NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
“Mio amatissimo fratello…”
Onda su onda

“Mio amatissimo fratello…”

Le lettere di Willy Schwarz scritte al fratello emigrato in America testimoniano le vicende di una famiglia ebraica dopo l'8 settembre e il clima di incertezza che si respirava a Milano

• 31 Dicembre 2022 – Redazione

E pensare che c’era Giorgio Gaber
Ricordando il Signor G

E pensare che c’era Giorgio Gaber

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - Intervista a Andrea Scanzi

• 30 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

A pezzi (un racconto)
Ricordando il Signor G

A pezzi (un racconto)

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - “Quello che perde i pezzi”, di Daniele Dell’Agnola

• 30 Dicembre 2022 – Redazione

Pelé, il lustrascarpe che fu re e indifferente dio
Naufragi

Pelé, il lustrascarpe che fu re e indifferente dio

È morto “O Rey”, amico di tutti gli amici della magica sfera, crudeli dittatori compresi

• 29 Dicembre 2022 – Libano Zanolari

Sta forse per terminare “l’epoca dei due papi”
Naufragi

Sta forse per terminare “l’epoca dei due papi”

L’aggravarsi delle condizione di salute di Benedetto XVI e dieci anni di coesistenza del papa emerito e di Francesco: nostra intervista al teologo Markus Krienke

• 29 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

Semplici verità
Ospiti e opinioni

Semplici verità

In questo periodo dell’anno, si fanno bilanci e si formulano buoni propositi. Lasciamo i bilanci ad altri, e guardiamo avanti. Vorrei condividere l’opinione che insieme, noi abitanti di questo Ticino, possiamo trovare risposte ad alcune sfide importanti del nostro tempo. Di Boas Erez*

• 29 Dicembre 2022 – Redazione

Smontare la ‘macchina del tempo’
Naufragi

Smontare la ‘macchina del tempo’

Il futuro delle giovani generazioni appare strettamente collegato alle istanze dello sviluppo capitalistico e sembra che tutto questo venga dato semplicemente per scontato e ineluttabile

• 29 Dicembre 2022 – Lelio Demichelis

Un punto di svolta che diventa fermo
Ricordando il Signor G

Un punto di svolta che diventa fermo

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - "Quando è moda è moda", di Fabrizio Quadranti

• 29 Dicembre 2022 – Redazione

Senza scampo, ci vuole uno shampoo
Ricordando il Signor G

Senza scampo, ci vuole uno shampoo

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - "Lo shampoo", di Bruno Brughera

• 29 Dicembre 2022 – Redazione

Cara Sem, ti scrivo…
Naufragi

Cara Sem, ti scrivo…

La Val Verzasca ha stretto in un corale abbraccio Khaleda e la figlioletta Satayesh, in fuga dall’Afghanistan, ma ora la legge vuole siano espulse dal nostro paese

• 28 Dicembre 2022 – Roberto Antonini

Vai ai messaggi più recenti
“Mio amatissimo fratello…”
Onda su onda

“Mio amatissimo fratello…”

Le lettere di Willy Schwarz scritte al fratello emigrato in America testimoniano le vicende di una famiglia ebraica dopo l'8 settembre e il clima di incertezza che si respirava a Milano


Redazione
Redazione
“Mio amatissimo fratello…”
• 31 Dicembre 2022 – Redazione

Di Alberto Saibene, Il Mulino

pastedGraphic.pngÈ un messaggio nella bottiglia quello che Willy Schwarz (1906-1989) manda dall’Italia nell’autunno del 1943 al fratello Franco, emigrato negli Stati Uniti nel 1940. La stretta per i cittadini italiani di origine ebraica era cominciata nel 1938 con le leggi razziali, ma dopo l’8 settembre la situazione precipita e comincia un periodo tragico per tutti gli ebrei italiani. È qui l’origine di “Mio amatissimo fratello…”. Fuga da Milano (1943-1945), appena uscito, con le assidue cure di Sandro Gerbi, per Casagrande.

Gerbi, grande conoscitore di questi temi, è stato incaricato dalle tre figlie di Schwarz, un pediatra che ancora molti a Milano ricordano, di ricostruire attraverso i documenti personali (lettere, fotografie) le vicende di una famiglia ben inserita nella comunità ebraica milanese e, fino al 1938, nella vita sociale della città. Si dirà che le testimonianze che si sono accumulate nel corso degli ultimi decenni rischiano di offuscare il valore di novità di questo libro, eppure, specialmente la prima lettera, venti pagine scritte a macchina con data 25 ottobre 1943, ha un carattere di eccezionalità. Schwarz ha l’urgenza di comunicare al fratello Franco non solo il destino dei singoli membri della famiglia, ma più in generale di far comprendere, a lui che vive dall’altra parte dell’Oceano, il clima di incertezza che si respira a Milano in quelle giornate dopo la dissoluzione del fascismo e l’Armistizio. C’è un motivo cogente che spinge Willy a scrivere al fratello: comunicargli il suicidio del padre Gustavo che non ha retto la tensione dopo il tentativo non riuscito di oltrepassare il confine con la Svizzera. Enea non è riuscito a portare in salvo Anchise.

Le condizioni di vita della famiglia erano rimaste “praticamente normali” fino all’ottobre del 1942, quando i bombardamenti su Milano cambiano la situazione e segnano l’inizio dello sfollamento per chi ha i mezzi o i contatti per farlo. Anche gli Schwarz, un po’ alla volta, lasciano la città. I continui allarmi aerei mettono alla prova i nervi di tutti, anche se la vita della città cerca di proseguire adattandosi alle circostanze: alla Scala lo spettacolo comincia alle 17 per poter essere a casa prima del coprifuoco. I servizi di trasporto funzionano e la quotidianità è perseguita ostinatamente da tutti. Si susseguono le voci mentre le crepe del Regime si fanno sempre più evidenti, anche se nessuno, o quasi, lo mette in discussione. Il 25 luglio arriva come una sorpresa. Si compie qualche rappresaglia contro i principali criminali fascisti, ma il clima rimane di incertezza per tutto il periodo fino all’8 settembre.

Lo choc sono i bombardamenti Alleati di metà agosto 1943 che devastano Milano. Scrive Schwarz: “La città non potrà mai più essere quella di prima” e poi racconta in dettaglio i danni arrecati dalle bombe nelle diverse aree. “Per giorni e giorni gli incendi divamparono o serpeggiarono, e da un giorno all’altro oltre 300 mila cittadini rimasero più o meno completamente privi di alloggio!”. Gli è chiaro che gli obiettivi militari raggiunti sono poca cosa rispetto allo sfacelo dei beni civili, religiosi e culturali. E non giustifica gli Alleati. La popolazione riprende con molta lentezza a vivere ma non si ribella a Badoglio. Schwarz condanna la propaganda che si fa da ogni parte, compresa quella di Radio Londra, perché disorienta una popolazione già provata da bombardamenti, difficoltà di rifornimenti, complicazione di ogni genere. Con l’Armistizio tutto diventa ancora più difficile: nei primi giorni c’è uno sbandamento generale, un “si salvi chi può”. La famiglia Schwarz vive a pochi chilometri dal confine svizzero e vede passare interi reparti che guadagnano la Svizzera.

A Willy pare “uno spettacolo disgustoso”, perché, almeno all’inizio, non aveva nessuna funzione antitedesca: “Era, soprattutto, un segno di stanchezza, di paura, di quel ‘menefreghismo’, che fu il più vero e velenoso frutto di vent’anni di fascismo”. Per i giovani, cresciuti nel clima del fascismo, “l’indifferenza patriottica e politica è assoluta”. Dopo l’8 settembre la popolazione sembra ancora più rassegnata. Il fascismo della Repubblica Sociale non ha attecchito ma – Willy completa la prima lettera nel novembre 1943 – reazioni per ora non se ne vedono. Anche in famiglia il padre è sempre più depresso, mentre la madre reagisce con forza, anche dopo il suicidio del marito riesce a essere il punto di riferimento dell’intera famiglia. La lettera si conclude dando informazioni dei parenti dei quali ha notizia, tra i quali Eugenio Colorni che ora non è più a Ventotene ma è stato trasferito a Melfi.

Willy riesce a raggiungere la Svizzera nel marzo 1944 da dove scrive una seconda lettera a Franco. Nel frattempo è stato nascosto nel seminario arcivescovile di Venegono Inferiore, mentre la madre si è rifugiata in una casa religiosa entrando a far parte, pochi mesi dopo, della Chiesa cattolica. I parenti si dividono tra Italia e Svizzera più per caso che per scelta. La lettera è terminata e spedita a guerra finita, così come l’ultima lettera porta la data 27 agosto 1945: Willy ha potuto riabbracciare la moglie e le tre figlie rimaste in Italia. Descrive le condizioni di Milano, animatissima nonostante le distruzioni. Aggiorna il fratello sulle sorti di amici e conoscenti: morti in Germania gli architetti Banfi e Pagano, deceduti in combattimento Filippo Beltrami, Giorgio Latis, Manlio e Nino Castiglioni.

“Il prezzo di vite umane preziose è stato altissimo, e ci si chiede con angoscia se ora si saprà essere degni di tanti sacrifici e procedere verso una vera ricostruzione del nostro Paese, incredibilmente devastato e sconvolto, in tutti i sensi”. A Schwarz non sfugge che gli italiani, per poter ricominciare a vivere, devono fare un esame di coscienza. L’impellenza della Guerra fredda rimandò per sempre quell’esame. Per parte sua tornò alla professione di pediatra e abbracciò l’antroposofia. Willy Schwarz fu un uomo all’altezza dei tempi terribili in cui gli toccò vivere.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La solita musica: stessa spiaggia, stesso mare (di banalità)
Onda su onda

La solita musica: stessa spiaggia, stesso mare (di banalità)

A proposito di Jova, di Sangiovanni e dell’offerta musicale al ribasso dell’estate italiana

Pubblicato il 27 Agosto 2022 – Gianluca Verga
Jeff Beck, se la mia chitarra piange dolcemente
Onda su onda

Jeff Beck, se la mia chitarra piange dolcemente

Originalità e spirito di ricerca sono l’eredità lasciata dal musicista inglese

Pubblicato il 14 Gennaio 2023 – Redazione