Elon Musk chi è costui?
E cosa siamo diventati noi per avergli concesso tanto potere economico (dunque politico), un rischio per la libertà e la democrazia
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
E cosa siamo diventati noi per avergli concesso tanto potere economico (dunque politico), un rischio per la libertà e la democrazia
• – Lelio Demichelis
Pubblicata in forma di Graphic Novel la storia dello studente egiziano Patrick Zaki. Una storia da conoscere, per continuare a cercar di capire
• – Nicoletta Vallorani
Un primo maggio di crisi e preoccupazioni: forte allarme dell’Unione sindacale Svizzera, una famiglia con figli perderà oltre 3.000 fr all’anno
• – Aldo Sofia
Riflessioni sul lungo viaggio nello spazio di una mamma astronauta
• – Federica Alziati
Dal volume appena pubblicato dalla Fondazione Pellegrini Canevascini per i centro anni della presenza socialista nel governo ticinese, un capitolo di particolare attualità
• – Redazione
Dimenticare il passato, cancellare il futuro, vivere perennemente in un frenetico presente porta al 'sonno della ragione'. Una tecnica di potere molto efficace
• – Lelio Demichelis
Dal volume appena pubblicato dalla Fondazione Pellegrini Canevascini per i centro anni della presenza socialista nel governo ticinese, un capitolo di particolare attualità dedicato al tema dei rifugiati
• – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come Serata di discussione sugli sviluppi del mondo del lavoro e della gig economy in...
• – Redazione
La politica di accoglienza non deve fare distinzioni fra profughi; bisogna perciò respingere il discriminatorio progetto di legge Frontex - Di Laura Riget, copresidente PS Ticino
• – Redazione
…non è un lupo “problematico”: azzannare è il suo mestiere
• – Libano Zanolari
E cosa siamo diventati noi per avergli concesso tanto potere economico (dunque politico), un rischio per la libertà e la democrazia
E comunque: perché ha comprato Twitter che da tempo ha grossi problemi non solo economici (negli ultimi dieci anni, per otto volte non ha realizzato utili e nel 2021 ha perso 493 milioni di dollari su un fatturato di 5,57 miliardi), ma anche o soprattutto problemi legati alla diffusione di notizie false e di contenuti violenti? Lo ha fatto per una doverosa azione di moralizzazione di Twitter (che è il suo grande amore), in nome di una vera libertà di parola (è una delle retoriche che usa spesso), oppure (come sospetta qualcuno) per ridare spazio a Trump, a cui si sente vicino politicamente ma che era stato bannato da Twitter proprio per le sue fake news e per i suoi contenuti sovversivi? Quali pensieri e retropensieri sono nascosti, dunque, nella testa di Musk? Secondo Shira Ovide, sul NYT, “Il paragone più appropriato con il passato potrebbe essere con i baroni dei giornali del diciannovesimo secolo, come Hearst, Pulitzer […], che usavano i loro giornali per perseguire scopi personali, sensazionalizzavano gli eventi del mondo e molestavano i loro nemici” – prassi che oggi ridefiniremmo informazione-spettacolo o industrializzazione dell’informazione e della disinformazione.
Domande, molte, quelle che qui abbiamo posto e che al momento non hanno ancora risposta. Ma per provarci – allargando il campo e confrontandoci ancora una volta con il passato – è utile riprendere la splendida riflessione di Mattia Mantovani – a cui rinviamo, sul sito rsi.ch – a proposito di Incubo ad aria condizionata, dello scrittore Henry Miller, “dove per incubo ad aria condizionata bisogna intendere la sensazione di claustrofobia e soffocamento indotta da una società regolata da meccanismi anonimi e ormai priva di tratti realmente umani”. Meccanismi anonimi (o apparentemente anonimi, perché dietro si cela sempre una attività capitalistica votata alla massimizzazione del profitto e alla privatizzazione / sfruttamento dell’uomo e della biosfera, oggi anche dello spazio, che ha cessato di essere bene comune e luogo di conoscenza per l’umanità diventando anch’esso mezzo di produzione di plusvalore) – meccanismi che oggi si chiamano AI, social, motori di ricerca, app, cookies, eccetera eccetera. Scriveva Henry Miller (il testo nasce tra il 1939 e il 1941, ma è pubblicato nel 1945): “Siamo abituati a considerarci un popolo emancipato, diciamo di essere democratici, amanti della libertà, liberi da pregiudizi e dall’odio. Belle parole, piene di nobiltà e di idealismo. In realtà, siamo una turba volgare e aggressiva le cui passioni sono agevolmente mobilitate da demagoghi, giornalisti, ciarlatani della religione, agitatori e roba simile. Chiamarla una società di popoli liberi è una bestemmia”.
E con Musk che si compra Twitter sembra davvero di essere rimasti a quel tempo – o forse peggio, data la pervasività dei media digitali di informazione / disinformazione di oggi. Commenta ancora Mattia Mantovani (e noi condividiamo): “Miller individua e prefigura con gelida concretezza la normalissima e in fondo banale catastrofe della società dei consumi e dei bisogni indotti, dove tutto è in vendita e il relativo diventa assoluto nel segno di una diffusa quanto ottusa omologazione degli interessi, delle passioni, delle abitudini, degli stili di vita, perfino dei codici etici, che infatti sono completamente saltati insieme al principio di non contraddizione, presupposto di ogni ragionamento con pretese di logicità” (corsivi nostri).
Ha scritto a sua volta Michele Mezza, nel suo blog sull’Huffington Post: “L’uomo più ricco del mondo combinando le sue dotazioni nel campo della sensoristica umana, con i sistemi di pilota automatico delle auto Tesla, con la possente flotta satellitare, con le società titolari di brevetti nelle biotecnologie neurali, fino alla titolarietà del know how con i sistemi di intelligenza artificiale che scrivono e selezionano i testi giornalistici dispone ora, con l’aggiunta del più grande e popoloso spazio di professionalità dell’informazione [Twitter, appunto], di un circuito che gli permette di esercitare un dominio assoluto non tanto sui contenuti, ma direttamente sui comportamenti e il senso comune di intere comunità nazionali” (corsivi nostri).
Dunque, chi è Elon Musk? Ma soprattutto: cosa siamo diventati noi per lasciargli tanto potere – anche di toglierci la nostra libertà? Cosa siamo diventati per osannarlo come un visionario invece di vederlo come un pericolo per la libertà e la democrazia?
Una lettera aperta all’ineffabile motore della raccolta delle firme in Ticino
È il consigliere federale che, con uno strappo clamoroso alla collegialità, disse che a Berna ‘il governo si comporta come Dio’