NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 445
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1045
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1045)
  • Il meglio letto/visto per voi(445)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (786)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Fame da Covid
Naufragi

Fame da Covid

A causa di Covid-19 si muore… anche di fame. Un rapporto dello scorso mese – ignorato dalla gran parte della stampa – certifica che la pandemia ha aggravato il problema della...

• 21 Agosto 2021 – Redazione

Piazza... federale

Le «dimenticanze» di Marco Chiesa

L’UDC spara sulle città, incensa le campagne, ma dimentica le agglomerazioni

• 20 Agosto 2021 – Daniele Piazza

Il calcio, lo zio Paperone e i nipotini luganesi
Naufragi

Il calcio, lo zio Paperone e i nipotini luganesi

Messi, Lukaku e... Mansueto

• 20 Agosto 2021 – Marco Züblin

Naufragi

Il calcolo rischioso di Mr. President

Biden pensa che sull'Afghanistan gli americani lo capiranno, ma può rivelarsi un azzardo: l'analisi di Emiliano Bos, ex corrispondente RSI negli Stati Uniti

• 19 Agosto 2021 – Aldo Sofia

Perché i talebani sono cambiati
Il meglio letto/visto per voi

Perché i talebani sono cambiati

Quanto è sincero il discorso ‘moderato’ dei conquistatori di Kabul e quali sono i loro nuovi obiettivi

• 19 Agosto 2021 – Redazione

Mai tornerò indietro
Naufragi

Mai tornerò indietro

Le parole di un passato recente per il dramma di oggi

• 19 Agosto 2021 – Redazione

Non così
La matita nell'occhio

Non così

• 19 Agosto 2021 – Franco Cavani

Lettera alla consigliera federale signora Viola Amherd
Naufragi

Lettera alla consigliera federale signora Viola Amherd

Uno Scacco-e-matto per la Svizzera?

• 18 Agosto 2021 – Silvano Toppi

La lezione afghana
Naufragi

La lezione afghana

I valori democratici non si possono far accettare con la forza. Ma allora come?

• 18 Agosto 2021 – Marco Züblin

Naufragi

Basil Moore – Il credito bancario gonfia le bolle

Piccola antologia del pensiero economico a cura del Prof. Sergio Rossi

• 18 Agosto 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Fame da Covid
Naufragi

Fame da Covid


Redazione
Redazione
Fame da Covid
• 21 Agosto 2021 – Redazione

A causa di Covid-19 si muore… anche di fame. Un rapporto dello scorso mese – ignorato dalla gran parte della stampa – certifica che la pandemia ha aggravato il problema della precarietà alimentare, e dunque quello della fame cronica, che riguarda ormai il 9,9 per cento della popolazione mondiale. Lo documenta un rapporto comune di cinque agenzie delle Nazioni Unite: il virus è stato un imprevisto e drammatico acceleratore delle crisi alimentari.

Dall’inizio della pandemia la malnutrizione è aumentata, esacerbata dalle misure restrittive adottate ovunque per tentare di arginare l’infezione. Code interminabili davanti alle ‘banche alimentari’ delle grandi città europee; contadini africani impoveriti perché costretti a gettare i loro raccolti a causa dell’impossibilità di esportarli; lavoratori dei settori informali (ristorazione, stagionali, eccetera) licenziati nelle megalopoli e senza protezione sociale; ragazzi di famiglie povere che potevano consumare l’unico pasto della giornata nelle mense delle scuole, rimaste però chiuse a lungo… la fame cronica che colpisce gran parte della popolazione mondiale assume forme diverse, ma sempre più, negli ultimi diciotto mesi, è il risultato della crisi sanitaria.

Così le persone minacciate dalla mancanza di cibo sono aumentate di 118 milioni nel 2020, per un totale da 720 a 811 milioni di abitanti vittime della precarietà alimentare. Con profonde disparità regionali: in Africa più di un abitante su cinque non si nutre a sufficienza (21%, con un aumento di 3 punti in un anno); più di uno su dieci in America Latina e in Asia. Si aggrava anche la disparità di genere. Sono infatti le donne a soffrire delle principali privazioni alimentari. E ancora: secondo le agenzie dell’ONU autrici del rapporto, gli effetti sull’aggravamento alimentare causato dal virus SARS-Cov-2 saranno di lunga durata, le persone in più colpite da ‘fame da pandemia’ sono 30 milioni in soli 12 mesi, e ci vorranno anni anche solo per riportare la situazione al periodo pre-crisi-sanitaria, quando – ricorda il rapporto – “conflitti armati, shock climatici e crisi economica” già incidevano pesantemente in fatto di malnutrizione mondiale.

La fame non è una malattia. È uno scandalo. Che, a fronte della nuova situazione, l’ONG Oxfam riassume con numeri insopportabili: fra le 6.100 e le 12.200 persone potrebbero morire ogni giorno  a causa della sottoalimentazione entro la fine di questo 2021. Prendendo anche solo la prima cifra, quella più bassa, significa che nei due minuti circa che vi sono serviti per leggere questo testo otto esseri umani sono stati stroncati dalla fame.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Economisti, chinatevi sul teorema del giovane Andrea A
Naufragi

Economisti, chinatevi sul teorema del giovane Andrea A

La Corte europea deve dire l’ultima parola sulla creazione di una Superlega privata: se il “libero” mercato ci toglie il piacere dell’ “ineffabile palla”

Pubblicato il 4 Dicembre 2021 – Libano Zanolari
Dell’Indifferenza e del  Centro
Naufragi

Dell’Indifferenza e del Centro

Attorno a due parole emerse in questi giorni

Pubblicato il 31 Gennaio 2023 – Silvano Toppi