il 10 Marzo 2022 – Redazione