NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1232
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 182
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1232)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(182)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (328)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (971)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Giornalisti russi contro Putin
Il meglio letto/visto per voi

Giornalisti russi contro Putin

Un sito russo di orientamento “liberale” ha iniziato a pubblicare testimonianze di giornalisti contrari alla politica di Vladimir Putin

• 27 Febbraio 2022 – Redazione

L’oscenità del potere. La nostra oscenità
Naufragi

L’oscenità del potere. La nostra oscenità

Viviamo fra spudoratezza, violenza, guerra, irresponsabilità, cinismo, disumanità, ecocidio, arroganza, sfruttamento, e in qualche modo ne siamo complici anestetizzati

• 26 Febbraio 2022 – Lelio Demichelis

La lunga marcia verso il disastro
Il meglio letto/visto per voi

La lunga marcia verso il disastro

Quando scoppia una guerra abbandonarsi ad un’ondata di emozioni, rimpianti, recriminazioni appare poco utile. Forse più utile sarebbe capire come si sia arrivati fino a questo punto. Magari per intravvedere, se possibile, qualche prospettiva dopo il disastro

• 26 Febbraio 2022 – Jacques Pilet

Così la guerra torna in Europa
Naufragi

Così la guerra torna in Europa

Il riflesso bolscevico-brezneviano di Putin, che se la prende anche con Lenin, ma applica la dottrina e la violenza della ‘sovranità limitata’ in quello che considera il proprio cortile di casa

• 25 Febbraio 2022 – Aldo Sofia

Ucraina, da che parte stiamo?
Naufragi

Ucraina, da che parte stiamo?

Dire le cose come stanno, chiamare guerra la guerra, armi le armi e morte la morte è l’unica via possibile per non tacere e non smettere di usare la storia, la lingua e la cultura per il loro più alto valore

• 25 Febbraio 2022 – Pietro Montorfani

Franco Venturini – Ucraina invasa, gli obiettivi di Putin
Tre domande a...

Franco Venturini – Ucraina invasa, gli obiettivi di Putin

Putin ha ordinato la guerra totale per riconquistare l'ex satellite dell'Urss e in violazione del diritto internazionale; quali sono i propositi dell'autocrate russo? Intervista a Franco Venturini, commentatore del Corriere della Sera

• 25 Febbraio 2022 – Aldo Sofia

La guerra del nuovo Zar
Il meglio letto/visto per voi

La guerra del nuovo Zar

Come l’esercito russo sta attaccando l’Ucraina (e quanto possono resistere gli ucraini)

• 25 Febbraio 2022 – Redazione

Tre domande a...

Sergio Rossi – Le sanzioni occidentali e i rischi anche per noi

Stati Uniti ed Europa dovranno inasprire ulteriormente le contromisure economiche-finanziarie contro la Russia: con la preoccupazione che non diventino un boomerang per l'Occidente

• 25 Febbraio 2022 – Aldo Sofia

Vladimir, repressione interna  ed esterna
Il meglio letto/visto per voi

Vladimir, repressione interna ed esterna

Delitto e misfatti di un autocrate che fa della Russia il suo show personale

• 25 Febbraio 2022 – Redazione

La gratuità si paga
Il meglio letto/visto per voi

La gratuità si paga

In un saggio le voci di chi spesso deve lavorare gratis

• 25 Febbraio 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Giornalisti russi contro Putin
Il meglio letto/visto per voi

Giornalisti russi contro Putin

Un sito russo di orientamento “liberale” ha iniziato a pubblicare testimonianze di giornalisti contrari alla politica di Vladimir Putin


Redazione
Redazione
Giornalisti russi contro Putin
• 27 Febbraio 2022 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Di Marie Céhère, “Bon pour la tête”

“Mai nella mia vita, a parole o con atti, ho sostenuto il potere di Putin, non ho mai votato per lui, e oggi provo vergogna, ho la nausea” scrive Anton Dolin prima di rivolgersi direttamente al popolo ucraino: “Non vi chiedo perdono, perché perdonare quello che sta avvenendo è impossibile”.

È la voce di dissenso che viene, faticosamente e con non pochi rischi, da una Russia in guerra, agli ordini del suo nuovo “zar”, Vladimir Putin. Un dissenso che passa attraverso blog più o meno “protetti” e da un sito “Ekho Moskvy” di orientamento fortemente critico verso il regime, che sta raccogliendo testimonianze di giornalisti ed intellettuali che si oppongono alla guerra dichiarata all’Ucraina.

Il giornalista Alexander Nevzorov, per esempio, evoca la “Marcia funebre” di Chopin per riassumere gli avvenimenti di questi giorni. E vi aggiunge tutto il proprio disgusto, affermando che non ci sarà alcun “miracolo militare”, che le operazioni belliche sono destinate a diventare solo, e tragicamente, “un terribile e sanguinoso disordine, che durerà a lungo”. Del resto, continua, “la forza dell’Ucraina non sta là dove oggi stanno colpendo i missili russi”.

Le ragioni della guerra, esposte con l’utilizzazione di un ampio armamentario di revisionismo storico da parte del leader del Cremlino, sono comunque destinate ad esaurirsi, così che “ la guerra finirà, presto o tardi sui banchi del tribunale dell’Aia, dove dovranno sedere tutti coloro che l’hanno fomentata, approvata, elaborata, creata, eseguita. È inutile cercarne delle ragioni nella politica, nella geopolitica, nella costituzione, nel diritto internazionale. Non c`è alcun bisogno di cercare, perché quelle ragioni non esistono. Qualsiasi manuale di psichiatria potrebbe essere molto più utile per capire queste presunte ragioni. Ma in verità gli avvenimenti più terribili provengono da dove mai li si sarebbe immaginati, nemmeno dai libri di psichiatria, ancor meno da autori di squallidi testi incentrati sulla teoria del complotto storico”.

Quella che si libera online dai blog dissidenti è anche una certa collera verso un Occidente che fa troppa fatica, scrive ancora Nevzorov, ad assumersi un ruolo decisivo, quello che dovrebbe svolgere dando sostanza alla giusta indignazione nei confronti del proprio paese, un’indignazione verso un conflitto “troppo grave per l’umanità da essere risolto semplicemente negando ai diplomatici russi la possibilità di fare shopping a Milano”.

L’attore e ballerino Sergey Lazarev accenna al proprio figlio di sette anni terrorizzato dalla guerra e dichiara:” Voglio vivere in pace, lavorare e creare in tempo di pace! Lasciate vivere la gente! Nessuno può sostenere la guerra!”

Il senso di responsabilità e di vergogna nei confronti dei figli, dei bambini, torna spesso in questi appelli: “Come spiegare che degli adulti decidono chi deve morire e dove?” afferma indignata Ksenia Rappoport, l’attrice russa che vive da una quindicina d’anni in Italia.

In un video, lo sguardo diretto in camera [nell’immagine principale], Dmitri Muratov, premio Nobel per la pace e redattore capo della “Novaja Gazeta” annuncia che l’ultimo numero del suo bisettimanale esce eccezionalmente in russo e in ucraino, come segno di solidarietà di una redazione che si dichiara “in lutto”. Secondo Muratov, il tristemente celebre discorso di Putin per annunciare la guerra va letto né più né meno come una minaccia nucleare verso l’Occidente. Ma è un presidente “che gioca con il bottone rosso della bomba atomica fra le dita come si trattasse delle chiavi della propria auto di lusso”.

Da una cittadina di provincia in Ucraina, il reporter Vitali Taranenko fa invece giungere una triste descrizione della vita quotidiana di questi giorni, con supermercati saccheggiati e svaligiati in cui spariscono farina, zucchero, sale, cereali; prosciugati i bancomat, con la popolazione ormai in preda al panico. Proprio il panico, secondo Taranenko, è il grande nemico del popolo ucraino in questi giorni: è il primo e devastante effetto di questa guerra che, nonostante tutto, ancora oggi, esigerebbe la calma.

Sono numerosi i messaggi e le testimonianze come questa che si possono trovare in rete attraverso i blog che stanno crescendo, ad ogni ora che passa, nel contrapporsi alle decisioni dello “zar”, nella speranza di lanciare un allarme che giunga alle orecchie di un’Europa che ancora non sa bene che fare e di una popolazione russa che potrebbe anche mostrarsi capace di reagire.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

I curdi iraniani, protesta e repressione
Il meglio letto/visto per voi

I curdi iraniani, protesta e repressione

Ancora una volta presa di mira dal regime teocratico la minoranza curda, a cui apparteneva anche Mahsa Amini, la cui uccisione in carcere ha avviato la grande protesta che...

Pubblicato il 16 Gennaio 2023 – Redazione
Se parli ti soffoco
Il meglio letto/visto per voi

Se parli ti soffoco

Potranno mai i diversi e gli emarginati riprendere la parola, agire, e scrivere la loro contro-storia?

Pubblicato il 27 Luglio 2021 – Redazione