NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 450
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1057
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 135
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1057)
  • Il meglio letto/visto per voi(450)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(135)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (290)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (796)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Lezioni di moralità
Naufragi

Lezioni di moralità

La coraggiosa protesta delle donne iraniane contro i "guardiani del buoncostume"

• 20 Settembre 2022 – Simona Sala

Sergio Rossi – Bollette bollenti
Tre domande a...

Sergio Rossi – Bollette bollenti

Considerazioni e osservazioni sull’impennata dei costi dell’energia

• 19 Settembre 2022 – Enrico Lombardi

Putin: troppo piccolo per il Grande Gioco
Naufragi

Putin: troppo piccolo per il Grande Gioco

L’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai che riunisce Cina, India, Pakistan, Iran e Russia (con gli ex-Stati sovietici eurasiatici), mette in secondo piano e in forte discussione il ruolo di Vladimir Putin

• 19 Settembre 2022 – Roberto Antonini

Considerazioni repubblicane nel giorno del funerale di The Queen
Il meglio letto/visto per voi

Considerazioni repubblicane nel giorno del funerale di The Queen

Considerazioni controcorrente e un po’ irriverenti sulla scomparsa di una monarca e forse di un’idea di monarchia

• 19 Settembre 2022 – Redazione

La parabola lungolinea di un mito del tennis
Onda su onda

La parabola lungolinea di un mito del tennis

Con l’addio alle competizioni di Roger Federer si chiude la carriera di uno dei più straordinari protagonisti dello sport mondiale, raccontato anche da grandi scrittori – Con un ritratto di Gianni Clerici

• 17 Settembre 2022 – Enrico Lombardi

Godard e Tanner, la lunga rincorsa
Onda su onda

Godard e Tanner, la lunga rincorsa

Due figli del '68 tra entusiasmi, dubbi e illusioni

• 17 Settembre 2022 – Fabio Fumagalli

Voci a stelle e strisce
Onda su onda

Voci a stelle e strisce

“Racconti di due Americhe” e “Donne d’America”, due libri per narrare un continente contradditorio e pieno di sorprese

• 17 Settembre 2022 – Redazione

La compagna elettorale torna alla carica
Balla coi lupi

La compagna elettorale torna alla carica

Mentre il PS annuncia la candidatura di Marina Carobbio e Yannick Demaria per il Consiglio di Stato, nel partito continuano a risuonare gli echi di battaglie elettorali personalistiche

• 16 Settembre 2022 – Enrico Lombardi

Benvenuti al Grand Hotel del terrore
Naufragi

Benvenuti al Grand Hotel del terrore

Per uscirne vivi serve solidarietà, convinzione e... un piccolo, rudimentale periscopio

• 16 Settembre 2022 – Rocco Bianchi

Siria,il martirio di un popolo continua ma il mondo ha chiuso gli occhi
Il meglio letto/visto per voi

Siria,il martirio di un popolo continua ma il mondo ha chiuso gli occhi

Per non dimenticare un Paese in cui circa il 90 per cento degli abitanti vive al di sotto della soglia di povertà e con 5,5 milioni di rifugiati accolti in cinque Paesi limitrofi. 

• 16 Settembre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Lezioni di moralità
Naufragi

Lezioni di moralità

La coraggiosa protesta delle donne iraniane contro i "guardiani del buoncostume"


Simona Sala
Simona Sala
Lezioni di moralità
• 20 Settembre 2022 – Simona Sala

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

“Ora piangiamo mia sorella”, ha dichiarato il giovane Kiarash Amini al “Corriere della Sera”, quando il giornalista gli ha chiesto cosa faranno, lui e la sua famiglia, ora che la giovane sorella Mahsa è stata sepolta. Una risposta che in poche e semplici parole riassume l’impotenza e forse anche la rassegnazione di chi si è ritrovato fagocitato da un sistema più forte e becero di qualsiasi essere umano.

Ma facciamo un passo indietro: perché è morta Mahsa? Perché a detta di alcune guardie, arrivata a Teheran per fare visita a una parente, Mahsa, 22 anni, non indossava in modo corretto il velo. Lasciava intravvedere forse una ciocca di capelli, o magari addirittura un orecchio, ma ciò non sia mai, poiché proprio quei segnali femminili, assurti a ossessione per ogni uomo a sua volta represso, conterrebbero in nuce già la colpa di spingere al peccato chi li guarda. Mahsa, dunque è stata caricata violentemente (il video dell’arresto, diventato virale, spezza il cuore) in un furgoncino e portata al posto di polizia, dove l’attendeva una lezione di moralità talmente seria e impegnata, che la giovane donna da quel posto di polizia è uscita in coma a bordo di un’ambulanza, spirando poche ore dopo.

Con una scelta sorprendente per il coraggio che implica, le donne che hanno partecipato al funerale si sono sfilate il velo dalla testa, sciogliendo le meravigliose chiome corvine, e spingendosi a invocare la morte del dittatore, ricevendo, in cambio (la BBC conferma la notizia) nuova violenza sotto forma di repressione armata. D’altronde, non vi è di che stupirsi, se consideriamo che a giugno di quest’anno, sotto l’egida di Raisi, il tasso delle esecuzioni capitali risulta essere il doppio rispetto a quello di tutto il 2021.

Come spesso accade, non sembra esserci limite al peggio, e anche in tempi recenti ce lo hanno dimostrato molti paesi nel mondo, in cui nascere con un’attribuzione biologica femminile corrisponde in modo pressoché automatico a una vita deficitaria, contraddistinta da soprusi, repressione e violenza. 

E quello che più spesso ci manca, di fronte a cronache come quella di Mahsa Amini, fatta di violenza cieca, di sangue e morte, è la voce delle donne. Non ci è dato sapere cosa pensano, come vivono una situazione di questo tipo, se sognano, cosa immaginano.

Netflix (sì, proprio la piattaforma di streaming in caduta libera e apparentemente votata solo al mainstream) a questo proposito ci giunge in soccorso, presentandoci i pluripremiati documentari della brava regista svedese-iraniana Nahid Persson Sarvestani. Una serie di documentari datati, è vero (hanno più di dieci anni), ma appartenenti a un’epoca considerata meno repressiva di quella attuale. Più grande ancora, di fronte a questa consapevolezza, è lo stupore quando si scopre che in Iran la droga (eroina) distrugge famiglie intere, che la prostituzione è fonte primaria di sostentamento per molte iraniane (e i clienti spesso sono proprio loro, i guardiani del buoncostume), che in seguito a una politica demografica che ha lungamente proibito la contraccezione, in un quarto di secolo la popolazione è pressoché raddoppiata, che la poligamia è addirittura sostenuta dal governo.

Documentari come Four Wives One Man o Prostitution: Behind the Veil, per noi donne libere, ma anche per ogni uomo, diventano preziosi e sconvolgenti strumenti di lettura del presente, ma anche moniti, su come sia facile scivolare lungo certi pendii, e come sia poi difficile risalirne. Su come sia pericoloso abbassare la guardia, qualsiasi tipo di guardia, quando di mezzo c’è il rispetto, e ogni volta che vengono calpestati i diritti umani. Senza arrivare a scomodare gli estremismi di Iran o Afghanistan, dovremmo acquisire consapevolezza di come nulla sia per sempre, e certe lotte mai concluse, poiché il talebano, sia esso americano avventista o italiano ipercattolico, è sempre dietro l’angolo.

Nell’immagine: fotogrammi dai video che le donne iraniane hanno realizzato e pubblicato mentre si tagliano i capelli o bruciano l’hijab in segno di protesta






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Simona Sala
Simona Sala
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Lucio Caracciolo: questa è la vera ossessione di Putin
Naufragi

Lucio Caracciolo: questa è la vera ossessione di Putin

Analisi del direttore di Limes su La Stampa: il capo del Cremlino vuole evitare alla Russia la fine dell’Unione Sovietica

Pubblicato il 21 Maggio 2022 – Redazione
Swiss Press Award e l’esprit… du Temps
Naufragi

Swiss Press Award e l’esprit… du Temps

Nella scorsa edizione, alla Televisione svizzero romanda (RTS) erano andati ben cinque premi su 18, in tre delle cinque categorie. Quest’anno, nada. Ma non solo.

Pubblicato il 22 Aprile 2021 – Riccardo Bagnato