NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 482
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1130
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 166
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1130)
  • Il meglio letto/visto per voi(482)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(166)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (302)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (3)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (181)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (854)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (89)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (1)
Mostra tutti i messaggi
Frase shock di Lavrov: ‘Zelensky ebreo come Hitler’
Naufragi

Frase shock di Lavrov: ‘Zelensky ebreo come Hitler’

Lo afferma il ministro degli esteri russo: quando la Storia è riscritta sulla base delle menzogne e dell’ideologia che deve giustificare la guerra

• 3 Maggio 2022 – Aldo Sofia

L’università non è un’azienda
Il meglio letto/visto per voi

L’università non è un’azienda

Intorno al caso discusso della fine del rettorato di Boas Erez all’Università della Svizzera italiana, l’intervento di un docente di lungo corso che denuncia le modalità sommarie con cui si è proceduto

• 3 Maggio 2022 – Redazione

2 Maggio 2022
La matita nell'occhio

2 Maggio 2022

• 2 Maggio 2022 – Franco Cavani

Elon Musk chi è costui?
Naufragi

Elon Musk chi è costui?

E cosa siamo diventati noi per avergli concesso tanto potere economico (dunque politico), un rischio per la libertà e la democrazia

• 2 Maggio 2022 – Lelio Demichelis

Prima e con la parola
Naufragi

Prima e con la parola

Pubblicata in forma di Graphic Novel la storia dello studente egiziano Patrick Zaki. Una storia da conoscere, per continuare a cercar di capire

• 2 Maggio 2022 – Nicoletta Vallorani

Sergio Rossi – Il giorno del lavoro e l’ex “isola felice”
Tre domande a...

Sergio Rossi – Il giorno del lavoro e l’ex “isola felice”

Un primo maggio di crisi e preoccupazioni: forte allarme dell’Unione sindacale Svizzera, una famiglia con figli perderà oltre 3.000 fr all’anno

• 1 Maggio 2022 – Aldo Sofia

Samantha Cristoforetti paladina dei padri
Naufragi

Samantha Cristoforetti paladina dei padri

Riflessioni sul lungo viaggio nello spazio di una mamma astronauta

• 1 Maggio 2022 – Federica Alziati

Tracce di rosso – Unità di sinistra
Naufragi

Tracce di rosso – Unità di sinistra

Dal volume appena pubblicato dalla Fondazione Pellegrini Canevascini per i centro anni della presenza socialista nel governo ticinese, un capitolo di particolare attualità

• 1 Maggio 2022 – Redazione

Dall’Ucraina alla Compagnia delle Indie Orientali, e a Twitter
Naufragi

Dall’Ucraina alla Compagnia delle Indie Orientali, e a Twitter

Dimenticare il passato, cancellare il futuro, vivere perennemente in un frenetico presente porta al 'sonno della ragione'. Una tecnica di potere molto efficace

• 30 Aprile 2022 – Lelio Demichelis

Tracce di rosso – Rifugiati
Naufragi

Tracce di rosso – Rifugiati

Dal volume appena pubblicato dalla Fondazione Pellegrini Canevascini per i centro anni della presenza socialista nel governo ticinese, un capitolo di particolare attualità dedicato al tema dei rifugiati

• 30 Aprile 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Frase shock di Lavrov: ‘Zelensky ebreo come Hitler’
Naufragi

Frase shock di Lavrov: ‘Zelensky ebreo come Hitler’

Lo afferma il ministro degli esteri russo: quando la Storia è riscritta sulla base delle menzogne e dell’ideologia che deve giustificare la guerra


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Frase shock di Lavrov: ‘Zelensky ebreo come...
• 3 Maggio 2022 – Aldo Sofia

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Dunque “anche Hitler aveva sangue ebraico”. Uno spregevole classico dei pregiudizi, degli stereotipi e delle fandonie del più becero antisemitismo. E a sfoderarlo, stavolta, non è uno qualsiasi, ma addirittura il ministro russo degli esteri, Serghey Lavrov. Considerato non solo il politico più vicino al padrone del Cremlino. Ma anche la mente più lucida, il diplomatico più abile, il difensore più astuto, il ‘traduttore’ più convincente della strategia e del “Putin pensiero”.

Nella prima e finora unica intervista ad una televisione europea (la berlusconiana Rete 4), un Lavrov che doveva rispondere a domande con tutte evidenza concordate o quantomeno consegnate in anticipo, in collegamento con un conduttore più che acquiescente, ha dovuto rispondere ad un interrogativo che poteva apparire scivoloso soltanto a chi non conosce la spregiudicatezza e il cinismo dell’uomo che interveniva da Mosca. Domanda dallo studio: “Come è possibile parlare di denazificazione dell’Ucraina, se il suo presidente Zelensky è ebreo?”. Risposta: “Zelensky ebreo? Lo era anche Hitler, secondo me. I peggiori antisemiti sono proprio gli ebrei”. Gelo, sconcerto, turbamento. Che arriva da quella Russia nelle cui viscere nacque (ad opera della polizia segreta zarista) il libro-mastro delle fake anti-ebraiche, i ‘Protocolli dei Savi di Sion’.

Ma le parole di Lavrov cadono come massi sul silente giornalista, che nemmeno si sogna di replicare chiedendo ragione di una affermazione tanto grave e assurda, storicamente infondata, una bufala colossale, più volte smentita dagli storici, ma sempre presente nel ‘manuale del piccolo antisemita’. Che stavolta, però, così piccolo non è. Non lo è politicamente. Il ventriloquo che sta al Cremlino, e che ha invaso una nazione indipendente e internazionalmente riconosciuta (anche da Mosca, che nel 1993 sottoscrisse l’impegno per l’integrità territoriale dell’Ucraina in cambio della consegna alla Russia di 1.900 testate atomiche e l’adesione di Kiev al trattato di non proliferazione nucleare), ha spesso lasciato che fosse il capo della sua diplomazia a diffondere il ‘verbo putiniano’ nelle cancellerie di tutto il mondo. Ma la questione ebraica non è una paginetta secondaria nella tormentatissima storia ucraina, della nascita dei suoi movimenti nazionalisti, antirussi e antipolacchi, anche i più radicali, guidati dal pro-nazista Stepan Bandera, in quella parte di paese, non tutto, che dopo aver subito la repressione di Stalin (almeno tre milioni di ucraini morti nella ‘carestia pianificata’ dal Cremlino), aveva accolto in parte l’esercito di Hitler come un liberatore.

Pagine tragiche, errori, atrocità, che Lavrov conosce bene, anche se per decenni (essendo l’Ucraina una Repubblica sovietica) l’Urss evitò scientemente di parlare di Babij Jar, l’enorme fossato presso Kiev in cui durante la seconda guerra mondiale i nazisti e i loro collaborazionisti locali (c’era un battaglione di SS ucraino) gettarono i cadaveri di 33.771 ebrei, massacrati in sole 48 ore, la terza delle   più efferate stragi  dell’Olocausto nell’Europa orientale, che ispirerà un poema di denuncia di Evgenij Evtuscenko, e a cui la Kiev democratica dedicherà  finalmente un Memoriale  solo nel 2009, colpito da una bomba russa lo scorso 1. Marzo.

Sua eccellenza il ministro degli esteri russo sa del resto che importanti protagonisti della rivoluzione bolscevica erano ebrei (così come i loro filosofi ispiratori Marx ed Engels); ma oggi Lavrov è soprattutto consapevole, e immediatamente si adegua, che il suo padrone, ed ex ufficiale del KGB di stanza a Berlino Est, ha scomunicato Lenin e i suoi successori, responsabili dell’indipendenza dell’Ucraina, che ha portato alla nascita del nuovo Stato dopo il collasso dell’Unione Sovietica, fine dell’Urss che è stata la “massima tragedia del 21esimo secolo”, secondo Vladimir Putin.

Liquidare l’ebraicità di Zelensky associandolo all’ ‘ebreo Hitler’, a agli ebrei che possono anche rivelarsi ‘i peggiori anti-semiti’, con un uso volutamente distorto, falso, provocatorio e ideologico  della Storia, è dunque l’ultima carta della propaganda russa: per benedire la denazificazione di una nazione in cui l’estrema destra legata al ricordo neonazista non ha ottenuto più del 2 per cento nelle ultime elezioni (come in Italia i partiti mussoliniani mai messi fuorilegge come invece detta la Costituzione); e  per giustificare l’attacco contro un paese che Mosca rivuole sottomesso al suo nuovo regno post-sovietico. Senza pudore, e senza ritegno.

Come del resto aveva detto, e in questo caso profetizzato, Vasily Grosmann, l’immenso autore di ‘Vita e destino’ (e di ‘Stalingrado’, ‘L’inferno di Treblinka’), che scrisse: ‘’L’antisemitismo non è mai lo scopo, è sempre e soltanto il mezzo, la misura di contraddizioni senza vie d’uscita. L’antisemitismo è lo specchio dei difetti del singolo, della società civile e del sistema statale. Dimmi di che cosa accusi gli ebrei, e ti dirò quali colpe hai’.

Nell’immagine: “Chi controlla il passato controlla il futuro. Chi controlla il presente controlla il passato” (fotogramma dal film “Orwell 1984” di Michael Radford)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Nel regno del terrore le ragazze escluse anche dalle università
Naufragi

Nel regno del terrore le ragazze escluse anche dalle università

Bersaglio continuo il mondo femminile e il corpo delle donne. Porte degli atenei chiuse alle studentesse, ultimo passo della fanatica regressione imposta dai Talebani

Pubblicato il 22 Dicembre 2022 – Aldo Sofia
A letto col nemico
Naufragi

A letto col nemico

È possibile, addirittura probabile, che USA ed Europa debbano collaborare coi Talebani che li hanno umiliati. Obiettivo: evitare che l'Afghanistan ridiventi base del jihadismo...

Pubblicato il 1 Settembre 2021 – Aldo Sofia