NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 450
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1057
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 135
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1057)
  • Il meglio letto/visto per voi(450)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(135)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (290)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (796)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Funesti moralisti, maledetta opposizione
Ospiti e opinioni

Funesti moralisti, maledetta opposizione

Etica e politica, un rapporto che dovrebbe essere riconsiderato, magari pure “resuscitato” in un contesto in cui tutto pare lecito, tranne fare opposizione

• 21 Settembre 2022 – Andrea Ghiringhelli

La crisi climatica contribuisce alle disuguaglianze sociali
Il meglio letto/visto per voi

La crisi climatica contribuisce alle disuguaglianze sociali

E a pagare sono soprattutto i bambini

• 21 Settembre 2022 – Redazione

Parole che ritornano
Naufragi

Parole che ritornano

È tutto un riproporre termini apparentemente rassicuranti per affrontare momenti critici in politica come in economia

• 20 Settembre 2022 – Silvano Toppi

Il tetro nero che avanza
La matita nell'occhio

Il tetro nero che avanza

• 20 Settembre 2022 – Franco Cavani

Lezioni di moralità
Naufragi

Lezioni di moralità

La coraggiosa protesta delle donne iraniane contro i "guardiani del buoncostume"

• 20 Settembre 2022 – Simona Sala

Sergio Rossi – Bollette bollenti
Tre domande a...

Sergio Rossi – Bollette bollenti

Considerazioni e osservazioni sull’impennata dei costi dell’energia

• 19 Settembre 2022 – Enrico Lombardi

Putin: troppo piccolo per il Grande Gioco
Naufragi

Putin: troppo piccolo per il Grande Gioco

L’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai che riunisce Cina, India, Pakistan, Iran e Russia (con gli ex-Stati sovietici eurasiatici), mette in secondo piano e in forte discussione il ruolo di Vladimir Putin

• 19 Settembre 2022 – Roberto Antonini

Considerazioni repubblicane nel giorno del funerale di The Queen
Il meglio letto/visto per voi

Considerazioni repubblicane nel giorno del funerale di The Queen

Considerazioni controcorrente e un po’ irriverenti sulla scomparsa di una monarca e forse di un’idea di monarchia

• 19 Settembre 2022 – Redazione

La parabola lungolinea di un mito del tennis
Onda su onda

La parabola lungolinea di un mito del tennis

Con l’addio alle competizioni di Roger Federer si chiude la carriera di uno dei più straordinari protagonisti dello sport mondiale, raccontato anche da grandi scrittori – Con un ritratto di Gianni Clerici

• 17 Settembre 2022 – Enrico Lombardi

Godard e Tanner, la lunga rincorsa
Onda su onda

Godard e Tanner, la lunga rincorsa

Due figli del '68 tra entusiasmi, dubbi e illusioni

• 17 Settembre 2022 – Fabio Fumagalli

Vai ai messaggi più recenti
Funesti moralisti, maledetta opposizione
Ospiti e opinioni

Funesti moralisti, maledetta opposizione

Etica e politica, un rapporto che dovrebbe essere riconsiderato, magari pure “resuscitato” in un contesto in cui tutto pare lecito, tranne fare opposizione


Andrea Ghiringhelli
Andrea Ghiringhelli
Funesti moralisti, maledetta opposizione
• 21 Settembre 2022 – Andrea Ghiringhelli

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

In questi ultimi anni sono rimasto colpito, come altri presumo, da due aspetti della vita politica: nonostante il diffuso deterioramento politico e civile in atto un po’ ovunque, la ripulsa della questione etica è generale. Proprio non se ne parla. E quando capita di accennarvi, interviene il politico di turno a condannare il fatale ritorno dei moralisti e a imbastire un discorso assai confuso sul rapporto fra morale e politica con un appello estemporaneo al Machiavelli. Piovono invece i rimbrotti arcigni contro la maledetta opposizione, troppo virulenta e assai fastidiosa, che perturba il produttivo e proficuo andamento dei lavori parlamentari.

Alcune noterelle personalissime, da cittadino spettatore, a proposito dei due temi.

I non troppo remoti episodi di mala gestione e mala amministrazione e alcune eccessive condiscendenze nei confronti di comportamenti non propriamente edificanti, accaduti anche da noi (spicca il silenzio assordante della politica attorno al razzismo conclamato e latente di pubblici ufficiali e di qualche politica/o; e i tiramolla, con tanto di polvere sotto il tappeto, attorno alle malandrinate amministrative) mi hanno persuaso che l’espunzione di ogni pur lieve sprazzo di etica civile ha influito pesantemente sulla politica, perché ha generato una legittimazione di comportamenti riprovevoli e ha vanificato il principio di responsabilità politica. 

I politici – ci spiega un eminente giurista – dovrebbero essere, nella stragrande maggioranza, un “valore aggiunto” al servizio del bene pubblico: dovrebbero, ma sono in tanti, in troppi, a travisare la loro funzione, e più che servitori dello Stato sembrano servitori di sé stessi. Gli effetti li stiamo misurando: inadempienze anche assai gravi sono ritenute trascurabili perché non hanno “una particolare rilevanza penale”, e quindi ininfluenti dal profilo politico, e ognuno resta al suo posto, senza vergogna. Non vorrei ripetermi, ma come non ricitare, con una libera interpretazione, il conciso ed esplicito epigramma di Niccolò Ammaniti: la politica ha sdoganato le figure di merda!

Più pacatamente Marco Belpoliti precisa: “La vergogna non c’è più. Quel sentimento che ci suggerisce di provare un turbamento, oppure un senso di indegnità di fronte alle conseguenze di una nostra frase o azione sembra scomparso”. Come non ricordarlo? Comportamenti che non molto tempo fa avrebbero condotto e hanno condotto i politici coinvolti a togliere il disturbo, oggi sono ritenuti largamente scusabili. Perché? Ma, appunto, perché i rilievi etici non hanno rilevanza penale. E chi insiste nel reclamare trasparenza e spiegazioni e una piena assunzione di responsabilità politica è vissuto con malcelata irritazione: l’effetto casta si fa sentire anche da noi.

Un tale diceva con felice aforisma che “la luce del sole è il migliore disinfettante” in politica: aveva ragione, ma peccava di ottimismo. Anche in politica il cambiamento climatico ha avuto conseguenze: siamo sempre sul perturbato, la nebbia è stagnante e l’opacità regna sovrana. Incidentalmente capita che qualche esponente della categoria sollevi il problema dell’“eticamente deprecabile”, ma la regola vale solo per gli altri. E il sospetto, per noi cittadini, è che l’intensità del pubblico biasimo vari in funzione del colore politico. Si è più o meno colpevoli a dipendenza della tinteggiatura.

La maledetta opposizione

La seconda constatazione è il grande fastidio con cui i partiti al potere, o parte di essi, vivono le critiche acerbe. Nel nostro cantone c’è il Movimento per il socialismo che va giù duro (a proposito e qualche volta a sproposito) e c’è chi rampogna per il troppo insistere del piccolo gruppo. In genere non condivido certe prese di posizione suggerite da una dottrina, ma sommessamente ricordo agli insofferenti che la democrazia è per definizione il regime del dissenso e l’opposizione – sia in un regime maggioritario sia in un regime consociativo come il nostro – è di vitale importanza: perché il suo ruolo è di controllare l’azione dei governanti, impedire il malgoverno, denunciare senza remore le opacità e pure tutti i presunti comportamenti eticamente discutibili.

La vera opposizione deve essere leale ma intransigente, distruttiva ma propositiva, e sempre alternativa, mai indulgente. Il problema – se ben ricordo, lo segnalava il politologo Angelo Panebianco – è che nei regimi democratici oggi vi è poca opposizione vera; al contrario, vi è un’omogeneizzazione delle politiche dei partiti e una sorta di emarginazione soffice dell’opposizione che non fa bene alla democrazia. Quindi ben venga l’opposizione che dà fastidio.

Constato, e chiudo, che chi prova a imbastire un discorso minimo sul rapporto necessario fra etica e politica, e magari a perorare il principio di una vigorosa opposizione come motore della democrazia, viene subito respinto fra i “moralisti presumibilmente di sinistra”: suona come una condanna irrevocabile. Consola il fatto che nella categoria dei moralisti compaiano pure dei premi Nobel.

Articolo scritto per “laRegione”
Nell’immagine: il politico Cetto La Qualunque, personaggio di Antonio Albanese






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Andrea Ghiringhelli
Andrea Ghiringhelli
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Strade e spiagge
Ospiti e opinioni

Strade e spiagge

Nella propaganda per il PSE c'erano solo pedoni e ciclisti. La realtà del progetto è ben diversa

Pubblicato il 6 Febbraio 2022 – Redazione
Politici luganesi e dichiarazioni ondivaghe e vagabonde
Ospiti e opinioni

Politici luganesi e dichiarazioni ondivaghe e vagabonde

Torna in scena a Lugano, con una serie di dichiarazioni dall’aria elettoralistica, il tema dell’autogestione, senza alcuna contestualizzazione - Di Martino Colombo, avvocato

Pubblicato il 25 Gennaio 2023 – Redazione