NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 450
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1057
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 135
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1057)
  • Il meglio letto/visto per voi(450)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(135)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (290)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (796)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
La crisi climatica contribuisce alle disuguaglianze sociali
Il meglio letto/visto per voi

La crisi climatica contribuisce alle disuguaglianze sociali

E a pagare sono soprattutto i bambini

• 21 Settembre 2022 – Redazione

Parole che ritornano
Naufragi

Parole che ritornano

È tutto un riproporre termini apparentemente rassicuranti per affrontare momenti critici in politica come in economia

• 20 Settembre 2022 – Silvano Toppi

Il tetro nero che avanza
La matita nell'occhio

Il tetro nero che avanza

• 20 Settembre 2022 – Franco Cavani

Lezioni di moralità
Naufragi

Lezioni di moralità

La coraggiosa protesta delle donne iraniane contro i "guardiani del buoncostume"

• 20 Settembre 2022 – Simona Sala

Sergio Rossi – Bollette bollenti
Tre domande a...

Sergio Rossi – Bollette bollenti

Considerazioni e osservazioni sull’impennata dei costi dell’energia

• 19 Settembre 2022 – Enrico Lombardi

Putin: troppo piccolo per il Grande Gioco
Naufragi

Putin: troppo piccolo per il Grande Gioco

L’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai che riunisce Cina, India, Pakistan, Iran e Russia (con gli ex-Stati sovietici eurasiatici), mette in secondo piano e in forte discussione il ruolo di Vladimir Putin

• 19 Settembre 2022 – Roberto Antonini

Considerazioni repubblicane nel giorno del funerale di The Queen
Il meglio letto/visto per voi

Considerazioni repubblicane nel giorno del funerale di The Queen

Considerazioni controcorrente e un po’ irriverenti sulla scomparsa di una monarca e forse di un’idea di monarchia

• 19 Settembre 2022 – Redazione

La parabola lungolinea di un mito del tennis
Onda su onda

La parabola lungolinea di un mito del tennis

Con l’addio alle competizioni di Roger Federer si chiude la carriera di uno dei più straordinari protagonisti dello sport mondiale, raccontato anche da grandi scrittori – Con un ritratto di Gianni Clerici

• 17 Settembre 2022 – Enrico Lombardi

Godard e Tanner, la lunga rincorsa
Onda su onda

Godard e Tanner, la lunga rincorsa

Due figli del '68 tra entusiasmi, dubbi e illusioni

• 17 Settembre 2022 – Fabio Fumagalli

Voci a stelle e strisce
Onda su onda

Voci a stelle e strisce

“Racconti di due Americhe” e “Donne d’America”, due libri per narrare un continente contradditorio e pieno di sorprese

• 17 Settembre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
La crisi climatica contribuisce alle disuguaglianze sociali
Il meglio letto/visto per voi

La crisi climatica contribuisce alle disuguaglianze sociali

E a pagare sono soprattutto i bambini


Redazione
Redazione
La crisi climatica contribuisce alle...
• 21 Settembre 2022 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Di Silvia Granziero, The Vision

Forse non siamo abituati a considerarla in questi termini, ma la crisi climatica rappresenta anche un fattore che contribuisce a inasprire le diseguaglianze socio-economiche, da cui è a sua volta aggravata – e non solo in luoghi lontani e remoti, ma anche in Italia. I bambini e le bambine ne sono le principali vittime, ancor di più se appartengono a comunità marginalizzate: l’esposizione al rischio di povertà e alle conseguenze delle problematiche ambientali di oggi erode infatti le basi stesse del loro futuro. Nei Paesi più colpiti dagli shock ambientali e climatici i bambini sono le prime vittime. La vulnerabilità infantile – in molti casi già presente e dovuta alla carenza di servizi come acqua potabile, igiene, assistenza sanitaria e istruzione – si inasprisce ulteriormente in caso di eventi atmosferici estremi e violenti, come le recenti alluvioni che hanno colpito il Pakistan, dove tre milioni e mezzo di bambini sono oggi in pericolo. A sottolinearlo è l’UNICEF, attraverso le rilevazioni del Children’s Climate Risk Index (CCRI), un indice che calcola l’esposizione dei minorenni agli effetti della crisi climatica e da cui emerge che, a livello globale, sono un miliardo i bambini a essere esposti a un rischio estremamente elevato.

Considerato che ben due minorenni su tre nel mondo non godono di alcuna protezione sociale, gli effetti sul piano economico e sociale, esacerbati dalla crisi climatica, appaiono devastanti. Sembra che la crisi climatica stia invertendo i risultati positivi innescati dal progresso socio-economico che decenni di storia tra il XX e il XXI secolo hanno portato, al netto di contraddizioni, in diverse parti del mondo: il miglioramento delle condizioni di vita delle giovani generazioni rispetto alle precedenti non è più qualcosa di assodato. Il legame tra povertà e crisi climatica è diretto: si pensi, per esempio, che i Paesi più ricchi e industrializzati sono in genere responsabili di livelli di inquinamento nettamente superiori rispetto ai Paesi più poveri, anche se questi ultimi sono più popolosi. Ciò provoca, inoltre, uno scostamento tra dove le emissioni di gas serra vengono generate e dove i bambini stanno subendo gli impatti più significativi dovuti al clima. I 33 Paesi “a rischio estremamente elevato” emettono collettivamente solo il 9% delle emissioni globali di CO2, mentre i 10 Paesi con le emissioni più alte producono insieme quasi il 70% di quelle mondiali. Solo uno di questi è classificato come “a rischio estremamente elevato” nell’indice dell’UNICEF. Gli effetti – diretti e indiretti – dei danni ambientali colpiscono infatti in modo sproporzionato le regioni del mondo già svantaggiate, tanto che secondo la Banca Mondiale la crisi climatica potrebbe spingere verso la povertà fino a 132 milioni di persone.

La stessa disparità, in scala, si ripropone anche all’interno dei Paesi più industrializzati, compresa l’Italia. Qui la povertà – in aumento durante la pandemia e che ora, con la crisi dei prezzi, non migliora – non si misura in termini esclusivamente economici, ma va misurata nella sua forma multidimensionale, ulteriormente alimentata da meccanismi di marginalizzazione come lo stigma sociale, che colpisce diversi segmenti della popolazione come minoranze etniche e immigrati, ma spesso anche anziani, giovani scarsamente istruiti, madri single e disoccupati. E, ovviamente, su tutti, i bambini e gli adolescenti che appartengono ai gruppi più svantaggiati. La crisi climatica stessa aumenta il rischio di entrare in povertà: si pensi, per esempio, che gli eventi atmosferici estremi hanno effetti sulla produttività e sulla redditività di tutti i settori economici con conseguenze sul benessere economico delle famiglie e sul tasso di disoccupazione; o, ancora, che siccità prolungate, disastri ambientali e guerre per il controllo delle risorse intensificano la consistenza delle migrazioni climatiche. Anche in questo caso i bambini e le bambine stanno pagando il prezzo più alto.

Rispetto ai Paesi dove le conseguenze del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici sono più evidenti, in Italia queste possono apparire ancora poco evidenti, con rischio che passi inosservato il legame tra il benessere dell’infanzia e l’ambiente. A questo proposito, un punto critico è la condizione abitativa. Circa il 6% dei bambini sotto i sei anni, infatti, vive in uno stato di disagio abitativo grave, condizione che può comprendere spazi insufficienti, insalubri, con infrastrutture carenti. Il 20% delle famiglie appartenenti alla fascia di reddito più bassa vive in condizioni di sovraffollamento, dato che stride con quelli dei consumi medi nazionali, facendo emergere gravi disparità all’interno dello stesso territorio. Da un lato, infatti, emerge che il 10% delle famiglie con bambini ha difficoltà a riscaldare la propria abitazione, dall’altro che, se i consumi complessivi medi italiani – in termini di alimentazione, trasporti, energia, edilizia, agricoltura e allevamento – fossero estesi a tutti gli abitanti del mondo, richiederebbero le risorse corrispondenti a 2,8 Pianeti Terra per essere soddisfatti. Un dato che evidenzia drammaticamente il nostro iperconsumo (e i nostri sprechi), e che tocca in maniera diversa le varie fasce della popolazione. Infatti, la recente Report Card dell’UNICEF Luoghi e spazi. Ambiente e benessere dei bambini evidenzia che sono i minorenni a pagare le conseguenze di quei consumi eccessivi, pur essendone i meno responsabili.

Ma la questione abitativa è anche più complessa, comprendendo per esempio l’aumento dei prezzi delle case nelle regioni climaticamente più sicure e stabili (per chi se lo può permettere, ovviamente). Ci sono poi le bollette: il progressivo aumento del costo dell’energia rappresenta un altro problema per le famiglie che vivono in Italia e rischia di colpire in maniera sproporzionata le fasce più deboli. L’aumento, infatti, ha pesato di più sul portafoglio di coloro che erano già più svantaggiati; per capire quanti sono, si pensi che nel 2020 più del 6% delle famiglie in Italia era in condizioni di povertà energetica, in ritardo sul pagamento delle bollette, con picchi di quasi il 18% in Sicilia. È fondamentale quindi che le politiche ambientali ed energetiche tengano in considerazione anche la situazione specifica dei bambini, degli adolescenti e delle famiglie a rischio di povertà.

La salute e il benessere fisico innanzitutto, ma anche mentale, dei bambini in tutto il mondo sono poi colpiti da temperature, shock ambientali e inquinamento con particolare gravità per ragioni fisiologiche e sociali, peggiorando ulteriormente la condizione proprio di coloro che hanno meno strumenti per affrontare la crisi climatica e farvi fronte. I bambini e gli adolescenti sono tra coloro che più rischiano di vedere i propri diritti trascurati nelle condizioni di emergenza determinate da eventi meteorologici estremi, come pure durante le crisi di ogni tipo.

Il diritto dei bambini a ricevere un’istruzione è forse tra quelli più a rischio  durante le  crisi climatiche e con le conseguenze più gravi, dato che essere esclusi dall’istruzione ha ripercussioni su tutti gli altri diritti e sulla la loro qualità della vita – esponendoli, per esempio, a sfruttamento e lavoro minorile – e le loro opportunità presenti e future. Il tutto peggiora in caso le famiglie siano costrette ad abbandonare le proprie case e le proprie terre sulla spinta della crisi ambientale: si tratta di vere e proprie migrazioni climatiche, motivate da problemi di siccità prolungata, insicurezza alimentare e conflitti per il controllo di risorse naturali sempre più scarse, oppure da ripetuti eventi climatici estremi. Un problema, questo, sempre più tangibile: solo nel 2020, quasi 10 milioni di minorenni sono stati sfollati in seguito a shock meteorologici. Con circa un miliardo di bambini – quasi la metà dei 2,2 miliardi di quelli nel mondo – che vivono in 33 Paesi ad alto rischio di impatto dei cambiamenti climatici, altri milioni di bambini potrebbero spostarsi nei prossimi anni. Per questo è necessario che le politiche migratorie considerino la specifica vulnerabilità di bambini e adolescenti, anche in relazioni ai movimenti di persone causate dai cambiamenti climatici.

Alla luce dei dati, appare chiaro come la mitigazione dei suoi effetti e l’adattamento al cambiamento climatico siano indispensabili non solo per garantire la sopravvivenza  stessa della nostra specie, ma anche per proteggere e migliorare gli standard di vita dei bambini e degli adolescenti e garantire loro di godere dei propri diritti. È necessario dunque integrare le azioni per frenare la crisi climatica con misure di giustizia sociale per difendere i cittadini più vulnerabili; e, soprattutto, pianificando seri sistemi di protezione sociale che garantiscano ai minorenni l’accesso a tutti i servizi essenziali, assistenza sanitaria in primis

La strada è ancora lunga: quasi il 60% degli impegni assunti dai Paesi firmatari dell’Accordo di Parigi non include riferimenti a bambini e adolescenti. Invece, affrontare la crisi climatica con iniziative serie di mitigazione e adattamento deve essere l’occasione per affrontare anche il problema delle diseguaglianze. Iniziare a farlo partendo dai bambini è il modo più efficace per gettare solide basi per una società sana, giusta e sostenibile, perché sono loro – letteralmente – il nostro presente e futuro e, al tempo stesso, sono loro a pagare di più per le conseguenze di una crisi climatica a cui non hanno direttamente contribuito. È dovere degli Stati mettere l’interesse dei più piccoli al primo posto di ogni decisione, anche nel contesto della crisi climatica.

pastedGraphic.png

Questo articolo è realizzato da THE VISION in collaborazione con UNICEF per la campagna “Cambiamo aria”, per aumentare la consapevolezza sugli impatti dei cambiamenti climatici su bambini e adolescenti. La crisi climatica è infatti una grave minaccia per le nuove generazioni, che negli scenari attuali sono altamente fragili e vulnerabili, e vedono compromessi la propria salute, nutrizione, istruzione, sviluppo, sopravvivenza e opportunità future. Serve un progetto ambizioso e concreto per contrastare la crisi climatica o i diritti di bambini e adolescenti continueranno a essere in pericolo. La crisi climatica è la crisi dei diritti dei bambini.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Lo Stato pensi alla salute dei cittadini, non a quella dei gruppi farmaceutici
Il meglio letto/visto per voi

Lo Stato pensi alla salute dei cittadini, non a quella dei gruppi farmaceutici

Il Covid e il rapporto fra malattia ed economia: secondo l’economista Mariana Mazzucato, i politici sono troppo al servizio di Big Pharma e meno delle popolazioni

Pubblicato il 12 Gennaio 2022 – Redazione
Il testamento di Benedetto e la paura cattiva consigliera
Il meglio letto/visto per voi

Il testamento di Benedetto e la paura cattiva consigliera

Nell’ultimo messaggio la paura di una società sempre più intollerante con il cristianesimo

Pubblicato il 4 Gennaio 2023 – Redazione