NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Iniziativa cantonale banda ultra larga in dirittura d’arrivo ma il Cantone continua con il fai da te
Ospiti e opinioni

Iniziativa cantonale banda ultra larga in dirittura d’arrivo ma il Cantone continua con il fai da te

Perché il Ticino vuole finanziare in proprio questa infrastruttura tecnologica quando la Confederazione è pronta a farlo? - Di Bruno Storni

• 10 Luglio 2023 – Redazione

Nella partita della Nato entra in gioco Erdogan
Naufragi

Nella partita della Nato entra in gioco Erdogan

Il presidente turco se ne serve per rilanciare la contrastata richiesta di adesione della Turchia all’Unione europea

• 10 Luglio 2023 – Yurii Colombo

Il delicato tour europeo di Biden: tra guerra in Ucraina e espansione della Nato
Il meglio letto/visto per voi

Il delicato tour europeo di Biden: tra guerra in Ucraina e espansione della Nato

Il presidente degli Stati Uniti parte per un tour europeo. Obiettivo principale: rafforzare la coesione della NATO

• 10 Luglio 2023 – Redazione

Le accuse di stupro a Leonardo La Russa e la nostra idea condivisa di consenso
Il meglio letto/visto per voi

Le accuse di stupro a Leonardo La Russa e la nostra idea condivisa di consenso

Ogni caso di abuso sessuale, accertato o presunto, ci mette di fronte alla difficoltà di condividere un concetto semplice: che non esiste sesso senza consenso

• 10 Luglio 2023 – Redazione

Maschio e senza vergogna
La matita nell'occhio

Maschio e senza vergogna

• 10 Luglio 2023 – Franco Cavani

“Le storie degli altrove che fanno parte di me”
Onda su onda

“Le storie degli altrove che fanno parte di me”

È uscito da poco “La breve vita di Lukas Santana”, il nuovo romanzo della scrittrice albanese Elvira Dones: una storia carceraria che sa farsi drammatica testimonianza di una delle più grandi ingiustizie umane, la pena di morte

• 9 Luglio 2023 – Enrico Lombardi

La pendolare di valuta e il segreto bancario narrati in un romanzo
Onda su onda

La pendolare di valuta e il segreto bancario narrati in un romanzo

Storia avvincente di un incontro tutto al femminile nell’esordio di Isabella Venturi

• 9 Luglio 2023 – Michele Ferrario

Il mistero (irrisolto) di Raffa
Onda su onda

Il mistero (irrisolto) di Raffa

A due anni dalla scomparsa il documentario ‘Raffa’ è l’indagine di Daniele Luchetti su Raffaella Carrà. Un film ricchissimo, pieno di cose bellissime, ma che volutamente non scioglie l’enigma sull’icona della tv italiana (e non solo). Ed è giusto così

• 9 Luglio 2023 – Redazione

Nel centenario della nascita di Saverio Tutino
Naufragi

Nel centenario della nascita di Saverio Tutino

Ricordando il grande cronista delle vicende dell’America Latina e l’inventore dell’Archivio nazionale italiano dei Diari

• 9 Luglio 2023 – Gianni Beretta

Berlinguer, il nome non è una garanzia
Naufragi

Berlinguer, il nome non è una garanzia

Dopo decenni la nota giornalista e conduttrice ha lasciato la Rai per andare a Rete 4, passando dalla tv governativa alla tv… filogovernativa

• 8 Luglio 2023 – Michele Realini

Vai ai messaggi più recenti
Iniziativa cantonale banda ultra larga in dirittura d’arrivo ma il Cantone continua con il fai da te
Ospiti e opinioni

Iniziativa cantonale banda ultra larga in dirittura d’arrivo ma il Cantone continua con il fai da te

Perché il Ticino vuole finanziare in proprio questa infrastruttura tecnologica quando la Confederazione è pronta a farlo? - Di Bruno Storni


Redazione
Redazione
Iniziativa cantonale banda ultra larga in...
• 10 Luglio 2023 – Redazione

In un recente comunicato stampa il Consiglio Federale annunciava: “Affinché in tutta la Svizzera la popolazione e l’economia possano beneficiare della digitalizzazione, occorre un’infrastruttura a banda larga affidabile in tutte le regioni. Con il rapporto sulla strategia della Confederazione in materia di banda ultra larga, il Consiglio federale mostra come sarà possibile garantire una connessione Internet veloce anche nelle regioni in cui l’estensione non è conveniente per il settore. L’Esecutivo ha incaricato il DATEC di elaborare, entro fine anno, delle proposte per il seguito dei lavori. Nella sua seduta del 28 giugno scorso, il Consiglio federale ha approvato il rapporto sulla strategia della Confederazione in materia di banda ultra larga in adempimento dell’omonimo postulato della Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale (CTT-N).”

Eppure il “Rapporto sulla strategia della Confederazione in materia di Banda ultra larga” era stato richiesto al Consiglio Federale nell’ambito della discussione in CTT-N sull’Iniziativa cantonale ticinese “Garantire un’offerta capillare di servizi di banda ultra larga su tutto il territorio nazionale” che gira sui tavoli commissionali dal 2016.

Iniziativa Cantonale che avevo proposto al Gran Consiglio nel 2015 quando il Consiglio di Stato, nel Messaggio 7034 sulla mozione “Fibra ottica a domicilio non perdiamo tempo”, ipotizzava contributi cantonali tra 83 e 166 mio, cioè il 10% degli investimenti necessari per collegare il 90% del territorio cantonale alla rete di fibra ottica.

Regioni periferiche fuori mercato

Il Consiglio di Stato, pur ammettendo che la Svizzera si trovava già allora al 1° posto fra i paesi OCSE per collegamenti alla rete fissa banda larga, paventava un ipotetico “digital divide” a venire tra il nostro Paese e il contesto internazionale e, in particolare, all’interno del Paese per le regioni periferiche. In particolare affermava: “Sebbene la Confederazione si sia interessata a questo tema gli studi effettuati non hanno permesso di trovare una soluzione condivisa a un potenziale Digital Divide”

Ebbene, con quanto pubblicato il 28 giugno è palese che la Confederazione si sta interessando concretamente al tema quantificando a 1400 milioni gli investimenti nelle zone periferiche che il mercato non coprirebbe. Importo che si propone di finanziare o dalle casse federali o dagli introiti delle aste per le frequenze della telefonia mobile che finora hanno fruttato 1372 milioni alla Confederazione. Questa era una delle ipotesi di finanziamento che avevo esposto nell’iniziativa cantonale del 2015.

L’Iniziativa cantonale avanza

L’iniziativa avanza, pur avendo rischiato a più riprese di essere bocciata, la prima volta nel 2017 agli Stati, ma soprattutto dopo che I’UFCOM ha pubblicato nel 2018 un primo rapporto che quantificava in 4 miliardi i costi non coperti dal mercato, quindi da finanziare. L’Iniziativa fu però sospesa in attesa della decisione su una mozione adottata nel 2019 che chiedeva di aumentare a 10 Mbit/s il servizio universale.

Poi la CTT-N, riprendendo l’Iniziativa cantonale, nel 2020 ha richiesto l’aumento a 80 Mbit/s nel servizio universale e nel 2021 il citato Rapporto sulla strategia banda ultra larga.  

Nel 2022 il CF ha modificato l’ordinanza per il servizio universale aumentando la velocità a 80 Mbit/s, la più alta al mondo, e adesso è arrivato il rapporto citato.

Ma il Ticino continua con il fai da te

Pur a conoscenza dell’avanzamento dell’Iniziativa Cantonale a Berna, il Consiglio di Stato ha presentato lo scorso anno un messaggio da 95 mio per finanziare proprio quanto l’Iniziativa Cantonale chiede venga finanziato dalla Confederazione.

Ricordo che dalla liberalizzazione delle telecomunicazioni la Confederazione ha incassato e incasserà ancora in futuro molto: vendita azioni Swisscom più dividendi per oltre 20 miliardi (580 milioni all’anno di dividendi) e appunto aste frequenze per 1,4 miliardo. Non si capisce perché il Cantone voglia assumersi i costi dei danni collaterali della liberalizzazione.

Sembra che la politica locale si sia fermata agli anni 70 quando l’allora futuro vicepresidente statunitense Al Gore parlò di autostrade dell’informazione, collegamenti a fibra ottica tra le grandi metropoli.   

Quanto al “digital divide” anche le ultime statistiche OCSE mettono la Svizzera al primo posto anche nelle regioni periferiche: ricordo, a questo proposito che alcuni anni fa fece notizia sui quotidiani italiani che il villaggio di Corippo era stato allacciato alla banda ultra larga.

Qualità del servizio che abbiamo potuto sperimentare durante il lockdown Covid quando l’economia e la formazione hanno potuto rimanere operativi grazie ai servizi di telecomunicazioni a banda ultra larga che avevamo a disposizione nelle nostre case anche nelle zone periferiche del Cantone.

Ad eccezione degli utilizzi professionali come per il telelavoro, bisognerebbe però relativizzare il fabbisogno di banda ultra larga, che sappiamo usata prevalentemente per trasmettere contenuti commerciali Netflix e simili che sfruttano l’infrastruttura senza pagare un centesimo.  

Quanto alla declamata continua grande crescita dei quantitativi di flussi di dati che esigerebbe reti sempre più veloci, dobbiamo considerare che la continua crescita è dovuta da una parte alla diffusione degli smartphone a livello globale e dall’altra all’aumento delle prestazioni delle ultime generazioni di telefonia mobile 4G, LTE e 5G.

Il Cantone continua a rincorrere un obiettivo in corsa che conosce poco perché in continua evoluzione tecnologica, senza rendersi conto che proprio in Svizzera lo sviluppo dell’offerta di banda ultra larga è tra le più rapide e capillari al mondo. Cantone che oltretutto spende importanti somme in studi per realizzare infrastrutture tecnologiche la cui competenza è della Confederazione (Legge sulle Telecomunicazioni).  

Mentre Rösti…

Dopo l’ordinanza per il servizio universale a 80 Mbit/s, il Consiglio Federale ha ora deciso di continuare il lavoro a livello legislativo per attuare quanto chiesto dall’Iniziativa Cantonale ed è quanto ha comunicato il 28 giugno, informazione che i media cantonticinesi hanno bellamente ignorato sebbene come già detto il tutto sia partito proprio da una richiesta Ticinese, e ci sia  in ballo un inopportuno credito cantonale da 95 milioni, oltretutto in periodi di casse cantonali anemiche. 

 Mentre il nuovo direttore del DATEC Alfred Rösti con grande tempismo praticamente allo stesso istante della pubblicazione del comunicato stampa del Consiglio Federale ha pubblicato un post su Instagram commentato la decisione del Consiglio Federale così: 

“Per me è importante assicurare un buon sviluppo economico di città e campagna. Su incarico del Consiglio Federale il mio Dipartimento farà alcune proposte per un collegamento Internet più veloce nelle regioni periferiche.”  

Il tortuoso iter dell’iniziativa Cantonale, presentata una prima volta nel 2015 in Gran Consiglio, arrivata a Berna nel 2017 dove è già stato prorogata 3 volte continuerà nella prossima legislatura e speriamo si arriverà al dunque, oltre che alla sua corretta implementazione, per cui dovremo vegliare affinché il finanziamento federale sia al 100%.

Bruno Storni è Consigliere nazionale (PS)
Nell’immagine: la Svizzera è al sesto posto nel mondo (al secondo in Europa) per la velocità media di Internet






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

“Falò”, crisi energetica e la versione della Società Elettrica Sopracenerina
Ospiti e opinioni

“Falò”, crisi energetica e la versione della Società Elettrica Sopracenerina

Le dichiarazioni e le omissioni del direttore Pietro Nizzola nell’inchiesta del settimanale RSI

Pubblicato il 5 Dicembre 2022 – Bruno Storni
PSE, i conti senza l’oste
Ospiti e opinioni

PSE, i conti senza l’oste

Di Luca Rapetti (abitante di Cornaredo) Fra gli interventi su questo portale, ho letto con particolare interesse quello firmato da Chiara Orelli in merito al dibattito sul...

Pubblicato il 26 Novembre 2021 – Redazione