NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Fortezza assediata
Il meglio letto/visto per voi

Fortezza assediata

Così la Russia è diventata una dittatura senza bisogno di aggettivi

• 31 Dicembre 2021 – Redazione

Molinari, facili profezie
Macerie - Idee di democrazia

Molinari, facili profezie

Nella notte all’ex-Macello il Municipio promette e poi non mantiene. La polizia ha sgomberato con fermi e arresti

• 30 Dicembre 2021 – Rocco Bianchi

Benvenuti nel mondo del soft
Naufragi

Benvenuti nel mondo del soft

Il paese da vivere in punta di piedi e le scarpe col tacco

• 30 Dicembre 2021 – Enrico Lombardi

Una città trattata coi piedi
La matita nell'occhio

Una città trattata coi piedi

• 30 Dicembre 2021 – Franco Cavani

Immacolata Iglio Rezzonico – Vita da bunker
Tre domande a...

Immacolata Iglio Rezzonico – Vita da bunker

Condizioni ancora più difficili per i profughi dimenticati di Camorino

• 30 Dicembre 2021 – Redazione

Le nuove fragilità
Il meglio letto/visto per voi

Le nuove fragilità

Forse anche il capitalismo è una delle molte vittime del Covid

• 29 Dicembre 2021 – Redazione

Tre domande a...

Andrea Pilotti – Donne e politica in Ticino (3)

I partiti ancora poco impegnati nella promozione delle candidature femminili - I risultati di una ricerca

• 29 Dicembre 2021 – Aldo Sofia

Fine anno, la solita rassegna dei fatti
Naufragi

Fine anno, la solita rassegna dei fatti

Perché dei fatti e non delle idee? Con un anno in via di estinzione piovono di solito le rassegne dei fatti politici nazionali e cantonali capitati e ritenuti degni di rilievo....

• 28 Dicembre 2021 – Silvano Toppi

Tre domande a...

Andrea Pilotti – Donne e politica in Ticino (2)

A 50 anni dall'entrata in politica, candidature femminili in crescita per il Gran Consiglio ma meno a livello comunale - I risultati di una ricerca

• 28 Dicembre 2021 – Aldo Sofia

Quell’incontro con Desmond Tutu
Naufragi

Quell’incontro con Desmond Tutu

È morto l’arcivescovo premio Nobel per la pace che con Mandela è stato il simbolo della lotta contro l’apartheid in Sudafrica

• 27 Dicembre 2021 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Fortezza assediata
Il meglio letto/visto per voi

Fortezza assediata

Così la Russia è diventata una dittatura senza bisogno di aggettivi


Redazione
Redazione
Fortezza assediata
• 31 Dicembre 2021 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Di Anna Zafesova, Linkiesta

Dopo l’arresto di Alexei Navalny, Mosca ha compiuto un’involuzione antidemocratica di sconvolgente rapidità. In pochi mesi votare, manifestare in piazza e protestare attraverso i media è diventato, da difficile che era, quasi impossibile. E chi sperava che, per decoro internazionale, il Cremlino non avrebbe superato certe red line è rimasto deluso.

«Vladimir Putin non ha nulla contro l’alternanza del governo, a condizione che non diventi un’idea fissa»: questa dichiarazione del portavoce del Cremlino Dmitry Peskov, pronunciata alla fine del settembre 2021, ha segnato la conclusione della trasformazione definitiva della Russia da un autoritarismo più o meno soft a una dittatura senza aggettivi.

Negli anni Dieci, l’economista Sergey Guriev, direttore degli studi economici a Sciences Po, aveva formulato per il regime di Putin e i suoi simili la definizione di “autoritarismo informativo”: un sistema che conserva i riti formali di una democrazia, cercando legittimazione in conferme elettorali il cui risultato viene garantito dal controllo ferreo del sistema mediatico e dalla creazione di narrazioni prima ancora che dalla repressione.

Le elezioni alla Duma del settembre 2021 hanno mostrato che, in una situazione in cui la realtà virtuale creata dalla propaganda essenzialmente televisiva non riesce più a garantire un consenso maggioritario, la ricerca di una legittimazione elettorale viene abbandonata.

I meccanismi di controllo del voto – come la presenza di osservatori internazionali e le videocamere nei seggi – sono stati smantellati, gli scrutatori indipendenti e i giornalisti sono stati cacciati, spesso con l’aiuto della polizia, e alle tecniche di brogli già collaudate si è aggiunto il voto elettronico, che ha assegnato la vittoria al partito governativo Russia Unita perfino nelle circoscrizioni più ribelli di Mosca e Pietroburgo. Ma il vero filtro è stato posizionato all’ingresso della competizione elettorale: praticamente tutti i candidati dell’opposizione liberale sono stati esclusi dalla corsa, o perché arrestati e/o incriminati, o semplicemente perché bollati come “estremisti”, in base alla nuova legge che priva del diritto a presentarsi alle elezioni chiunque abbia partecipato alle attività delle organizzazioni di Alexei Navalny, anche soltanto con una donazione o un repost sui social.

Perfino partiti abbastanza leali al Cremlino, come quello comunista, sono stati minacciati di repressioni, con la polizia che ha circondato la sede dove i legali del Pc stavano preparando i ricorsi contro le falsificazioni elettorali. La lista degli “agenti stranieri” stilata dal governo si allunga ogni settimana, mettendo all’indice intere testate e singoli reporter o attivisti, con numerosi giornali e siti costretti a chiudere e i giornalisti a emigrare.

Il Cremlino si è spinto fino a esercitare intimidazioni contro i giganti del web internazionali, costringendo Apple e Google a oscurare i canali di Navalny ed esigendo la censura su migliaia di pagine web, che andavano dalle rivelazioni sulla corruzione al vertice a quelle sui dati reali dell’epidemia di Covid in Russia. Nei mesi precedenti le manifestazioni in piazza sono state represse con una violenza senza precedenti, con decine di migliaia di arresti e centinaia di incriminazioni e condanne di vario grado di pesantezza.

In pochi mesi – sostanzialmente dall’arresto di Alexei Navalny al suo ritorno in patria dopo il tentativo di avvelenamento, il 17 gennaio 2021 – la Russia ha compiuto un’involuzione antidemocratica di una rapidità sconvolgente: in meno di un anno, votare, manifestare in piazza e protestare attraverso i media è diventato da difficile che era quasi impossibile. Una retromarcia brusca e brutale, che l’Occidente ha osservato costernato e impotente.

Con Navalny in carcere probabilmente fino a quando non cambia il regime, con i leader del suo movimento in esilio e con gli attivisti perseguitati e banditi dalla vita politica ufficiale, il percorso “classico” ipotizzato dalle opposizioni filoccidentali nei Paesi postsovietici – lotta contro la censura ed elezioni libere garantite dal sostegno della piazza – appare non più praticabile. Di fronte al rischio concreto di perdere il potere, o di doverlo condividere con una platea di “azionisti” più ampia rispetto all’attuale ristretta cerchia di fedelissimi, il regime non ha esitato ad abbandonare ogni parvenza di democrazia e ogni pretesa di comportamento civile.

Chi sperava che il Cremlino avesse delle red line che non avrebbe superato per non rischiare di uscire dal salotto buono internazionale per finire nel lager delle autocrazie, è rimasto deluso: il sogno di venire accolti dall’Occidente, a un certo punto quasi ossessivo, è stato accantonato. Putin – inteso sia come il presidente fisico sia come quell’entità collettiva che governa in suo nome – non ha avuto esitazioni a provocare e scandalizzare, facendo capire in diverse occasioni di non sentirsi più vincolato dalle regole occidentali della buona creanza: la minaccia di aggiungere alla lista degli “agenti stranieri” il Nobel per la pace Dmitry Muratov, «se violerà la legge russa e vorrà consapevolmente attirare l’attenzione» è un messaggio a Washington e Bruxelles. Perfino in epoca sovietica, la protezione dell’Occidente forniva spesso un salvacondotto a dissidenti e intellettuali, ma adesso sembra quasi che ogni apprezzamento estero non faccia che metterli ancora più a rischio.

Patti chiari e inimicizia lunga: perfino gli ambienti politici più tolleranti dell’Europa sembrano ormai aver archiviato ogni progetto di dialogo con il Cremlino, se non su dossier pratici come le forniture di gas, e senza troppe speranze in un compromesso. Per tanti versi, sembra di essere tornati a una guerra fredda simile a quella dei primi anni Ottanta, con la differenza che il comunismo sovietico rappresentava comunque un totalitarismo ideologico con un complesso equilibrio di poteri e interessi al suo interno, un protocollo di successione e una visione del futuro.

Quello di Putin è ormai un regime personalistico dove la corte prevale sul sistema – come testimoniano le nomine delle guardie del corpo del presidente a governatori e consiglieri – e la cui ideologia, con numerosi punti di contatto con quella del sovranismo europeo, è troppo fragile e arretrata per poter diventare un’alternativa all’invecchiamento strutturale, culturale e demografico della Russia.

L’obiettivo primario del Cremlino è ormai limitato alla sopravvivenza, come mostra il ciclo politico iniziato nel 2020 con la riscrittura della Costituzione per permettere a Putin di ricandidarsi per altri due mandati fino al 2036 e conclusosi con le elezioni alla Duma. L’alternanza al potere non solo ha smesso di essere una “idea fissa”, ma è stata di fatto abolita: alle élite sconvolte dalla cancellazione di ogni prospettiva di modernizzazione è stato proposto come premio di consolazione il progetto di estendere l’“azzeramento” dei mandati precedenti anche ai governatori e ai sindaci in carica, in cambio dell’aumento del potere di defenestrarli che è conferito al presidente.

Le scadenze elettorali diventano un rituale quasi superfluo, l’avvicendamento generazionale è congelato così come la mobilità sociale, e l’unico a poter decidere un cambiamento resta il presidente, che però si propone come garante dell’assenza dei cambiamenti in cambio della lealtà del sistema. Il contemporaneo aumento del 17 per cento delle spese per la polizia e i servizi nella Finanziaria 2022, insieme al drastico taglio delle voci per la sanità e il welfare, conclude la riformattazione del regime in una fortezza assediata, i cui occupanti non sanno e non vogliono proporre un cambiamento e si dedicano sostanzialmente all’autoconservazione.

Il nuovo equilibrio della paura è inevitabilmente precario, anche perché l’economia, la demografia, l’ecologia e la situazione internazionale non stanno giocando a favore del regime, ma è probabile che l’attesa per un mutamento del rapporto rischio-beneficio nell’andare contro il governo sia lunga. Nella classica triade di Albert Hirschman, l’opzione “Voice” è per il momento troppo pericolosa, l’opzione “Loyalty” ormai troppo poco remunerativa e la soluzione “Exit” impraticabile per la maggioranza, per quanto oggi più della metà degli under 24 russi dichiari di voler emigrare da un Paese che si aggrappa sempre di più al passato, nella paura di un futuro che si avvicina inesorabile.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Questa pandemia finirà. Ma non saremo pronti per la prossima
Il meglio letto/visto per voi

Questa pandemia finirà. Ma non saremo pronti per la prossima

La pandemia di Coronavirus è costata 94 miliardi di franchi. Ma nessun franco è stato investito per risolvere il problema principale

Pubblicato il 20 Settembre 2021 – Redazione
La Repubblica del debito. Il 2023 della Cina parte già in salita
Il meglio letto/visto per voi

La Repubblica del debito. Il 2023 della Cina parte già in salita

L’indebitamento ha raggiunto un livello mostruoso. Forse anche per questo, Pechino non crescerà più come prima

Pubblicato il 9 Dicembre 2022 – Redazione