NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 488
  • La matita nell'occhio 275
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1151
  • Onda su onda 117
  • Ospiti e opinioni 169
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 152
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1151)
  • Il meglio letto/visto per voi(488)
  • La matita nell'occhio(275)
  • Ospiti e opinioni(169)
  • Tre domande a...(152)
  • Onda su onda(117)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (309)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (7)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (186)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (29)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (870)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (43)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (277)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (3)
Mostra tutti i messaggi
L’infantinismo della FIFA nel paese dei balocchi
Naufragi

L’infantinismo della FIFA nel paese dei balocchi

A poche ore dal fischio d’inizio del mondiale in Qatar piovono le voci critiche e le polemiche in mezzo al deserto e alla sue cattedrali petrolifere che chiamano stadi

• 20 Novembre 2022 – Enrico Lombardi

QatarFIFA senza vergogna
La matita nell'occhio

QatarFIFA senza vergogna

• 20 Novembre 2022 – Franco Cavani

La scalata dell’emiro
Il meglio letto/visto per voi

La scalata dell’emiro

La storia degli impresentabili Mondiali in Qatar parte da lontano

• 20 Novembre 2022 – Redazione

L’interpellanza sulla città… ficcatasi nelle cripto
Naufragi

L’interpellanza sulla città… ficcatasi nelle cripto

Arrivata finalmente, dopo un terremoto di 240 miliardi di dollari, una chiara richiesta al Municipio di Lugano sulle sue strategie da “capitale dei bitcoin”

• 19 Novembre 2022 – Silvano Toppi

Kazakistan alle urne in un momento delicato della sua storia di ex-Repubblica Sovietica
Naufragi

Kazakistan alle urne in un momento delicato della sua storia di ex-Repubblica Sovietica

Appare “in controtendenza” l’orizzonte dei diritti e degli ordinamenti democratici in opposizione (pur velata) alla Federazione russa. Ma attenzione alla lunga ombra cinese

• 19 Novembre 2022 – Donato Sani

Allievi ticinesi di Dante Isella a Pavia
Onda su onda

Allievi ticinesi di Dante Isella a Pavia

L’eredità del grande studioso della letteratura italiana, attivo a Pavia e a Zurigo, nel centenario della nascita

• 19 Novembre 2022 – Aurelio Sargenti

Il Dante di Pupi Avati – In prima visione internazionale questa sera a Castellinaria
Onda su onda

Il Dante di Pupi Avati – In prima visione internazionale questa sera a Castellinaria

Un’opera ambiziosa quanto rischiosa che riesce a realizzare, nonostante tutto, un ritratto sincero e appassionato del Sommo Poeta

• 19 Novembre 2022 – Redazione

Yellowstone – Tra neo western e soap opera
Onda su onda

Yellowstone – Tra neo western e soap opera

A partire dal 21 novembre, la quarta stagione in prima visione su RSI LA1 - Di Davide Staffiero

• 19 Novembre 2022 – Redazione

Sergio Rossi – A Lugano serve al più presto un “Piano C”?
Tre domande a...

Sergio Rossi – A Lugano serve al più presto un “Piano C”?

Dopo il crack della piattaforma di criptovalute FTX, le conseguenze a cascata sul mondo finanziario globale potrebbero investire anche la città ed il suo ambizioso (e misterioso) “Plan B”

• 18 Novembre 2022 – Enrico Lombardi

Il costo di essere “ecologici”
Naufragi

Il costo di essere “ecologici”

La caccia mineraria appena aperta in Europa per l’estrazione di litio e terre rare avrà un pregio: ci aprirà gli occhi sui costi del nostro essere moderni, connessi ed “ecologici”

• 18 Novembre 2022 – Federico Franchini

Vai ai messaggi più recenti
L’infantinismo della FIFA nel paese dei balocchi
Naufragi

L’infantinismo della FIFA nel paese dei balocchi

A poche ore dal fischio d’inizio del mondiale in Qatar piovono le voci critiche e le polemiche in mezzo al deserto e alla sue cattedrali petrolifere che chiamano stadi


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
L’infantinismo della FIFA nel paese dei...
• 20 Novembre 2022 – Enrico Lombardi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Dulcis in fundo ha amaramente e tristemente parlato anche lui, Gianni Infantino, Presidente della FIFA già destinato, pare, a rimanerlo alle prossime elezioni, in cui non sembra avere concorrenti. Resta in sella, dunque, di una Federazione Mondiale, la più potente, ormai, del globo (anche più del CIO per numero di membri), e la più ricca, certamente, anche in relazione ad affari miliardari come il Mondiale che sta per andare in scena, il più caro della storia.

Eppure mai come in queste ultime settimane, questi ultimi giorni, alla FIFA e ad Infantino sono piovuti addosso quintali di critiche di ogni genere, destinate ad aumentare lungo il corso dell’evento pedatorio per eccellenza, un mondiale calcistico che mai come oggi si apre nel disinteresse quasi totale per le partite e si segnala invece per una proliferazione di inchieste e indagini giornalistiche (e forse non solo) legate ad un’operazione che puzza, moltissimo, di affarismo e corruzione all’ennesima potenza, al punto da essere stata rinnegata persino dal papà spirituale (meglio sarebbe dire, forse, “padrino”) Sepp Blatter. 

Nella conferenza stampa tenuta a Doha, Infantino ha snocciolato tutto il repertorio benaltristico delle scuse e dei pretesti per difendere la Federazione Mondiale di calcio dalle critiche rivolte a questo mondiale assurdo, organizzato in barba ad ogni criterio di minimo buon senso.  Non contento di aver già fatto incazzare, qualche settimana fa, un bel numero di federazioni (la tedesca in testa) con una raccomandazione che suonava all’incirca “ora basta, si parla solo di calcio”), nei 57 minuti di arringa difensiva di ieri ha sciorinato un rosario di argomentazioni che neanche nelle attuali parrocchie indurrebbero il prevosto all’assoluzione. 

Anzi, a prevalere, più che la comprensione e la conseguente assoluzione (che Infantino si dà, peraltro, da sé) è l’indignazione, quella di chi proprio non ce la fa a sentirsi preso in giro fino a questo punto da un’organizzazione (con sede in Svizzera, va ricordato) che si mostra definitivamente per quello che è: mafiosa e omertosa.

Come si può accettare, infatti, che dopo aver saputo delle migliaia di vittime sul lavoro agli stadi, aver sentito dichiarazioni come quella dell’ambasciatore qatariota al Mondiale (“l’omosessualità è una malattia mentale”), dopo aver appreso che l’assegnazione al Qatar del mondiale è stata letteralmente comprata da questo paradiso petrolifero (e del gas), come è possibile, dicevamo, che dal capo supremo di questa operazione delinquenziale, che ha calpestato e calpesta ogni minimo principio di difesa dei diritti umani, ci si senta dire, senza vergogna, che “ oggi mi sento gay, arabo, lavoratore migrante e disabile”?

Un’esibita, evangelica comprensione e solidarietà che risultano ancor più inaccettabili se si pensa che per farle passare si è riusciti persino a nutrirle di un “coming out” a sorpresa, messo in scena del capo ufficio stampa della Fifa, Bryan Swanson. Ma che tristezza!

E poi la storia personale di Infantino ( che Swanson ha tenuto a specificare non essere gay, ma capace di capirli ed accettarli, apperò), la storia di un bambino italiano cresciuto in Svizzera in una famiglia immigrata dall’Italia, rosso di capelli e bullizzato. Una storia magari anche vera, per carità, ma tutta plasmata alla commozione, al vittimismo, per dire quanto lui e la FIFA comprendano ogni questione sollevata in ambito di diritti, di inclusione, di lotta alla violenza. Ma per favore, no, con il massimo rispetto per chi ha (o aveva i capelli rossi), Infantino non può raccontare al mondo simili sciocchezze pensando così di giustificarsi e venderci come legittimo tutto quanto è stato perpetrato in questi anni in nome esclusivo del gigantesco affare rappresentato da questo mondiale.

Mai come in questi giorni, pare venire a galla insomma l’insostenibilità di un “sistema” come quello che gestisce il calcio a livello mondiale, che ha trasformato lo sport più bello del mondo ed i valori che retoricamente si vuole che lo accompagnino, in un triste spettacolo di finzione, dove finti sono addirittura i tifosi, pagati per incitare un po’ la Francia, un po’ l’Inghilterra, l’Argentina e chissà, forse anche la Svizzera.

Tutto finto, tutto preimpostato, come in una versione aggiornata della Playstation, dove a contare davvero sarà solo la voce “entrate” al bilancio finale, e lo sdoganamento reputazionale di un paese senza democrazia, che per caso si è accorto, decenni fa, di essere seduto su una miniera d’oro.

Per il resto, solo facce di bronzo e forse (non ci resta che sperarlo) qualche testa pensante che in corso d’opera, chissà, sarà capace di dire di no, con qualche gesto eclatante, alla totale accondiscendenza verso le leggi di questo triste, indecoroso e criminale mercato-spettacolo.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Cop 27.  È ora di svegliarsi!
Naufragi

Cop 27. È ora di svegliarsi!

Lo afferma e lo scrive uno dei grandi pensatori del nostro tempo, il centunenne filosofo francese Edgar Morin in un nuovo libro appena tradotto in italiano

Pubblicato il 1 Novembre 2022 – Lelio Demichelis
I giudici non sempre sono la Giustizia
Naufragi

I giudici non sempre sono la Giustizia

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come Blando, dalla Treccani: Temperato, mite, dolce: il notturno zeffiro...

Pubblicato il 21 Novembre 2021 – Pepita Vera Conforti